Podcast
Questions and Answers
Qual è la durata della carica di un console nella repubblica romana?
Qual è la durata della carica di un console nella repubblica romana?
- Sei mesi
- Due anni
- Un anno (correct)
- Tre anni
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un compito del Senato?
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un compito del Senato?
- Eseguire la giustizia civile
- Gestire le elezioni dei consoli
- Censire la popolazione
- Approvare spese pubbliche (correct)
Chi elegge i consoli nella repubblica romana?
Chi elegge i consoli nella repubblica romana?
- I censori
- I comizi centuriati (correct)
- I pretori
- Il Senato
Qual è uno dei compiti unici del dittatore nella repubblica romana?
Qual è uno dei compiti unici del dittatore nella repubblica romana?
Quale magistratura non è collegiale nella repubblica romana?
Quale magistratura non è collegiale nella repubblica romana?
Chi fondò Roma secondo la tradizione?
Chi fondò Roma secondo la tradizione?
Quale dei seguenti gruppi sociali era composto dai discendenti delle famiglie meno nobili a Roma?
Quale dei seguenti gruppi sociali era composto dai discendenti delle famiglie meno nobili a Roma?
Nella Roma repubblicana, quale affermazione descrive meglio i patrizi?
Nella Roma repubblicana, quale affermazione descrive meglio i patrizi?
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una caratteristica dell'età monarchica a Roma?
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una caratteristica dell'età monarchica a Roma?
La divisione sociale fra patrizi e plebei a Roma evidenzia:
La divisione sociale fra patrizi e plebei a Roma evidenzia:
Quale avvenimento segna la fine dell'età repubblicana a Roma?
Quale avvenimento segna la fine dell'età repubblicana a Roma?
Study Notes
Periodi di Storia Romana
- La storia di Roma si divide in tre periodi principali: Età Monarchica (753 a.C. - 510-509 a.C.), Età Repubblicana (510-509 a.C. - 31 a.C.) e Età Imperiale (31 a.C. - 476 d.C.).
- La nascita di Roma è tradizionalmente fissata al 753 a.C.
- La fine dell'Impero Romano d'Occidente si colloca nel 476 d.C.
- La battaglia di Azio nel 31 a.C. segna la fine della Repubblica Romana e l'inizio dell'Impero.
Patrizi e Plebei
- Patrizi:
- Discendenti dei primi senatori (patres)
- Grandi proprietari terrieri
- Considerati i discendenti dei Latini abitanti del Palatino
- Plebei:
- Discendenti di famiglie meno note
- Artigiani e ceti emergenti
- Si pensa che siano discendenti dei Sabini abitanti del Quirinale
- La divisione tra patrizi e plebei è il risultato di una complessa evoluzione sociale.
Repubblica Romana: Struttura Governativa
- Consoli:
- Due consoli eletti annualmente con poteri esecutivi e militari
- Avevano l'imperium (potere militare)
- Potevano nominare un dittatore in caso di emergenza con l'autorizzazione del Senato
- Senato:
- Organo di consulenza con carica vitalizia composto da ex magistrati
- Gestiva la politica estera, approvava le spese pubbliche, esaminava le proposte di legge e ratificava le decisioni delle altre magistrature
- Preparava le liste dei candidati alle elezioni
- Comizi Centuriati:
- Assemblea di cittadini in armi divisi in cinque classi di censo
- Eleggeva consoli, censori e pretori
- Censori:
- Due censori eletti ogni cinque anni
- Conducevano il censimento e giudicavano la moralità dei cittadini
- Pretori:
- Magistrati che si occupavano della giustizia civile
Magistrature Maggiori e Minori
- Comizi Centuriati:
- Eleggevano consoli, censori e pretori
- Comizi Tribuni:
- Eleggevano edili e questori
- Dittatore:
- Magistratura unica e non collegiale
- Durava sei mesi
- Aveva il comando militare e politico
- Non era sempre elettivo
- Edili:
- Magistrati che si occupavano dei giochi, dei templi e dei centri urbani
- Questori:
- Magistrati che si occupavano della gestione del tesoro pubblico e assistevano i consoli
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i principali periodi della storia romana, inclusa l'Età Monarchica, l'Età Repubblicana e l'Età Imperiale. Analizzerà anche la divisione sociale tra patrizi e plebei, così come la struttura governativa della Repubblica Romana. Testa le tue conoscenze su questi argomenti fondamentali della storia di Roma.