Storia Italiana: Da Grande Guerra ad Oggi
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi guidava il movimento che occupò la città di Fiume nel 1919?

  • Antonio Gramsci
  • Giacinto Menotti Serra
  • Don Luigi Sturzo
  • Gabriele D'Annunzio (correct)
  • Quale partito politico fu fondato dai cattolici nel 1919?

  • Partito Socialista Italiano
  • Partito Popolare Italiano (correct)
  • Fasci di combattimento
  • Partito Comunista
  • Quale corrente prevaricò nel Partito Socialista nel 1919?

  • Corrente massimalista (correct)
  • Corrente centrista
  • Corrente radicale
  • Corrente riformista
  • Chi fondò i Fasci di combattimento?

    <p>Benito Mussolini (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale era l'obiettivo principale della corrente massimalista nel Partito Socialista?

    <p>Stabilire una Repubblica socialista (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica descrive meglio i Fasci di combattimento?

    <p>Politica aggressiva e violenta (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale nuova legge elettorale fu introdotta nel novembre del 1919?

    <p>Rappresentanza proporzionale con scrutini di lista (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché il PSI e il PPI non poterono coalizzarsi dopo le elezioni del 1919?

    <p>Motivi ideologici tra socialisti e borghesi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo sottolineato da Keynes durante la grande crisi?

    <p>La spesa pubblica per incrementare la domanda (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti mezzi di comunicazione ha avuto un grande impatto nella società di massa negli anni '20 e '30?

    <p>La radio (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha caratterizzato il periodo degli anni '20 e '30 in Europa a livello culturale?

    <p>La perdita di unità e disgregazione culturale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale sviluppo scientifico degli anni '20 e '30 ha avuto ripercussioni sulla guerra?

    <p>Lo sviluppo dell'energia nucleare (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto si diffondeva la convinzione che i sistemi democratici fossero inefficaci?

    <p>Nel periodo della grande crisi economica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale ideologia veniva vista come alternativa ai regimi democratici inefficaci?

    <p>Il comunismo sovietico (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di regimi si affermavano in Europa durante gli anni '30?

    <p>Regimi autoritari (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore contribuiva all'impoverimento culturale dell'Europa durante il nazismo?

    <p>L'emigrazione degli intellettuali (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato principale del fascismo?

    <p>Accentramento del potere in un capo unico (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti elementi è associato ai regimi totalitari?

    <p>Controllo totale sull'individuo (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza l'eugenetica sviluppata in questo periodo?

    <p>Selezione e incroci per migliorare l'umanità (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu il risultato del colpo di Stato a Monaco del 1923?

    <p>Hitler venne imprigionato (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è stata una delle politiche che il partito nazista non abbandonò?

    <p>Denuncia del trattato di Versailles (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di organizzazione supportò il partito nazista prima della sua ascesa al potere?

    <p>Le SA (squadre d'assalto) (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali erano le conseguenze delle politiche totalitarie in termini di diritti umani?

    <p>Deportazioni e stermini di popolazioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il contenuto fondamentale di 'Mein Kampf'?

    <p>Il manifesto del nazismo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale obiettivo principale era perseguito con la prima battaglia del grano?

    <p>Raggiungere l'autosufficienza nella produzione dei cereali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale politica economica Mussolini adottò nei primi anni di governo?

    <p>Politica liberista di incitamento all'iniziativa privata (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu un effetto della politica di protezionismo introdotta da Mussolini nel 1925?

    <p>Incremento della produzione agricola (A)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è quota 90, introdotta da Mussolini nel 1926?

    <p>Il valore della lira rispetto alla sterlina (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu una conseguenza dell'introduzione della restrizione del credito?

    <p>La crisi di molte piccole e medie aziende agricole (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale era la formula economica cercata dal regime fascista?

    <p>Corporativismo come terza via (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual era uno dei principali strumenti di propaganda utilizzati dal regime?

    <p>Cinema e cinegiornali (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comportò l'aumento del dazio sui cereali nel contesto della battaglia del grano?

    <p>Un incentivo alla produzione interna di cereali (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale era l'obiettivo principale della dichiarazione Balfour?

    <p>Legittimare l'immigrazione sionista (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento si verificò nel 1919 nella città di Amritsar?

    <p>La repressione di una manifestazione da parte delle truppe britanniche (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi fu il leader del Kuomintang che fondò la Repubblica Democratica Cinese nel 1911?

    <p>Sun Yat-sen (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa significò il Government of India Act del 1919?

    <p>Una maggiore rappresentazione degli indiani nel governo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu uno degli effetti della guerra civile cinese nella prima metà del Novecento?

    <p>Creazione di una situazione di semi-anarchia (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale provincia ottenne la piena indipendenza nel 1936 pur rimanendo sotto l'influenza britannica?

    <p>Egitto (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali forme di protesta Gandhi adottò nella sua lotta per l'indipendenza?

    <p>Resistenza passiva e non violenza (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu il ruolo della Gran Bretagna nella conferenza imperiale del 1926?

    <p>Riconoscere i domini bianchi come membri del Commonwealth (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale era la posizione dei socialdemocratici tedeschi riguardo alla rivoluzione?

    <p>Sostenevano una democrazia all'interno delle istituzioni esistenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento portò alla reazione delle autorità contro i cittadini nel gennaio 1919?

    <p>La protesta contro la destituzione di un esponente di sinistra. (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi furono i leader della rivoluzione spartachista?

    <p>Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale costituzione fu emanata nell'agosto del 1919?

    <p>Costituzione di Weimar. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale movimento si opponeva alla costituzione voluta dai socialdemocratici?

    <p>La Lega di Spartaco. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentava la leggenda della 'pugnalata alla schiena'?

    <p>Un'accusa di tradimento nei confronti dell'esercito. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu il risultato delle elezioni austriache del 1920?

    <p>Il voto clericale e conservatore ottenne maggioranza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali forze furono impiegate dalle autorità per reprimere il moto rivoluzionario?

    <p>I corpi franchi (Freikorps). (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Fascismo

    Un sistema politico che concentra il potere in un leader, organizza lo stato in modo gerarchico, forza la popolazione a unirsi a organizzazioni di massa, controlla l'informazione e la cultura.

    Strati sociali intermedi

    Gruppi sociali che cercavano di evitare la massificazione, ma allo stesso tempo erano attratti dai metodi di propaganda e controllo tipici dei regimi totalitari.

    Propaganda nei regimi totalitari

    L'uso sistematico della propaganda per controllare completamente la popolazione e manipolarne le opinioni.

    Sistemi Totalitari

    Regimi che vogliono il controllo totale della società e dell'individuo, usando ogni mezzo per raggiungere i loro obiettivi.

    Signup and view all the flashcards

    Nazione come entità collettiva

    La convinzione che la nazione sia un organismo unico e che la sua integrità vada protetta a tutti i costi, anche a spese delle persone considerate "malate".

    Signup and view all the flashcards

    Eugenica

    La teoria e le pratiche che puntano a migliorare la specie umana attraverso la selezione genetica.

    Signup and view all the flashcards

    Risoluzione dei problemi con la forza

    La tendenza a risolvere i problemi con la violenza, le deportazioni, i campi di concentramento e lo sterminio di interi gruppi di persone.

    Signup and view all the flashcards

    Mein Kampf

    Il libro di Adolf Hitler che esponeva l'ideologia nazista, proponendo la creazione di una Grande Germania, la discriminazione degli ebrei e la fine del parlamentarismo.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fu la Repubblica di Weimar?

    La Repubblica di Weimar fu una repubblica democratica in Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, dal 1919 al 1933. Venne fondata dopo la sconfitta della Germania nella guerra e il crollo dell'Impero tedesco. La repubblica era caratterizzata da una costituzione democratica, che garantiva il suffragio universale e la libertà di parola.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa differenziava i socialdemocratici dai comunisti nella Repubblica di Weimar?

    La repubblica di Weimar era caratterizzata da una forte divisione politica tra i socialdemocratici e i comunisti. I socialdemocratici erano favorevoli a una democratizzazione graduale del sistema politico, mentre i comunisti volevano una rivoluzione totale.

    Signup and view all the flashcards

    Quale accordo siglarono socialdemocratici e l'esercito tedesco?

    I leader socialdemocratici e i capi dell'esercito tedesco fecero un accordo non scritto per mantenere l'ordine pubblico e la gerarchia militare, in cambio del supporto dell'esercito alle istituzioni repubblicane.

    Signup and view all the flashcards

    Chi erano i corpi franchi (Freikorps)?

    I corpi franchi (Freikorps) erano gruppi di volontari armati che combattevano per diverse cause, spesso di destra. Dopo la Prima Guerra Mondiale, vennero usati dalle autorità tedesche per reprimere le proteste e i movimenti rivoluzionari.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa era la 'pugnalata alla schiena'?

    La 'pugnalata alla schiena' era una propaganda di destra che accusava i socialdemocratici e gli altri partiti politici di aver tradito la Germania durante la guerra, portando alla sua sconfitta.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa successe in Ungheria durante la Repubblica Sovietica?

    In Ungheria, i socialisti e i comunisti si allearono nel 1919 per formare una Repubblica Sovietica, che attuò una repressione contro la borghesia e l'aristocrazia.

    Signup and view all the flashcards

    Chi era la Lega di Spartaco?

    La Lega di Spartaco era un gruppo di rivoluzionari di sinistra che si opponeva alla Costituente di Weimar e voleva instaurare un governo basato sui consigli operai.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fu il movimento spartachista?

    Il movimento spartachista, guidato da Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg, fu un tentativo rivoluzionario in Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Riuscì a mobilitare diversi lavoratori e soldati, ma fu represso dalle autorità tedesche.

    Signup and view all the flashcards

    Il fascismo di Mussolini nel 1919

    Il movimento fascista, fondato da Benito Mussolini nel 1919, si presentava inizialmente come un movimento di sinistra che chiedeva riforme sociali e la repubblica, ma esponeva anche un forte nazionalismo e un'avversione per i socialisti.

    Signup and view all the flashcards

    Il Partito Popolare Italiano

    Nel 1919, il Partito Popolare Italiano, guidato da Don Luigi Sturzo, si presentò con un programma democratico che si basava fortemente sulla Chiesa e sulle sue strutture organizzative.

    Signup and view all the flashcards

    Il Partito Socialista e i massimalisti

    Dopo la Prima Guerra Mondiale, le tensioni sociali aumentarono, portando alla formazione di diversi gruppi politici di sinistra, tra cui i massimalisti. I massimalisti del Partito Socialista, guidati da Giacinto Menotti Serrati, volevano instaurare una Repubblica Socialista basata sulla dittatura del proletariato.

    Signup and view all the flashcards

    L'occupazione di Fiume da parte di D'Annunzio

    Nel 1919, la città di Fiume venne occupata da alcuni reparti militari ribelli guidati da Gabriele D'Annunzio, che dichiararono l'annessione della città all'Italia. Questo evento fu una dimostrazione di nazionalismo italiano in un contesto post-bellico complesso.

    Signup and view all the flashcards

    Le prime elezioni dopo la guerra

    Le elezioni del 1919 in Italia furono segnate dall'ascesa del Partito Socialista e del Partito Popolare Italiano. Sebbene entrambi i partiti ottennero un risultato a favore, la loro collaborazione era impossibile a causa delle profonde differenze ideologiche.

    Signup and view all the flashcards

    L'estrema sinistra del Partito Socialista

    All'interno del Partito Socialista, emersero gruppi di estrema sinistra, tra cui il gruppo napoletano guidato da Amedeo Bordiga e quello torinese guidato da Antonio Gramsci. Questa radicalizzazione esagerata portò all'isolamento del movimento operaio e limitò la sua azione politica.

    Signup and view all the flashcards

    L'attacco alla sede de 'L'Avanti!'

    Un giornale chiamato 'L'Avanti!' era un organo di stampa del Partito Socialista. Nel 1919, la sua sede venne incendiata da nazionalisti e fascisti, dimostrando la violenza che cresceva in questo periodo.

    Signup and view all the flashcards

    La rappresentanza proporzionale

    Il metodo di rappresentanza proporzionale con scrutinio di lista, introdotto nelle elezioni del 1919, assicurava ai partiti politici un numero di seggi proporzionale ai voti ottenuti.

    Signup and view all the flashcards

    Capitalismo Diretto

    La grande crisi economica degli anni '30 portò alcuni paesi a far intervenire lo stato nell'economia, creando una forma di capitalismo più diretto. Questo fu ispirato dalla teoria di John Maynard Keynes, che sosteneva l'importanza della spesa pubblica per incrementare la domanda e raggiungere la piena occupazione.

    Signup and view all the flashcards

    Società di Massa

    Negli anni '20 e '30, la radio e il cinema divennero popolari in Europa, contribuendo alla nascita della società di massa. Questi mezzi di comunicazione fornirono intrattenimento, informazioni e propaganda, contribuendo a rendere la politica più spettacolare.

    Signup and view all the flashcards

    Scoperte Scientifiche degli Anni '20 e '30

    Nel corso degli anni '20 e '30, importanti scoperte scientifiche come l'energia nucleare, portarono a sviluppi futuri in campo scientifico e bellico.

    Signup and view all the flashcards

    Disgregazione Culturale in Europa

    L'Europa degli anni '30 fu caratterizzata da forti disgregazioni culturali e da un clima di instabilità sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Emigrazione Intellettuale dalla Germania

    L'emigrazione di intellettuali tedeschi durante il regime nazista impoverì la scena culturale europea.

    Signup and view all the flashcards

    Regimi Autoritari in Europa

    In molti paesi dell'Europa mediterranea e orientale, i regimi autoritari guadagnarono popolarità, perché le persone credevano che i sistemi democratici fossero troppo deboli e inefficienti.

    Signup and view all the flashcards

    Rivoluzione Autoritaria

    I regimi autoritari si presentavano come rivoluzionari, promettendo un nuovo ordine politico e sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Alternative ai Sistemi Democratici

    Il comunismo sovietico e i regimi autoritari di destra vennero percepiti come delle realistiche alternative ai sistemi democratici dell'epoca.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo del cinema fascista

    Il regime fascista esercitava un controllo abbastanza flessibile sulla produzione cinematografica, permettendo la realizzazione di film con diversi temi, ma proibendo argomenti politicamente e socialmente controversi. I cinegiornali erano uno strumento importante per la propaganda del regime.

    Signup and view all the flashcards

    Corporativismo fascista

    Il regime fascista promuoveva un sistema economico basato sul corporativismo, dove le categorie produttive erano organizzate in corporazioni, distinte per settore e comprendenti imprenditori e lavoratori dipendenti. L'obiettivo era una "Terza Via" tra capitalismo e socialismo.

    Signup and view all the flashcards

    Politica economica iniziale del fascismo

    Nei primi anni del governo, Mussolini adottò una politica liberista, favorendo l'iniziativa privata. Tuttavia, questa politica portò a inflazione, deficit e svalutazione della lira, portando all'adozione di una politica protezionistica nel 1925.

    Signup and view all the flashcards

    La battaglia del grano

    Il regime fascista implementò una serie di politiche economiche per raggiungere l'autosufficienza nella produzione di cereali. Questa "battaglia del grano" comportò l'aumento della superficie coltivata e l'utilizzo di tecniche più avanzate, ma sacrificò altri settori economici.

    Signup and view all the flashcards

    La battaglia della lira

    Il regime fascista lanciò la "battaglia della lira" per stabilizzare la moneta, fissando il cambio lira-sterlina a 90 lire per sterlina. Questa politica fu raggiunta mediante una forte restrizione del credito e un prestito da grandi banche.

    Signup and view all the flashcards

    Conseguenze della politica economica fascista

    La politica economica fascista ebbe conseguenze negative per molte piccole e medie aziende agricole, strozzate dal calo dei prezzi e dalla restrizione del credito. Le aziende che lavoravano con l'esportazione furono colpite, mentre quelle che operavano sul mercato interno si arricchirono.

    Signup and view all the flashcards

    I cinegiornali come strumento di propaganda

    I cinegiornali durante il fascismo erano uno strumento di propaganda. I film erano strumento di propaganda e i cinegiornali rappresentavano un mezzo importante per diffondere il messaggio del regime.

    Signup and view all the flashcards

    Dichiarazione Balfour

    La Dichiarazione Balfour, emessa nel 1917, prometteva un "focolare nazionale" per il popolo ebraico in Palestina. Sebbene fosse stata scritta in consultazione con il Presidente Wilson e garantisse i diritti delle comunità non ebraiche, la sua implementazione portò a tensioni e scontri tra ebrei e arabi.

    Signup and view all the flashcards

    Movimento per l'indipendenza in India

    Il movimento per l'indipendenza in India ha visto l'ascesa di Mahatma Gandhi, il quale ha guidato lo sviluppo di resistenza passiva e non violenza, rompendo con la collaborazione con il governo britannico e sfidando il sistema delle caste. L'India ottenne gradualmente maggiore autonomia, con il diritto di voto ampliato e l'autogoverno in alcune province.

    Signup and view all the flashcards

    Declino dell'Impero Britannico

    La Gran Bretagna, all'inizio del XX secolo, ha ridotto la sua potenza imperiale, concedendo l'indipendenza a molti territori. L'Egitto, ad esempio, è diventato un regno autonomo nel 1922 e ha ottenuto la piena indipendenza nel 1936, pur rimanendo sotto l'influenza britannica, che controllava il Canale di Suez con la Francia.

    Signup and view all the flashcards

    Congresso Nazionale Indiano

    Il Congresso Nazionale Indiano è nato come un organismo di rappresentanza per i leader indiani ed è diventato un forum per le istanze più radicali, promuovendo l'autogoverno e sfidando il dominio britannico.

    Signup and view all the flashcards

    Ammassacro di Amritsar

    L'ammassacro di Amritsar nel 1919 ha visto le truppe britanniche reprimere una manifestazione pacifica di protesta in India. Questo incidente ha peggiorato le relazioni tra colonizzatori e colonizzati, alimentando il movimento per l'indipendenza.

    Signup and view all the flashcards

    Guerra Civile Cinese

    La Guerra Civile Cinese durante la prima metà del 20° secolo ha portato caos e frammentazione. La creazione della Repubblica Democratica nel 1911 da parte di Sun Yat-sen, leader del Kuomintang, è stata effimera e Sun Yat-sen è stato costretto all'esilio. Il regime autoritario imposto da Yuan Shikai non ha portato pace, e la Cina è caduta in uno stato di semi-anarchia, incapace di controllare le sue province e di resistere alle ambizioni del Giappone.

    Signup and view all the flashcards

    Instabilità della Cina

    La Cina, durante la prima metà del XX secolo, è stata lacerata da una guerra civile che ha bloccato il suo sviluppo. Il fallimento di Sun Yat-sen, leader del Kuomintang, e del suo tentativo di costruire una repubblica democratica ha portato a instabilità politica e all'ascesa del regime autoritario di Yuan Shikai. Tuttavia, anche questo regime non è riuscito a stabilizzare il Paese, spingendo la Cina in uno stato di semi-anarchia sotto costante minaccia dalle mire espansionistiche giapponesi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Note di studio

    • Dalla Grande Guerra ad oggi, Sabatucci-Vidotto: Testo sulla storia italiana e europea dal periodo della Grande Guerra fino ai giorni nostri.
    • Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (Sapienza - Università di Roma): Probabilmente un corso universitario, collegato al libro di storia.
    • Conseguenze economiche della Grande Guerra: L'Europa usciva dalla guerra con un'economia sconvolta, con aumento del debito pubblico, inflazione e crisi nella distribuzione della ricchezza.
    • Mutamenti sociali: La guerra portò a trasformazioni sociali, come la crisi della struttura familiare tradizionale, l'avanzamento delle donne e la nascita di associazioni di ex-combattenti.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora la storia italiana ed europea dalla Grande Guerra fino ai giorni nostri. Analizza le conseguenze economiche e i mutamenti sociali che hanno influenzato la società. Sarai in grado di testare la tua comprensione dei cambiamenti storici e delle dinamiche sociali post-belliche.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser