Struttura e Proprietà del DNA

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale affermazione descrive correttamente il legame tra le basi azotate del DNA?

  • La timina si lega con tre legami a idrogeno all'adenina.
  • La citosina forma due legami a idrogeno con la guanina.
  • La guanina si lega alla citosina con due legami a idrogeno.
  • La citosina forma tre legami a idrogeno con la guanina. (correct)

Qual è un'importante caratteristica fisica della doppia elica del DNA?

  • La distanza tra due basi è di 0,34 nm. (correct)
  • Le basi azotate sono disposte all'esterno dell'elica.
  • Gira verso sinistra.
  • Il suo spessore è di 1 nm.

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla struttura del DNA?

  • La struttura è formata da filamenti paralleli.
  • Il DNA è composto soltanto da purine.
  • Le basi azotate sono perpendicolari all'asse dell'elica. (correct)
  • Il filamento esterno è composto solo da basi azotate.

Perché lo zucchero fosfato è descritto come carico negativamente?

<p>Per la presenza di atomi di ossigeno. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo ai solchi della doppia elica?

<p>Le proteine legano principalmente nel solco maggiore. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale forma del DNA è descritta come destrorsa, corta e spessa?

<p>Forma A (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale della corretta tipologia di nucleotide che può appaiarsi?

<p>25% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strutture è formata da tre filamenti legati tra loro?

<p>Tripla elica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale forma del DNA rappresenta la struttura 'classica' descritta da Watson e Crick?

<p>Forma B (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si forma tipicamente la Forma A del DNA?

<p>In condizioni povere di acqua (B)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura è caratterizzata da sequenze ripetute o palindrome?

<p>DNA cruciforme (C)</p> Signup and view all the answers

Quale forma del DNA è sinistrorsa, lunga e sottile?

<p>Forma Z (C)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima ha difficoltà a separare i filamenti durante la regolazione della trascrizione?

<p>Elicasi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta correttamente una caratteristica del DNA circolare?

<p>È chiuso e circolare (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il legame fosfodiestere nel DNA?

<p>Collega i nucleotidi tra loro (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Forma B del DNA

La forma del DNA più comune, scoperta da Watson e Crick, con una doppia elica destrorsa.

DNA a tripla elica

Il DNA assume forma di tripla elica con tre filamenti legati tra loro.

DNA a quadrupla elica

Una forma del DNA in cui quattro filamenti si legano tra loro.

DNA cruciforme

Il DNA assume forma di croce in presenza di sequenze ripetute o palindrome.

Signup and view all the flashcards

DNA circolare

Il DNA può presentarsi come una struttura chiusa e circolare, invece che lineare.

Signup and view all the flashcards

Complementarietà

La capacità di ricostruire un filamento di DNA a partire dalla sequenza di un solo filamento.

Signup and view all the flashcards

DNA polimerasi

L'enzima che controlla il corretto appaiamento dei nucleotidi durante la replicazione del DNA.

Signup and view all the flashcards

Forma A del DNA

Struttura del DNA che si forma in condizioni di scarsità di acqua, compatta e destrorsa.

Signup and view all the flashcards

Forma Z del DNA

Struttura del DNA sinistrorsa, lunga e sottile, che rimane stabile.

Signup and view all the flashcards

Elicasi

L'enzima che separa i due filamenti del DNA durante la replicazione.

Signup and view all the flashcards

Struttura del DNA

La struttura del DNA è a doppia elica, composta da due filamenti antiparalleli e unidirezionali (5’--- 3’), che si legano tra loro per formare una doppia elica. I due filamenti sono tenuti insieme da legami idrogeno tra le basi azotate.

Signup and view all the flashcards

Le basi azotate

Le basi azotate del DNA sono adenina (A), timina (T), guanina (G) e citosina (C). Adenina si lega sempre a Timina con due legami ad idrogeno, mentre Guanina si lega sempre a Citosina con tre legami ad idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Composizione del DNA

Lo zucchero del DNA è il desossiribosio, è un pentoso a cinque atomi di carbonio. Il gruppo fosfato è legato al carbonio 5' dello zucchero, mentre la base azotata è legata al carbonio 1' dello zucchero.

Signup and view all the flashcards

Funzione del DNA

Il DNA è una molecola molto importante in quanto contiene il patrimonio genetico. Le informazioni genetiche contenute nel DNA sono trasmesse alle cellule figlie durante la replicazione.

Signup and view all the flashcards

Solchi del DNA

La doppia elica del DNA presenta due solchi: il solco maggiore (major groove) e il solco minore (minor groove). Questi solchi sono importanti per l'accessibilità alla lettura delle basi presenti in quel frammento, essendo i bordi di ciascuna coppia di basi “affacciata” in uno dei due solchi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Struttura del DNA

  • Il DNA è una doppia elica antiparallela (5'→3' e 3'→5')
  • È costituito da due filamenti, le cui basi azotate (adenina, guanina, citosina e timina) si appaiano in modo complementare (A con T, G con C).

Proprietà del DNA

  • Lo spessore della doppia elica è di 2 nanometri (nm)
  • La distanza tra due basi consecutive nella doppia elica è di 0,34 nm
  • Presenta due solchi: solco maggiore e solco minore
  • La doppia elica è destrorsa
  • Le basi azotate si impilano una sull'altra all'interno della doppia elica
  • L'impalcatura zucchero-fosfato si trova all'esterno
  • La disposizione delle basi assicura la stabilità della doppia elica

Tipi e forme del DNA

  • Forma A: Destrorsa, corta e spessa, favorita in ambienti a bassa umidità
  • Forma B: Destrorsa, forma più comune, descritta da Watson e Crick
  • Forma Z: Sinistrorsa, lunga e sottile

Strutture secondarie insolite del DNA

  • Tripla elica: Tre filamenti si associano mediante 3 legami a idrogeno
  • Quadrupla elica: Quattro filamenti si associano
  • Struttura cruciforme: Si forma in presenza di sequenze ripetute o palindrome, con appaiamenti tra sequenze invertite ma complementari

DNA circolare

  • Può esistere in forma lineare o circolare
  • Presente in cellule eucariotiche (mitocondriale) e procariotiche (plasmidi)

RNA

  • L'RNA è un acido nucleico a filamento singolo
  • Contiene ribosio al posto del desossiribosio
  • Contiene uracile al posto della timina
  • Può assumere diverse strutture tridimensionali fondamentali per la sua funzione (es: RNA ribosomiale e RNA transfer)
  • Meno stabile del DNA

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

DNA Structure: Double Helix
17 questions

DNA Structure: Double Helix

DistinguishedAestheticism avatar
DistinguishedAestheticism
DNA Double Helix Structure Quiz
10 questions
DNA Structure and Composition
12 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser