Podcast
Questions and Answers
Quale affermazione sui legami non covalenti è corretta?
Quale affermazione sui legami non covalenti è corretta?
- Sono responsabili solo dell'interazione tra macromolecole.
- Sono sempre più deboli dei legami covalenti. (correct)
- Non sono influenzati dai moti di agitazione termica.
- Possono essere coinvolti nella stabilizzazione della struttura di una macromolecola. (correct)
Quale dei seguenti esempi NON è una proteina strutturale?
Quale dei seguenti esempi NON è una proteina strutturale?
- Elastina
- Emoglobina (correct)
- Collagene
- Actina
Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine è corretta?
- Le proteine catalizzano solo reazioni che rompono i legami covalenti.
- Le proteine sono le macromolecole più abbondanti nella cellula in termini di numero.
- La funzione di una proteina è determinata dalla sua struttura tridimensionale. (correct)
- Tutte le proteine hanno la stessa struttura e funzione.
Quale delle seguenti proteine è coinvolta nel trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare?
Quale delle seguenti proteine è coinvolta nel trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare?
Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine segnale è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine segnale è corretta?
Qual è la composizione chimica di base di un nucleoside?
Qual è la composizione chimica di base di un nucleoside?
Quale tipo di legame unisce i nucleotidi in un acido nucleico?
Quale tipo di legame unisce i nucleotidi in un acido nucleico?
Quale delle seguenti proteine è responsabile della contrazione muscolare?
Quale delle seguenti proteine è responsabile della contrazione muscolare?
Come si chiama un nucleoside legato a tre gruppi fosfato?
Come si chiama un nucleoside legato a tre gruppi fosfato?
Quale delle seguenti proteine è responsabile della replicazione del DNA?
Quale delle seguenti proteine è responsabile della replicazione del DNA?
Quale delle seguenti molecole è un esempio di nucleoside trifosfato che funge da trasportatore di energia nelle cellule?
Quale delle seguenti molecole è un esempio di nucleoside trifosfato che funge da trasportatore di energia nelle cellule?
Quale dei seguenti tipi di legami è responsabile della formazione di una struttura terziaria di una proteina?
Quale dei seguenti tipi di legami è responsabile della formazione di una struttura terziaria di una proteina?
Quale struttura forma la base della membrana cellulare?
Quale struttura forma la base della membrana cellulare?
Qual è la funzione principale della membrana cellulare?
Qual è la funzione principale della membrana cellulare?
Quale componente delle membrane biologiche fornisce una barriera a permeabilità selettiva?
Quale componente delle membrane biologiche fornisce una barriera a permeabilità selettiva?
Quale delle seguenti affermazioni sugli acidi nucleici è CORRETTA?
Quale delle seguenti affermazioni sugli acidi nucleici è CORRETTA?
Quale delle seguenti basi azotate SI TROVA NELL'RNA ma NON nel DNA?
Quale delle seguenti basi azotate SI TROVA NELL'RNA ma NON nel DNA?
Quale di queste funzioni NON è svolta dalle proteine di membrana?
Quale di queste funzioni NON è svolta dalle proteine di membrana?
Qual è il tipo di legame che unisce i nucleotidi in una catena di DNA o RNA?
Qual è il tipo di legame che unisce i nucleotidi in una catena di DNA o RNA?
Quali delle seguenti coppie di basi azotate formano sempre un legame a idrogeno nel DNA?
Quali delle seguenti coppie di basi azotate formano sempre un legame a idrogeno nel DNA?
Quale dei seguenti componenti NON è presente in un nucleotide?
Quale dei seguenti componenti NON è presente in un nucleotide?
Quale delle seguenti caratteristiche distingue il desossiribosio dal ribosio?
Quale delle seguenti caratteristiche distingue il desossiribosio dal ribosio?
Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dall'RNA?
Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dall'RNA?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai domini proteici è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai domini proteici è corretta?
Cosa sono i gruppi eme nell'emoglobina?
Cosa sono i gruppi eme nell'emoglobina?
Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la differenza tra proteine semplici e proteine coniugate?
Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la differenza tra proteine semplici e proteine coniugate?
Quale ruolo svolgono le cerniere nella struttura delle proteine?
Quale ruolo svolgono le cerniere nella struttura delle proteine?
Come vengono classificate le proteine in base alla loro composizione?
Come vengono classificate le proteine in base alla loro composizione?
Quali sono le unità strutturali che formano un dominio proteico?
Quali sono le unità strutturali che formano un dominio proteico?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'evoluzione dei domini proteici?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'evoluzione dei domini proteici?
Quale delle seguenti è una caratteristica tipica di un dominio proteico?
Quale delle seguenti è una caratteristica tipica di un dominio proteico?
Qual è la lunghezza media di un'elica alfa nelle proteine?
Qual è la lunghezza media di un'elica alfa nelle proteine?
Come si forma un foglietto beta nelle proteine?
Come si forma un foglietto beta nelle proteine?
Cosa caratterizza la struttura terziaria delle proteine?
Cosa caratterizza la struttura terziaria delle proteine?
Cosa determina la direzione dei foglietti beta paralleli e antiparalleli?
Cosa determina la direzione dei foglietti beta paralleli e antiparalleli?
Quale affermazione riguardo all'elica alfa è vera?
Quale affermazione riguardo all'elica alfa è vera?
Qual è la caratteristica principale dei gruppi R nei foglietti beta?
Qual è la caratteristica principale dei gruppi R nei foglietti beta?
Qual è la gamma tipica di lunghezza per un'elica alfa?
Qual è la gamma tipica di lunghezza per un'elica alfa?
Cosa distingue un foglietto beta antiparallelo da uno parallelo?
Cosa distingue un foglietto beta antiparallelo da uno parallelo?
Qual è la minima distanza alla quale due punti distinti possono essere visti come separati, usando un sistema ottico?
Qual è la minima distanza alla quale due punti distinti possono essere visti come separati, usando un sistema ottico?
Quale dei seguenti è un esempio di un organismo unicellulare eucariotico?
Quale dei seguenti è un esempio di un organismo unicellulare eucariotico?
Quale delle seguenti è la struttura più piccola visibile al microscopio elettronico?
Quale delle seguenti è la struttura più piccola visibile al microscopio elettronico?
Qual è la differenza principale tra un microscopio ottico e un microscopio elettronico?
Qual è la differenza principale tra un microscopio ottico e un microscopio elettronico?
Come si ottengono le cellule coltivate in vitro?
Come si ottengono le cellule coltivate in vitro?
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo alla trascrizione e alla traduzione?
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo alla trascrizione e alla traduzione?
Quale dimensione è 1 millesimo di millimetro?
Quale dimensione è 1 millesimo di millimetro?
Quale dei seguenti tipi di microscopi utilizza un fascio di elettroni per creare un'immagine?
Quale dei seguenti tipi di microscopi utilizza un fascio di elettroni per creare un'immagine?
Flashcards
Macromolecole
Macromolecole
Molecole grandi formate dall'unione di piccole molecole mediante legami covalenti.
Complessi macromolecolari
Complessi macromolecolari
Strutture formate da più macromolecole legate tra loro da legami non covalenti.
Legame idrogeno
Legame idrogeno
Legame debole che si forma tra atomi con alta elettronegatività , come l'ossigeno e l'azoto.
Interazione molecolare
Interazione molecolare
Signup and view all the flashcards
Proteine
Proteine
Signup and view all the flashcards
Enzimi
Enzimi
Signup and view all the flashcards
Proteine strutturali
Proteine strutturali
Signup and view all the flashcards
Proteine di trasporto
Proteine di trasporto
Signup and view all the flashcards
Risoluzione
Risoluzione
Signup and view all the flashcards
Limite di risoluzione
Limite di risoluzione
Signup and view all the flashcards
Micron (!)
Micron (!)
Signup and view all the flashcards
Microscopio ottico
Microscopio ottico
Signup and view all the flashcards
Microscopio Elettronico
Microscopio Elettronico
Signup and view all the flashcards
Trascrizione
Trascrizione
Signup and view all the flashcards
Traduzione
Traduzione
Signup and view all the flashcards
Cellule eucariotiche semplici
Cellule eucariotiche semplici
Signup and view all the flashcards
Elica α (Alfa-elica)
Elica α (Alfa-elica)
Signup and view all the flashcards
Spirale Ritorta
Spirale Ritorta
Signup and view all the flashcards
Elica α attraverso membrana
Elica α attraverso membrana
Signup and view all the flashcards
Foglietto β (Beta-foglietto)
Foglietto β (Beta-foglietto)
Signup and view all the flashcards
Ponti idrogeno nel foglietto β
Ponti idrogeno nel foglietto β
Signup and view all the flashcards
Foglietto β parallelo e antiparallelo
Foglietto β parallelo e antiparallelo
Signup and view all the flashcards
Interazioni nel foglietto β
Interazioni nel foglietto β
Signup and view all the flashcards
Struttura Terziaria
Struttura Terziaria
Signup and view all the flashcards
Acidi nucleici
Acidi nucleici
Signup and view all the flashcards
Nucleotidi
Nucleotidi
Signup and view all the flashcards
Desossiribosio
Desossiribosio
Signup and view all the flashcards
Ribosio
Ribosio
Signup and view all the flashcards
Purine
Purine
Signup and view all the flashcards
Pirimidine
Pirimidine
Signup and view all the flashcards
Regole di Chargaff
Regole di Chargaff
Signup and view all the flashcards
Sintesi del nucleotide
Sintesi del nucleotide
Signup and view all the flashcards
Dominio proteico
Dominio proteico
Signup and view all the flashcards
Motivo strutturale
Motivo strutturale
Signup and view all the flashcards
Proteine semplici
Proteine semplici
Signup and view all the flashcards
Proteine coniugate
Proteine coniugate
Signup and view all the flashcards
Gruppo prostetico
Gruppo prostetico
Signup and view all the flashcards
Cerniera (proteica)
Cerniera (proteica)
Signup and view all the flashcards
Proteina tetramerica
Proteina tetramerica
Signup and view all the flashcards
Legame fosfodiesterico 3',5'
Legame fosfodiesterico 3',5'
Signup and view all the flashcards
Doppio strato fosfolipidico
Doppio strato fosfolipidico
Signup and view all the flashcards
Permeabilità selettiva
Permeabilità selettiva
Signup and view all the flashcards
Proteine di membrana
Proteine di membrana
Signup and view all the flashcards
Membrana plasmatica
Membrana plasmatica
Signup and view all the flashcards
Compartimenti funzionali
Compartimenti funzionali
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Biologia Applicata
- La biologia applicata studia la biologia per risolvere problemi scientifici, sociali o ambientali.
- Hooke nel 1665 usò un microscopio per osservare la struttura del sughero, notando dei piccoli compartimenti chiamati cellulae.
- La teoria cellulare (1838-1839) afferma: tutti gli organismi sono composti da cellule; la cellula è l'unità base funzionale; tutte le cellule derivano da cellule preesistenti; le cellule contengono informazioni genetiche (DNA) che vengono trasmesse.
Cellule Procariotiche ed Eucariotiche
- Le cellule procariotiche (batteri ed archei) sono più semplici delle cellule eucariotiche, unicellulari, e possono essere sia aerobi che anaerobi. Hanno solo una molecola di DNA circolare nel nucleoide, prive di nucleo e organelli. La loro parete è composta da peptidoglicani.
- Le cellule eucariotiche (piante ed animali) sono più complesse, pluricellulari, con organelli delimitati da membrana (es. Golgi, RE, mitocondri). Hanno un nucleo che contiene il DNA. Sono più grandi dei procarioti (10-100 µm contro 1-5 µm).
Microscopia
- La microscopia ottica usa lenti per ingrandire immagini di campioni illuminati con luce visibile. Risoluzione massima è di 0.2mm.
- La microscopia elettronica usa un fascio di elettroni per ottenere una risoluzione maggiore (nanometri), permettendo di osservare strutture molto piccole.
- La microscopia a fluorescenza usa sostanze fluorescenti per evidenziare specifiche strutture cellulari.
Componenti Chimici delle Cellule
- Gli atomi sono composti da protoni, neutroni ed elettroni. Il numero atomico (Z) è il numero di protoni in un atomo, mentre il numero di massa (A) è il numero totale di protoni e neutroni.
- Le molecole sono formate da legami covalenti (condivisione di elettroni) e ionici (trasferimento di elettroni).
- Le macromolecole includono carboidrati (zuccheri), lipidi (grassi), proteine (polimeri di amminoacidi) e acidi nucleici (DNA ed RNA).
- Gli amminoacidi hanno gruppi funzionali diversi.
- Le proteine possono svolgere diverse funzioni come enzimi, di trasporto o strutturali. La loro struttura 3D è fondamentale per la funzione.
Macromolecole
- I monomeri sono unità semplici che si uniscono per formare polimeri (macromolecole).
- Le reazioni di condensazione perdono una molecola d'acqua per unire i monomeri, mentre le reazioni di idrolisi usano una molecola d'acqua per separarli.
- I carboidrati sono i monomeri a base di zucchero.
- I lipidi sono i monomeri a base di acido grasso o isoprene.
- Le proteine sono i monomeri a base di amminoacidi.
- Gli acidi nucleici sono i monomeri a base di nucleotidi.
Le Proteine
- Le proteine sono polimeri di amminoacidi legati da legami peptidici.
- La loro struttura spaziale 3D è fondamentale per la loro funzione. Possono essere enzimi, strutturali, di trasporto, ecc.
- Diversi tipi di legami (ioni, idrogeno, van der Waals e disolfuro) contribuiscono a stabilizzare la struttura 3D.
Organizzazione Strutturale delle Cellule
- La membrana plasmatica è un doppio strato fosfolipidico che regola il trasporto di sostanze nella e dalla cellula.
- Le cellule eucariotiche presentano diversi organelli delimitati da membrana, ognuno con funzioni specifiche.
- Il nucleo contiene il DNA, fondamentale per la replicazione del DNA e per la produzione di proteine.
- Il reticolo endoplasmatico è una rete di membrane associate tra loro, con compiti di sintesi e compartimentazione.
- L'apparato del Golgi modifica e impacchetta le proteine e lipidi.
- I mitocondri forniscono energia alla cellula.
- I lisosomi degradano materiale all'interno.
- Il citoscheletro fornisce supporto strutturale.
La Comunicazione Cellulare
- Le cellule comunicano tra loro per mezzo di segnali chimici, elettrici o meccanici.
- La trasduzione del segnale è il processo attraverso cui una cellula risponde a un segnale esterno.
Il Ciclo Cellulare, Mitosi e Meiosi
- Il ciclo cellulare è la sequenza di eventi che porta alla divisione di una cellula in due cellule figlie.
- La mitosi è il processo di divisione nucleare, producendo due cellule figlie geneticamente identiche.
- La meiosi è il processo di divisione nucleare, producendo quattro cellule figlie aploidi, con la metà dei cromosomi, fondamentali per la riproduzione sessuata.
Approfondimento: Trascrizione e Traduzione
- La trascrizione è il processo di sintesi dell'RNA a partire dal DNA.
- La maturazione dell'RNA coinvolge processi come lo splicing per rimuovere gli introni e l'aggiunta del cappuccio 5' e della coda poli-A.
- La traduzione è il processo di sintesi delle proteine a partire dal trascritto mRNA.
- Il codice genetico (triplette di basi nell'RNA) specifica quale amminoacido aggiungere alla catena polipeptidica.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova le tue conoscenze sui legami non covalenti, le proteine strutturali e le funzioni degli acidi nucleici. Questo quiz copre vari aspetti fondamentali delle proteine e della loro importanza nel funzionamento cellulare. Scopri se sei in grado di rispondere correttamente a queste domande cruciali.