Quiz sulla Società e Registro delle Imprese
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la prima funzione della durata della società?

  • Impedire il recesso di un socio dalla società.
  • Consentire ai soci di rimanere nella società indefinitamente.
  • Limitare l'accesso ai terzi ai dati societari.
  • Garantire la trasparenza del patto tra i soci. (correct)

Cosa succede se gli amministratori non depositano l'atto costitutivo entro trenta giorni?

  • La società viene automatica sciolta.
  • I soci non possono più recedere.
  • Ciascun socio può provvedere al deposito a spese della società. (correct)
  • L'atto costitutivo diventa nullo.

Qual è il requisito per l'iscrizione della società nel registro delle imprese?

  • La redazione dell'atto costitutivo deve avvenire per scrittura privata.
  • Non è necessario fornire documentazione attestante la sede sociale.
  • L'atto costitutivo deve essere depositato per iscrizione entro trenta giorni. (correct)
  • L'atto costitutivo non richiede alcuna autenticazione.

Qual è l'efficacia dell'iscrizione di una società nel registro delle imprese?

<p>Ha natura dichiarativa e normativa, non costitutiva. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi è obbligato a eseguire il deposito dell'atto costitutivo se avviene per atto pubblico?

<p>Il notaio è obbligato a eseguire il deposito. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale di un contratto di società?

<p>Richiede il conferimento di beni o servizi da parte di due o più persone. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo al capitale sociale?

<p>Può essere costituito con un capitale minimo di 1 euro in alcuni casi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale di una società secondo la definizione di contratto di società?

<p>Condurre attività economiche per conseguire utili. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni può non essere considerata un elemento essenziale del contratto di società?

<p>I conferimenti possono includere esclusivamente beni materiali. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue una società cooperativa da altre tipologie di società?

<p>Può avere uno scopo mutualistico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo la definizione di società nel contratto di società?

<p>La norma non definisce specificamente il concetto di 'società'. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo si può considerare il contratto di società nel contesto giuridico?

<p>Come una norma cardine per la costituzione di un ente societario. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle società di capitali rispetto ad altre forme societarie?

<p>Possono essere costituite anche con un solo socio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio i patti parasociali?

<p>Regolano l'interazione tra soci al fine di coordinare le loro azioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del capitale sociale?

<p>È un patrimonio vincolato all'esercizio della società. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai tipi di società?

<p>Le società devono essere costituite secondo le forme previste dal codice civile. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di società non possiede personalità giuridica?

<p>Società semplice. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale del conferimento di beni alla società?

<p>L'acquisizione della titolarità dei beni da parte della società. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la differenza fondamentale tra società e associazione in partecipazione?

<p>Chi conferisce beni o servizi in società partecipa agli utili e ai risultati. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione del capitale sociale nelle società?

<p>Stabilire le modalità per la divisione degli utili. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul conferimento dei beni è corretta?

<p>I soci possono conferire qualsiasi tipo di bene o servizio. (D)</p> Signup and view all the answers

Come possono i soci modificare il modello scelto per la loro società?

<p>Se previsto dalla legge. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi dei patti parasociali?

<p>Allineare e coordinare l'azione comune dei soci. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa viene vietato dalla legge riguardo alle azioni delle società?

<p>L'intrasferibilità delle azioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi principali di una società economica?

<p>Consentire la partecipazione comune agli utili. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui diritti dei soci è corretta?

<p>I diritti possono essere commisurati al capitale conferito. (A)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo è necessario seguire le disposizioni della legge per le società?

<p>Per garantire la trasparenza e la pubblicità delle operazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra i soci accomandatari e i soci accomandanti nella società in accomandita semplice?

<p>I soci accomandatari non godono del beneficio dell’esclusione dalla responsabilità. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni riguardo le società di capitali è vera?

<p>Solo la società è responsabile per i debiti contratti. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta il patto leonino nella società semplice?

<p>Un socio è escluso da ogni partecipazione ai profitti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle società semplici rispetto alle società in nome collettivo?

<p>Consentono una grande libertà ai soci. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni devono essere incluse nell'atto costitutivo di una società in nome collettivo?

<p>La cittadinanza dei soci. (B)</p> Signup and view all the answers

Le società cooperative hanno quale vantaggio rispetto ai soci?

<p>I soci sono responsabili solo per l'ammontare dei conferimenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus principale delle società di mutua assicurazione?

<p>Fornire assicurazione ai soci. (A)</p> Signup and view all the answers

Le società consortili sono costituite per quale scopo principale?

<p>Costituire un'organizzazione comune per attività specifiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle differenze tra le società semplici e le società a responsabilità limitata?

<p>Le società semplici non richiedono formality nella loro creazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica della responsabilità dei soci in una società in nome collettivo?

<p>Tutti i soci hanno responsabilità illimitata. (A)</p> Signup and view all the answers

Nella società semplice, come può essere costituito il contratto sociale?

<p>Attraverso comportamenti concludenti, anche verbalmente. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la quota di ciascun socio negli utili e nelle perdite in una società in nome collettivo?

<p>Deve essere stabilita nel contratto sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è considerato un requisito per costituire una società in accomandita per azioni?

<p>Deve esserci almeno un socio accomandatario e un socio accomandante. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla società a responsabilità limitata?

<p>I soci sono responsabili in modo illimitato per debiti aziendali. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Contratto di società

Il contratto di società è stipulato da almeno due persone che si impegnano a mettere in comune beni o servizi per svolgere un'attività economica con lo scopo di dividere gli utili.

Capitale sociale

Il capitale sociale è formato dai beni o servizi contribuiti dai soci alla società. Questi beni diventano di proprietà della società.

Scopo di lucro

L'attività economica svolta dalla società deve avere lo scopo principale di ottenere profitti da dividere tra i soci.

Scopi mutualistici

Non tutte le società perseguono esclusivamente lo scopo di lucro. Esistono società cooperative o società con scopi mutualistici.

Signup and view all the flashcards

Personalità giuridica

La società è un ente distinto dai soci, con una propria personalità giuridica. Agisce in autonomia e ha un'organizzazione interna propria.

Signup and view all the flashcards

Regole interne della società

Gli articoli del contratto di società definiscono le regole su come i soci gestiranno la società, inclusi ruoli, decisioni e divisione di profitti.

Signup and view all the flashcards

Numero di soci

Il numero di soci necessario per fondare una società può variare. Ad esempio, le società di capitali possono essere anche costituite da un solo socio.

Signup and view all the flashcards

Conferimenti minimi

Il conferimento di beni o servizi alla società può essere anche un atto simbolico, soprattutto per le società con capitale minimo.

Signup and view all the flashcards

Patti parasociali

Un accordo tra soci di una stessa società, finalizzato a regolare il loro comportamento all'interno della società.

Signup and view all the flashcards

Limiti dei patti parasociali

La legge non prevede limiti specifici al contenuto dei patti parasociali, ma ne limita l'efficacia in alcuni casi.

Signup and view all the flashcards

Sindacati di voti

Tipi di patti parasociali che regolano il diritto di voto dei soci all'interno della società.

Signup and view all the flashcards

Sindacati di blocco

Patti parasociali che regolano la circolazione delle quote di partecipazione in una società, ad esempio, limitandone la vendita.

Signup and view all the flashcards

Definizione di società (art. 2247)

La definizione generale di società secondo l'articolo 2247 del codice civile. Coincide con qualunque fenomeno societario.

Signup and view all the flashcards

Conferimento di beni o servizi

La modalità attraverso la quale i soci trasferiscono alla società la titolarità dei beni che formano il capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Funzione vincolistica del capitale sociale

La funzione del capitale sociale che ne impedisce la restituzione ai soci, vincolandolo all'esercizio della società.

Signup and view all the flashcards

Funzione organizzativa del capitale sociale

La funzione del capitale sociale che determina le modalità di divisione dell'utile tra i soci.

Signup and view all the flashcards

Esercizio in comune dell'attività

L'attività svolta dalla società è una attività comune a tutti i soci, non individuale.

Signup and view all the flashcards

Tipi di società (numero chiuso)

Il numero dei tipi di società è chiuso, non è possibile crearne di nuove.

Signup and view all the flashcards

Art. 2249 (tipologia di società)

L'articolo 2249 del codice civile che distingue le società in base al tipo di attività svolta.

Signup and view all the flashcards

Società commerciali (requisiti di costituzione)

Le società che esercitano attività commerciale devono costituirsi in una delle forme previste dal codice civile.

Signup and view all the flashcards

Divieto di società atipiche

È vietato creare tipi di società non previsti dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Società di persone

La categoria di società dove i soci rispondono personalmente delle obbligazioni della società.

Signup and view all the flashcards

Personalità giuridica nelle società di persone

Le società di persone non hanno personalità giuridica, quindi non esiste una separazione netta tra soci e società.

Signup and view all the flashcards

Società in accomandita semplice

Una società di persone con due categorie di soci: accomandatari (responsabilità illimitata) e accomandanti (responsabilità limitata). Gli accomandatari gestiscono la società, mentre gli accomandanti non hanno poteri di controllo.

Signup and view all the flashcards

Società di capitali

Società con personalità giuridica, dove solo la società è responsabile dei propri debiti e non i singoli soci.

Signup and view all the flashcards

Tipi di società di capitali

Le società a responsabilità limitata (S.r.l.) e le società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.) rientrano in questa categoria.

Signup and view all the flashcards

Società a scopo mutualistico

Società caratterizzate da uno scopo mutualistico, con l'obiettivo di fornire ai soci beni, servizi o lavoro a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato.

Signup and view all the flashcards

Cooperative

Società con personalità giuridica che fornisce ai soci beni, servizi o lavoro a condizioni vantaggiose.

Signup and view all the flashcards

Società di mutua assicurazione

Società mutualistiche che si occupano dell'esercizio dell'assicurazione. La qualità di socio si acquisisce solo assicurandosi presso la società e si perde con l'estinzione dell'assicurazione.

Signup and view all the flashcards

Società consortili

Società composte da imprenditori che si uniscono per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi delle loro attività.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra società semplice e società in nome collettivo

La società semplice è creata per lo svolgimento di attività non commerciali. Le altre società, come le società in nome collettivo, sono invece create per svolgere attività commerciali.

Signup and view all the flashcards

Grado di formalizzazione nelle società

La società semplice ha un grado di formalizzazione molto basso, mentre le altre società hanno un grado di formalizzazione crescente.

Signup and view all the flashcards

Patto Leonino

Un patto leonino è nullo perché esclude uno o più soci da ogni partecipazione agli utili o alle perdite della società, deresponsabilizzandoli nella gestione e incentivandone una condotta spericolata.

Signup and view all the flashcards

Contratto sociale della società semplice

Il contratto sociale della società semplice non è soggetto a forme speciali, può essere costituito anche verbalmente e non è prescritto un contenuto minimo.

Signup and view all the flashcards

Atto costitutivo della società in nome collettivo

Il contenuto dell'atto costitutivo della società in nome collettivo deve includere informazioni specifiche come il nome dei soci, la ragione sociale, l'oggetto sociale e le regole per la ripartizione degli utili e delle perdite.

Signup and view all the flashcards

Conferimento di beni in natura

Nel conferire beni in natura alla società in nome collettivo, bisogna valorizzare il bene e specificare il metodo di valutazione utilizzato.

Signup and view all the flashcards

Prestazioni lavorative dei soci

Le prestazioni lavorative dei soci in società in nome collettivo devono essere valorizzate e descritte nell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Ripartizione utili e perdite nella società in nome collettivo

La ripartizione degli utili e delle perdite nella società in nome collettivo è libera, ma soggetta al limite del patto leonino.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la durata della società?

La durata della società è un elemento fondamentale del contratto sociale che indica il periodo di tempo durante il quale la società esisterà. Questo elemento serve a rendere pubblico il patto tra i soci, permettendo a ogni socio di recedere dalla società entro il termine stabilito. Inoltre, la durata della società è importante per i terzi, in particolare per i creditori, poiché determina il periodo di tempo durante il quale possono far valere i propri diritti.

Signup and view all the flashcards

La durata della società è obbligatoria?

La durata della società è un elemento obbligatorio del contratto sociale. Ciò significa che la società non può essere costituita a tempo indeterminato, in quanto ogni socio ha il diritto di recedere dalla società entro il termine stabilito.

Signup and view all the flashcards

Dove si deposita l'atto costitutivo di una società?

L'atto costitutivo della società, redatto in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata, deve essere depositato entro 30 giorni presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede se gli amministratori non depositano l'atto costitutivo?

Se gli amministratori non provvedono al deposito entro il termine stabilito, ciascun socio può provvedere a spese della società o far condannare gli amministratori ad eseguire il deposito.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'effetto dell'iscrizione nel registro delle imprese?

L'iscrizione della società nel registro delle imprese non ha efficacia costitutiva, ma dichiarativa e normativa. Ciò significa che la società non acquisisce personalità giuridica con la sola iscrizione, ma diventa pubblica e le regole della società in nome collettivo (SNC) non iscritta (irregolare) saranno applicate come quelle della società in nome semplice (SNS).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Impresa Collettiva e Società

  • L'impresa collettiva è un'impresa esercitata da più persone, non da singoli imprenditori.
  • L'impresa familiare ha una connessione con le società.
  • L'articolo 2247 del codice civile definisce le società, costituendo il punto di partenza.

Definizione di Società (Art. 2247)

  • Due o più persone conferiscono beni o servizi per esercitare un'attività economica in comune, con lo scopo di dividere gli utili.
  • L'articolo non definisce direttamente "società", ma regola il contratto di società, una modalità di costituzione dell'ente.
  • Rappresenta un elemento fondamentale per comprendere i caratteri delle diverse forme societarie.
  • La società nasce da un contratto di società.
  • Elementi essenziali del contratto:
    • Almeno due persone.
    • Conferimento di beni o servizi.
    • Esercizio in comune di un'attività economica.
    • Scopo di lucro (divisione degli utili).
  • Questi elementi non sono sempre rigidi e definitivi (es. società di capitali uninominali, conferimenti minimi, scopi non solo di lucro).

Patti Parasocietari

  • I soci possono stipulare patti parasociali oltre al contratto sociale.
  • Questi non fanno parte del contratto, ma sono regolamentati con cautela.
  • Sono accordi tra soci per regolare la gestione e il comportamento all'interno della società.
  • Tipi di patti parasociali: sindacati di voto e sindacati di blocco.
  • La legge non limita il contenuto dei patti parasociali, salvo vietare l'intrasferibilità delle azioni (salvo accordi tra soci).

Società nel Codice Civile

  • Le società si trovano nel libro V del codice civile, titoli V e VI.
  • Le imprese cooperative sono considerate società, sebbene la disposizione sembri indicare qualcosa di diverso.
  • Il conferimento di beni o servizi trasferisce titolarità ai beni, formando il patrimonio della società (capitale sociale).
  • L'associazione in partecipazione differisce dalla società perché chi apporta beni o servizi partecipa solo agli utili, non all'impresa.

Funzioni del Capitale Sociale

  • Vincolistica: il capitale è parte del patrimonio legato all'attività e allo scopo della società, non può essere restituito ai soci.
  • Organizzativa: il capitale stabilisce la divisione degli utili e influenza i poteri dei soci, rapportandosi ai loro conferimenti.

Esercizio Comunitario dell'Attività

  • L'attività della società è ricondotta all'intera società, non ai singoli soci (differenza rispetto all'associazione in partecipazione).

Tipi di Società

  • La legge definisce tipi specifici di società, l'imprenditore non può creare forme di società atipiche.
  • L'art. 2249 impone la scelta di un tipo societario previsto.
  • Tipi di società lucrative:
    • Semplice
    • In nome collettivo
    • In accomandita semplice
    • Per azioni
    • In accomandita per azioni
    • A responsabilità limitata
  • Distinzione tra società di persone e società di capitali.
  • Società di persone (senza personalità giuridica): obbligazioni sociali rispondono anche i soci (es. società semplice, in nome collettivo, in accomandita semplice).
  • Società di capitali (con personalità giuridica): le obbligazioni sociali rispondono solo la società (es. società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata, a responsabilità limitata semplificate).

Altri Tipi di Società

  • Società mutualistiche (cooperative, mutue assicurative, consortili) forniscono ai soci beni/servizi a condizioni vantaggiose.
  • Hanno personalità giuridica e le obbligazioni sono a carico della società, non dei soci.
  • Società consortili: gruppo di imprenditori che svolgono determinate fasi delle attività reciprocamente.

Società Semplice e Società in Nome Collettivo

  • La società semplice si caratterizza per attività non commerciali e per lo svolgimento di attività commerciali.
  • La società semplice ha formalizzazione minima, mentre la società in nome collettivo richiede un atto costitutivo, con regole più stringenti.

Atto Costitutivo (es. Società in Nome Collettivo - Art. 2295)

  • Requisiti dell'atto costitutivo della società in nome collettivo:
    • Dati dei soci.
    • Ragione sociale.
    • Amministratori e rappresentanti.
    • Sede sociale (e sedi secondarie).
    • Oggetto sociale.
    • Conferimenti dei soci.
    • Prestazioni dei soci.
    • Regole per la ripartizione utili/perdite.
    • Durata della società.
  • Sono obbligatori; l'atto costitutivo deve essere depositato presso il registro delle imprese.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora le funzioni fondamentali della società e le procedure legate al deposito dell'atto costitutivo. Verranno analizzati anche i requisiti per l'iscrizione nel registro delle imprese e le conseguenze di un deposito non conforme. Testa le tue conoscenze sul tema della legislazione societaria.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser