Strategie di Mercato e Crescita Aziendale
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è un esempio di strategia per difendersi dall'imitazione nel mercato?

  • Aumentare i canali di distribuzione
  • Ridurre i costi di produzione
  • Implementare un ombrello dei prezzi (correct)
  • Affidarsi esclusivamente alla pubblicità
  • Cosa devono fare le imprese quando il mercato cresce rapidamente?

  • Consolidare la propria posizione sul mercato (correct)
  • Evitare l'innovazione di processo
  • Aumentare la pubblicità
  • Focalizzarsi sulla sottrazione di clienti dai concorrenti
  • Quale delle seguenti affermazioni è vera sulla fase di maturità del mercato?

  • Non ci sono eccedenze di capacità produttiva
  • I consumatori hanno minor capacità di valutazione dei prodotti
  • Ci sono molte nuove tecnologie immaturamente diffuse
  • Il mercato cresce lentamente e tende a consolidarsi (correct)
  • Qual è l'effetto delle economie di scala sui concorrenti?

    <p>I concorrenti diventano più efficienti (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede alla sensibilità dei consumatori alla comunicazione pubblicitaria nella fase di maturità?

    <p>Diventa minoritaria (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia dovrebbero seguire le aziende in un mercato con eccesso di capacità produttiva?

    <p>Ridurre i prezzi per rimanere competitivi (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase del ciclo di vita del prodotto le tecnologie di base diventano comuni tra i concorrenti?

    <p>Fase di maturità (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta il rallentamento della domanda nel mercato?

    <p>Aumento della competitività (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione corretta di acquisizione?

    <p>Il trasferimento di beni dall'imprenditore a un'altra parte in cambio di un prezzo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli svantaggi di un leveraged buy-out (LBO)?

    <p>Indebitamento elevato della società acquisita. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una strategia di sviluppo orizzontale?

    <p>Acquisizione di imprese similari nel medesimo settore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi del management nella crescita dell'impresa?

    <p>Rafforzare la posizione sul mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla fusione tra aziende?

    <p>Rappresenta una combinazione di società più rigida. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia può aiutare un'impresa in un settore in declino a ridurre il rischio di investimento nella capacità produttiva?

    <p>Ridurre al massimo gli investimenti in capacità produttiva (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vantaggio dell'acquisizione?

    <p>Accesso immediato a brevetti e competenze. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli indicatori della fase di declino in un settore?

    <p>Eccedenza di capacità produttiva (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta lo sviluppo dimensionale per un'impresa?

    <p>Stabilità, prestigio e miglioramento economico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'dinamica di nicchia' nelle strategie aziendali?

    <p>Oscillazioni significative in segmenti di mercato specifici (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vincolo che l'impresa deve considerare durante lo sviluppo orizzontale?

    <p>Vincoli tecnologici e di mercato. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore contribuisce maggiormente alla crisi in un settore?

    <p>Riduzione della capacità reddituale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale motivazione per cui le PMI collaborano in accordi di filiera?

    <p>Ottenere risorse e competenze (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale forma di cooperazione prevede la creazione di una nuova entità di impresa attraverso l'apporto di capitale?

    <p>Consorzio (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei vantaggi delle piccole imprese nei settori ad alta intensità di capitale?

    <p>Maggiore flessibilità grazie a costi unitari ridotti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un segnale di assenza di innovazione in un settore?

    <p>Persistente eccedenza di capacità produttiva (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti risorse è considerata una risorsa proprietaria in una cooperazione fra aziende?

    <p>Macchinari (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa include la 'curva di esperienza' nel contesto della riduzione dei costi unitari?

    <p>Minore sforzo nell'attuazione grazie all'esperienza accumulata (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva delle Joint Venture rispetto ad altre forme di cooperazione?

    <p>Creano un’entità giuridica separata (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia è utile in presenza di segmenti a bassa crescita all'interno di un mercato?

    <p>Diversificazione dell'offerta (D)</p> Signup and view all the answers

    Nelle relazioni di cooperazione tra PMI, quali risorse sono considerate 'deboli' in termini di difesa?

    <p>Know-how (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue un'associazione temporanea di imprese da altre forme di cooperazione?

    <p>È meno formale e può cessare al termine di un progetto (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi non è un obiettivo di cooperazione tra PMI?

    <p>Aumentare i profitti individuali (C)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto delle PMI, che cosa significa avere una struttura formale in una rete di cooperazione?

    <p>Creare una nuova entità giuridica e apportare capitale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due grandi gruppi in cui si possono suddividere le relazioni cooperative?

    <p>Relazioni deboli e relazioni forti (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le relazioni forti tra le imprese?

    <p>Contratti o scambio di capitale (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni delle associazioni di categoria o territoriali?

    <p>Distribuire informazioni commerciali e legali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di relazione debole nelle cooperative?

    <p>Piattaforme per azioni di lobbying (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano le alleanze contrattuali tra imprese?

    <p>Accordi contrattuali su diversi ambiti aziendali (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un obiettivo delle relazioni deboli tra le imprese?

    <p>Ottenere accesso a particolari risorse (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alle relazioni deboli?

    <p>Facilitano l'incontro tra amministratori di diverse imprese (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale non è una caratteristica delle relazioni forti?

    <p>Assenza di contratti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la strategia iniziale di Calzedonia riguardo alla vendita di prodotti?

    <p>Distribuire prodotti di vari produttori mantenendo l'indipendenza (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale marca è stata interrotta definitivamente nel 2002 da Calzedonia?

    <p>Golden Lady (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la causa del calo delle vendite dopo il 2005 in Italia?

    <p>Cambiamenti nel gusto della clientela femminile (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale mercato ha mostrato una crescita nella domanda mondiale di calze?

    <p>Paesi emergenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale marchio ha introdotto Calzedonia nel 1996?

    <p>Intimissimi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle categorie di prodotto importanti per il marchio Calzedonia?

    <p>Calze velate (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la dimensione commerciale del gruppo Calzedonia a livello internazionale?

    <p>Oltre 4.000 negozi in oltre 50 Paesi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale marchio è stato introdotto nel 2003 e si è rivolto a una clientela giovane?

    <p>Tezenis (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Crisi nei settori ad alta intensità di capitale

    Situazione che porta a una riduzione del numero di produttori rimanenti, spesso a causa di pressioni competitive e difficoltà economiche.

    Concentrazione distributiva

    Formazione di grandi superfici commerciali nei settori maturi, spesso come risposta alla concorrenza crescente.

    Riduzione costi, curva di esperienza

    Imprese che migliorano la conoscenza di un processo e riducono gli sforzi per renderlo più efficiente (curva esperienza) in un business.

    Economie di scala

    Imprese in grado di abbassare i costi per unità di prodotto producendo in grandi quantità.

    Signup and view all the flashcards

    Declino di un settore

    Diminuzione della capacità reddituale e della situazione finanziaria di un'azienda o di un'industria.

    Signup and view all the flashcards

    Strategie di Riduzione Investimenti

    Negli ambiti in declino strategico, le aziende devono ridurre gli investimenti in infrastrutture e risorse produttive.

    Signup and view all the flashcards

    Flessibilità Organizzativa

    Capacità di un'organizzazione di adattarsi ai cambiamenti di mercato e alle nuove situazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Diversificazione Strategica

    Ricerca di nuovi mercati o prodotti in un'azienda in difficoltà.

    Signup and view all the flashcards

    Acquisizione aziendale

    Trasferimento di proprietà di un'azienda a un prezzo, in denaro o in natura.

    Signup and view all the flashcards

    Fusione aziendale

    Combinazione di due o più aziende esistenti, tramite incorporazione o consolidamento.

    Signup and view all the flashcards

    Leveraged Buy-Out (LBO)

    Tecnica di acquisizione in cui le risorse finanziarie dell'azienda target sono usate per finanziare l'acquisizione.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo orizzontale

    Strategia aziendale di espansione in uno stesso settore di mercato (business).

    Signup and view all the flashcards

    Espansione interna (sviluppo)

    Aumentare la capacità produttiva o creare nuove unità produttive all'interno dell'azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Acquisizione di imprese similari

    Acquistare aziende concorrenti nello stesso settore.

    Signup and view all the flashcards

    Vincoli tecnologici e di mercato

    Condizioni che limitano la capacità di espansione orizzontale (es. concorrenza esagerata).

    Signup and view all the flashcards

    Strategie di sviluppo

    Percorsi per l'espansione aziendale, influenzati dalle necessità della società.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggio di costo

    Differenziazione basata sulla riduzione dei costi di produzione rispetto ai concorrenti.

    Signup and view all the flashcards

    Ombrella dei prezzi

    Strategia di prezzo che fissa un prezzo più basso per il mercato di massa.

    Signup and view all the flashcards

    Innovazione di processo

    Miglioramento dei metodi di produzione o di fornitura di un prodotto.

    Signup and view all the flashcards

    Fase di Maturità

    Fase del ciclo di vita del prodotto in cui la crescita del mercato rallenta ed è presente una concorrenza più intensa.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione di tecnologie di base

    Quando tutte le imprese utilizzano le stesse tecnologie.

    Signup and view all the flashcards

    Guerre di prezzo

    Competizione aggressiva dove le aziende riducono i prezzi per acquisire quote di mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Posizionamento di mercato

    Luogo occupato da un'azienda nella percezione dei clienti all'interno del mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Calzedonia: Strategie di espansione

    Calzedonia inizialmente vende calze in franchising, poi sviluppa una produzione propria. Nel 2002 diventa monomarca. Il successo è derivato dalla qualità, stile, ottimo rapporto qualità-prezzo e varietà.

    Signup and view all the flashcards

    Calzedonia: Trend del mercato

    I picchi di vendita di Calzedonia negli anni '90 sono stati superati in seguito. Il mercato si è ridotto a causa dei cambiamenti dei gusti delle clienti. La crescita della domanda è dovuta soprattutto ai Paesi emergenti.

    Signup and view all the flashcards

    Calzedonia: Fatturato e Posizione

    Il gruppo Calzedonia ha un fatturato superiore a 1,8 miliardi di euro. È uno dei brand di moda italiani più importanti a livello nazionale.

    Signup and view all the flashcards

    Intimissimi: Focus

    Intimissimi si concentra sull'intimo uomo e donna, pigiameria e abbigliamento femminile in maglia.

    Signup and view all the flashcards

    Tezenis: Target e Prezzi

    Tezenis si rivolge ad una clientela più giovane e offre prodotti a prezzi più contenuti rispetto a Intimissimi.

    Signup and view all the flashcards

    Cash&Carry: Funzione

    Cash&Carry è un punto vendita all'ingrosso del gruppo Calzedonia che propone intimo, pigiameria e maglieria senza marca.

    Signup and view all the flashcards

    Marchi del Gruppo Calzedonia

    I marchi del Gruppo Calzedonia sono Calzedonia, Intimissimi, Tezenis e Cash&Carry.

    Signup and view all the flashcards

    Calzedonia: Linee Premium

    Nel 2015, Calzedonia ha introdotto una linea di calze velate premium.

    Signup and view all the flashcards

    Relazioni cooperative deboli

    Relazioni tra aziende basate su una semplice comunanza di interessi, senza strutture formali come contratti o scambio di capitale.

    Signup and view all the flashcards

    Relazioni cooperative forti

    Relazioni tra aziende basate su strutture formali come contratti o scambio di capitale, che legano in modo forte i partecipanti.

    Signup and view all the flashcards

    Presenza incrociata di amministratori

    Amministratori di diverse imprese che siedono nei consigli di amministrazione delle rispettive aziende per ottenere accesso a risorse, come quelle finanziarie o informative.

    Signup and view all the flashcards

    Associazioni di categoria/territoriali

    Organizzazioni senza scopo di lucro che raccolgono e distribuiscono informazioni commerciali, tecniche e legali alle imprese di un settore, per azioni di lobbying.

    Signup and view all the flashcards

    Alleanze

    Accordi tra più imprese che possono interessare diversi ambiti dell'attività aziendale, spesso basati su accordi contrattuali, e che possono o meno coinvolgere investimenti di capitale.

    Signup and view all the flashcards

    Alleanze tecnologiche

    Accordi tra imprese focalizzati sulla ricerca e sviluppo o sulla produzione, in ambito tecnologico.

    Signup and view all the flashcards

    Alleanze di mercato

    Accordi tra imprese focalizzati su marketing e attività commerciali per cooperare e espandere il mercato, spesso senza un investimento di capitale diretto.

    Signup and view all the flashcards

    Mancanza di investimento di capitale

    Le alleanze possono non comportare un investimento di capitale diretto fra le varie aziende partecipanti, pur mantenendo le relazioni cooperative.

    Signup and view all the flashcards

    Stabili di fornitura/distribuzione

    Accordi tra aziende per ottimizzare gli acquisti o le vendite, spesso tra piccole e medie imprese (PMI).

    Signup and view all the flashcards

    Distretti industriali

    Aggregazioni locali di PMI con produzione simile o complementare, creando aree specializzate con relazioni forti.

    Signup and view all the flashcards

    Consorzio

    Nuova azienda creata da diverse imprese che contribuiscono con capitale per raggiungere obiettivi comuni in modo più efficace o veloce.

    Signup and view all the flashcards

    Joint venture

    Due aziende creano una terza azienda, investendo capitale e risorse per scopi comuni, spesso legati a ricerca o commercializzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Motivazioni della cooperazione

    Le aziende cooperano per ottenere risorse e competenze, soprattutto quelle difficili da acquisire da soli.

    Signup and view all the flashcards

    Risorse proprietarie

    Risorse di proprietà dell'azienda, come macchinari o brevetti, con forti garanzie di difesa.

    Signup and view all the flashcards

    Risorse basate sulla conoscenza

    Risorse basate su know-how e fiducia, con difese più deboli rispetto alle risorse proprietarie.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di risorse nella cooperazione

    Le aziende possono collaborare per ottenere risorse proprietarie (macchinari, brevetti) o risorse basate sulla conoscenza (know-how, fiducia).

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Strategia d'Impresa

    • La strategia è l'attività che guida e coordina la gestione dell'impresa, definendo obiettivi a lungo termine e le azioni per raggiungerli. Essa include la definizione di finalità e obiettivi, le linee di condotta e l'allocazione delle risorse.
    • Il processo strategico è dinamico, richiedendo continue revisioni e adattamenti in base alle circostanze.
    • La strategia è decisa dal consiglio di amministrazione (CDA).
    • L'orientamento strategico di fondo (OSF) rappresenta la visione e l'identità dell'azienda, i suoi valori e filosofia di comportamento.
    • La pianificazione strategica è fondamentale per le imprese che vogliono crescere e svilupparsi. Essa necessita di aggiornamenti continui.
    • I principali ambiti strategici comprendono: i fini e gli obiettivi aziendali, il campo di attività e la filosofia gestionale.
    • La strategia d'impresa si basa su cinque prospettive: come piano (plan), come strategia (ploy), come modello (pattern), come posizione (position) e come prospettiva (perspective)
    • L'obiettivo principale della strategia è allineare le competenze interne dell'azienda con le opportunità esterne.

    Livelli di Strategia

    • La strategia d'impresa (o complessiva) racchiude le scelte di fondo;
    • la strategia competitiva, legata alle aree strategiche d’affari (ASA);
    • la strategia di gestione operativa (o funzionale), che riguarda le singole divisioni aziendali.

    Modello delle 5 Forze di Porter

    • Il modello valuta la redditività di un settore in base alla rivalità tra concorrenti, il potere contrattuale dei fornitori e dei clienti, la minaccia di nuovi entranti e la minaccia di prodotti sostitutivi.
    • L'intensità della concorrenza dipende da fattori come il tasso di concentrazione del settore, il tasso di crescita della domanda, la differenziazione del prodotto, le condizioni di costo e le barriere all'uscita.

    Pianificazione Strategica e Controllo Direzionale

    • La pianificazione strategica è il processo di definire e organizzare le decisioni per raggiungere gli obiettivi aziendali.
    • La pianificazione può essere esplicita, formalizzata, o implicita, destrutturata, diffusa in tutta l'organizzazione.
    • Il budgeting è il processo di programmazione e allocazione delle risorse in un piano (master budget).
    • Il controllo direzionale assicura l'efficienza e l'efficacia nell'applicazione delle strategie, mentre il controllo operativo si focalizza su compiti specifici.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le strategie che le aziende possono adottare per difendersi dall'imitazione e gestire la crescita del mercato. Affronta temi come le fasi del ciclo di vita del prodotto, le economie di scala, e le fusione tra aziende. Testa la tua conoscenza su come le imprese possono prosperare in un ambiente competitivo.

    More Like This

    Business Growth Strategies
    28 questions
    Market Growth and Sales Strategies
    12 questions
    Business Growth Strategies Quiz
    8 questions
    Growth Strategies in Competitive Markets
    18 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser