Podcast
Questions and Answers
Quale funzione attribuiva Aristotele al cervello?
Quale funzione attribuiva Aristotele al cervello?
- Regolazione della temperatura corporea (correct)
- Controllo motorio
- Sede dell'intelletto
- Memoria
Cosa scoprì Galeno riguardo alla consistenza del cervelletto e dell'encefalo?
Cosa scoprì Galeno riguardo alla consistenza del cervelletto e dell'encefalo?
- L'encefalo era più duro del cervelletto
- Il cervelletto era più duro dell'encefalo (correct)
- Il cervelletto era più morbido dell'encefalo
- Entrambi avevano la stessa consistenza
Quale teoria sostenne Galeno riguardo ai movimenti?
Quale teoria sostenne Galeno riguardo ai movimenti?
- La mente controlla i movimenti direttamente
- I movimenti sono indipendenti dai fluidi
- Il movimento è controllato dai fluidi vitali (correct)
- Il cervello non ha alcun ruolo nel movimento
Quale autore pubblicò 'de humani corporis fabrica' nel XVI secolo?
Quale autore pubblicò 'de humani corporis fabrica' nel XVI secolo?
Cosa proponeva Cartesio riguardo alla relazione tra mente e cervello?
Cosa proponeva Cartesio riguardo alla relazione tra mente e cervello?
Quale approccio utilizzò Galeno per comprendere il cervelletto?
Quale approccio utilizzò Galeno per comprendere il cervelletto?
Quale struttura Cartesio identificò come punto di collegamento tra mente e cervello?
Quale struttura Cartesio identificò come punto di collegamento tra mente e cervello?
In che secolo visse Aristotele?
In che secolo visse Aristotele?
Qual è il segnale prodotto dalla trasformazione dell'emoglobina in desossiemoglobina nel contesto della risonanza magnetica funzionale?
Qual è il segnale prodotto dalla trasformazione dell'emoglobina in desossiemoglobina nel contesto della risonanza magnetica funzionale?
Quale tra le seguenti tecniche ha la maggiore risoluzione temporale?
Quale tra le seguenti tecniche ha la maggiore risoluzione temporale?
Qual è uno svantaggio principale della magnetoencefalografia (MEG)?
Qual è uno svantaggio principale della magnetoencefalografia (MEG)?
In quale disegno sperimentale la correlazione del segnale BOLD avviene con eventi specifici?
In quale disegno sperimentale la correlazione del segnale BOLD avviene con eventi specifici?
Qual è la principale fonte di segnale nell'elettroencefalografia (EEG)?
Qual è la principale fonte di segnale nell'elettroencefalografia (EEG)?
Quale dei seguenti è un problema potenziale del metodo sottrattivo utilizzato nell'analisi dei dati fMRI?
Quale dei seguenti è un problema potenziale del metodo sottrattivo utilizzato nell'analisi dei dati fMRI?
Quali strati corticali contribuiscono principalmente all'attività misurata dall'EEG?
Quali strati corticali contribuiscono principalmente all'attività misurata dall'EEG?
Qual è la limitazione della risoluzione spaziale nella MEG rispetto all'EEG?
Qual è la limitazione della risoluzione spaziale nella MEG rispetto all'EEG?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli ERP è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli ERP è corretta?
Cosa indica il termine 'Bereitschaftspotential' (BP) negli studi sui potenziali corticali?
Cosa indica il termine 'Bereitschaftspotential' (BP) negli studi sui potenziali corticali?
Quale potenziale riflette la preparazione motoria della corteccia premotoria laterale?
Quale potenziale riflette la preparazione motoria della corteccia premotoria laterale?
Quale componente ERP emerge tipicamente dopo la presentazione di uno stimolo visivo?
Quale componente ERP emerge tipicamente dopo la presentazione di uno stimolo visivo?
Qual è la maggiore differenza tra BP e NS?
Qual è la maggiore differenza tra BP e NS?
Quale delle seguenti affermazioni sui potenziali lenti è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sui potenziali lenti è vera?
Cosa si intende con 'P1' nell'ambito della morfologia degli ERP?
Cosa si intende con 'P1' nell'ambito della morfologia degli ERP?
La 'NS' è associata a quale tipo di attività?
La 'NS' è associata a quale tipo di attività?
Qual è la funzione principale delle cellule di Schwann?
Qual è la funzione principale delle cellule di Schwann?
Cosa hanno studiato Hodgkin e Huxley negli anni '30?
Cosa hanno studiato Hodgkin e Huxley negli anni '30?
Quale scoperta è attribuita a Katz, Miledi e Castillo?
Quale scoperta è attribuita a Katz, Miledi e Castillo?
Quale affermazione descrive corretamente le cellule del sistema nervoso?
Quale affermazione descrive corretamente le cellule del sistema nervoso?
Quale metodo di studio era comune nel XIX secolo in neuroscienze?
Quale metodo di studio era comune nel XIX secolo in neuroscienze?
Quale è stata una delle principali scoperte nel campo delle neuroscienze nel XX secolo?
Quale è stata una delle principali scoperte nel campo delle neuroscienze nel XX secolo?
Quale affermazione non è corretta riguardo alla glia?
Quale affermazione non è corretta riguardo alla glia?
Quale elemento non è parte della comunicazione nervosa secondo gli studi menzionati?
Quale elemento non è parte della comunicazione nervosa secondo gli studi menzionati?
Cosa rappresentano i numeri dispari nei segnali EEG?
Cosa rappresentano i numeri dispari nei segnali EEG?
Qual è il significato della lettera 'z' nel nome di un elettrodo?
Qual è il significato della lettera 'z' nel nome di un elettrodo?
In che modo viene calcolata l'energia di una componente di frequenza nel segnale EEG?
In che modo viene calcolata l'energia di una componente di frequenza nel segnale EEG?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le onde delta?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le onde delta?
Cosa identifica typically le bande di frequenza EEG?
Cosa identifica typically le bande di frequenza EEG?
Qual è il ruolo dell'averaging nella registrazione degli ERP?
Qual è il ruolo dell'averaging nella registrazione degli ERP?
Qual è l'unità di misura della frequenza nel segnale EEG?
Qual è l'unità di misura della frequenza nel segnale EEG?
Qual è la principale differenza tra montaggio monopolare e bipolare nell'EEG?
Qual è la principale differenza tra montaggio monopolare e bipolare nell'EEG?
Study Notes
Storia della Neuroscienza
- Aristotele (III secolo a.C.) credeva che il cuore fosse il centro dell'intelligenza, mentre il cervello serviva al raffreddamento del sangue.
- Galeno, medico e filosofo romano del I secolo d.C., ha dimostrato la distinzione tra encefalo e cervelletto.
- Galeno ha ipotizzato che il cervelletto fosse coinvolto nel controllo dei movimenti, basandosi sulla sua consistenza più dura rispetto all'encefalo.
- Galeno considerava l'encefalo la sede delle memorie, e ha promosso la teoria degli umori vitali (fluidi) nel controllo del movimento.
- Andrea Vesalio (XVI secolo) ha fornito dettagli anatomici del cervello nel suo libro "De humani corporis fabrica".
- Cartesio (XVII secolo) proponeva il dualismo mente-cervello, considerando la mente come entità spirituale e il cervello come entità fisica.
- Cartesio pensava che la ghiandola pineale fosse il punto di collegamento tra mente e cervello.
- Nel XIX secolo, si studiavano i singoli casi clinici, mentre le cellule gliali e il loro ruolo nel sistema nervoso erano ancora sconosciute.
- Hodgkin e Huxley (1939) hanno studiato il meccanismo di generazione e propagazione dei segnali elettrici nei neuroni.
- Hodgkin e Huxley hanno elaborato un modello matematico per descrivere la depolarizzazione della membrana cellulare.
- Gli studi di Katz, Miledi e Castillo (anni '50) hanno portato alla scoperta dei neurotrasmettitori e dei recettori nello spazio inter-sinaptico.
Tecniche di Neuroimaging
-
Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI)
- Utilizza i principi della RMN per ottenere immagini strutturali del cervello.
- Misura il segnale BOLD (Blood-Oxygen-Level Dependent) derivante dal cambiamento del flusso sanguigno, legato all'attività cerebrale.
- Offre alta risoluzione spaziale, ma bassa risoluzione temporale (nell'ordine dei secondi).
- Utilizza disegni sperimentali a blocchi o evento-correlati per analizzare l'attività cerebrale.
- Il metodo sottrattivo è spesso utilizzato per analizzare l'attività cerebrale, ma suscita delle critiche.
-
Magnetoencefalografia (MEG)
- Registra i campi magnetici generati dall'attività elettrica del cervello.
- Alta risoluzione temporale (nell'ordine dei ms), ma bassa risoluzione spaziale.
- Tecnica costosa e complessa da attuare, con necessità di un'area schermata e personale specializzato.
- Offre vantaggi simili all'elettroencefalogramma (EEG) per alcune ricerche.
-
Elettroencefalografia (EEG)
- Registra l'attività elettrica cerebrale attraverso elettrodi posizionati sullo scalpo.
- Misura la somma spazio-temporale dei potenziali post-sinaptici.
- Alta risoluzione temporale, ma bassa risoluzione spaziale.
- I segnali provengono principalmente dalle cellule piramidali del III e V strato della neocorteccia.
- Ogni elettrodo è identificato con una sigla che indica il lobo sottostante (F per frontale, T per temporale, etc.) e l'emisfero.
- I numeri dispari indicano l'emisfero sinistro, i pari l'emisfero destro.
- L'attività di ogni elettrodo è misurata rispetto ad un elettrodo di riferimento che può essere posizionato su un punto elettricamente inattivo (monopolare) o attivo (bipolare).
Analisi EEG
-
Analisi delle frequenze
- Scompone il segnale EEG in bande di frequenza utilizzando la trasformata di Fourier.
- Identifica diverse bande di frequenza (delta, theta, alpha, beta, gamma) correlate a differenti stati psicofisiologici.
- L'ampiezza delle onde diminuisce all'aumentare della frequenza.
-
Potenziali evento-correlati (ERP)
- Potenziali cerebrali elicitati da un evento specifico (sensoriale, motorio, cognitivo).
- Estrazione dei potenziali tramite la tecnica dell'averaging (media) per eliminare il rumore di fondo.
- Caratterizzati da una specifica distribuzione sullo scalpo e morfologia.
- Classificati in base alla polarità (P per positiva, N per negativa) e latenza (ad esempio P100 per un potenziale positivo a 100 ms).
- Latenza e ampiezza indicano la velocità e l'intensità di elaborazione di uno stimolo.
-
Potenziali Lenti (SCL)
- Riflettono il livello di eccitabilità delle aree cerebrali sottostanti gli elettrodi.
- Esempio: potenziali lenti di preparazione al movimento (BP, NS, MP, RAP).
- BP (Bereitschaftspotential): riflette la preparazione motoria della pre-SMA.
- NS (Negative Slope): riflette la preparazione motoria della corteccia premotoria laterale.
- MP (Motor Potential): attività dell'area M1 durante l'esecuzione del movimento.
- RAP (Re-afferent Potential): attività della corteccia somatosensoriale controlaterale al contatto.
Esempi di ERP in un paradigma visivo
- P1: potenziale positivo che emerge nella corteccia occipitale ventrale (area V4 e giro fusiforme posteriore).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri l'evoluzione della comprensione della neuroscienze, dai presupposti di Aristotele sull'intelligenza fino alle teorie dualistiche di Cartesio. Analizza le scoperte fondamentali di Galeno e Vesalio e come queste hanno influenzato la nostra visione moderna del cervello e della mente.