Quiz su Platone e Aristotele
137 Questions
23 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa significa Apeiron?

  • Definito
  • Contenuto
  • Finito
  • Illimitato (correct)
  • Secondo Platone, perché Eros è considerato un filosofo?

  • Perché comprende tutto
  • Perché non conosce pienamente ma non è del tutto ignorante (correct)
  • Perché crea pensieri nuovi
  • Perché è ignorante
  • Quale delle seguenti opere non è attribuita a Platone?

  • Il Simposio
  • Sul non essere o sulla natura (correct)
  • La Repubblica
  • Il Fedone
  • Come Aristotele identifica la sostanza prima nelle Categorie?

    <p>Con l'individuo (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa afferma Gorgia nell'Encomio di Elena riguardo a Elena?

    <p>È incolpevole se presa da Eros (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la grande scoperta di Platone nel Timeo?

    <p>Chōra (ricettacolo) (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre parti dell’anima secondo la Repubblica e il Fedro platonici?

    <p>Razionale, desiderativa e animosa (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché Michael Frede sostiene che per comprendere le ragioni per cui Platone ha posto le idee è necessario capire come egli concepisca gli oggetti concreti?

    <p>L'instabilità ontologica degli oggetti concreti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'origine della Polis secondo Aristotele?

    <p>La famiglia (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rende possibile nel sillogismo aristotelico la deduzione della conclusione dalle premesse?

    <p>Termine medio (C)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è l'ataraxia secondo Epicuro?

    <p>Tranquillità (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principio fondamentale del medioplatonismo?

    <p>Atteggiamento prevalentemente teologico (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa per Platone la sapheneia?

    <p>Chiarezza (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Aristotele, quali sono i componenti fondamentali degli enti?

    <p>Forma e materia (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si oppone Aristotele al modello interazionista della psicologia di Platone?

    <p>Lo abbandona (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa affermano le Categorie di Aristotele rispetto alla metafisica platonica?

    <p>Il particolare precede l'universale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato della predicazione 'il cane è bianco' secondo le Categorie di Aristotele?

    <p>Rappresentazione accidentale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principio cosmico secondo Anassagora?

    <p>Nous (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significano i piaceri cinetici secondo Epicuro?

    <p>Soddisfacimento dei bisogni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti filosofi non scriveva in greco?

    <p>Lucrezio (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la condizione per cui, secondo gli stoici, un'azione è considerata perfetta?

    <p>Essere conforme al Logos (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'akrasia nell'etica di Aristotele?

    <p>Mancanza di autocontrollo (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto si svolge il simposio su Eros nel dialogo platonico?

    <p>In casa del poeta Agatone (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due principi fondamentali degli stoici?

    <p>Logos e Hyle (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la visione platonica sull'aumento della felicità?

    <p>Esclusione della corporeità (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa identifica Eraclito con il logos?

    <p>Il fuoco (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale autore ha utilizzato l'argomento del terzo uomo contro la metafisica di Platone?

    <p>Aristotele (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è per Platone la dialettica?

    <p>La scienza al suo massimo grado (A)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo i neoplatonici consideravano sacre alcune opere degli Oracoli caldaici?

    <p>Erano attribuite a divinità (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il debito di Platone con Eraclito riguardo alla teoria delle idee?

    <p>La teoria del flusso (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste costituzioni combina democrazia e aristocrazia secondo Aristotele?

    <p>Costituzione mista (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per pistis in filosofia platonica?

    <p>Credenza (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi è considerato il primo filosofo antico a dedicare un intero trattato al tema dell'anima?

    <p>Aristotele (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive il concetto di nous secondo Democrito?

    <p>Significa intelligenza (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa s'intende per noēsis in Platone?

    <p>Intelligenza (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il motivo per cui Platone decide di cacciar i poeti dalla città ideale nella Repubblica?

    <p>Perché le loro opere sono diseducative (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'autarchia secondo Antistene?

    <p>La virtù basta a sé stessa (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il Timeo di Platone, cosa precede la generazione del cosmo?

    <p>Le idee, il demiurgo e la chora (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principio di non contraddizione secondo Aristotele?

    <p>Si può dimostrare solo dialetticamente (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa il termine Archê?

    <p>Inizio (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre livelli metafisici del sistema di Plotino?

    <p>Ipostasi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la causa formale secondo Aristotele?

    <p>Coincide con l'essenza di una cosa. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue il fortuito dallo spontaneo secondo Aristotele?

    <p>Il fortuito è legato all'indeterminato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come Aristotele definisce la realtà nella sua filosofia?

    <p>Composta di materia e forma. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del movimento nella filosofia di Aristotele?

    <p>È l'oggetto di indagine della fisica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Aristotele, ciò che è 'per natura' possiede?

    <p>Un principio di movimento e quiete interno. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa il termine 'hylê' nella filosofia aristotelica?

    <p>Materia senza qualità. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti concetti non è associato al fortuito secondo Aristotele?

    <p>Decidere consapevolmente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto della filosofia di Platone, cosa rappresenta il termine 'eidos'?

    <p>Un modello o paradigma. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la causa finale secondo Aristotele?

    <p>È il motivo per cui un oggetto esiste. (C)</p> Signup and view all the answers

    Nella filosofia platonica, come viene descritta la materia rispetto alle idee?

    <p>Soggetta al cambiamento e corruttibile. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di Aletheia secondo Parmenide?

    <p>La verità e la scienza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo ha l'amicizia (Philia) nella filosofia di Empedocle?

    <p>Una forza che unisce e separa la materia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta Anankê nella filosofia atomistica?

    <p>Una causa che agisce senza intelligenza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra le cause prime e seconde secondo Platone?

    <p>Le seconde si basano sulle prime per esistere. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il termine Apodeixis nella filosofia antica?

    <p>Un documento di ricerca che contiene fatti storici. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come Platone descrive il potere dell'amicizia nella Repubblica?

    <p>Come uno dei beni più preziosi per l'uomo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione che Aristotele dà della virtù?

    <p>La virtù coincide con la medietà. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Aristotele, che cos'è la proairesis?

    <p>La deliberazione che porta a un'azione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza tra cause per sé e cause per accidente secondo Aristotele?

    <p>Le cause per sé sono determinate, mentre quelle per accidente sono indeterminate. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta il telos per Aristotele?

    <p>Il fine di realizzare la propria forma. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra essenza e forma secondo Aristotele?

    <p>La forma coincide con l'essenza delle cose. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che significa techne secondo Aristotele?

    <p>Una scienza applicata al bene. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza l'azione (praxis) nell'etica nicomachea?

    <p>È l'azione degli animali razionali, cioè degli uomini. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la causa in senso proprio secondo Aristotele nella fisica?

    <p>Il creatore, come scultore. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra dianoia e noesis?

    <p>Dianoia riguarda gli enti matematici, noesis le idee vere. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo della paideia secondo Platone?

    <p>Diventare filosofi di se stessi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato del termine periagogè nella filosofia platonica?

    <p>Riorientamento dell'anima verso il mondo ideale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Nel mito della caverna, quale elemento descrive la discesa del filosofo?

    <p>Il passaggio dall'ignoranza alla conoscenza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i piaceri misti o impuri secondo Platone?

    <p>Hanno a che fare con la natura corruttibile del corpo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo alla conoscenza nella filosofia platonica?

    <p>La conoscenza più elevata è quella acquisita attraverso l'educazione alla virtù. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo gioca il logos nella concezione platonica della noesis?

    <p>È il metodo per discutere e comprendere le idee. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta il termine katabasis nel contesto della filosofia platonica?

    <p>Una discesa simbolica nel mondo delle idee. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale distinzione tra i piaceri non misti o puri e i piaceri misti o impuri?

    <p>I piaceri non misti o puri non comportano mai dolore. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il concetto di akrasia?

    <p>È la debolezza della volontà che porta a scegliere l'azione meno preferibile. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il concetto di ataraxia secondo Epicuro?

    <p>È la tranquillità d'animo dovuta all'assenza di timore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sostiene Socrate riguardo alla compimento del male?

    <p>Nessuno compie il male volontariamente perché rende infelici. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione dei piaceri catastematici secondo Epicuro?

    <p>Piaceri legati all'armonia e all'equilibrio interiore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra il mondo visibile e quello intelligibile secondo Platone?

    <p>Il mondo visibile è accessibile ai sensi, l'intelligibile è comprensibile solo tramite la ragione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come Platone descrive l'amore nel contesto dell'eros?

    <p>Come una conduzione dell'anima verso la bellezza. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale filosofo afferma che l'azione migliore viene scelta solo per ignoranza?

    <p>Socrate (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra i piaceri cinetici e catastematici?

    <p>I piaceri cinetici si riferiscono a piaceri momentanei e saturazioni dei bisogni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'psicagogia' nel discorso di Socrate sull'amore?

    <p>Un processo di guidare l'anima verso una realtà più alta. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il mito della linea divisa in Platone?

    <p>I diversi livelli di realtà e conoscenza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica distintiva dei piaceri legati al corpo?

    <p>Intervengono in esperienze come la fame e la sete. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il fondamento della scienza dell'essere, secondo Parmenide?

    <p>La negazione del cambiamento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Platone, quali punti di vista sono presentati nel Simposio riguardo a Eros?

    <p>L'amore è un dono che arricchisce l'anima. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'intellettualismo etico di Socrate?

    <p>La conoscenza porta necessariamente alla giustizia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come Aristotele differisce da Socrate nella concezione di akrasia?

    <p>Aristotele attribuisce l'akrasia a una mancanza di autocontrollo dovuta alle passioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di 'techne' nella filosofia aristotelica?

    <p>Arte e metodo (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue la causa per accidente dalla causa per sé secondo Aristotele?

    <p>La causa per accidente è legata al fortuito (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'essenza della virtù secondo Aristotele?

    <p>Medietà (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra forma ed essenza secondo Aristotele?

    <p>La forma coincide con l'essenza (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il telos di un oggetto secondo Aristotele?

    <p>La realizzazione della sua forma (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la proairesis nel contesto dell'azione secondo Aristotele?

    <p>Una deliberazione consapevole (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Aristotele, la causa formale coincide con quale concetto?

    <p>Essenza (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra la causa determinata e quella indeterminata?

    <p>La causa determinata è precisa e definita (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti filosofi è considerato un pluralista?

    <p>Empedocle (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale affermazione di Trasimaco sulla giustizia?

    <p>La giustizia è l'utile del più forte. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa intende Callicle quando afferma che l'umanità è divisa tra forti e deboli?

    <p>I deboli devono essere governati dai forti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'elemento centrale della posizione agnostica di Protagora riguardo agli dei?

    <p>Non possiamo affermare nulla riguardo alla loro esistenza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta l'immagine dell'arco e della lira secondo Eraclito?

    <p>L'armonia tra gli opposti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di Aretè nella filosofia greca?

    <p>Virtù e eccellenza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale opera di Gorgia è nota per la sua affermazione 'nulla è; se fosse, non sarebbe pensabile'?

    <p>Sul non essere (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni descrive meglio la noesis secondo Platone?

    <p>Il pensiero intuitivo e l'intelligenza. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo al nous di Anassagora?

    <p>Separato dai semi, causa l'ordine nella realtà. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione corretta riflette il pensiero di Eraclito riguardo al polemos?

    <p>Da esso nasce l'unità attraverso il conflitto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principio di tutti gli enti secondo Anassimene?

    <p>Il rarifarsi e condensarsi dell'aria. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione meglio descrive la differenza tra saggezza e sapienza secondo Aristotele?

    <p>La sapienza è una virtù dianoetica per eccellenza. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale ambito il farmacón di Gorgia ha un significato particolare?

    <p>Nell'arte della retorica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa intende Eraclito per polimatia?

    <p>La conoscenza di molte cose senza un fondamento concreto. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa 'tetraktys' nella filosofia pitagorica?

    <p>La figura sacra rappresentante l'armonia dell’universo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha formulato per primo l'idea che il simile conosce il simile?

    <p>Empedocle. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti filosofi sosteneva che l'essere esiste eternamente nel tempo?

    <p>Melisso di Samo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato del termine 'techne' secondo Platone?

    <p>Sapere esperto e infallibile. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa stabilisce Democrito riguardo al vuoto?

    <p>Esiste ed è necessario per il movimento. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si caratterizza l'etica socratica intellettualistica?

    <p>Ricollega la virtù alla conoscenza. (C)</p> Signup and view all the answers

    In cosa si differenziano le virtù dianoetiche da quelle etiche secondo Aristotele?

    <p>Le dianoetiche appartengono all'anima e richiedono riflessione intellettuale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale contrapposizione fondamentale Eraclito utilizza per criticare la tradizione precedente?

    <p>Conoscenza concreta e polimatia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi è associato al termine 'radici' in riferimento agli elementi empedoclei?

    <p>Tutti e quattro gli elementi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significava per Callicle la nomos?

    <p>Una forma di morale degli schiavi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra virtù etiche e virtù dianoetiche secondo Aristotele?

    <p>Le virtù etiche si acquisiscono tramite l'abitudine, le dianoetiche tramite la ragione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'impulso naturale alla autoconservazione secondo l'etica stoica?

    <p>Il primo impulso alla propria autoconservazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo ultimo dello scetticismo?

    <p>Ottenere la tranquillità (ataraxia). (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo Aristotele distingue tra virtù etiche e dianoetiche?

    <p>Le virtù dianoetiche richiedono un esercizio mentale corretto. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio la mescolanza per gli stoici?

    <p>Dio corporeo pervade la sostanza materiale ma rimane distinto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa il termine epoché nello scetticismo?

    <p>Sospensione del giudizio sulle leggi e consuetudini. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due virtù dianoetiche principali secondo Aristotele?

    <p>Saggezza e sapienza. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principio generale che governa le virtù etiche secondo Aristotele?

    <p>Il principio del giusto mezzo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa il termine 'akrasia' nella filosofia?

    <p>Comportamento irrazionale consapevole (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti filosofi sostiene che l'akrasia non esiste?

    <p>Socrate (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il fondamento dell'ontologia secondo Parmenide?

    <p>La questione dell'essere (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta il mito della linea divisa di Platone?

    <p>I diversi gradi di conoscenza e realtà (C)</p> Signup and view all the answers

    In base all'intellettualismo socratico, perché nessuno compie il male volontariamente?

    <p>Per ignoranza di ciò che rende felici (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il concetto di 'gradi di realtà' nei pensieri di Platone?

    <p>La differenza tra conoscenza sensibile e intelligibile (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la posizione di Aristotele riguardo all'akrasia?

    <p>Rappresenta una debolezza delle passioni (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il concetto di 'essere' in ontologia?

    <p>La manifestazione di realtà in tutte le forme (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    L'immortalità dell'anima secondo Platone

    Nell'opera di Platone, Timeo, si afferma che solo la parte razionale dell'anima è immortale.

    L'uomo come animale sociale secondo Aristotele

    Nella Politica, Aristotele afferma che l'uomo è un animale sociale, in quanto la sua natura lo porta a vivere in comunità.

    La colpevolezza di Elena secondo Gorgia

    Secondo il filosofo greco Gorgia, Elena non è colpevole del rapimento di Paride perché è stata sedotta da Eros.

    Il paradosso di Achille e la tartaruga

    Il paradosso di Achille e la tartaruga, proposto da Zenone, si basa sull'identificazione dello spazio matematico con lo spazio fisico.

    Signup and view all the flashcards

    La Prolessi secondo Epicuro

    Nella teoria della conoscenza di Epicuro, la prolessi indica la formazione di una traccia permanente nell'organo di senso.

    Signup and view all the flashcards

    Autarchia di Antistene

    La dottrina secondo cui la virtù è sufficiente a garantire la felicità e l'indipendenza da qualsiasi bene esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Stoicismo

    Un sistema filosofico che enfatizza la ragione, la virtù e la vita in accordo con la natura.

    Signup and view all the flashcards

    Archê

    Il principio o l'inizio di qualcosa. Indica il punto di partenza di una filosofia o di un processo.

    Signup and view all the flashcards

    Mondo intellegibile

    Secondo Platone, la realtà incorporea, composta dalle idee eterne e immutabili.

    Signup and view all the flashcards

    Noēsis

    Per Platone, si tratta dell'intelligenza, ovvero la capacità di comprendere il mondo intellegibile e le idee.

    Signup and view all the flashcards

    Idea

    Per Platone rappresenta l'essenza di ogni cosa, il suo essere vero e proprio. Non riguarda solo la forma esteriore, ma anche il suo significato profondo.

    Signup and view all the flashcards

    Felicità per Platone

    Secondo Platone, tutti gli uomini desiderano essere felici, ma non tutti riescono a raggiungere questa condizione.

    Signup and view all the flashcards

    Essere non è un genere

    Secondo Aristotele, l'essere non è un genere perché si predica anche delle differenze, ovvero degli aspetti particolari e specifici di ogni cosa.

    Signup and view all the flashcards

    Ataraxia

    È una condizione di tranquillità e serenità che deriva dalla saggezza e dalla virtù, permettendo di liberarsi dalle passioni e dall'ansia.

    Signup and view all the flashcards

    Sapheneia

    Secondo Aristotele, la sapheneia è la chiarezza e l'evidenza che caratterizza la conoscenza vera. È una qualità fondamentale per la conoscenza e il pensiero razionale.

    Signup and view all the flashcards

    Ilemorfismo

    L'ilemorfismo è la teoria aristotelica secondo cui ogni ente è composto da forma (eidos) e materia (hyle). La forma è il principio organizzativo, l'essenza, mentre la materia è il substrato potenziale.

    Signup and view all the flashcards

    Mondo visibile (Platone)

    Secondo Platone, il mondo visibile è la realtà corporea, percepibile dai sensi, che ci appare come un mondo di ombre e apparenze. Esso è una copia imperfetta del mondo delle Idee.

    Signup and view all the flashcards

    Reminiscenza (Platone)

    La teoria della reminiscenza, sviluppata da Platone, afferma che la conoscenza non è acquisita tramite i sensi ma è un'esperienza di ricordo, un riemergere delle idee già possedute dall'anima prima della nascita.

    Signup and view all the flashcards

    Anima secondo Aristotele

    L'anima è la struttura del corpo che garantisce la vita e ne organizza le funzioni. È l'atto primo di un corpo organico che ha la vita in potenza.

    Signup and view all the flashcards

    Rappresentanza catalettica (Stoici)

    La rappresentanza catalettica è un criterio di conoscenza degli Stoici che afferma che la conoscenza vera si basa su una rappresentazione mentale che è chiara, distinta e non contraddittoria.

    Signup and view all the flashcards

    Ataraxia (Epicuro)

    Per Epicuro, l'ataraxia è un'esperienza di piacere senza dolore, una condizione di tranquillità mentale che deriva dal vivere in accordo con la natura e dal liberarsi dai desideri inutili.

    Signup and view all the flashcards

    Chōra (ricevitore)

    Il ricettacolo (in greco antico: χώρα, chṓra) è un concetto filosofico introdotto da Platone nel Timeo. Rappresenta il luogo dove le Idee si manifestano, una sorta di 'materia informe' in cui le forme immutabili delle Idee possono prendere forma e divenire visibili al mondo sensibile. Secondo Platone, il ricettacolo è una sorta di "substrato" passivo su cui le Idee imprimono la loro forma, rendendole percepibili all'uomo.

    Signup and view all the flashcards

    Arcesilao: filosofo Accademico

    Arcesilao di Pitana (315 a.C. - 241 a.C.) è stato un filosofo greco, fondatore dello scetticismo Accademico. La sua filosofia si caratterizza per lo scetticismo radicale e per la critica profonda alle dottrine di Platone e dei suoi successori. Arcesilao sosteneva che è impossibile raggiungere la certezza della conoscenza e che la ricerca della verità dovrebbe essere abbandonata.

    Signup and view all the flashcards

    Perché le idee sono necessarie per comprendere gli oggetti concreti?

    Michael Frede, un rinomato filosofo contemporaneo, sostiene che per comprendere le ragioni per le quali Platone ha introdotto le Idee è necessario analizzare la sua concezione degli oggetti sensibili. Secondo Frede, Platone era consapevole della natura mutevole e instabile degli oggetti che si trovano nel mondo sensibile. Per questo motivo, egli ha introdotto le Idee come entità immutabili ed eterne, in grado di fornire un fondamento stabile per la nostra comprensione della realtà.

    Signup and view all the flashcards

    Il primo impulso stoico è irrazionale

    Il primo impulso stoico è considerato irrazionale. I filosofi stoici sostenevano che la vita umana è guidata da due impulsi principali: il primo impulso, innato e irrazionale, è quello di preservare se stessi e la propria vita. Il secondo impulso, che è in grado di dominare il primo, è quello della ragione.

    Signup and view all the flashcards

    Ritorno agli antichi, Veteres

    La filosofia post-ellenistica è caratterizzata da un ritorno agli antichi, ai Veteres. Durante questo periodo, i filosofi si ricollegavano ai grandi pensatori del passato come Platone e Aristotele, cercando di interpretare le loro opere e di adattarle alle nuove situazioni storiche e culturali. Questo ritorno ai classici si manifestava nella riscoperta di testi antichi, nell'analisi critica delle loro idee e nel tentativo di inserirle in un contesto nuovo.

    Signup and view all the flashcards

    Prôton oikeion

    Per gli stoici è l'impulso innato di preservare se stessi, un istinto fondamentale alla sopravvivenza e alla protezione del proprio essere.

    Signup and view all the flashcards

    Frammento di un autore presocratico

    Nell'ambito della filosofia presocratica, un frammento è una citazione di alcune parole di un autore riportata in un testo di epoca successiva. Questo frammento è l'unica testimonianza che possediamo di quell'autore.

    Signup and view all the flashcards

    Logos di Eraclito

    Eraclito vedeva il fuoco come l'elemento primordiale e come simbolo del logos, ovvero del principio ordinatore e razionale che governa l'universo.

    Signup and view all the flashcards

    I cinque generi sommi

    Nel Sofista di Platone, i cinque generi sommi sono: Essere, Identico, Diverso, Moto e Quiete. Questi rappresentano le categorie fondamentali della realtà, le quali sono utilizzate per costruire le definizioni.

    Signup and view all the flashcards

    Confutazione dell'ateismo

    Nel X libro delle Leggi, Platone argomenta contro l'ateismo, affermando che la credenza in un dio creatore è fondamentale per l'ordine sociale e per la giustizia.

    Signup and view all the flashcards

    Motore immobile

    Il motore immobile, secondo Aristotele, è l'essere perfetto e immobile che è causa prima del movimento dell'universo. È il principio di tutto, il quale determina il movimento senza muoversi.

    Signup and view all the flashcards

    La funzione spiega l'organo

    Nella biologia aristotelica, la funzione di un organo è ciò che determina la sua forma e struttura. La forma è subordinata alla funzione, spiegando la relazione tra forma e funzione.

    Signup and view all the flashcards

    Costituzione mista

    Per Aristotele, la forma migliore di costituzione politica è una combinazione di democrazia e aristocrazia, ovvero una forma mista che bilancia il potere del popolo con quello delle élite.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la fonte dei piaceri cinetici per Epicuro?

    Secondo Epicuro, i piaceri cinetici derivano dalla soddisfazione dei bisogni corporei, come la fame, la sete o il desiderio sessuale.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la relazione tra il nous e i semi per Anassagora?

    Anassagora teorizzava che il nous, la mente cosmica, fosse separato dai semi primordiali, elementi primari che componevano l'universo. Questa separazione implicava che il nous non fosse stato mescolato con essi.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è l'akrasia?

    L'akrasia rappresenta la mancanza di autocontrollo, la difficoltà a mettere in pratica le decisioni razionali e agire in base ai propri principi. In altre parole, è la discrepanza tra ciò che si sa essere giusto e ciò che si fa effettivamente.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le azioni perfette per gli Stoici?

    Per gli Stoici, un'azione è perfetta quando è in perfetta armonia con il Logos, la ragione universale che governa l'ordine del cosmo. Questo significa che le azioni perfette sono quelle che si conformano alla legge universale e alla natura stessa.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la relazione tra desideri e felicità per Platone?

    Platone sosteneva che più i desideri si avvicinano alla dimensione corporea, più sono terreni e limitati, portando a una minore felicità. Al contrario, i desideri più elevati, come quelli dei filosofi, si avvicinano al mondo delle idee e producono una maggiore felicità.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le fasi del kilo cosmico secondo Empedocle?

    Secondo Empedocle, il kilo cosmico, l'universo in continua trasformazione, passa attraverso tre fasi distinte: sfero, cosmo e vortice. Queste fasi rappresentano differenti stadi dell'organizzazione e della struttura dell'universo.

    Signup and view all the flashcards

    Perché, secondo Socrate nessuno compie il male volontariamente?

    Per Socrate, nessuno desidera deliberatamente compiere il male perché il male porta inevitabilmente alla sofferenza e alla infelicità. In altre parole, il male è il diretto risultato di ignoranza, e nessuno sceglierebbe intenzionalmente di essere infelice.

    Signup and view all the flashcards

    Come è descritta la creazione del corpo umano nel Timeo di Platone?

    Il Timeo, un dialogo platonico, presenta la visione cosmologica di Platone, secondo cui il demiurgo, un'entità divina, crea il mondo e gli dei. I corpi degli uomini sono stati creati dagli dei stessi, a loro volta frutto della creazione del demiurgo. In questa visione, l'uomo è una creazione di un'entità divina che a sua volta è stata creata.

    Signup and view all the flashcards

    Akrasia

    L'akrasia descrive la situazione in cui si agisce contro il proprio giudizio razionale, scegliendo un'azione che si sa essere inferiore a un'altra. In pratica, è il fenomeno di non riuscire a fare ciò che si ritiene sia meglio.

    Signup and view all the flashcards

    Intellettualismo Socratico

    La dottrina socratica che afferma che la virtù è conoscenza e che nessuno compie il male volontariamente. In altre parole, chi sbaglia è semplicemente perché non conosce il bene.

    Signup and view all the flashcards

    Mondo Visibile

    Il mondo visibile è la realtà corporea percepibile dai sensi. È un mondo di apparenze e ombre, una copia imperfetta del mondo delle Idee.

    Signup and view all the flashcards

    Ontologia

    L'Ontologia è lo studio dell'essere, della realtà. Parmenide è considerato il fondatore di questa branca della filosofia.

    Signup and view all the flashcards

    Gradi di realtà

    Platone sostiene che esistono diversi livelli di realtà e di conoscenza. La linea divisa mostra che la conoscenza massima si ottiene comprendendo il mondo delle Idee, mentre la conoscenza sensibile è limitata e imperfetta.

    Signup and view all the flashcards

    Cause per Accidente

    Nella Fisica di Aristotele, le cause per accidente sono indeterminate e non deliberate, ma che avrebbero potuto essere deliberate. Sono legate al caso. Ad esempio, potrebbe essere un evento non pianificato ma comunque prevedibile (come la pioggia).

    Signup and view all the flashcards

    Cause per Sé

    Nella Fisica di Aristotele, le cause per sé sono determinate e sono le cause principali di un effetto. La causa in sé è la vera causa, come lo scultore lo è della statua. Le altre cause sono solo accidenti.

    Signup and view all the flashcards

    Essenza (to te en einai, to ti esti)

    Per Aristotele, l'essenza di qualcosa è la sua definizione, ciò che la rende ciò che è. Ad esempio, l'essenza della virtù è la medietà, e la sua definizione è la capacità di agire in modo giusto.

    Signup and view all the flashcards

    Fine (telos, to hou heneka)

    Per Aristotele, il fine (telos) di qualcosa di naturale è realizzare la sua forma. La forma e il fine sono quindi strettamente legati, l'uno realizza l'altro. Ad esempio, il fine di una pianta è quello di crescere e fiorire, realizzando la sua forma specifica.

    Signup and view all the flashcards

    Azione (praxis)

    L'azione (praxis) è l'azione degli esseri razionali, quindi degli uomini. La proairesis, o deliberazione, è il processo mentale che porta gli uomini a compiere un'azione.

    Signup and view all the flashcards

    Techne e Bene

    Nella Etica Nicomachea di Aristotele, ogni arte e ogni metodo tende a un bene. Questo significa che ogni attività umana, dalla meccanica all'arte, è finalizzata a un obiettivo positivo.

    Signup and view all the flashcards

    Dianoia

    Nella filosofia platonica, dianoia è il secondo stadio di conoscenza dopo l'opinione. Si riferisce al pensiero discorsivo che ha come oggetto le entità matematiche, come numeri e figure geometriche. È uno stadio di conoscenza intermedio tra l'opinione e la noesis.

    Signup and view all the flashcards

    Periagogè

    Nel mito della caverna di Platone, periagoge rappresenta il processo di volgersi intorno. Questa azione simbolica descrive il momento in cui l'anima si libera dalle catene del mondo sensibile e inizia a volgere lo sguardo verso le idee del mondo intellegibile.

    Signup and view all the flashcards

    Katabasis

    In Platone, katabasis (discesa) indica il percorso del filosofo dal mondo intellegibile, dove risiedono le idee, al mondo sensibile, dove vivono gli uomini. Il filosofo scende per portare la luce della verità al mondo.

    Signup and view all the flashcards

    Piaceri misti o impuri

    I piaceri misti o impuri, secondo Platone, sono associati al corpo e alle sue passioni. Sono considerati impuri perché mescolano il piacere con il dolore e l'irritazione. Esempi: il piacere di mangiare troppo, il piacere sessuale basato solo sul desiderio fisico.

    Signup and view all the flashcards

    Paideia

    Nella filosofia antica, paideia indica la formazione e l'educazione dell'individuo, non solo l'acquisizione di conoscenze, ma anche lo sviluppo della virtù e la ricerca della saggezza.

    Signup and view all the flashcards

    Doxa e Aletheia

    Nella filosofia antica, la doxa rappresenta l'opinione, mentre aletheia indica la scienza, la verità, un sapere saldo e sicuro. Parmenide distingue due vie: una legata al non essere, non percorribile, e una che porta alla verità.

    Signup and view all the flashcards

    Amicizia (Philia) in Empedocle

    Per Empedocle, l'amicizia è una forza che muove e unisce la materia. Nei momenti di totale amicizia e odio, la vita è impossibile. Solo quando queste forze si bilanciano nel cosmo, la vita è possibile.

    Signup and view all the flashcards

    Anankè (Necessità) in Platone

    Nella filosofia platonica, la necessità (anankè) è la causa seconda, subordinata al nous, la causa prima. È la forza che guida il cosmo e che agisce come un destino preordinato.

    Signup and view all the flashcards

    Apodeixis (Esposizione)

    Il termine apodeixis significa 'esposizione' e indica la raccomandazione dei filosofi antichi per far sapere che il loro testo è autentico e basato su ricerche e osservazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Arché (Principio)

    Nell'antichità, arché (plurale archai) indicava il principio o l'inizio di qualcosa, il punto di partenza di una filosofia o di un processo. Aristotele lo associava a un elemento base della realtà.

    Signup and view all the flashcards

    Necessità nell'atomismo

    Per i filosofi atomisti, gli atomi si muovono e si uniscono per necessità, senza un'intelligenza ordinatrice. Questo processo è spontaneo e non guidato da una mente superiore.

    Signup and view all the flashcards

    Nous in Platone

    Il nous in Platone è la causa prima, l'intelligenza cosmica che crea e organizza l'universo. È l'artefice del mondo e la fonte della razionalità.

    Signup and view all the flashcards

    Apeiron

    Il apeiron è un termine greco che indica l'illimitato, l'infinito, il non definito. Per i presocratici, era il principio originario dell'universo, la sostanza primordiale da cui tutto si origina.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i piaceri non misti o puri?

    I piaceri non misti o puri sono quelli che l'anima prova indipendentemente dal dolore, come il piacere legato alla percezione di suoni o alla conoscenza. Non implicano una percezione di mancanza, ma piuttosto un riempimento.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è l'ataraxia per lo scettico?

    Il fine ultimo per lo scettico è la tranquillità dell'animo, l'ataraxia, che si raggiunge sospendendo il giudizio. Si differenzia dalla visione Epicurea perché non cerca una felicità basata su una mancanza, ma piuttosto un equilibrio mentale.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono i piaceri catastematici o stabili?

    I piaceri catastematici o stabili per Epicuro derivano dalla negazione del dolore fisico e del turbamento dell'anima. Si raggiungono quando gli atomi del corpo e dell'anima sono in perfetto equilibrio, creando una condizione di quiete.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono i piaceri cinetici o in moto?

    I piaceri cinetici o in moto sono legati all'istante e alla soddisfazione dei bisogni, come la fame, la sete o il desiderio sessuale. Provocano un movimento negli atomi dei sensi e dell'anima, fornendo piacere immediato.

    Signup and view all the flashcards

    Come viene affrontato il tema dell'eros nel Fedro?

    Nel Fedro, Lisia sostiene che è meglio amare chi non ci ama, perché l'amore è follia, mentre Socrate afferma che non tutte le follie sono dannose e che l'amore è psicagogia, ovvero la guida dell'anima.

    Signup and view all the flashcards

    In quali opere platoniche si affronta il tema dell'eros?

    Platone analizza il tema dell'eros in due opere: il Fedro e il Simposio. Nel Fedro, il discorso di Lisia introduce l'amore come follia, mentre Socrate presenta l'amore come psicagogia, la guida dell'anima.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono i tre tipi di piaceri secondo Platone?

    I tre tipi di piaceri sono: quelli del corpo, che soddisfano bisogni primari come la fame o la sete; I piaceri che portano ad un'armonia originaria; I piaceri legati alle emozioni, come la collera, che combinano piacere e dolore.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la felicità per Epicuro?

    Epicuro sostiene che la felicità consiste nella tranquillità (ataraxia), che si raggiunge attraverso l'assenza di dolore fisico e di turbamento dell'anima. La tranquillità deriva dall'equilibrio tra gli atomi del corpo e dell'anima.

    Signup and view all the flashcards

    Cause Formale, Finale e Motrice

    La causa formale è l'essenza di un oggetto. Il fine, o causa finale, è il motivo per cui qualcosa esiste o agisce. La causa motrice è la forza che mette in moto un processo. Aristotele credeva che queste cause fossero spesso unite, con il fine come guida.

    Signup and view all the flashcards

    Forma (morphé)

    Per Aristotele, la morphe, o forma, è l'essenza di un oggetto. È ciò che definisce l'oggetto e lo distingue da altri. La forma è ciò che rende una sedia una sedia.

    Signup and view all the flashcards

    Fortuito (tychê)

    Il fortuito è un evento casuale, non previsto, che non può essere attribuito a una causa diretta. È come se qualcosa accadesse per caso.

    Signup and view all the flashcards

    Materia (hylê)

    La materia, o hyle, in filosofia è la sostanza di base di cui sono fatti gli oggetti. È ciò che può essere plasmato e modificato.

    Signup and view all the flashcards

    Movimento (kinêsis, metabole)

    Per Aristotele, il movimento è un passaggio da uno stato a un altro. È il processo di cambiamento e trasformazione.

    Signup and view all the flashcards

    Per Natura (physei)

    Per natura è tutto ciò che ha in sé il principio di movimento e di quiete. Gli enti naturali sono in grado di muoversi e di riposare secondo la loro natura.

    Signup and view all the flashcards

    Il logos di Eraclito

    Eraclito identificava il logos, il principio ordinatore dell'universo, con il fuoco. Il fuoco rappresentava il cambiamento incessante e la forza dinamica che governava la realtà.

    Signup and view all the flashcards

    Le Quattro Radici di Empedocle

    Per Empedocle, le quattro radici, fuoco, aria, acqua e terra, erano gli elementi fondamentali che componevano l'universo. Tutto ciò che esiste è una combinazione di questi elementi.

    Signup and view all the flashcards

    Il Nous di Anassagora

    Il nous per Anassagora era un'intelligenza cosmica, separata dai semi primordiali. Il nous era la causa ordinatrice della realtà, imprimendo ordine e razionalità al caos originario.

    Signup and view all the flashcards

    La Tesi Tripartita di Gorgia

    Gorgia era un sofista di Lentini, noto per la sua tesi tripartita: il non essere non è; se il non essere è, non può essere conosciuto; se il non essere è e può essere conosciuto, non può essere comunicato. Questa tesi criticava la possibilità di una conoscenza certa.

    Signup and view all the flashcards

    L'Uomo è Misura di Tutte le Cose

    Protagora, un altro sofista, sosteneva che "l'uomo è misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono, e di quelle che non sono in quanto non sono ". In altre parole, la verità è relativa e dipende dalla percezione individuale.

    Signup and view all the flashcards

    L'Etica Intellettualistica di Socrate

    Nella filosofia socratica, la virtù è identificata con la conoscenza. Per Socrate, nessuno compie il male volontariamente, ma solo per ignoranza. Chi conosce il bene agirà in modo virtuoso.

    Signup and view all the flashcards

    L'Atomista Democrito

    Democrito, un filosofo atomicista, credeva che l'universo fosse composto da atomi e vuoto. Gli atomi, particelle indivisibili, si muovevano e si combinavano nel vuoto, dando origine a tutte le cose.

    Signup and view all the flashcards

    La Significato di Polemos in Eraclito

    Secondo Eraclito, l'unità nasce dal conflitto. Polemos, il conflitto, era il padre di tutte le cose. Percependo l'universo come un flusso continuo di cambiamento, Eraclito vedeva il conflitto come una forza vitale necessaria all'evoluzione.

    Signup and view all the flashcards

    L'essere di Parmenide?

    Per Parmenide, esiste solo una via percorribile, quella che è, che è necessario che sia e impossibile che non sia. L'essere è immutabile, indistruttibile, eterno, indivisibile e infinito.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le fasi del ciclo cosmico di Empedocle?

    Per Empedocle, l'universo passa attraverso tre fasi: Sfero, Cosmo e Vortice. Durante queste fasi gli elementi (fuoco, aria, acqua e terra) si uniscono e si separano per effetto di forze come l'amore e l'odio.

    Signup and view all the flashcards

    Secondo Callicle, come si manifesta la natura?

    Per Callicle, la natura distingue tra forti e deboli.

    Signup and view all the flashcards

    Di cosa si occupava Senofonte?

    Senofonte era uno storico e filosofo greco che scrisse dialoghi socratici, offrendo una testimonianza importante del pensiero di Socrate.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è l'intellettualismo etico?

    L'intellettualismo etico sostiene che conoscenza e virtù coincidono. Sapere il bene implica automaticamente agire bene.

    Signup and view all the flashcards

    Che cosa dice Protagora sull'uomo e sugli Dei?

    Protagora affermava che l'uomo è misura di tutte le cose. Secondo lui, non possiamo dire nulla sugli Dei, perché la nostra conoscenza è limitata alla nostra esperienza.

    Signup and view all the flashcards

    Secondo Trasimaco, che cosa è la giustizia?

    Trasimaco, un sofista, affermava che la giustizia è l'utile del più forte. Questa posizione critica il concetto tradizionale di giustizia, interpretando la società come una lotta per il potere.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la tesi tripartita di Gorgia?

    La tesi tripartita di Gorgia afferma che nulla è; se fosse, non sarebbe pensabile; se fosse pensabile, non sarebbe comunicabile.

    Signup and view all the flashcards

    Nous (Intelletto)

    La capacità di pensare, la facoltà di ragionare e comprendere.

    Signup and view all the flashcards

    Nous di Anassagora

    Il principio di Anassagora che spiega l'origine dell'universo. Non è un essere divino, ma una forza che opera in modo razionale.

    Signup and view all the flashcards

    Sophia (Saggezza)

    La sapienza, la conoscenza profonda e completa.

    Signup and view all the flashcards

    Techné (Arte)

    L'arte, la tecnica, il sapere esperto. Un'attività umana che produce un risultato specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Physis (Natura)

    La natura, il mondo materiale e le sue leggi.

    Signup and view all the flashcards

    Proairesis (Deliberazione)

    Il processo di pensare ad un'azione e di decidere di compierla, secondo Aristotele.

    Signup and view all the flashcards

    Essenza

    L'essenza di qualcosa è la sua definizione, ciò che la rende ciò che è. Per Aristotele, l'essenza di un oggetto è la sua forma, ovvero il suo principio organizzativo e la sua struttura.

    Signup and view all the flashcards

    Fine

    Il fine di qualcosa di naturale è realizzare la sua forma. La forma e il fine sono strettamente legati, l'uno realizza l'altro. Ad esempio, il fine di una pianta è quello di crescere e fiorire, realizzando la sua forma specifica.

    Signup and view all the flashcards

    Azione

    L'azione è l'azione degli esseri razionali, quindi degli uomini. La deliberazione è il processo mentale che porta gli uomini a compiere un'azione.

    Signup and view all the flashcards

    Mescolanza (mixis)

    La dottrina stoica afferma che Dio e la materia si mescolano come acqua e vino, con il dio corporeo che permea la sostanza materiale. Questo comporta una forma di monismo fisico, dove esiste solo una cosa, ma anche un tipo di dualismo fisico, dato che i due principi rimangono distinti. È fondamentale per comprendere come un principio possa agire sull'altro.

    Signup and view all the flashcards

    Virtù Etiche

    Le virtù etiche, secondo Aristotele, sono legate all'attività pratica e non contemplativa. Si acquisiscono tramite l'abitudine e l'esercizio, e il principio generale che le guida è quello del giusto mezzo.

    Signup and view all the flashcards

    Virtù Dianoetiche

    Le virtù dianoetiche, secondo Aristotele, sono legate al retto comportamento della ragione e all'esercizio del pensiero in quanto tale. La saggezza e la sapienza sono le due virtù dianoetiche per eccellenza, con la sapienza che si posiziona al livello più alto.

    Signup and view all the flashcards

    Primo Impulso (prȏton hormê)

    L'impulso alla propria autoconservazione, un impulso naturale e non razionale, è alla base dell'etica stoica. Secondo gli stoici, questo impulso permette di acquisire il concetto di bene e di giusto, e di conseguenza, agire in modo virtuoso.

    Signup and view all the flashcards

    Epoché: sospensione del giudizio

    Sospensione del giudizio: questa pratica scettica indica il modo di vivere in cui le leggi e le consuetudini sono seguite senza porsi domande sulla loro giustizia o ingiustizia. È come giocare a scacchi senza chiedersi se le regole siano giuste o sbagliate.

    Signup and view all the flashcards

    Tranquillità: ataraxia

    Il fine ultimo dello scetticismo è la tranquillità (ataraxia), che si ottiene attraverso la sospensione del giudizio (epoché). In questo stato, non si cerca la certezza o la verità, ma piuttosto la serenità mentale.

    Signup and view all the flashcards

    Intellettualismo etico

    L'intellettualismo etico di Socrate afferma che la virtù è conoscenza e che nessuno compie il male volontariamente. Se una persona fa del male è perché non conosce il bene.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Domande e Risposte su Platone e Aristotele

    • Grande scoperta di Platone nel Timeo: Chōra (ricettacolo).

    • Perché Michael Frede sostiene che per comprendere le ragioni per le quali Platone ha posto le idee è necessario capire come egli concepisce gli oggetti concreti?: L'instabilità ontologica degli oggetti concreti rende necessarie le idee.

    • Il primo impulso stoico è: Irrazionale.

    • Quali sono le quattro radici Empedocle?: Acqua, aria, terra e fuoco.

    • Qual è la grande scoperta di Platone nel Timeo: Chōra (ricettacolo).

    • Per Eraclito, Polemos è padre di tutte le cose perché: L'unità è prodotta dal conflitto.

    • Per Anassimandro, l'apeiron è: Infinito e indefinito.

    • La teoria dell'antapodosis del Fedone afferma: L'immortalità dell'anima.

    • Nel Timeo, Platone afferma che: Il demiurgo produce l'anima del mondo.

    • Quali sono le tre parti dell'anima secondo la Repubblica e il Fedro platonici?: Razionale, desiderativa e animosa.

    • Secondo la genealogia del Simposio, Eros è figlio di: Poros e Penia.

    • Che cosa rende possibile la deduzione della conclusione delle premesse nel sillogismo aristotelico?: Il termine medio.

    • Per Aristotele, il tempo è: La misura del movimento secondo il prima e il poi.

    • Composizione degli enti sublunari per Aristotele: Quattro elementi empedoclei (fuoco, acqua, terra e aria).

    • Qual è l'origine della polis per Aristotele?: La famiglia (oikos).

    • Per Plotino, l'uomo può purificarsi dalla dimensione corporea grazie: La dimensione corporea.

    • Per Plotino, l'Uno è: Al di là dell'intelletto.

    • Per Plotino, il male è: Mancanza di essere.

    • L'anima razionale, nel Timeo: Prodotta dal demiurgo.

    • I logos socratici sono: I dialoghi socratici.

    • Per Aristotele, le piante hanno: L'anima.

    • Per Callicle, la natura: Distingue fra forti e deboli.

    • Opera di Gorgia: Sul non essere o sulla natura.

    • Funzione dell'immagine dell'arco e della freccia in Eraclito: Rappresenta l'armonia degli opposti.

    • Etica socratica: Intellettualistica, identificando la virtù con la conoscenza.

    • Parricidio di Parmenide in Platone: La critica a Parmenide.

    • Dialettica per Aristotele: Strumento scientifico.

    • Sillogismo scientifico per Aristotele: Fondato sulla sostanza.

    • Voluntas in Seneca: Centrale, perché il fine della vita è un qualcosa che devi desiderare e che il fine è perseguito con la forza di volontà (voluntas).

    • Tre momenti di produzione delle ipostasi per Plotino: Manenza, processione e conversione.

    • Rapporto fra idee e cose in Platone: Partecipazione.

    • Sphagis: Non specificato.

    • Prôton oikeion: Non specificato.

    • Frammento di autore presocratico: Non specificato.

    • Logos per Eraclito: Conoscenza e principio ordinatore dell'universo.

    • Generi sommi nel Sofista: Non specificati.

    • Fedro di Platone: L'amore, l'anima e la bellezza.

    • Discorso di Lisia nel Fedro: Discorso sull'amore e il bello.

    • Il motore immobile aristotelico: Atto puro.

    • Migliore costituzione per Aristotele: Mista: democrazia e aristocrazia.

    • L'Uno per Plotino: Il principio di tutto.

    • L'epoché per Pirrone: Non affermare o negare nulla.

    • Quale opera non è di Platone?: Non specificato.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Metti alla prova la tua conoscenza su Platone e Aristotele con questo quiz. Dalle scoperte nel Timeo alle teorie dell'anima, esplora concetti chiave di filosofia antica. Ottimo per studenti e appassionati di filosofia.

    More Like This

    Plato and Aristotle Philosophy Overview
    18 questions
    Philosophy of Plato and Aristotle
    25 questions

    Philosophy of Plato and Aristotle

    FeatureRichLeaningTowerOfPisa avatar
    FeatureRichLeaningTowerOfPisa
    Philosophy Quiz: Plato and Aristotle
    48 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser