OTORINO - 26. Tumori faringei: tumori del rinofaringe
6 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'età in cui il tumore fibroangioma sanguinante della pubertà maschile colpisce principalmente?

  • 30 anni
  • 40 anni
  • 10 anni
  • 20 anni (correct)

Qual è una delle conseguenze frequenti del tumore fibroangioma sanguinante della pubertà maschile?

  • Insonnia
  • Cefalea
  • Dolori muscolari
  • Ostruzione nasale (correct)

Qual è l'istotipo più frequente dei carcinomi?

  • Squamoso (correct)
  • Leiomioma
  • Melanoma
  • Adenocarcinoma

Qual è il primo segno del tumore descritto nel testo?

<p>Gonfiore dei linfonodi laterocervicali (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i fattori di rischio associati a questo tipo di tumore?

<p>Fumo, alcool, vapori e polveri irritanti, EBV e HPV (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene diagnosticato questo tipo di tumore?

<p>Diagnosi istologica (C)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Tumori del rinofaringe: fibroangioma sanguinante della pubertà maschile e carcinomi

  • Il fibroangioma sanguinante della pubertà maschile è un tumore benigno del rinofaringe che colpisce solo i maschi tra i 10 e i 20 anni.
  • Questo tumore è raro, ma localmente aggressivo e può causare sanguinamenti nasali, ostruzione nasale e edema.
  • La base di impianto del tumore è spesso localizzata nel corpo dello sfenoide e nel processo basilare dell'occipitale.
  • La diagnosi viene effettuata mediante rinoscopia, TC e RM del massiccio facciale.
  • Il trattamento prevede la radioterapia e tecniche chirurgiche miniinvasive per la rimozione del tumore.
  • La rimozione è difficile a causa del rischio di sanguinamento e viene eseguita dopo un mapping dei principali vasi che irrorano il tumore.
  • Il fibroangioma sanguinante tende spesso a recidivare e la chirurgia è il primo intervento da fare in caso di recidiva.
  • I carcinomi del rinofaringe sono più comuni degli fibroangiomi sanguinanti e sono di tipo squamocellulare.
  • I principali fattori di rischio per i carcinomi sono il fumo, l'alcol e l'esposizione a vapori e polveri irritanti.
  • I carcinomi possono originare dalla mucosa tra la parete posterolaterale della faringe e la plica salpingofaringea.
  • La diagnosi viene effettuata mediante rinoscopia flessibile e la stadiazione viene eseguita tramite TC e RM.
  • Il trattamento d'elezione per i carcinomi è la chemio e la radioterapia, mentre la chirurgia è riservata a casi selezionati a causa della localizzazione del tumore.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Quiz sui tumori del rinofaringe: scopri quanto ne sai sul fibroangioma sanguinante della pubertà maschile, un tumore benigno ma aggressivo che colpisce principalmente i ragazzi tra i 10 e i 20 anni. Testa le tue conoscenze sulla clinica e sui sintomi di questa rara neoplasia.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser