Podcast
Questions and Answers
Secondo il Trattato di Maastricht, quale era uno dei requisiti imposti dalla Germania per la sua adesione?
Secondo il Trattato di Maastricht, quale era uno dei requisiti imposti dalla Germania per la sua adesione?
- La possibilità della Banca centrale europea di fungere da prestatore di ultima istanza
- La possibilità di mutualizzare dei debiti sovrani (correct)
- L'adozione di una politica fiscale comune per tutti i paesi membri
- La creazione di una tassa sul valore aggiunto per i paesi membri
- La nascita dell’eurozona come una comunità di stabilità finanziaria e monetaria
Secondo il Trattato di Maastricht, qual è il rapporto massimo consentito tra debito e PIL?
Secondo il Trattato di Maastricht, qual è il rapporto massimo consentito tra debito e PIL?
- Il rapporto debito/PIL deve essere inferiore al 50%
- Il rapporto debito/PIL deve essere pari al 3%
- Il rapporto debito/PIL deve essere pari al 30%
- Il rapporto debito/PIL deve essere non superiore al 60% (correct)
- Il rapporto debito/PIL deve essere non superiore al 80%
Secondo il Trattato di Maastricht, qual è il rapporto massimo consentito tra deficit e PIL?
Secondo il Trattato di Maastricht, qual è il rapporto massimo consentito tra deficit e PIL?
- Il rapporto deficit/PIL non deve superare la soglia del 6%
- Il rapporto deficit/PIL non deve superare la soglia del 3% (correct)
- Il rapporto deficit/PIL non deve superare la soglia del 10%
- Il rapporto deficit/PIL non deve superare la soglia del 1%
- Il rapporto deficit/PIL non deve superare la soglia del 5%
I parametri contenuti nel Trattato di Maastricht sono:
I parametri contenuti nel Trattato di Maastricht sono:
Quale istituzione è stata autorizzata a fungere da prestatore di ultima istanza secondo il Trattato di Maastricht?
Quale istituzione è stata autorizzata a fungere da prestatore di ultima istanza secondo il Trattato di Maastricht?