Storia Europea e Agricoltura

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quali progressi tecnologici si riferiscono alle attività agricole in Europa?

  • Innovazioni locali
  • Impiego del cavallo (correct)
  • Sistemi di irrigazione
  • Invenzioni orientali

Quale tipologia di beni interessò principalmente le potenze europee in Africa nel secondo Ottocento?

  • Opere d'arte
  • Schiavi per le colonie (correct)
  • Risorse ecologiche
  • Tecnologie avanzate

Per quale ragione l’agricoltura occupava più manodopera in età preindustriale?

  • Sviluppo di tecnologie avanzate
  • Alto livello di specializzazione
  • Bassa produttività dei fattori produttivi (correct)
  • Eccesso di risorse disponibili

In quale anno la Banca d’Italia diventò l’unico istituto di emissione sul territorio nazionale?

<p>1936 (B)</p> Signup and view all the answers

In quale paese iniziò la prima rivoluzione industriale?

<p>Inghilterra (B)</p> Signup and view all the answers

Come risposero le Compagnie mercantili medievali alla necessità di risorse finanziarie?

<p>Proibire collaborazioni esterne (A)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le cause generali della Grande Depressione iniziata nel 1873?

<p>Crisi finanziaria (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la capacità principale dimostrata dagli Europei in termini di innovazioni?

<p>Capacità di assimilazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'opzione errata riguardo alle caratteristiche delle imprese del sistema industriale francese formato nel XIX secolo?

<p>Poche grandi imprese in settori strategici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali svantaggi del ‘putting out system’?

<p>Minore controllo della quantità della produzione e della qualità del lavoro (C)</p> Signup and view all the answers

Quale settore industriale italiano ha avuto la maggiore espansione durante l’età giolittiana?

<p>Settore tessile (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa prevedeva il Gold Standard riguardo alla cartamoneta?

<p>Emissione di cartamoneta in quantità proporzionale alle riserve auree (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale delle prime pompe a vapore sviluppate in Inghilterra?

<p>Eliminare l'acqua dalle miniere (A)</p> Signup and view all the answers

A quale periodo risale la diffusione dell'aratro pesante nell'Europa settentrionale?

<p>Basso Medioevo (C)</p> Signup and view all the answers

Osservando i progressi tecnologici dal VI all'XI secolo, quale considerazione si può fare?

<p>Si riscontrarono miglioramenti in molte aree, inclusa l'architettura (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'affermazione corretta riguardo all'industria tessile nel XIX secolo?

<p>Sperimentava parecchi cambiamenti tecnologici (C)</p> Signup and view all the answers

Per quale ragione in età preindustriale la tassazione indiretta prevale su quella diretta?

<p>Maggiore facilità di riscossione (B)</p> Signup and view all the answers

Per quale ragione l’economia europea medievale era caratterizzata da una costante stretta deflazionistica?

<p>Inadeguata disponibilità di metallo prezioso (C)</p> Signup and view all the answers

Quando venne inaugurata la prima ferrovia espressamente progettata per essere percorsa da locomotive a vapore e orientata al trasporto generale?

<p>Nel 1830 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste innovazioni si ebbe in Europa prima del X secolo?

<p>Mulino ad acqua (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla Seconda guerra mondiale è falsa?

<p>Ebbe un impatto economico meno devastante della Prima guerra mondiale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fonte di energia consentì all'Italia di inizio '900 di sopperire parzialmente alla mancanza di carbone minerale?

<p>Acqua (C)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le principali fonti di energia della seconda rivoluzione industriale?

<p>Carbone minerale e energia elettrica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale fonte di energia della prima rivoluzione industriale?

<p>Carbone minerale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei vantaggi principali dell'organizzazione della produzione secondo il testo?

<p>Maggiore controllo sulla quantità della produzione (D)</p> Signup and view all the answers

Quanto spendeva in media la gente comune per il vitto nell'Europa preindustriale?

<p>Il 70-80% del reddito familiare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era la componente maggiore della mortalità ordinaria nell'Europa preindustriale?

<p>Popolazione molto giovane (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul processo di industrializzazione della Germania è falsa?

<p>La rete ferroviaria non influenzò il settore estrattivo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era la quota di popolazione attiva nel settore primario nella società preindustriale?

<p>Oltre il 60% (A)</p> Signup and view all the answers

Quali settori fondarono l'industrializzazione del Belgio?

<p>Industria del carbone, siderurgica e del cotone (C)</p> Signup and view all the answers

Durante l'epoca preindustriale, che percentuale del reddito familiare era dedicata alla spesa per il vitto?

<p>Il 70-80% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era un caratteristica della maggiore libertà del mercante imprenditore?

<p>Controllo della qualità del lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

Come era tendenzialmente ripartito il reddito di una famiglia agiata nell'Europa preindustriale?

<p>65-75% per il vitto, il resto per servizi e talvolta per il risparmio (D)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti innovazioni furono introdotte nella navigazione mediterranea tra XII e metà XIII secolo?

<p>Compilazione di tavole trigonometriche, redazione di portolani, perfezionamento della bussola e clessidra (B)</p> Signup and view all the answers

Quale impresa italiana realizzò il primo impianto petrolchimico europeo?

<p>Montecatini (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui trattati di Parigi dopo la prima guerra mondiale è falsa?

<p>Si ridusse il protezionismo per favorire la ripresa dei commerci (C)</p> Signup and view all the answers

In quali regioni si concentrò la fase di decollo industriale in Italia?

<p>Lombardia e Veneto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti innovazioni non fu una caratteristica della navigazione mediterranea tra il XII e il XIII secolo?

<p>Utilizzo del vascello a remi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'impatto dei trattati di Parigi sul nazionalismo?

<p>Favorirono il risveglio del nazionalismo economico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale settore ricevette meno attenzione durante la fase di decollo industriale in Italia?

<p>Agricoltura (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cause più probabili della crescita demografica successiva al X secolo?

<p>Progressi nella medicina e nascita della farmacologia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il paese che per primo introdusse il Gold Standard nel 1815?

<p>Inghilterra (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era il principale obiettivo dell'Unione Europea dei Pagamenti (UEP) nata nel 1950?

<p>Coordinare le politiche monetarie e i tassi di cambio (D)</p> Signup and view all the answers

Quando venne abolita la servitù in Russia?

<p>1861 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il paese che nel panorama internazionale esportò la maggiore quantità di capitali fino al 1914?

<p>Inghilterra (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi prodotti, sconosciuto agli europei, venne portato dalle Americhe?

<p>Cacao (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi prodotti venne portato dagli europei nelle Americhe?

<p>Canna da zucchero (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era l’obiettivo della GOSPLAN, la commissione statale di pianificazione voluta da Stalin?

<p>Progettare e realizzare i piani quinquennali (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali del fenomeno cittadino emerso dopo il sec.XI?

<p>Massiccio flusso migratorio dalla campagna alla città; Aumento numero e dimensioni delle città; Nuovo ruolo delle città (motore dello sviluppo) (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sistema industriale francese del XIX secolo

Il sistema industriale francese del XIX secolo era caratterizzato da numerose piccole imprese specializzate in settori ad alto valore aggiunto, concentrate principalmente nelle aree urbane. Le grandi imprese erano poche e si trovavano in settori strategici.

Svantaggi del "putting out system"

Il "putting out system" presentava diversi svantaggi, tra cui il minor controllo sulla quantità e qualità della produzione, minore libertà per il mercante imprenditore e difficoltà nell'aumentare la produzione.

Settore in espansione durante l'età giolittiana

Il settore elettrico conobbe la maggior espansione in Italia durante l'età giolittiana. Questo periodo fu caratterizzato dalla crescita industriale e dalla diffusione dell'energia elettrica.

Come funzionava il Gold Standard

Il Gold Standard, o sistema aureo, prevedeva la convertibilità della cartamoneta in oro a una parità fissa. La quantità di cartamoneta emessa era proporzionale alle riserve auree.

Signup and view all the flashcards

Scopo delle prime pompe a vapore

Le prime pompe a vapore in Inghilterra avevano lo scopo di eliminare l'acqua dalle miniere. Questo ha permesso di estrarre carbone e altre risorse con maggiore facilità.

Signup and view all the flashcards

Diffusione dell'aratro pesante

L'aratro pesante si diffuse nell'Europa settentrionale durante il Basso Medioevo. Questo strumento più pesante e robusto consentiva di arare terreni più duri e di migliorare la produzione agricola.

Signup and view all the flashcards

Progressi tecnologici del VI-XI secolo

I progressi tecnologici del VI-XI secolo in Occidente indicano un periodo di innovazione e crescita economica. Nuove tecnologie, come il mulino a acqua e l'aratro pesante, hanno contribuito allo sviluppo dell'agricoltura e dell'industria.

Signup and view all the flashcards

L'innovazione agricola in Europa

L'Europa, pur non inventando, ha dimostrato grande capacità di adattamento e assimilazione di tecnologie agricole, especially l'uso del cavallo. Questo ha portato a un'efficiente gestione delle risorse agricole.

Signup and view all the flashcards

Cosa cercavano gli europei in Africa nel 1800?

Le potenze europee erano interessate alle risorse minerarie dell'Africa durante il secondo Ottocento. Volevano sfruttare queste risorse per alimentare la loro industrializzazione e il loro potere.

Signup and view all the flashcards

Perché l'agricoltura occupava più persone in età pre-industriale?

L'agricoltura, prima della rivoluzione industriale, era il settore con più manodopera a causa della bassa produttività. La tecnologia limitata, le scarse conoscenze agricole e le avversità climatiche rendevano il lavoro agricolo lento e inefficiente.

Signup and view all the flashcards

Quando la Banca d'Italia è diventata l'unica istituzione per la moneta?

La Banca d'Italia è diventata l'unica istituzione responsabile dell'emissione di moneta in Italia nel 1926. Questo ha consolidato il controllo del sistema monetario italiano.

Signup and view all the flashcards

Dove è iniziata la prima rivoluzione industriale?

La prima rivoluzione industriale ha avuto inizio in Inghilterra. Questo è stato dovuto a una combinazione di fattori, tra cui la disponibilità di risorse, la crescita demografica e l'innovazione tecnologica.

Signup and view all the flashcards

Come si sono finanziate le compagnie mercantili medievali?

Le compagnie mercantili medievali si sono finanziate attraverso l'ingresso di capitali da parte di famiglie e di investitori esterni. Tuttavia, non hanno mai coniato la propria moneta.

Signup and view all the flashcards

Reddito di una famiglia agiata nell'Europa preindustriale

Nell'Europa preindustriale, una famiglia agiata dedicava la maggior parte del suo reddito alle necessità di base come cibo, vestiti e alloggio (circa il 65-75%). Il restante veniva utilizzato per servizi e, a volte, per risparmio.

Signup and view all the flashcards

Innovazioni nella navigazione mediterranea tra XII e metà XIII secolo

Le innovazioni nella navigazione mediterranea tra il XII e la metà del XIII secolo comprendono la creazione di portolani (guide marittime), l'utilizzo di tavole trigonometriche per la navigazione, il perfezionamento della bussola magnetica, l'adozione del timone di poppa sulla linea centrale della nave e l'uso della clessidra per misurare il tempo.

Signup and view all the flashcards

Primo impianto petrolchimico europeo

La Montecatini fu la prima azienda italiana a realizzare un impianto petrolchimico in Europa.

Signup and view all the flashcards

Affermazione falsa sui trattati di Parigi

I trattati di Parigi, firmati dopo la Prima Guerra Mondiale, imposero severe condizioni alla Germania, tra cui la perdita di territorio e risorse economiche strategiche. Favorirono il nazionalismo economico e lo smembramento di imperi come quello Asburgico e Ottomano. Tuttavia, non ridussero il protezionismo internazionale, al contrario.

Signup and view all the flashcards

Regioni di decollo industriale in Italia

Le prime fasi dello sviluppo industriale italiano si concentrarono in alcune regioni specifiche.

Signup and view all the flashcards

Perché il mercantilismo era una forma di organizzazione produttiva efficace?

Il mercantilismo aveva come principio il controllo della produzione, la qualità del lavoro e la libertà del mercante imprenditore. Questo sistema promuoveva un'organizzazione della produzione che offriva maggiore indipendenza rispetto ad altre forme di organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Quanto spendeva in media la gente comune per il vitto nell'Europa preindustriale?

Nella società preindustriale, la maggior parte del reddito familiare veniva speso per cibo. Si stima che circa il 70-80% del reddito veniva destinato al sostentamento.

Signup and view all the flashcards

Qual era la componente maggiore della mortalità ordinaria nell'Europa preindustriale?

La mortalità infantile e giovanile era la principale causa di morte nell'Europa preindustriale. I bambini e gli adolescenti erano più vulnerabili alle malattie e alle infezioni.

Signup and view all the flashcards

Quale era la quota di popolazione attiva nel settore primario della società preindustriale?

Nella società preindustriale, la maggior parte della popolazione era impiegata nel settore primario, ovvero nell'agricoltura e nella pesca. Si stima che oltre il 60% della popolazione lavorasse in questi settori.

Signup and view all the flashcards

Qual è un'affermazione FALSA riguardo al processo di industrializzazione della Germania?

L'industrializzazione della Germania si fondava sull'innovazione tecnologica, l'integrazione tra scienza e industria, e una forte rete di trasporti. La ricerca scientifica ha giocato un ruolo fondamentale nel processo di industrializzazione.

Signup and view all the flashcards

Su quali settori si è fondata l'industrializzazione del Belgio?

L'industrializzazione del Belgio si è basata principalmente sull'industria del carbone, sulla siderurgia e sulla produzione di cotone. La meccanica, invece, è stata un settore chiave per l'industrializzazione britannica.

Signup and view all the flashcards

Perché la tassazione indiretta prevaleva in età preindustriale?

La tassazione indiretta, come le imposte sui consumi, era più facile da riscuotere perché si basava sul consumo di merci e servizi, piuttosto che sul reddito o sulla proprietà.

Signup and view all the flashcards

Perché l'economia medievale era deflazionistica?

L'economia europea medievale era caratterizzata da un'offerta di moneta relativamente stabile (deflazione) a causa della scarsità di metallo prezioso, che limitava l'emissione di monete.

Signup and view all the flashcards

Quando fu inaugurata la prima ferrovia a vapore?

La prima ferrovia a vapore progettata per il trasporto generale fu inaugurata nel 1830. Fu una rivoluzione nel trasporto su lunghe distanze, accelerando la diffusione di persone e merci.

Signup and view all the flashcards

Quale innovazione risale al periodo precedente il X secolo?

Il mulino ad acqua è un'innovazione che risale all'antichità, mentre l'orologio da torre, il filatoio da seta e l'artiglieria sono apparsi più tardi.

Signup and view all the flashcards

Quale affermazione sulla Seconda Guerra Mondiale è falsa?

La Seconda guerra mondiale fu la prima a utilizzare la tecnologia su vasta scala per la produzione di armi. La ricerca scientifica ebbe un ruolo fondamentale, ma l'autarchia economica non fu determinante per tutti i paesi.

Signup and view all the flashcards

Cosa utilizzava l'Italia all'inizio del '900 per sopperire alla mancanza di carbone?

L'Italia, carente di carbone, sfruttò le risorse idriche per alimentare le centrali idroelettriche e supplire alla mancanza di carbone minerale.

Signup and view all the flashcards

Quali erano le principali fonti di energia della seconda rivoluzione industriale?

La seconda rivoluzione industriale è stata caratterizzata dalla diffusione di nuove fonti di energia come il petrolio, il gas naturale e l'elettricità.

Signup and view all the flashcards

Qual è stata la principale fonte di energia della prima rivoluzione industriale?

La principale fonte di energia per la prima rivoluzione industriale fu il carbone minerale, utilizzato nelle nuove macchine a vapore e nelle fabbriche.

Signup and view all the flashcards

Cause del boom demografico post-X secolo

La diminuzione di guerre e saccheggi, il miglioramento delle condizioni igieniche e climatiche, i progressi in medicina e farmacologia, e una migliore alimentazione ed economia portarono ad un aumento demografico dopo il X secolo.

Signup and view all the flashcards

Chi ha introdotto il Gold Standard per primo?

L'Inghilterra introdusse il Gold Standard nel 1815, un sistema che legava il valore della moneta nazionale alle riserve auree.

Signup and view all the flashcards

Scopo dell'UEP

L'UEP (Unione Europea dei Pagamenti) del 1950 mirava a finanziare deficit temporanei nella bilancia dei pagamenti, ovvero le differenze tra entrate e uscite di denaro tra un paese e gli altri.

Signup and view all the flashcards

Quando è stata abolita la servitù in Russia?

La servitù della gleba fu abolita in Russia nel 1861, liberando i contadini dalla dipendenza dai proprietari terrieri.

Signup and view all the flashcards

Il maggiore esportatore di capitali fino al 1914

L'Inghilterra ha esportato la maggior quantità di capitali nel mondo fino al 1914, finanziando progetti industriali e infrastrutturali in altri paesi.

Signup and view all the flashcards

Prodotto americano introdotto in Europa

Il cacao, originario dell'America, fu uno dei prodotti introdotti in Europa dopo la scoperta del Nuovo Mondo.

Signup and view all the flashcards

Prodotto europeo introdotto in America

Il pomodoro, originario delle Americhe, fu introdotto in Europa dai coloni europei durante il periodo delle esplorazioni.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo della GOSPLAN

La GOSPLAN (Commissione Statale di Pianificazione) era l'organo che sovrintendeva alla pianificazione economica dell'Unione Sovietica. Il suo compito era quello di elaborare e attuare i piani quinquennali, che dettavano gli obiettivi economici del paese.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Domande di Storia Economica

  • Leggi suntuarie: Norme che limitavano i consumi vistosi, cercando di frenare l'eccessivo spreco di ricchezza da parte delle classi più abbienti.

  • Imposizione fiscale preindustriale: Uno strumento scarsamente utilizzato a causa, tra le altre cose, dell'esenzione di alcune categorie sociali e della difficoltà nella riscossione. L'attività produttiva privata era considerata inficiata dall'imposizione fiscale.

  • Produzione dispersa: Il putting-out system (sistema di manifattura a domicilio) era una forma di organizzazione produttiva in cui la forza lavoro era dispersa e distribuita nelle campagne.

  • Seconda Rivoluzione Industriale: Fasi temporali tra il 1850 e il 1860, o tra il 1830 e il 1840.

  • Innovazione della Rivoluzione Industriale: La macchina a vapore trasformò l'energia termica in potenza cinetica

  • Prima Rivoluzione Industriale: Il periodo tra il 1760 e il 1850.

  • Agricoltura Europea Medioevale: Il miglioramento della produttività dell'agricoltura europea medievale si ebbe principalmente grazie all'aratro pesante e ai mulini ad acqua.

  • Sistema Produttivo Verlagssystem (Putting-out system): I mercanti, detti imprenditori, davano le materie prime ai lavoratori a domicilio per produrre beni e ritornavano a raccogliere il prodotto finito.

Domande aggiuntive

  • Gold Standard (Sistema Aureo): Il sistema monetario in cui la cartamoneta è convertibile in oro ad una parità prefissata.

  • Grandi imprese francesi nel 1800 (XIX secolo): Le imprese francesi erano spesso di dimensioni ridotte, specializzate in settori ad alto valore aggiunto.

  • Svantaggi putting-out system: Minore controllo sulla quantità e sulla qualità del lavoro, minore libertà per il mercante, difficoltà a realizzare consistenti aumenti di produzione

  • Maggiore espansione industriale italiana (età Giolittiana): Settore metallurgico.

  • Inizio Prima Rivoluzione Industriale: Tra il 1760 e il 1770, o anche tra il 1700 e il 1780

  • Sistema di produzione in Italia (età Giolittiana): Le imprese tendevano ad essere di dimensioni ridotte.

  • Innovazione nella navigazione nel Medioevo: Introduzione del timone di poppa centrale, della bussola magnetica, perfezionamento delle tecniche cartografiche, sviluppo della caravella da navigazione aperta

  • Imprese in Italia (pre-industrializzazione): Le imprese italiane erano spesso di piccole dimensioni.

  • Settore chiave in Italia (età Giolittiana): Metallurgia

  • Politiche Imperialistiche nell'Africa (1800): Le potenze europee erano interessate alle risorse minerarie e agricole presenti.

  • Agricoltura nell'età preindustriale: L'agricoltura, che occupava la maggior parte della manodopera, aveva una scarsa produttività dovuta a tecnologie arretrate e poca disponibilità di terreno.

  • Innovazione nel settore manifatturiero: L'introduzione del meccanismo per la produzione di beni (protofabbrica) era concentrato specialmente nell'edilizia, metalli, manifattura di sapone e cantieristica.

  • Produzione "putting-out system": Sistemi di produzione che utilizzano manodopera dispersa a domicilio.

  • Rivoluzione Industriale (innovazioni): Il periodo di transizione caratterizzato da nuovi progressi tecnologici.

  • Strumento per attenuare la deflazione: I depositi bancari e la moneta

  • Innovazioni tecnologiche (secolo VIII-XI): Si ebbe una diffusione dell'aratro pesante e del mulino ad acqua

  • Innovazioni nell'Europa pre-industriale: Ferrovia.

  • Innovazioni tecnologiche: Orologi da torre, mulini ad acqua, filatoi ed altri.

  • Prima Rivoluzione Industriale (secolo): Tra i secoli XVIII e XIX.

  • Energia della Prima Rivoluzione Industriale: Carbone minerale

  • Innovazioni (Europa prima del 1000): Orologi da torre, mulini ad acqua, filatoio, etc.

  • Fonte di energia (2° rivoluzione industriale): Petrolio, gas, energia elettrica

  • Scopo GOSPLAN: Pianificare l'economia sovietica.

  • Capitali esportati (fino al 1914): Gran Bretagna.

  • Prodotto derivato da Europa preindustriale (colonie): Caffè, canna da zucchero, cotone

  • Miglioramento demografico: Condizioni igieniche, riduzione guerre, progressi nella medicina, migliore alimentazione

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

DOMANDE STORIA ECONOMICA PDF

More Like This

História da Fome na Europa
5 questions
La Crisis del Bajo Medioevo
5 questions
EEC Agricultural Policy Overview
36 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser