Podcast
Questions and Answers
Quali sono i sintomi caratteristici dell'adenoidite?
Quali sono i sintomi caratteristici dell'adenoidite?
- Febbre alta, respirazione nasale rumorosa, rinolalia chiusa, russamento e apnee notturne (correct)
- Dolori addominali, tosse secca, mal di testa, affaticamento
- Dolori articolari, difficoltà respiratorie, perdita di peso, sudorazione notturna
- Prurito agli occhi, congestione nasale, starnuti frequenti, mal di gola
Cosa causa la sintomatologia auricolare associata all'adenoidite?
Cosa causa la sintomatologia auricolare associata all'adenoidite?
- La presenza di secrezioni provenienti dalle adenoidi
- L'occlusione della tuba di Eustachio (correct)
- L'ingrossamento dei linfonodi laterocervicali
- L'infiammazione delle corde vocali
Per quanto tempo viene effettuata la pulsiossimetria notturna per confermare il sospetto di apnee ostruttive del sonno?
Per quanto tempo viene effettuata la pulsiossimetria notturna per confermare il sospetto di apnee ostruttive del sonno?
- 1-2 mesi
- 6-12 mesi
- 1-2 settimane
- 3-6 mesi (correct)
Qual è la definizione di cluster di desaturazione secondo il testo?
Qual è la definizione di cluster di desaturazione secondo il testo?
Cosa si fa se la pulsiossiemtria non dà esiti dopo 3-6 mesi?
Cosa si fa se la pulsiossiemtria non dà esiti dopo 3-6 mesi?
Cosa si valuta con la rinoscopia?
Cosa si valuta con la rinoscopia?
Quale è l'intervento più frequentemente eseguito per l'ipertrofia adenoidea?
Quale è l'intervento più frequentemente eseguito per l'ipertrofia adenoidea?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Adenoidite: cause, sintomi e terapia
- Le adenoidi sono formazioni di tessuto linfatico presenti nel rinofaringe.
- L'infiammazione delle adenoidi può causare ipertrofia e la sindrome adenoidea.
- I sintomi includono febbre, respirazione nasale rumorosa, rinolalia chiusa, russamento, apnee notturne e rinopiorrea.
- L'occlusione della tuba di Eustachio può causare sintomi auricolari.
- L'infiammazione può coinvolgere la laringe e le corde vocali.
- La patologia è più comune nei bambini, ma dopo i 7 anni le adenoidi tendono a diminuire di dimensione.
- Le apnee notturne sono comuni nei bambini con ipertrofia delle adenoidi.
- La pulsiossimetria notturna può essere utilizzata per diagnosticare le apnee ostruttive del sonno.
- La polisonnografia può essere eseguita se la pulsiossimetria non fornisce risultati chiari.
- La diagnosi può essere confermata con esame obiettivo, rinoscopia e indagini di imaging come la TC.
- La terapia per le adenoidi ipertrofiche può includere trattamenti medici e, in alcuni casi, l'adenotonsillectomia.
- L'intervento chirurgico viene eseguito in anestesia generale e le adenoidi vengono rimossi con l'utilizzo di uno strumento chiamato adenotomo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.