Storia e Tecnologie delle Reti
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In quale decade è nato Internet?

  • Anni '50
  • Anni '70
  • Anni '60 (correct)
  • Anni '80

Quale organizzazione ha avuto un ruolo chiave nell'estensione della rete negli anni '70?

  • IEEE
  • ICANN
  • ARPANET (correct)
  • NSFNET

Quale sistema è stato introdotto nel 1984 per mappare i nomi e gli indirizzi IP dei computer?

  • Ethernet
  • Domain Name System (correct)
  • Defense Data Network
  • T3 Network

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le reti WAN?

<p>Collegano punti dislocati su lunghe distanze. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa principalmente un hub in una rete Ethernet?

<p>Espande il cablaggio (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza le linee di comunicazione point-to-point?

<p>Collegano esclusivamente due punti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di un bridge nella rete?

<p>Collegare segmenti della rete (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo può essere utilizzato da un'azienda per trasmettere dati in modo continuo senza disconnessioni?

<p>Adottare circuiti permanenti con elementi portanti comuni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un'Intranet?

<p>Una rete aziendale che utilizza Internet in modo protetto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnologia è nota per consentire velocità di connessione fino a 44,736 MBps?

<p>T3 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi dispositivi NON è considerato un dispositivo di rete?

<p>Computer (D)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti fondamentali sono parte dell'architettura Client/Server?

<p>Unità client e unità server insieme al software di interconnessione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del protocollo TCP/IP nell'architettura Client/Server?

<p>Stabilire le regole di comunicazione tra unità diverse. (D)</p> Signup and view all the answers

Come varia la topologia di rete quando si utilizza un hub?

<p>Cambia da bus a star (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica delle linee seriali utilizzate nelle reti WAN?

<p>Trasmettono i bit uno dopo l'altro in serie. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del termine 'Internetworking'?

<p>La connessione tra reti diverse. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa consente una LAN di condividere tra gli utenti?

<p>L'accesso a mezzi di banda larga e la condivisione di dispositivi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di topologia collega tutti i PC ad un punto centrale?

<p>Topologia a stella (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di collegamento point-to-point?

<p>Un collegamento diretto tra due PC (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai mezzi in una LAN?

<p>Il mezzo può essere un cavo di rame o fibra ottica o una rete senza fili. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno svantaggio delle LAN rispetto alle WAN?

<p>Le LAN possono coprire solo piccole aree geografiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la topologia ad anello?

<p>I PC sono interconnessi in un ciclo chiuso. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle reti wireless?

<p>Utilizzano antenne per trasmettere segnali radio. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la maggior parte delle LAN moderne progettate?

<p>Usano forme di topologia a stella. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del sistema GSM rispetto all'UMTS?

<p>È basato su tecnologia digitale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai PDA?

<p>Memorizzano informazioni su schede di memoria (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione tipica degli smartphone?

<p>Gestiscono dati personali e-mail (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene collocato un case che appartiene alla tipologia 'Desktop'?

<p>In modo orizzontale sulla scrivania (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di dispositivo sono i lettori multimediali?

<p>Possono riprodurre audio e video in diversi formati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della scheda madre in un computer?

<p>Collegare tutti i componenti del computer (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di case possono essere classificati come 'torretta'?

<p>Mini towers e Full-size towers (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica comune dei dispositivi PDA?

<p>Utilizzano tecnologia touch screen (B)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti si trovano sulla scheda madre di un computer?

<p>CPU e memoria RAM (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'unità di controllo (CU) nella CPU?

<p>Controllare il flusso dei dati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'ALU è corretta?

<p>Esegue sia calcoli aritmetici che logici (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la capacità dei registri nella CPU?

<p>La lunghezza della parola (B)</p> Signup and view all the answers

Come vengono forniti i segnali elettrici dall'unità di controllo?

<p>Con sincronizzazione al clock (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il microprocessore nella CPU?

<p>Un circuito integrato (D)</p> Signup and view all the answers

Quali operazioni non esegue un'unità aritmetica/logica (ALU)?

<p>Riavvio del sistema (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione specifica dei registri nella CPU?

<p>Memorizzare dati temporaneamente (A)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi sono necessari affinché la trasmissione delle informazioni avvenga correttamente?

<p>Codice, tecnica e protocollo di trasmissione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra segnali digitali e segnali analogici?

<p>I segnali digitali hanno un numero fisso di valori discreti (C)</p> Signup and view all the answers

Quanto vale il numero binario 10110 in decimale?

<p>22 (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i soli valori permessi nell'aritmetica binaria?

<p>0 e 1 (B)</p> Signup and view all the answers

Come si traduce il numero decimale 168 in binario?

<p>10101000 (B), 10101000 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del protocollo di trasmissione?

<p>Stabilire le regole per l'invio e la ricezione ordinale delle informazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di variabile in un sistema analogico?

<p>La temperatura (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della tecnica di trasmissione?

<p>La modalità e gli strumenti con cui avviene la trasmissione (D)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è una LAN?

Una LAN collega più computer in un'area geografica limitata, come una casa, un ufficio o un campus universitario.

Cosa si intende per 'point-to-point'?

Un collegamento diretto tra due computer è chiamato 'point-to-point'.

Cos'è la topologia di una rete?

La topologia descrive la struttura di una rete, includendo come i dispositivi sono fisicamente connessi e come comunicano.

Spiega la topologia a stella.

Una topologia a stella collega tutti i computer a un punto centrale.

Signup and view all the flashcards

Spiega la topologia ad anello.

Una topologia ad anello collega i computer in un ciclo chiuso, dove il cavo passa da un dispositivo al successivo.

Signup and view all the flashcards

Spiega la topologia bus.

Una topologia bus collega tutti i computer a un unico cavo lungo.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per 'mezzo' in una LAN?

Il 'mezzo' è il canale di comunicazione condiviso all'interno di una LAN, tipicamente un cavo in rame, fibra ottica o segnali radio.

Signup and view all the flashcards

Perché le LAN non sono adatte per lunghe distanze?

Le LAN non sono adatte per comunicazioni su lunghe distanze a causa di costi e limiti tecnici.

Signup and view all the flashcards

Hub

Un dispositivo di rete che consente a più dispositivi di comunicare tra loro estendendo il cablaggio Ethernet.

Signup and view all the flashcards

Topologia a stella

La topologia di una rete in cui tutti i dispositivi sono collegati direttamente a un punto centrale.

Signup and view all the flashcards

Topologia bus lineare

La topologia di una rete in cui tutti i dispositivi sono collegati su un unico filo.

Signup and view all the flashcards

Bridge

Un dispositivo di rete che collega due o più segmenti di rete e decide se trasmettere i dati a un altro segmento.

Signup and view all the flashcards

Switch

Un tipo di bridge intelligente che può immagazzinare informazioni sulla rete per migliorare le prestazioni.

Signup and view all the flashcards

Domain Name System (DNS)

Un sistema che mappa i nomi dei domini con i corrispondenti indirizzi IP.

Signup and view all the flashcards

ARPANET

La rete che ha permesso di collegare diversi nodi militari negli Stati Uniti.

Signup and view all the flashcards

LAN (Local Area Network)

Una rete che collega dispositivi o reti in un'area geografica limitata.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le reti WAN?

Una rete geografica (Wide Area Network) collega computer su larga scala, estendendosi oltre i confini di città e stati, utilizzando tecnologie come ponti radio, reti pubbliche e satelliti. Esempi di WAN sono le reti telefoniche.

Signup and view all the flashcards

Come funzionano le connessioni in una WAN?

Le connessioni point-to-point in una WAN collegano due punti specifici, mentre le connessioni point-to-multipoint collegano un punto a più punti. Le linee seriali trasmettono i dati in sequenza bit per bit.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i tipi di linee disponibili per le WAN?

Le linee dedicate forniscono una connessione permanente per la trasmissione dati a alta velocità, diversamente dalle linee commutate che offrono una connessione temporanea e con velocità inferiori.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un'Intranet?

Un'Intranet è una rete aziendale che utilizza Internet per la comunicazione interna, con accesso protetto tramite password.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'architettura Client/Server?

Il modello Client/Server è un'architettura di rete che prevede dispositivi Client che accedono a risorse e servizi offerti da dispositivi Server.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i componenti principali dell'architettura Client/Server?

I componenti fondamentali dell'architettura Client/Server sono le unità Client, le unità Server, i mezzi fisici di connessione, il software di gestione della connessione e le regole di comunicazione (protocollo).

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'Internetworking?

L'Internetworking si riferisce all'interconnessione di diverse reti, utilizzando generalmente il modello Client/Server.

Signup and view all the flashcards

Cosa determina la comunicazione in una rete?

Il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) è un insieme di regole che gestisce la comunicazione tra dispositivi su una rete.

Signup and view all the flashcards

GSM (Global System for Mobile Communication)

Un sistema di comunicazione basato su tecnologia digitale, molto diffuso per telefonia mobile.

Signup and view all the flashcards

UMTS (Universal Mobile Telecommunication System)

Un sistema di comunicazione più recente che offre velocità di trasferimento dati più elevate rispetto al GSM, ideale per navigare su internet e inviare contenuti multimediali.

Signup and view all the flashcards

PDA (Personal Digital Assistant)

Un dispositivo personale, con dimensioni ridotte, che integra funzioni di organizzazione, comunicazione e navigazione.

Signup and view all the flashcards

Smartphone

Un dispositivo che combina le funzionalità di un telefono cellulare e un PDA, permettendo di telefonare, gestire dati personali e accedere a internet.

Signup and view all the flashcards

Lettori multimediali

Dispositivi che consentono di ascoltare audio in diversi formati e spesso anche guardare video, con funzionalità di registrazione audio e radio FM.

Signup and view all the flashcards

Case

L'involucro esterno di un computer, che si trova in diversi formati a seconda delle esigenze.

Signup and view all the flashcards

Scheda madre (motherboard)

La scheda principale di un computer, che contiene i componenti più importanti, come CPU, RAM e chipset.

Signup and view all the flashcards

Desktop

Una tipologia di case per computer che si colloca in modo orizzontale sulla scrivania, disponibile in due formati.

Signup and view all the flashcards

Elementi essenziali per la comunicazione

Il codice di trasmissione, la tecnica di trasmissione e il protocollo della trasmissione sono i tre elementi essenziali per una comunicazione efficace tra un trasmittente e un destinatario.

Signup and view all the flashcards

Segnali Digitali e Analogici

Un segnale digitale è caratterizzato da un numero fisso di valori discreti, mentre un segnale analogico può assumere un numero infinito di valori.

Signup and view all the flashcards

Sistema Binario (Base 2)

Il sistema binario utilizza solo due cifre, 0 e 1. Ogni sequenza di 0 e 1 rappresenta un numero binario.

Signup and view all the flashcards

Conversione Binario-Decimale

Per convertire un numero binario in decimale, si moltiplica ogni cifra del numero binario per la potenza di 2 corrispondente alla sua posizione, partendo da destra, e si sommano i risultati.

Signup and view all the flashcards

Conversione Decimale-Binario

Per convertire un numero decimale in binario, si cerca di trovare le potenze di 2 che, sommate insieme, danno il numero decimale. Il risultato è rappresentato da una sequenza di 0 e 1.

Signup and view all the flashcards

Metodo di Conversione Decimale-Binario

Il metodo preso in esame per convertire un numero decimale in binario, richiede di cercare di calcolare quali valori della potenza di 2 vengono sommati per ottenere il numero decimale.

Signup and view all the flashcards

Aritmetica Binaria

I sistemi digitali basati sull'aritmetica binaria utilizzano solo due valori: 0 e 1.

Signup and view all the flashcards

Segnali in Informatica

In informatica, i segnali digitali e analogici vengono utilizzati per la trasmissione di informazioni.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la scheda madre?

La scheda madre è il componente principale di un computer che ospita e collega tutti gli altri componenti, inclusi la CPU, la memoria RAM e le periferiche.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la CPU?

La CPU è il cervello del computer, l'unità di elaborazione centrale che esegue le istruzioni dei programmi.

Signup and view all the flashcards

A cosa serve l'unità di controllo (CU) nella CPU?

L'unità di controllo (CU) gestisce il flusso di dati tra CPU, memoria e periferiche, indicando come eseguire un programma.

Signup and view all the flashcards

A cosa serve l'unità aritmetica/logica (ALU) nella CPU?

L'unità aritmetica/logica (ALU) esegue i calcoli matematici e logici, come addizione, sottrazione, confronti e decisioni, necessarie per eseguire i programmi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i registri nella CPU?

I registri sono piccoli elementi di memoria all'interno della CPU che memorizzano dati e risultati delle operazioni per velocizzare i calcoli.

Signup and view all the flashcards

Cosa determina la lunghezza della parola?

La capacità dei registri determina la lunghezza della parola, ovvero il numero di bit che la CPU può elaborare simultaneamente.

Signup and view all the flashcards

Come funziona il clock della CPU?

L'unità di controllo della CPU invia segnali elettrici per attivare i dispositivi di memoria o di operazione in sincrono con un orologio interno.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli slot sulla scheda madre?

Gli slot sono alloggiamenti sulla scheda madre che ospitano componenti come la CPU, la RAM e schede di espansione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Informazione

  • L'informazione è tutto ciò che possiede un significato per l'uomo e viene conservato e comunicato per una utilità pratica, immediata o futura.
  • Le informazioni richiedono un codice, un insieme di regole condivise tra emittente e ricevente, per essere comprese.

Elaborazioni delle Informazioni

  • L'osservazione dei fenomeni permette di ottenere dati, che sono aspetti elementari di entità o fenomeni.
  • L'informazione è un insieme di dati elaborati e presentati in base all'utilizzo pratico.
  • Il trattamento dei dati per ottenere informazioni è chiamato elaborazione.
  • Ogni elaborazione ha dati in ingresso (input) e dati in uscita (output).
  • Il risultato dell'elaborazione sono altri dati che possono essere utilizzati per altre elaborazioni.
  • L'uomo usa elaborazioni manuali o mentali; i computer utilizzano elaborazioni automatiche con dispositivi elettronici.

Rappresentazione dei caratteri e delle immagini

  • I caratteri digitati sulla tastiera vengono gestiti in forma binaria tramite il codice ASCII, una tabella con 256 simboli, numerici, alfabetici e di punteggiatura.
  • Ogni valore è rappresentabile con un byte. Un esempio è la lettera "A" corrispondente al numero binario 01000001.
  • Le immagini in bianco e nero usano bit 1 per i punti bianchi e 0 per i neri.
  • Le immagini a colori usano la mescolanza dei colori primari RGB (rosso, verde, blu), con un numero di bit per pixel che dipende dai colori da rappresentare.

La trasmissione delle informazioni

  • La trasmissione di informazioni avviene quando trasmittente e destinatario si comprendono.
  • Occorre stabilire e rispettare il codice di trasmissione, la tecnica di trasmissione e il protocollo di trasmissione.
  • Il codice di trasmissione sono le regole per trasformare il messaggio prima dell'invio.
  • La tecnica di trasmissione sono le modalità e gli strumenti per la trasmissione.
  • Il protocollo di trasmissione è l'insieme di regole per uno scambio ordinato e corretto.

Sistemi analogici e digitali

  • I segnali nelle telecomunicazioni possono essere analogici o digitali.
  • Le variabili di un sistema analogico possono avere un numero infinito di valori.
  • Le variabili di un sistema digitale possono assumere solo un numero fisso di valori discreti.
  • Nell'aritmetica binaria (usata nei PC) solo i valori 0 e 1 sono permessi.

Sistema numerico in base 2

  • Il sistema binario usa le cifre 0 e 1.
  • Per convertire un numero binario in decimale, si moltiplicano le cifre binarie per le potenze di 2 decrescenti a partire da sinistra.
  • Per convertire un numero decimale in binario, si dividono ripetutamente per 2 il numero decimale fino a ottenere un resto 0. I resti, a partire dal numero più basso, costituiscono la rappresentazione binaria.

Sistema numerico in base 16

  • Il sistema esadecimale usa le cifre 0-9 e le lettere A-F.
  • In questo sistema, un numero esadecimale viene convertito in decimale moltiplicando ogni cifra per la potenza di 16 decrescente a partire da destra.
  • Per convertire un numero esadecimale in binario, ogni cifra esadecimale viene convertita in un gruppo di 4 bit binari.

Unità di misura

  • Bit: unità più piccola dell'informazione (valore 0 o 1).
  • Byte: 8 bit.
  • Nibble: 4 bit.
  • Kilobyte (KB): circa 1000 byte (effettivamente 1024).
  • Kilobyte per secondo (kBps): misura la velocità di trasferimento dati in byte al secondo.
  • Kilo bit (Kb): 1000 bit.
  • Kilo bit per secondo (kbps): misura la velocità di trasferimento dati in bit al secondo.
  • Megabyte (MB): circa 1.000.000 di byte.
  • Megabytes per secondo (MBps): misura la velocità di trasferimento dati in byte al secondo.
  • Megabit al secondo (Mbps): misura velocità di trasferimento dati in bit al secondo.
  • Gigabyte (GB): circa 1.000.000.000 di byte.
  • Hertz (Hz): unità di misura della frequenza, cicli al secondo.
  • Megahertz (MHz): un milione di cicli al secondo.
  • Gigahertz (GHz): un miliardo di cicli al secondo.

Dagli algoritmi ai programmi

  • Un algoritmo è un elenco di istruzioni che descrive come risolvere un problema.
  • Le istruzioni devono essere chiare, non ambigue e eseguibili.
  • La rappresentazione di un algoritmo può essere fatta tramite pseudolinguaggio o diagrammi di flusso.
  • Il linguaggio macchina è costituito da sequenze di 0 e 1.
  • I linguaggi di programmazione di alto livello (es. Java, Python) sono più facili da usare dei linguaggi macchina ed il computer li traduce per eseguire le istruzioni.
  • I programmi in linguaggio di alto livello vengono trasformati in linguaggio macchina attraverso programmi denominati interpreti o compilatori.

Sistemi di elaborazione e programmi

  • Un computer è formato da componenti hardware e software.
  • L'hardware è costituito dai componenti fisici (tastiera, mouse, monitor, case, processore, memoria).
  • Il software è costituito dai programmi che descrivono come devono essere elaborati i dati.

Tipologia di computer

  • Mainframe: computer potenti per le aziende che automatizzano le operazioni manuali, collocati in stanze con temperatura controllata.
  • L'utente accede al mainframe tramite terminali dumb, semplici monitor e tastiere che comunicano con il computer centrale.
  • PC (Personal Computer) o desktop: computer personali di piccole dimensioni.
  • Notebook o laptop: computer portatili.
  • Tablet PC: computer tavoletta con penna e schermo touch screen.
  • Telefoni cellulari: dispositivi per scambio di segnali radio con centraline fisse.
  • PDA (Personal Digital Assistant): computer palmari di piccole dimensioni con funzioni di organizer/agenda.
  • Smartphone: dispositivi che combinano funzioni di PDA e telefono.
  • Lettori multimediali: dispositivi per ascoltare file audio e video, anche funzioni radio FM o lettori di testo.

Tipologia di Case

  • Case: involucro esterno del computer, può essere torretta (verticale) o desktop (orizzontale).
  • Esistono differenti forme (es. minitower, miditower, full-size tower per le torrette; slim-line o normale per i desktop).

Le parti che compongono la scheda madre

  • Scheda madre: scheda a circuito stampato che contiene quasi tutti i componenti di un computer e fornisce il supporto alla connettività.
  • La scheda madre è composta da circuiti che gestiscono il flusso coerente dei dati.
  • La scheda madre include alloggiamenti (slot) per i componenti.
  • La CPU (Central Processing Unit): il cuore del computer che interpreta e esegue le istruzioni.
  • Memoria RAM: memoria di lavoro.

La CPU

  • La CPU è l'unità centrale di elaborazione che indica al sistema come eseguire un programma.
  • Controlla il trasferimento dei dati tra memoria e processore, e i segnali di controllo verso le altre periferiche (CPU).
  • L'ALU (unità aritmetico-logica): esegue i calcoli aritmetici e logici.
  • I registri sono celle di memoria per i dati e le istruzioni. La parola CPU indica la lunghezza dei dati.

Il ciclo di istruzioni

  • Elaborazioni complesse sono suddivise in parti elementari chiamate cicli di istruzioni, ogni ciclo esegue una microistruzione.
  • Ogni tipo di processore ha un insieme specifico di istruzioni.
  • Il tempo per l'esecuzione varia per ogni istruzione e dipende dal tipo di processore.

Slots di espansione

  • Slot di espansione: permettono di aggiungere schede per componenti aggiuntivi.
  • Tipi: ISA (architettura standard), PCI (component interconnect), AGP (accelerated graphics port).

La RAM

  • RAM (Random Access Memory): memoria provvisoria o volatile in cui vengono memorizzati i dati e i programmi in uso durante l'esecuzione, perdendo i dati alla mancanza di alimentazione.
  • SRAM(Static Ram) e DRAM(Dynamic Ram): diversi tipi di memoria volatile. SRAM più costosa e veloce; DRAM più economica ma più lenta
  • DIMM (Dual Inline Memory Module): modulo di memoria RAM più comune.

La ROM

  • ROM (Read-Only Memory): memoria a sola lettura che contiene le istruzioni per l'avvio del computer.

Le memorie di massa

  • Le memorie di massa sono dispositivi per la memorizzazione permanente dei dati, anche senza alimentazione.
  • Parametri importanti sono il tempo di accesso (quanto tempo ci vuole per raggiungere un dato) e la capacità (lo spazio di memorizzazione).
  • Velocità di trasferimento dati: misura la velocità di trasferimento da/verso la RAM, in byte al secondo.

Floppy drives

  • Dispositivi rimovibili per leggere e scrivere dati magneticamente.
  • Dimensione caratteristica è quella da 3.5”
  • Capacità di memorizzazione piuttosto bassa in confronto ai moderni dispositivi elettronici.

Hard drives

  • HD (Hard-disk drive): dispositivi principali per la memorizzazione permanente su computer.
  • Disco rigido, formato da una pila di dischi di alluminio.
  • Capacità di memorizzazione molto elevata.

CD e DVD

  • CD (Compact Disc) e DVD (Digital Versatile Disc): sono supporti ottici per la memorizzazione dei dati.
  • DVD hanno capacità di memorizzazione più elevata dei CD.

Pen drive

  • Supporto di memoria rimovibile di tipo elettronico con capacità intorno a qualche GB.
  • Sostituisce quasi completamente i floppy.

Unità di input/output

  • I dispositivi I/O consentono l'input (immissione) dei dati dal mondo esterno al computer, e l'output (uscita) dei dati dal computer al mondo esterno.
  • Esempi di periferiche di input sono la tastiera, mouse, scanner, tavoletta grafica.
  • Esempi di periferiche di output sono stampanti, plotter, monitor.
  • Alcuni dispositivi sono sia input che output.

Il Monitor

  • Pixel: i più piccoli elementi grafici che compongono l'immagine sullo schermo.
  • Dot Pitch: distanza tra i pixel. Un dot pitch più piccolo significa che i pixel sono più vicini e l'immagine è migliore.
  • Refresh Rate (frequenza di aggiornamento): frequenza con cui l'immagine viene aggiornata sullo schermo. Un refresh rate alto significa un’immagine più costante.
  • Color Depth (profondità del colore): numero di bit per pixel usato per rappresentare i colori dei pixel. Un numero maggiore di bit crea una gamma di colori più ampia.
  • Risoluzione: numero di pixel su uno schermo.
  • Dimensione: grandezza dello schermo misurata in pollici.

La Scheda Video

  • Interfaccia tra il computer e il monitor.
  • Indica al monitor quali pixel illuminare, il colore e l'intensità.
  • La VRAM (Video RAM) è un tipo speciale di memoria usata sulle schede video.

Il collegamento delle periferiche

  • Porte seriali: dati inviati/ricevuti bit alla volta (es. COM).
  • Porte parallele: dati inviati/ricevuti contemporaneamente (es. LPT).
  • Porte USB (Universal Serial Bus): porte esterne che permettono di collegare diversi dispositivi al computer.
  • Porte FireWire (IEEE 1394) : porte per dispositivi digitali come le videocamere.

Software di base

  • Sistema operativo (OS): organizza, gestisce e controlla tutto l'hardware e le altre applicazioni presenti sul computer.
  • Software applicativo: programmi progettati per svolgere compiti specifici per l'utente. Esempi: Word processor, programmi di grafica, etc.

Il Sistema Operativo

  • Un sistema operativo è un software che funge da interfaccia tra l'utente e il computer.
  • Gestisce le risorse hardware e software, migliorando l'utilizzo per gli utenti.
  • Le principali funzioni di un sistema operativo sono la gestione dell'unità centrale, dei processi, della memoria centrale, dell'input/output, delle informazioni, e delle protezioni.

Altri software di sistema

  • Utility: programmi che forniscono funzioni di controllo aggiuntive al sistema operativo (es. copiare dati da un disco a un altro; gestire file; recuperare dati da dischi danneggiati).
  • I drive: permettono al computer di gestire i dispositivi periferici.

Interfaccia grafica

  • GUI (Graphical User Interface): interfaccia utente grafica.
  • Icone, finestre, menu: elementi utilizzati per interagire più facilmente con i computer

Terminologia di base

  • Multiuser: più utenti possono usare lo stesso programma contemporaneamente.
  • Multitasking: un computer può eseguire più programmi contemporaneamente.
  • Multiprocessing: un computer usa due o più CPU contemporaneamente.
  • Multithreading: un programma suddiviso in parti più piccole che vengono caricate nel sistema operativo.

Sviluppo del software

  • Analisi: capire il problema e gli obiettivi dell'utente.
  • Programmazione: definire la struttura del software, le tecnologie e l'organizzazione.
  • Implementazione: creare il software utilizzando tecnologie appropriate.
  • Testing: verificare la funzionalità del software.

La comunicazione in rete

  • Internet: permette lo scambio di messaggi (posta elettronica, web, ecc.), la messaggistica istantanea (IM), la telefonia (VOIP), le trasmissioni online (feed RSS, podcast), il video sharing (es. Youtube), blog, ecc.
  • Reti sociali: permettono ai persone con interessi comuni di comunicare tramite la rete.
  • Forum: luogo di discussione e scambio di informazioni in rete.
  • Chat: comunicazione digitale in tempo reale.

Rete di computer

  • Rete: sistema di dispositivi collegati per la comunicazione e la condivisione.
  • Topologie: modalità di collegamento tra i dispositivi (a stella, ad anello, a bus).
  • Mezzi di comunicazione: cavo (rame, fibra ottica), segnali radio, etc.
  • Condivisione di risorse: possibilità di condividere applicazioni, stampanti, files, etc. tra i computer collegati in rete.

LAN (Local Area Network)

  • LAN: rete di computer collegati in un'area relativamente piccola (es. casa, ufficio, campus).
  • Tipi di connessione: point-to-point, a stella, ad anello (a volte bus).
  • Condivisione di risorse: accesso a risorse condivise (files, applicazioni, stampanti).
  • Mezzo di comunicazione: cavo o segnale radio.

WAN (Wide Area Network)

  • WAN: rete di computer collegati su aree geografiche più vaste (es. città, stati, paesi).
  • Conneioni: ponti radio, reti pubbliche, connessioni satellitari.
  • Accesso alle risorse: la comunicazione tra computer in città o paesi diversi.

Client/Server

  • Architettura Client/Server: realizza l'interconnessione tra risorse informatiche diverse.
  • Unità client e server: interagiscono per scambio di dati e risorse.
  • Connessioni: software e protocolli per la comunicazione.
  • Interconnessione di reti: concetto di Internetworking.

La nascita di Internet

  • Nascita di Internet a scopo militare che porta ad uno sviluppo della connettività.
  • Progressivamente diventa uno strumento disponibile per l'uso domestico.
  • Sistemi come DNS e ARPANET sono fondamentali per lo sviluppo attuale di Internet.

I dispositivi di rete

  • Hub: dispositivo che estende un cablaggio Ethernet consentendo la comunicazione tra diversi computer.
  • Bridge (ponti): dispositivi che collegano segmenti di rete permettendo un'analisi più profonda del segmento successivo e decidendo se passare il segnale.
  • Switch: tipi di bridge, più specializzati, che inviano i dati alla porta appropriata per destinazione.
  • Routers: dispositivi che operano l'internetworking o networking a livello di rete, che permettono la comunicazione tra reti differenti indirizzando i dati alle destinazione corrette.

L'ergonomia

  • L'ergonomia studia l'organizzazione razionale del lavoro in relazione alle capacità psico-fisiche dell'uomo.
  • Scopo: tutelare la salute del lavoratore, migliorare l'efficienza e la sicurezza sul posto di lavoro.
  • Oggetto: progettazione di ambienti di lavoro adeguati che includano strumenti, oggetti e servizi adatti alle esigenze umane.

Sicurezza nei sistemi informatici

  • Tecniche di sicurezza: crittografia (nascondere i messaggi), Password (identificazione utenti), backup periodici dei dati, programmi antivirus, ecc. e il controllo degli accessi alle risorse.
  • Virus informatici: programmi progettati per replicarsi e danneggiare i sistemi (anche formattando il disco rigido o cancellando i file importanti).
  • Prevenzione: backup, utilizzo di password robuste, update di software (es. antivirus), e precauzione nell'apertura di allegati che sembrano sospetti.

###Copyright

  • Copyright: diritto esclusivo degli autori di programmi/software.
  • Licenza d'uso: il diritto di poter usare il Software (da parte dell'utente che l'acquista), ma solitamente per uso personale, e non per condivisione o distribuzione.

Tipi di commercializzazione del software

  • Commerciale: software venduto all'utente finale, con pagamento.
  • Shareware: software con periodo di prova gratuito, poi necessario per l'uso completo.
  • Freeware: software gratuito per uso personale, ma non rivendibile.
  • Public Domain: software gratuito senza limitazioni per l'utilizzo e la distribuzione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Informatica di Base PDF

Description

Metti alla prova la tua conoscenza sulla storia e sulle tecnologie delle reti. Questo quiz copre argomenti chiave relativi all'evoluzione di Internet, i protocolli di rete e i componenti essenziali delle architetture di rete. Scopri quanto sai sulle reti WAN, TCP/IP e altre tecnologie fondamentali.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser