Struttura degli Amminoacidi

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale gruppo funzionale determina la componente acida in un amminoacido tipico?

  • Atomo di idrogeno
  • Gruppo amminico (-NH2)
  • Catena laterale R
  • Gruppo carbossilico (-COOH) (correct)

Cosa distingue un α-amminoacido dagli altri amminoacidi?

  • La presenza di una catena laterale chirale.
  • La capacità di formare legami peptidici.
  • La posizione del gruppo amminico legato al carbonio α. (correct)
  • La presenza di un gruppo solfonico.

Quale forma ionizzata predominante assumono i gruppi funzionali di un amminoacido a pH fisiologico?

  • -COO- e -NH3+ (correct)
  • -COO+ e -NH3-
  • -COOH+ e -NH2-
  • -COOH e -NH2

Cosa rende chirale un carbonio α in un amminoacido?

<p>Il legame con quattro sostituenti diversi. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la convenzione di Fisher, come vengono disposti gli atomi di carbonio di uno zucchero per determinare la configurazione D o L?

<p>Verticalmente, con il carbonio più ossidato in alto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra gli enantiomeri L e D della gliceraldeide, secondo la convenzione di Fisher?

<p>Posizione del gruppo -OH rispetto al carbonio 2. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale serie di amminoacidi è prevalente negli organismi viventi?

<p>Serie L (C)</p> Signup and view all the answers

In un amminoacido, a pH neutro, quale combinazione di cariche è presente sui gruppi funzionali?

<p>Gruppo carbossilico negativo e gruppo amminico positivo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione di carica di un amminoacido in un ambiente acido?

<p>Carica netta positiva (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la pKa di un gruppo chimico in un amminoacido?

<p>Il pH in cui il gruppo è metà ionizzato e metà indissociato (D)</p> Signup and view all the answers

Come varia la carica elettrica totale di un amminoacido quando il pH aumenta da acido a basico?

<p>Cambia da +1 a -1 (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il punto isoelettrico di un amminoacido?

<p>Il pH al quale l'amminoacido ha carica elettrica netta pari a zero (D)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola il punto isoelettrico (pI) di un amminoacido?

<p>Facendo la media aritmetica tra le due pKa del gruppo amminico e carbossilico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà chimica delle catene laterali è rappresentata nel grafico dell'energia libera di trasferimento in acqua?

<p>Idrofobicità (C)</p> Signup and view all the answers

Come sono classificati gli amminoacidi in base al grado di solubilità in acqua?

<p>Idrofili e idrofobi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti amminoacidi non è chirale?

<p>Glicina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica chimica è presente nella catena laterale della metionina?

<p>Un atomo di zolfo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rende la tirosina meno apolare rispetto alla fenilalanina?

<p>La presenza di un gruppo ossidrilico (-OH) (B)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo funzionale nella catena laterale impedisce all'asparagina di comportarsi come una base?

<p>Gruppo ammidico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale amminoacido contiene un anello imidazolo nella sua catena laterale?

<p>Istidina (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa sono gli amminoacidi?

Composti organici con almeno due gruppi funzionali: un gruppo acido e un gruppo basico.

Quali sono i gruppi funzionali principali degli amminoacidi?

Il gruppo amminico (-NH₂) e il gruppo carbossilico (-COOH).

Cosa sono gli α-amminoacidi?

Il gruppo amminico è legato al carbonio α, che è a sua volta legato al gruppo carbossilico.

Come si presentano gli amminoacidi a pH fisiologico?

Presentano il gruppo carbossile deprotonato (-COO⁻) e il gruppo amminico protonato (NH₃⁺).

Signup and view all the flashcards

Cos'è uno stereocentro in un amminoacido?

Il carbonio α è legato a quattro sostituenti diversi, rendendo la molecola chirale.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa che una molecola è chirale?

La molecola non è sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Signup and view all the flashcards

Come si applica la convenzione di Fischer agli amminoacidi?

Disponendo gli atomi di carbonio in verticale con il più ossidato in alto.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un L-amminoacido secondo la convenzione di Fischer?

Il gruppo amminico è a sinistra.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il pKa?

Sostanzialmente, pKa indica il valore del pH nel quale il gruppo chimico considerato è per metà ionizzato e per metà indissiociato.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il punto isoelettrico?

Il pH al quale la carica elettrica complessiva dell'amminoacido è pari a zero.

Signup and view all the flashcards

Come si classifica un amminoacido in base all'energia libera?

Energia libera negativa indica affinità con acqua, energia libera positiva indica il contrario.

Signup and view all the flashcards

Qual è la catena laterale dell'alanina?

Un gruppo metile (CH₃).

Signup and view all the flashcards

Cos'è un legame peptidico?

Avviene tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico di un altro, eliminando acqua.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un legame disolfuro?

Reazione reversibile tra due gruppi -SH di cisteine con perdita di due ioni H+ e formazione del gruppo -S-S-.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le modificazioni post-traduzionali?

Modifiche di amminoacidi già esistenti nella proteina, dopo la sintesi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli amminoacidi essenziali?

Non possono essere sintetizzati dall'organismo e devono essere assunti con la dieta.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i nove amminoacidi essenziali?

Alanina, valina, leucina, isoleucina, fenilalanina, triptofano, metionina, lisina, treonina.

Signup and view all the flashcards

Quale reazione speciale può fare la cisteina?

Gruppi -SH si ossidano spontaneamente per formare -S-S-.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa che un amminoacido ha affinità con l'acqua?

Avere energia libera negativa.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza tra la tirosina e la fenilalanina?

Un anello aromatico con un gruppo -OH (gruppo ossidrile).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Struttura degli Amminoacidi

  • Gli amminoacidi, composti organici bifunzionali, abbondano in natura con oltre 500 molecole esistenti.
  • Contengono almeno due gruppi funzionali: un gruppo acido e uno basico.
  • Di norma, il gruppo amminico (-NH2) costituisce la componente basica, mentre il gruppo carbossilico (-COOH) quella acida.
  • Alcuni amminoacidi, come la taurina, presentano un acido solfonico.
  • Solo 20 degli amminoacidi esistenti entrano nella costituzione delle proteine.
  • In questi 20 amminoacidi, il gruppo acido è sempre un gruppo carbossilico e quello basico un gruppo amminico.
  • I 20 amminoacidi costituenti le proteine sono α-amminoacidi, ovvero il gruppo amminico è legato al carbonio α, adiacente al gruppo carbossilico.
  • A pH fisiologico, i gruppi funzionali si presentano in forma ionizzata: -NH3+ (protonata) e -COO- (deprotonata).
  • Il carbonio α forma quattro legami semplici: uno con un atomo di idrogeno e uno con una catena laterale R.
  • Il carbonio α, il gruppo carbossilico, il gruppo amminico e l'atomo di H sono comuni a tutti i 20 amminoacidi, mentre la catena laterale R ne permette la distinzione variando a seconda dell'amminoacido.
  • Quando il carbonio α forma 4 legami con sostituenti diversi, diventa uno stereocentro, rendendo la molecola chirale con due forme possibili.
  • Tra i 20 amminoacidi costituenti le proteine, 19 sono molecole chirali.

Sistema di Nomenclatura D, L di Fischer

  • Il carbonio α è sempre un centro di asimmetria a meno che R non sia idrogeno, carbossile o amminico.
  • La molecola di partenza non è sovrapponibile alla sua immagine speculare.
  • Nella convenzione di Fischer per la gliceraldeide (zucchero a 3 atomi di carbonio con 4 sostituenti diversi sul carbonio 2), i 3 atomi di carbonio sono disposti verticalmente con il carbonio più ossidato (aldeidico) in alto e quello meno ossidato in basso.
  • L'enantiomero L-gliceraldeide ha il gruppo -OH a sinistra e l'idrogeno a destra, mentre la D-gliceraldeide ha le posizioni invertite.
  • Le due forme di gliceraldeide differiscono nella capacità di ruotare il piano della luce polarizzata.
  • Da un punto di vista biologico, i catalizzatori riconoscono la D-gliceraldeide, rendendo importanti gli zuccheri della serie D.
  • Per gli α-amminoacidi che formano le proteine, come l'alanina, gli atomi di carbonio sono disposti verticalmente con il gruppo carbossile in alto, il carbonio α al centro e la catena laterale (gruppo metile -CH3) in basso.
  • Se il gruppo amminico è a sinistra si ha L-alanina, a destra D-alanina.
  • Sul corpo umano, sono rilevanti solo gli amminoacidi della serie L, sebbene si entri in contatto anche con quelli della serie D (procarioti).
  • Bisogna ricordare la tridimensionalità di queste molecole, in questo caso il carbonio sta al centro di un tetraedro in cui i gruppi sostituenti posti orizzontalmente vanno verso l’osservatore e tre quelli posti verticalmente entrano nello schermo.

Comportamento Acido-Base degli Amminoacidi

  • A pH fisiologico (7,4), un amminoacido presenta un gruppo carbossilico deprotonato (-COO-) e un gruppo amminico protonato (NH3+), con cariche opposte che si compensano, risultando in una carica netta nulla.
  • A pH neutro, i gruppi sono ionizzati (dissociati).
  • A pH acido, la concentrazione idrogenionica aumenta, il gruppo amminico è già protonato, e il gruppo carbossilico (-COO-) può legare uno ione H+ diventando COOH.
  • Al di sotto di un certo valore di pH, corrispondente alla pKa del gruppo carbossilico, tale gruppo tende ad acquistare un protone, per cui a indissociarsi.
  • La pKa indica il valore di pH in cui un gruppo chimico è metà ionizzato (dissociato,COO-) e metà indissociato (-COOH); in questo caso si considera la pKa della funzione acida.
  • Nel caso del carbossile, ciò avviene a pH circa 2,2, e la carica elettrica totale dell'amminoacido diventa +1, data la carica positiva del gruppo amminico.
  • A pH basico, il pH aumenta e la concentrazione idrogenionica diminuisce, il gruppo carbossile rimane invariato mentre il gruppo amminico tende a perdere uno ione H+ e diventare -NH2.
  • Ciò accade superando il valore di pKa del gruppo amminico protonato (circa 9,4), dove metà è -NH3+ e metà -NH2, e la carica complessiva diventa -1, mantenendo solo la componente negativa.
  • Ricapitolando: a pH fisiologico, entrambi i gruppi sostituenti sono nella loro forma ionizzata, ma ciò cambia a pH superiore alla pKa del gruppo amminico o inferiore a quella del gruppo carbossilico.
  • Non coesistono condizioni in cui l'amminoacido abbia entrambi i gruppi scarichi elettricamente.
  • La carica complessiva determina la forma zwitterionica (0) a pH fisiologico (2,2 < pH < 9,4), la forma con carica +1 a pH molto acido (pH < 2,2, con NH3+), e la forma con carica -1 a pH molto basico (pH > 9,4, con NH2).
  • Il pKa del carbossile di un amminoacido è generalmente più basso di quello di un acido carbossilico perché la carica positiva del gruppo amminico nell'amminoacido stabilizza la forma deprotonata del carbossile tramite interazione elettrostatica.

Punto Isoelettrico

  • Il punto isoelettrico (pI) è il valore di pH in cui la carica elettrica complessiva dell'amminoacido è esattamente zero.
  • Si calcola come la media aritmetica dei due valori di pKa dei gruppi amminico e carbossilico.
  • Non tutti i pI degli amminoacidi sono uguali perché influenzati dalla catena laterale (gruppo R).
  • La maggior parte degli amminoacidi ha un pI intorno a 6,5.
  • La curva di titolazione della glicina mostra tre punti di flesso corrispondenti al pKa del carbossile, al pKa del gruppo amminico e al punto isoelettrico.

Classificazione Strutturale

  • Un grafico che rappresenta l'idrofobicità relativa delle catene laterali degli α-amminoacidi descrive l'energia libera del trasferimento in acqua di ciascuno dei 20 amminoacidi.
  • L'asse delle ordinate varia per descrivere la spontaneità del trasferimento, quindi della solubilità in acqua
  • L'asse delle ascisse riporta le lettere che rappresentano i 20 amminoacidi delle proteine.
  • Energia libera negativa indica un amminoacido idrofilo (affinità con acqua, idrosolubile, polare)
  • Energia libera positiva indica un amminoacido idrofobo (meno solubile in acqua, apolare)
  • Gli amminoacidi si possono classificare in base all'idrofobia o idrofilia della catena laterale, quindi catena laterale idrofoba oppure catena laterale idrofila.

Glicina

  • La glicina non può essere classificata perchè ha valore di energia libera pari a zero.
  • Può essere indicata con la sigla a tre lettere Gly oppure con una sola lettera G.
  • È l'unico tra i 20 amminoacidi a non essere L o D, quindi a non essere una molecola chirale.
  • Il suo gruppo R formato solo da H impedisce l'asimmetria del carbonio centrale, pertanto non esiste la D-glicina o la L-glicina.
  • Non si può definire ne idrofila ne idrofoba

Amminoacidi con catena laterale apolare/idrofoba

  • Si dividono in alifatici e aromatici
  • Tra gli alifatici: Alanina
    • La catena laterale è un gruppo metile CH3 che non crea legami a idrogeno
  • Prolina
    • La catena laterala, con tre gruppi CH2, si lega al gruppo amminico formando una struttura ciclica.
    • Ciò significa che non è più NH3+ ma NH2+o se è deprotonata NH

Amminoacidi alifatici con catena laterale ramificata

  • Valina
    • Legato al carbonio α c'è un carbonio β a cui si legano due gruppi metilici CH3 e la ramificazione parte da quest'ultimo.
  • Leucina
    • Simile alla valina, ma più lunga e con la ramificazione che parte dal carbonio gamma
  • Isoleucina
    • Isomero della leucina con la ramificazione che parte dal carbonio β.
    • Le catene laterali di queste molecole sono nettamente idrocarburiche, per cui apolari.
  • Metionina
    • L'ultima tra gli amminoacidi apolari, presenta una catena lineare con un atomo di zolfo S ma senza influenza sulla polarità.

Amminoacidi con catena laterale aromatica

  • Fenilanina
    • Con nella catena laterale un CH2 e un anello benzenico detto gruppo fenile
  • Tirosina
    • Simile alla fenilanina ma con un ossidrile al posto di uno degli atomi di idrogeno sull'anello benzenico.
    • L'ossigeno potrebbe far pensare ad una molecola polare e idrofila in grado di formare legami a idrogeno, ma in realtà la componente aromatica è fortemente idrofoba, per cui risulterà meno apolare della fenilalanina ma comunque idrofoba.
  • Triptofano
    • Con un gruppo indolo eterociclico legato al carbonio β.
    • Questo atomo di azoto all'interno dell'anello non è sufficiente a rendere idrofila la molecola.

Amminoacidi con catena laterale polare/idrofila

  • Occorre distinguere tra quelli ionizzabili e non ionizzabili (senza caratteristiche acido-base)

Amminoacidi con catena polare non ionizzabile

  • Serina
    • Sostituisce un atomo di idrogeno dell'alanina con un gruppo CH2-OH e il è in grado di formare legami a idrogeno con l'acqua.
  • Treonina
    • Con carbonio in più e un gruppo metile e risulta il meno idrofilo tra gli amminoacidi polari.
  • Asparagina
    • Il suo gruppo ammidico deriva dalla reazione tra acido carbossilico e ammoniaca.
    • L'NH2 inserito in un gruppo ammidico non può legare ioni H+ perché la parte carbonilica attrae la coppia di elettroni.
    • Formano bene legami a idrogeno sia l'ossigeno del carbonile che gli atomi di idrogeno dell'NH2, ma non ha la funzione ionizzante.
  • Glutammina
    • Simile all'asparagina, ma con un CH2 in più
  • Cisteina
    • Assomiglia alla serina, ma con uno zolfo che può formare legami a idrogeno e che è reattivo, sia da solo che con altri gruppi SH della cisteina stessa

Amminoacidi con catena laterale polare ionizzabile

  • Si dividono in acidi e basici

Amminoacidi con catena laterale acida

  • Acido aspartico
    • amminoacido con gruppo carbossilico nella catena laterale
    • spesso chiamato aspartato, per via della sua forma prevalente a pH neutro dove il gruppo carbossilico è in forma ionizzata
    • l'asparagina è l'ammide dell'acido aspartico
  • Acido glutammico
    • chiamato glutammato, se nella sua forma ionizzata a ph neutro.
  • La glutammina è l'ammide di questo acido.

Amminoacidi con catena laterale basica

  • Lisina
    • Presenta una catena laterale di 4 CH2 e un legame al carbonio ϵ (epsilon) con un gruppo amminico in forma ionizzata a pH fisiologico.
  • Arginina
    • Formata da una catena laterale con 3 CH2 e un gruppo guanidino con tre atomi di azoto e un atomo di carbonio legato ad un gruppo NH e due gruppi NH2 dove è impossibile stabilire il legame visto che la molecola è delocalizzata
    • É basica e la pKa raggiunge valori di circa 12,5
  • Istidina
    • Presenta una catena laterale con CH2 ed è basico anche il suo anello aromatico, un eterociclico chiamato imidazolo con due atomi di azoto e tre di carbonio ma ha una pKa pari a 6 molto vicina al pH fisiologico
    • all'interno della catena presenta un valore che varia fino a raggiungere valori sempre più prossimi al pH fisiologico fino a passare dalla forma protonata a quella deprotonata
    • accetta e dona ioni ad un pH vicino a quello fisiologico
    • si trova spesso all'interno dei siti attivi degli enzimi giocando ruoli importanti nell'accettazione e donazione degli ioni H+

21esimo Amminoacido

  • Selenocisteina (Sec, U)
    • Simile alla cisteina ma con il gruppo SeH al posto del gruppo SH.
    • La tripletta UGA viene inserita in queste sequenze e codifica il codone di stop diventando segnale di inserimento di una selenocisteina: un tRNA lega una serina che viene dopo trasformata in selenocisteina in proteine coinvolte nella antiossidazione dette seleno proteine

Ingobro Sterico

  • L'ingombro sterico ha molta variabile e dipende sia dalle dimensioni della catena laterale che dal volume che occupa l'amminoacido

Amminoacidi Essenziali

  • Tra i 20 che costituiscono le proteine 9 sono definiti essenziali perchè non possono essere sintetizzati dalle cellule ma dal nostro corpo tramite l'alimentazione
  • Treonina e Metionina
    • Con una catena a 4 atomi di carbonio complessa
  • Lisina
    • Gruppo amminico molto lontano e difficile da posizionare
  • Valina, Leucina e Isoleucina
    • Catena Laterale Ramificata
    • Fenilalanina, Triptofano e Istidina
    • Anello Aromatico laterale

Reattività Amminoacidi

  • Non sono reattivi ma dentro le cellule, in particolari condizioni, sono in grado di far avvenire una reazione di condensazione tra in gruppo carbossilico di un amminoacido e gruppo il amminico dell'amminoacido successivo con eliminazione di molecola d'acqua e che formano il legame peptidico
  • La formazione di questo legame comporta la perdita delle due cariche del gruppo amminico e carbossilico e lungo questa catena troveremo questi gruppi solo all'inizio e alla fine perchè i gruppi sono legati a formare nuove strutture
  • Si possono creare spontanee spontanea di gruppi SH tendono ad ossidardi, con perdita di ioni e formazione di legami disolfuro.
  • Questo è chiamata Cistina
  • Si possono formare basi di Schiff tra gruppo amminico reattivo laterale e gruppi aldeici.

Amminoacidi non Codificati

  • Si trovano all'interno delle proteine ma derivano dalla modificazione di altri amminoacidi creando nuovi legami dopo che la proteina è già stata sintetizzata.
  • Sono chiamate modificazioni post-traduzionali e possono essere sia irreversibili (nel collageno o nella miosina), oppure reversibili con funzione regolatoria come la forforilazione o la la metilazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Protein Chemistry Overview
65 questions

Protein Chemistry Overview

AmbitiousCalcium1404 avatar
AmbitiousCalcium1404
Amino Acids, Peptides, and Protein Structure
38 questions
Peptides and Protein Architecture
28 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser