Podcast
Questions and Answers
La storiografia greca è un genere letterario molto antico.
La storiografia greca è un genere letterario molto antico.
False (B)
La critica delle fonti può essere sia interna che esterna.
La critica delle fonti può essere sia interna che esterna.
True (A)
La paleobotanica e la paleozoologia sono fonti scritte utilizzate per la ricostruzione della cultura greca.
La paleobotanica e la paleozoologia sono fonti scritte utilizzate per la ricostruzione della cultura greca.
False (B)
Le tradizioni orali erano utilizzate dalla società greca per conservare la memoria del passato.
Le tradizioni orali erano utilizzate dalla società greca per conservare la memoria del passato.
Erodoto e Tucidide sono due scienziati noti per la loro ricerca sull'archeologia rurale.
Erodoto e Tucidide sono due scienziati noti per la loro ricerca sull'archeologia rurale.
Le fonti letterarie comprendono opere storiografiche, epica e oratoria.
Le fonti letterarie comprendono opere storiografiche, epica e oratoria.
La maggior parte dei testi letterari conosciuti sono opere originali del periodo ellenistico.
La maggior parte dei testi letterari conosciuti sono opere originali del periodo ellenistico.
Le fonti documentarie comprendono solo documenti scritti.
Le fonti documentarie comprendono solo documenti scritti.
Le fonti epigrafiche sono documenti in lingua e alfabeto greci incisi.
Le fonti epigrafiche sono documenti in lingua e alfabeto greci incisi.
I papiri letterari contengono esclusivamente opere di natura ufficiale.
I papiri letterari contengono esclusivamente opere di natura ufficiale.
Le fonti numismatiche forniscono informazioni basate su monete come simboli e iscrizioni.
Le fonti numismatiche forniscono informazioni basate su monete come simboli e iscrizioni.
Gli archeologi non utilizzano le fonti documentarie per lo studio della storia greca.
Gli archeologi non utilizzano le fonti documentarie per lo studio della storia greca.
Il 2-3% delle opere letterarie originarie è rimasto intatto fino ad oggi.
Il 2-3% delle opere letterarie originarie è rimasto intatto fino ad oggi.
Flashcards
Fonte storica
Fonte storica
Qualsiasi traccia umana dal periodo studiato o ad esso relativa.
Fonti letterarie
Fonti letterarie
Testi letterari che rivelano idee, cultura, gusti e tendenze dell'epoca. Incluso opere storiografiche, epica, poesia, teatro e oratoria.
Fonti documentarie
Fonti documentarie
Qualunque oggetto materiale che possa essere utilizzato per studio e ricerca. Include reperti archeologici, elementi della cultura materiale, documenti d'archivio, testi che riproducono leggi, monete, ecc.
Fonti epigrafiche
Fonti epigrafiche
Signup and view all the flashcards
Fonti papiracee
Fonti papiracee
Signup and view all the flashcards
Fonti numismatiche
Fonti numismatiche
Signup and view all the flashcards
Critica delle fonti
Critica delle fonti
Signup and view all the flashcards
Filologia
Filologia
Signup and view all the flashcards
Fonti archeologiche
Fonti archeologiche
Signup and view all the flashcards
Oggetti materiali della storia antica.
Oggetti materiali della storia antica.
Signup and view all the flashcards
Archeologia rurale
Archeologia rurale
Signup and view all the flashcards
Paleobotanica e paleozoologia
Paleobotanica e paleozoologia
Signup and view all the flashcards
Repertorio iconografico
Repertorio iconografico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Fonti per la Storia Greca e Storiografia Classica
- Definizione di fonte: Qualsiasi traccia umana relativa al periodo storico studiato.
- Categorie di fonti: Letterarie (includenti storia, letteratura) e documentarie.
- Fonti letterarie: Testi che rivelano idee, cultura e tendenze dell'epoca. Comprendono opere storiografiche, epica, poesia, teatro, oratoria.
- Scarsità di opere originali: Sopravvivono solo il 2-3% delle opere originali. La maggior parte dei testi sono copie successive.
- Filologia moderna: Studia i testi greci per ricostruire l'originale.
- Critica del testo: Identifica e corregge errori nei testi.
- Critica delle fonti: Comprende gli intenti dell'autore, valuta l'attendibilità delle informazioni e delle fonti utilizzate.
- Fonti documentarie: Oggetti fisici utilizzabili per lo studio, inclusi documenti scritti e non scritti, figurati e non figurati (reperti archeologici, oggetti culturali, documenti d'archivio).
Tipologia delle Fonti Documentarie
- Fonti epigrafiche: Documenti incisi (stele, tavole di bronzo, vasi, lamine di piombo). Inclusi iscrizioni pubbliche (leggi, decreti, trattati) e private (dediche votive, lettere).
- Importanti per storia politica, economica e sociale, specialmente periodi ellenistico e III secolo a.C.
- Documentazione duratura della polis.
- I più antichi documenti greci sono le tavolette in lineare B.
- Fonti papiracee: Testi su papiro, conservati in regioni a clima secco (Egitto, Palestina). Offrono informazioni sulla vita quotidiana, economica, amministrativa e sociale.
- Inclusi contratti, lettere, documenti ufficiali e opere letterarie.
- Possono essere opere letterarie nuove o ricostruzioni di opere conosciute da manoscritti medievali.
- Fonti numismatiche: Monete greche, identificabili tramite tipologie (simboli), iscrizioni (etnico della polis), peso, metallo, circolazione e ritrovamenti (tesoretti).
- Fonti archeologiche: Oggetti materiali della storia antica, particolarmente importanti nel periodo arcaico in assenza di fonti scritte.
- Ricerca archeologica rurale (abitazioni, sfruttamento economico).
- Paleobotanica e paleozoologia per ricostruire l'ambiente.
- Repertorio iconografico (pittura vascolare) per ricostruire la cultura greca.
Critica delle Fonti Documentarie
- Autenticità e affidabilità: Valutazione di accuratezza.
- Critica interna: Esame del contenuto e dell'autore.
- Critica esterna: Esame degli aspetti materiali della fonte.
Storografia Greca: Erodoto e Tucidide
- Storiografia: Genere letterario relativamente recente.
- Memoria del passato: Ogni società ha bisogno di preservare la propria identità e giustificare il proprio ordinamento politico, usi, costumi, culto.
- Tradizioni orali: Prima della scrittura, la società greca si affidava a tradizioni orali per conservare la memoria.
- Miti e leggende: Spiegazioni e giustificazioni della situazione presente.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora la storiografia greca e le sue fonti. Analizzerà la critica interna ed esterna delle fonti e il ruolo della paleobotanica e paleozoologia nella ricostruzione della cultura greca. Testa le tue conoscenze e approfondisci questo affascinante campo della storia.