Storia della Costituzione

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

A cosa serve la storia?

  • Serve ad imboccare i binari comunicativi più semplici.
  • Serve a renderci più consapevoli della complessità del presente. (correct)
  • Serve a tagliare la realtà.

Cosa afferma Santi Romano nel 1917?

"Ogni realtà organizzata è un ordinamento giuridico".

Le costituzioni e le codificazioni sono il nostro fulcro?

True (A)

Cos'è la codificazione?

<p>Un'opera di ordinamento sistematico, completo, astratto e organico di un insieme di norme giuridiche tale da sfociare nei codici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due vuoti che hanno caratterizzato il Medioevo?

<p>Individuale e statuale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito del potere politico secondo l'Editto di Rotari?

<p>Custodire un ordine che preesiste al potere politico.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra il potere politico buono e il potere politico tirannico?

<p>Il potere politico buono custodisce l'ordine della convivenza, mentre il tiranno tenta di sovvertire tale ordine. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa promulga Carlo VII nel 1454?

<p>L'ordinanza Montilis Les Tours, che ordina di mettere per iscritto il diritto consuetudinario della Francia.</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce Francesco I, con l'Ordinanza di villers cotterets?

<p>La Redazione della consuetudine in lingua volgare. (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'asinina Iurisprudentia?

<p>Il modo in cui i giuristi medievali si approcciano al Corpus Iuris Civilis.</p> Signup and view all the answers

Poggio Bracciolini dice che le leggi sono frutto della Ragionevolezza?

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è il teorico dell'assolutismo moderno?

<p>Thomas Hobbes.</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di Diritto secondo Hobbes?

<p>Nella visione di Hobbes,tutto il diritto vigente in un determinato ordinamento è il diritto posto dal sovrano. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo dei governi creati dagli uomini?

<p>Garantire i diritti inalienabili degli uomini.</p> Signup and view all the answers

Per Kant, cosa rappresenta l'Illuminismo

<p>&quot;L'uscita dell'uomo dallo stato minorità che deve imputare a sé stesso&quot;</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli argomenti contro la pena di morte secondo Beccaria?

<p>Colpisce il diritto alla vita, non è utile a limitare i delitti, la verità processuale non coincide sempre con quella storica. (C)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Modello di Markov

Cos'è un modello di Markov?

Matrice di transizione

Indica la probabilità di transizione tra stati in un modello di Markov.

Stato iniziale

Qual è la probabilità di essere in un determinato stato all'inizio?

Predizione di stato

Come si chiama il processo di predire il prossimo stato in un modello di Markov?

Signup and view all the flashcards

HMM

Cos'è un modello di Markov nascosto (HMM)?

Signup and view all the flashcards

Sequenza di osservazioni

Come si chiama l'insieme di output visibili in un HMM?

Signup and view all the flashcards

Algoritmo di Viterbi

Qual è l'algoritmo per trovare la sequenza di stati nascosti più probabile?

Signup and view all the flashcards

Algoritmo di Baum-Welch

Cosa si usa per stimare i parametri (transizioni, emissioni) di un HMM?

Signup and view all the flashcards

Algoritmo Forward

Come si calcola la probabilità di una sequenza di osservazioni dato un HMM?

Signup and view all the flashcards

Smoothing

Cosa si usa per 'aggiustare' le previsioni fatte da un modello di Markov?

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Gli appunti riguardano la storia della codificazione delle costituzioni in epoca moderna.
  • E' indicato che si tratterà il tema delle costituzioni e delle codificazioni.

Concetti Chiave

  • La storia favorisce una maggiore consapevolezza della complessità del presente, che spesso semplifica eccessivamente la realtà.
  • L'obiettivo è comprendere le idee prevalenti nelle diverse epoche storiche.
  • Il diritto influenza svariati aspetti della vita, incluse questioni fondamentali sull'uomo come i diritti, la libertà ed il potere.
  • Il diritto rappresenta un'idea ampia che regola la convivenza a vari livelli, dal privato agli Stati.
  • Legge e diritto non sono sinonimi; le leggi sono solo una parte del diritto.
  • Santi Romano: nel 1917, ha affermato che ogni realtà organizzata costituisce un ordinamento giuridico.
  • Savigny: Ha comparato diritto e linguaggio, evidenziando che entrambi sono storici, sociali e influenzati dal contesto in cui si sviluppano.
  • Non esistono "regole" fisse, ma scelte regolative che si basano sulla mentalità della società.

Dal Medioevo alla Modernità

  • Il moderno si definisce in opposizione al Medioevo, valorizzando l'individuo e lo Stato.
  • Entrambi sono protagonisti di un'immagine polarizzata della convivenza con diffidenza verso i corpi intermedi.
  • Il Medioevo individuato da due vuoti da Paolo Grossi: individuale e statuale.
  • Assenza dell'individuo come singolo e prevalenza della comunità.
  • Potere politico non concepito come creatore del diritto.
  • Concezione anti-volontaristica del diritto: le regole emergono spontaneamente dalla convivenza e dall'evoluzione storica.
  • Editto di Rotari (643): Il potere politico aveva il compito di custodire un ordine preesistente.
  • Policraticus (Giovanni da Salisbury, 1150-1160): Il potere politico buono preserva l'ordine sociale, mentre il tiranno cerca di sovvertirlo.
  • La Costituzione non è l'inizio di un nuovo ordine, ma la certificazione di un ordine esistente.

Liberazioni di Paolo Grossi

  • La liberazione è la separazione del moderno dalla mentalità medievale.
  • Liberazione antropologica: La liberazione riguarda il modo in cui l'uomo si identifica.
  • L'uomo si distingue per la sua volontà.
  • Pico della Mirandola (metà del 1400): L'uomo è in grado di scegliere il proprio posto nel mondo.
  • Liberazione religiosa: contesto alla visione comunitaria della Chiesa Cattolica.
  • Contestata dalla riforma protestante: contatto diretto tra Dio e il fedele. Riforma protestante valorizza la volontà dell'individuo di adoperarsi per la propria salvezza
  • Max Weber: la riforma protestante si è fatta interprete di questo spirito protocapitalista che inizia a circolare nell'Europa dell'epoca.
  • Weber: La modernità sovrappone l'essere e l'avere, valutando ricchezza e successo come valori positivi.
  • Ascesi mistica :la preghiera, la meditazione.
  • Ascesi intramondana o terrena: interpreta il successo nel mondo come approvazione Divina
  • Gli ordinamenti giuridici vedranno una centralità della proprietà e solo più avanti si vedranno interessi sui diritti di uguaglianza.

Liberazione politica

  • La liberazione politica mette in contatto con una nuova modalità di potere politico e un embrione di stato in Francia (1300) e Germania (metà del 1700).
  • Bonifacio VIII (1302): emana la bolla Unam Sanctam, ribadendo che ogni potere deriva da Dio e dalla Chiesa.
  • Filippo IV (detto "il bello") (1302): tenta di accreditare la monarchia come fonte del potere.
  • Filippo il Bello (1312): ordina che il Corpus Iuris Civilis sia riconosciuto come testo vigente per beneplacito regio.
  • Carlo VII (1454): promuove la redazione scritta del diritto consuetudinario francese attenuando il particolarismo giuridico.
  • Francesco I (1539): stabilisce la redazione delle consuetudini in lingua volgare.
  • La Francia è definita un laboratorio giuridico della modernità.

Liberazione Giuridica

  • L'umanesimo pone l'uomo al centro del diritto, opponendosi all'"asinina iurisprudentia" dei giuristi medievali.
  • Gli umanisti fanno riferimento all'interpretatio(atto di interpretare) che identifica il modo di lavorare dei giuristi medievali.
  • Nel basso medioevo nasce la filologia(una disciplina che analizza il testo con ‘l'intento di portare alla luce il significato autentico di un testo).
  • Poggio Bracciolini: le leggi sono frutto della volontà umana e non sono vincolate dalla ragionevolezza.
  • Jean Bodin (1576): definisce che le leggi del principe sovrano discendono dalla sua pura e libera volontà.

Giusnaturalismo

  • Movimento filosofico che afferma i diritti naturali.
  • Implica una progressiva laicizzazione dei riferimenti del diritto naturale.
  • Ugo Grozio (1625): Afferma che i principi relativi alla natura umana sarebbero veri anche se Dio non esistesse.
  • Norberto Bobbio: Il giusnaturalismo moderno passa da un sapere interpretativo ad uno dimostrativo.
  • Lo stato di natura: ipotesi teorica che serve a questi autori a immaginare l'individuo in quanto tale.
  • Contratto sociale: gli individui scelgono di uscire dallo stato di natura e creare il potere politico Il sovrano.

Thomas Hobbes

  • (1588-1679) teorico dell'assolutismo e del positivismo giuridico.
  • L'uomo agisce per autoconservazione, ma non concepisce limiti al suo desiderio.
  • Nello stato di natura, si ha la guerra di tutti contro tutti (bellum omnium contra omnes) e l'uomo è lupo per l'altro uomo (homo homini lupus).
  • La soluzione è creare un sovrano assoluto (il Leviatano), a cui vengono ceduti tutti i diritti, tranne quello alla vita.
  • Il sovrano è l'unica fonte del diritto.

John Locke

  • (1632-1704) teorico dello stato liberale.
  • Nello stato di natura esiste una relativa tranquillità, fondata sul diritto di proprietà, di sé e dei beni esterni.
  • Il lavoro trasforma i beni comuni in proprietà privata legittima.
  • Lo stato di natura non è uno stato di eguali.
  • Lo stato nasce per garantire l'ordine proprietario, ma con precisi vincoli, ispirandosi alla separazione dei poteri.
  • Il diritto di resistenza è la possibilità di sostituire un sovrano che violi il proprio mandato.

Illuminismo

  • Movimento culturale europeo che promuove ragione, progresso e riforma.
  • Centrale è il ruolo del diritto nel favorire le riforme sociali.
  • Movimento elitario.
  • Antistoricismo: rifiuto di accettare acriticamente il passato, esaminando razionalmente il suo valore.
  • Kant: Sapere aude (abbi il coraggio di conoscere).
  • Utilitarismo: Ricerca del massimo risultato con il minimo sforzo, incluso nel diritto.
  • Cesare Beccaria (1764): denuncia la pena di morte.

Cesare Beccaria e centralità della legge

  • La pena di morte può essere ammessa se è in gioco la sicurezza dello stato.
  • Contraddittoria e inefficace per ridurre i delitti.
  • La verità processuale può differire dalla verità storica, rendendo preferibile pene certe e proporzionate.
  • Il diritto alla vita è un diritto fondamentale.
  • Legge come unica fonte del diritto, chiara, scritta e certa.

La Rivoluzione Americana

  • È vista come la restaurazione di un modello tradito dalla madrepatria inglese.
  • Combina individualismo e storicismo.
  • 4 luglio 1776: Dichiarazione d'indipendenza.
  • 1787: Costituzione federale.
  • Dottrina Locke: diritto-dovere di resistenza.
  • L'America guarda solo per il suo interesse.

Caratteristiche della costituzione americana

  • Costituzione flessibile.
  • La costituzione viene concepita come l'espressione del potere costituente ovvero della originaria libertà di autodeterminazione del popolo.
  • Checks and balances(pesi e contrappesi): i poteri si limitano a vicenda.
  • Bicameralismo asimmetrico: Camera dei rappresentanti (eletta dal popolo) e Senato (eletto dagli Stati).
  • Federalismo: divisione dei poteri tra governo federale e Stati.
  • Controllo di costituzionalità diffuso.
  • La legge è diversa per ogni giudice.

Rivoluzione Francese

  • Rappresentata come una rottura con il passato (Ancien Régime).
  • Aspira ad abbattere l'ordine cetuale e corporativo, affermando l'uguaglianza giuridica e restituire quell'ideale di unicita, che rappresenta il singolo.
  • La borghesia vittoriosa,che riesce ad aprire il processo rivoluzionario, aspria a sbaragliare l'ordine di ancien régime (cetuale e corporativo).
  • Il liberismo aveva una visione più individualistica.
  • Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789): definisce che l'uomo è titolare di diritti umani che spettano loro in quanto uomini.
  • La persona e la sua libertà sono molto importanti.

L'Ottocento

  • Il periodo successivo al 1800, è caratterizzato da carte costituzionali su modello francese che ha come fulcro Il codice civile.
  • 1804: Viene promosso il codice civile che esprime il tentativo di racchiudere in un unico testo tutte le regole relative a una certa materia.
  • Codice: nasce con l'inizio di una stagione nuova, con l'ambizione di inaugurare una pagina nuova nella vita del diritto
  • Sono diversi fra loro. ogni esperienza codificatoria rispecchia la peculiarità del contesto.

Caratteristiche Comuni dei Codici

  • Esclusività
  • Completezza
  • Gerarchia delle fonti
  • Scansione chiara delle branche del diritto
  • Unicità ed Uguaglianza del soggetto di diritto
  • Statalizzazione del diritto

Codice Civile Francese 1804

  • Chiamato "napoleonico" perchè Napoleone Bonaparte è stato coinvolto e ha approvato questo documento giuridico.
  • Chiamato come il codice dell'avere.
  • Composto da linguaggio chiaro.
  • È diviso in 3 libri.
  • Max weber affermana che è la dannazione della società.
  • Viene vista come il proprietario è totalmente libero di scegliere se e come servirsi dell'oggetto del proprio diritto :Se considera que el propietario es totalmente libre de elegir si utilizar el objeto de su derecho y cómo hacerlo
  • La legge va a regolamentare e fornire le giuste misure, ma non può decidere le attitudini delle persone, ne come deve essere usato.

Art 1134 Codice Francese

  • le convenzioni hanno forza di legge per coloro che le hanno stipulate
  • ancora una volta compare la polarizzazione tra legge dei privati e legge statale:Una vez más aparece la polarización entre el derecho privado y el derecho estatal
  • il giudice non può Rifiutarsi di andare a sentenza In caso di lacuna della normativa
  • il giudice non può dichiarare l'esistenza di una lacuna o l'insufficienza della norma ed è quindi tenuto a trovare la norma adatta la risoluzione del caso nel codice, perché il codice, essendo completo

Codice Civile Italiano

  • Il diritto civile italiano si ispira al codice Napoleonico
  • Pisanelli giurista dell'ottocento cercava equilibrio evitando di rifarsi solo al modello francese
  • Nel codice si vuole mantenere un principio di completabilità
  • Il legislatore si diversifica dal modello francese in modo da consentire la capacità regolativa e di interpretarietà.
  • Non si parla delle persone giuridiche ma si considera che in realtà queste vanno assoggettate ai diritti del diritto pubblico che ne limita l'azione .

Statuto Albertino

  • È una carta concessa.
  • Costituzione flessibile
  • Venne concesso da Carlo Alberto, re sabaudo
  • Emana il 4 marzo del 1848.
  • Prevede dei diritti dei cittadini Italiani (libertà personali, domicilio e proprietà privata).
  • La religione cattolica è la religione di stato
  • I cittadini sono tutti uguali dinanzi alla legge
  • I cittadini sono chiamati a contribuire ai carichi dello stato.

Struttura dello Statuto Albertino

  • Viene definita una monarchia costituzionale pura.
  • E il re che nomina e revoca i ministri.
  • Il potere legislativo è esercitato dal re e dal parlamento.
  • Le leggi hanno bisogno dell'approvazione da parte di entrambe le camere( Senato e camera dei deputati).
  • Non c'è un esplicito riferimento al rapporto fiduciario parlamento e governo.
  • Il governo nel 900 è costretto a trasformarsi nel governo di gabinetto( che ha sia la fiducia del re che del parlamento).

Industrializzazione e del lavoro

  • Tra il 800/900 si assiste alla nascita della questione sociale: il lavoro si sposta sempre più nelle fabbriche e portando problemi legati alla retribuzione e orari massacranti di lavoro
  • Non c'è alcuna disciplina della vita dei lavori all'interno della fabbriche e nasce quello che chiameremo il contratto di lavoro.
  • Lo strumento attraverso cui il Lavoratore da il proprio contributo all'imprenditore è lo schema della locazione(quindi l'operaio andava a "locare" il suo impegno a dare un valore al lavoro)

IL NOVECENTO

  • il 1900 si apre con una nuova parola: La Crisi del modello individualistico.
  • Il periodo di relativa tranquillità di fine 800 viene scossa da quella che possiamo definire la "Questione sociale", ovvero l'esplosione di temi come La povertà, La disoccupazione, le differenze sempre più grandi.
  • In questa società dove la persone sono sempre + a contatto iniziano a nascere diversi partiti politici, che si fanno portatori delle esigenze del " Popolo".
  • La guerra è quanto di meno giuridico esista al mondo, ma dal punto di vista teorico è il periodo in cui si emaneranno + Leggi che mai, chiamate " Legislazione bellica".

Fascismo

  • Prevede l'emanazione di una serie di norme che hanno come obiettivo quello di limitare le libertà del Popolo e che servirono A strumentalizzare Al meglio le libertà basilari.
  • In questo periodo viene detto che il "Lavoro non serve ad emanciparsi, ma per contribuire al benessere "Di una determinata" attività ,e quindi L'individuo ha importanza non In quanto Tale, ma nel fare l'interesse del Paese
  • Nei progetti del fascismo l'individuo deve diventare "Strumento E d'organo Degl interessi Nazionali
  • Nesso con la fine della 1 guerra mondiale che ha fatto si che si innescassero negli Italiani quel senso di insicurezza e smarrimento che ha portato alla situazione in Italia.
  • Fascista e liberale sono 2 modelli ideologici in contrasto e il fatto che non si parli di stato nel modello fascista è emblematico di questa differenza.
  • La repubblica prevede da una parte la libertà dell'uomo e la sua unicità, ma non deve prevalere sull'unita del gruppo e della società.

La Risposta Democratica

  • Lo stato non deve essere come il fascismo, che ha creato un modello ideologico autoritario, ma neanche come quello liberale che non garantisce la crescita dell'individuo senza il contributo dello stato.
  • L'articolo 2 dice "L'individuo e tutelato non in quanta singolo, ma in legame in un progetto di società: Le organizzazioni sociali non sono + strumenti in mano allo stato, ma strumento di crescita della persona"
  • Lo stato deve impegnarsi a rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono ad un individuo di affermarsi in società.
  • l'uguaglianza dei cittadini, se pur formale deve essere guidata da il sostegno di tutti i cittadini. tutti devono avere la possibilità di emergere e trovare il proprio spazio vitale.
  • La costituzione ha un idea chiara sul da farsi. essa è un progetto(deve garantire in modo forte e concreto i diritti inviolabili dell'uomo) e una garanzia(deve limitare ed indirizzare Il potere Legislativa).
  • I principi sono scritti in modo tale che non si possa intervenire (con una legge ordinaria) per sovvertirli
  • Anche il paesaggio è ritenuto un Valore
  • Il lavoro è concepito sia come diritto che dovere, in modo tale che si possa contribuire alla crescita dello stato e della società.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Use Quizgecko on...
Browser
Browser