C2: GERIATRIA - 7. Polipatologia nell’anziano

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti effetti negativi è causato dall'attivazione dei recettori AT1 da parte dell'Angiotensina II?

  • Diminuzione dello stress ossidativo
  • Riduzione dell'incidenza di aterosclerosi
  • Rilascio di aldosterone (correct)
  • Vasodilatazione

Quali sono le tre metodiche utilizzate per porre diagnosi di ipertensione arteriosa?

  • Misurazione ambulatoriale, misurazione pressoria, misurazione mediante Holter
  • Misurazione ambulatoriale, misurazione domiciliare, misurazione mediante Holter (correct)
  • Misurazione ambulatoriale, misurazione pressoria, misurazione domiciliare
  • Misurazione pressoria, misurazione domiciliare, misurazione mediante Holter

Per quale motivo è importante misurare la pressione sia in clino che in ortostatismo nel paziente anziano?

  • Per valutare l'efficacia della terapia antipertensiva
  • Per diagnosticare l'ipotensione ortostatica (correct)
  • Per valutare l'andamento pressorio nella sua normale vita quotidiana
  • Per determinare l'incidenza di aterosclerosi

Qual è la definizione di sarcopenia secondo il consensus EWGSOP del 2010?

<p>Riduzione della massa muscolare e bassa forza muscolare (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali fattori che contribuiscono alla sarcopenia?

<p>Tutti i fattori elencati (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di ipertensione arteriosa secondo le linee guida Europee del 2013?

<p>Pressione sistolica &gt; 140 e pressione diastolica &lt; 90 (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali conseguenze della sarcopenia nell'anziano?

<p>Tutte le conseguenze elencate (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali patologie croniche associate all'invecchiamento?

<p>L'artrosi, i problemi visivi e uditivi, la cardiopatia ischemica, le malattie cerebrovascolari e la demenza. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali limitazioni all'utilizzo delle attuali linee guida nella cura dell'anziano?

<p>Orientamento su una specifica patologia; Sperimentazione clinica controllata su gruppi altamente selezionati e raramente dedicati al paziente anziano con comorbilità; Le raccomandazioni non contemplano l'eterogeneità del paziente geriatrico in termini di comorbilità, polifarmacoterapia, stato funzionale e cognitivo e lo stato socio-familiare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le condizioni caratteristiche dell'anziano fragile?

<p>Comorbilità, politerapia e età superiore a 75 anni con problemi associati come cadute, osteoporosi, anemia, sarcopenia ecc. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Polipatologia nell'anziano: sfide e considerazioni cliniche

  • L'invecchiamento della popolazione porta ad un aumento delle patologie croniche associate, come artrosi, problemi visivi e uditivi, cardiopatia ischemica, malattie cerebrovascolari e demenza.
  • Le linee guida terapeutiche attuali non tengono conto dell'eterogeneità del paziente anziano in termini di comorbilità, polifarmacoterapia, stato funzionale e cognitivo.
  • Le principali limitazioni all'utilizzo delle linee guida nell'anziano sono l'orientamento su una specifica patologia e la mancanza di sperimentazione clinica controllata su gruppi anziani con comorbilità.
  • Il paziente anziano è caratterizzato da comorbilità, politerapia e problemi associati come cadute, osteoporosi, anemia e sarcopenia, che portano ad un declino funzionale.
  • La sarcopenia, correlata alla fragilità, è una sindrome geriatrica con molteplici cause, tra cui suscettibilità genetica, malattie croniche, fattori ormonali, stato infiammatorio cronico e inattività fisica.
  • La diagnosi di sarcopenia si basa su ridotta massa muscolare e bassa forza muscolare o ridotta performance fisica.
  • Le conseguenze della sarcopenia nell'anziano includono riduzione della forza muscolare, massa ossea e resistenza, aumento del rischio di cadute e fratture, disabilità e osteoporosi.
  • L'ipertensione arteriosa è comune nell'anziano, con un aumento della pressione arteriosa sistolica e della differenziale e una diminuzione della pressione diastolica.
  • L'ipertensione sistolica isolata è caratteristica dell'anziano e rappresenta un fattore di rischio per l'ipertrofia ventricolare sinistra, l'aumento dello spessore intimale delle carotidi e il danno renale iniziale.
  • L'iperattivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone nell'invecchiamento contribuisce agli effetti negativi dell'angiotensina II sulla vasocostrizione, lo stress ossidativo, la disfunzione endoteliale e l'aterosclerosi.
  • La diagnosi di ipertensione arteriosa può essere fatta mediante misurazioni ambulatoriali, domiciliari e Holter, con particolare attenzione alla misurazione in clino e ortostatismo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser