Storia della Conquista Spagnola e Controriforma
42 Questions
8 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale fu l'anno in cui iniziò la spedizione di Cortés in Messico?

  • 1519 (correct)
  • 1522
  • 1492
  • 1515

Quale tra le seguenti città NON fu conquistata durante le tappe della conquista spagnola?

  • Lima
  • Cuzco
  • Santiago
  • Guadalajara (correct)

Quale era la funzione della Casa de Contractaciòn a Siviglia?

  • Fornire assistenza alle popolazioni indigene
  • Supervisionare il commercio e il controllo della navigazione (correct)
  • Promuovere la religione cristiana
  • Gestire le relazioni diplomatiche con le colonie

Che tipo di istituto fu creato con l'encomienda?

<p>Un istituto simile al feudo, non ereditario (D)</p> Signup and view all the answers

Quale motivazione NON influenzò la colonizzazione spagnola?

<p>Il desiderio di salvaguardare le identità indigene (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo associato alla Controriforma secondo Cantimori?

<p>1580-1640 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un significato attuale di 'Controriforma'?

<p>Riforma della Chiesa ortodossa (A)</p> Signup and view all the answers

Chi fu Papa durante la promozione del Colloquio di Ratisbona?

<p>Paolo III Farnese (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni identifica correttamente una delle cause dell'esigenza di un Concilio?

<p>Crisi e corruzione nella Chiesa (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la nascita della categoria storiografica di 'antico regime'?

<p>L'atto di morte di quella società (C)</p> Signup and view all the answers

Quale Papa ha escluso la convocazione del Concilio per paura della messa in discussione della sua autorità?

<p>Clemente VII Medici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione corretta di 'storia' secondo il contenuto?

<p>Un insieme di avvenimenti e la loro interpretazione (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo E.H. Carr, cosa determina se un fatto è considerato storico?

<p>La decisione dello storico su quali fatti considerare (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa 'storiografia'?

<p>La scienza che studia e interpreta la storia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo della storia?

<p>Studiare l'evoluzione e le connessioni tra fenomeni (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il contenuto, cosa rende un fatto storico significativo?

<p>Il suo potere di influenzare comportamenti e opinioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla storia?

<p>La storia è un dialogo tra il presente e il passato (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni NON è considerata una caratteristica della storia?

<p>La ripetizione dei fatti storici invariabilmente (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto rappresenta una nuova concezione del mondo durante il Rinascimento?

<p>Il riconoscimento del valore dell'uomo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti principi non è associato all'umanesimo?

<p>Negazione della storia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo si afferma nel Rinascimento come importante per l'indagine scientifica?

<p>Metodo sperimentale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto si oppone all'ascetismo medievale nel contesto rinascimentale?

<p>Esaltazione della vita attiva (C)</p> Signup and view all the answers

Quale città è considerata la culla dell'umanesimo?

<p>Firenze (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla filosofia morale nel Rinascimento?

<p>Si promuove l'importanza della vita attiva (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non rappresenta il pensiero umanistico?

<p>La cultura classica deve essere ignorata (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la 'rinascita' nel contesto rinascimentale?

<p>Una scoperta dell'uomo e della sua natura (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del programma dell'umanesimo erasmiano?

<p>Riforma pacifica del cristianesimo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale idea è centrale nel De libero arbitrio di Erasmo?

<p>Il primato della volontà dell'uomo di fare il bene (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato l'obiettivo principale di Carlo V all'inizio del suo regno?

<p>Mantenere l'unità religiosa nell'Impero (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale posizione di Lutero nel De servo arbitrio?

<p>Sola fede come mezzo per la salvezza (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica l'Editto di Worms del 1521?

<p>Lutero è condannato come eretico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la rivolta dei cavalieri del 1522-23?

<p>Una lotta per la fine della proprietà ecclesiastica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale avvenimento si è verificato nel periodo 1525-30 in Germania?

<p>La divisione definitiva della Germania in due fronti (A)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le cause principali della guerra dei contadini nel 1524-25?

<p>Idee della Riforma utilizzate per i diritti contadini (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la III fase (1531-42) della politica religiosa nell'Impero?

<p>L'emergere di tre confessioni protestanti distinte (B)</p> Signup and view all the answers

Quale documento è stato redatto da Filippo Melantone?

<p>La Confessione augustana (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle critiche che Erasmo rivolge alla chiesa?

<p>Eccesso di dogmatismo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato l'effetto della Dieta di Spira del 1542?

<p>Richiesta di riconoscimento ufficiale da parte dei principi tedeschi (A)</p> Signup and view all the answers

Come si differenziano le posizioni di Erasmo e Lutero riguardo alla religione?

<p>Erasmo promuove la religione interiore, mentre Lutero la religione soprannaturale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti concetti è associato a Lutero?

<p>Certezza assoluta nella scrittura (D)</p> Signup and view all the answers

Quale avvenimento ha portato alla divisione religiosa della Germania durante la III fase?

<p>L'istituzione della Lega di Smalcalda (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha segnato il periodo dopo la II fase della Riforma?

<p>La frammentazione del protestantesimo in varie confessioni (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Storia come ricerca

La storia, derivante dal greco 'istorìa', è originariamente ricerca e investigazione di eventi passati.

Storia come racconto

La storia non è solo una raccolta di eventi, ma anche un'interpretazione di questi eventi nel tempo.

Storico

Lo storico è colui che sceglie quali fatti includere nella narrazione storica e come interpretarli, stabilendo connessioni e contestualizzazioni.

Fatto storico

Un evento del passato che ha influenzato comportamenti, opinioni e ha generato conseguenze nel presente.

Signup and view all the flashcards

Storiografia

La scienza che studia la storia: gli eventi umani succedutisi nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione storica

Il processo di selezione, organizzazione e significazione dei dati storici.

Signup and view all the flashcards

Dinamica storica

La storia non è statica; studia l'evoluzione, le cause e le conseguenze dei fenomeni.

Signup and view all the flashcards

Effetti storici

Le conseguenze di un evento storico che si manifestano nel corso del tempo.

Signup and view all the flashcards

Umanesimo

Movimento letterario, artistico e filosofico che riconosce il valore dell'uomo e della sua natura mondana, contrapponendosi all'ascetismo medievale.

Signup and view all the flashcards

Concezione Rinascimentale della storia

Riconoscimento della dimensione storica degli eventi, distaccando l'oggetto storico dal presente storiografico, diverso dal Medioevo che assimilò la cultura classica a sé.

Signup and view all the flashcards

Scienza Moderna (Rinascimento)

Indagine sperimentale basata sull'osservazione e sulla scoperta del rapporto matematico tra uomo e natura.

Signup and view all the flashcards

Rinascimento

Periodo storico caratterizzato da un rinnovato interesse per la cultura classica, portando a nuove concezioni del mondo, della storia, della politica e delle scienze.

Signup and view all the flashcards

Concezione Rinascimentale dell'uomo

L'uomo è al centro, artefice del proprio destino e inserito nel mondo naturale, sociale e storico; un cambiamento rispetto all'ascetismo medievale.

Signup and view all the flashcards

Storico del Rinascimento

Studia la storia dal punto di vista della sua evoluzione, non solo considerandola come patrimonio culturale immutabile, come avveniva nel medioevo.

Signup and view all the flashcards

Metodo Sperimentale Rinascimentale

Approccio all'indagine scientifica basato su osservazione e verifica sperimentale, collegando i principi matematici alla comprensione della natura.

Signup and view all the flashcards

Tolleranza religiosa

Principio che si sviluppa nel Rinascimento, promuovendo la coesistenza pacifica di diverse fedi, in contrasto al clima di intolleranza che caratterizzava il Medioevo.

Signup and view all the flashcards

Controriforma

Il periodo storico tra il 1580 e il 1640, caratterizzato dalla repressione della Riforma protestante e dalle spinte di rinnovamento interne alla Chiesa cattolica.

Signup and view all the flashcards

Concilio di Trento

Un concilio ecumenico della Chiesa cattolica svoltosi tra il 1545 e il 1563, con lo scopo di riformare la Chiesa e rispondere alle sfide del Protestantesimo.

Signup and view all the flashcards

Perché si parlava di un concilio?

La corruzione all'interno della Chiesa e la diffusione del Protestantesimo spingevano molti a chiedere un concilio per riformare la Chiesa.

Signup and view all the flashcards

Papa Clemente VII

Papa dal 1523 al 1534. Temeva il concilio perché poteva mettere in discussione l'autorità papale.

Signup and view all the flashcards

Papa Paolo III

Papa dal 1534 al 1549. Riconosceva la crisi della Chiesa e promuoveva riforme.

Signup and view all the flashcards

Conquista spagnola: tappe

La conquista spagnola delle Americhe si svolse in diverse fasi, dalla conquista dei Caraibi all'invasione dell'impero Azteco e Inca, fino alla conquista del Cile, della Bolivia e della regione del Rio de la Plata.

Signup and view all the flashcards

Conquista spagnola: modelli di controllo

Gli spagnoli controllavano le colonie attraverso una combinazione di forza militare, sfruttamento economico e organizzazione sociale. Fondarono città, sottomisero i popoli indigeni e controllarono il commercio e l'estrazione di risorse.

Signup and view all the flashcards

Conquista spagnola: conseguenze

La conquista spagnola portò a genocidi, sfruttamento delle popolazioni indigene e distruzione delle loro culture. L'espansione coloniale favorì l'immigrazione dall'Europa e la deportazione di schiavi dall'Africa.

Signup and view all the flashcards

Il sistema dell'encomienda

L'encomienda era un sistema di lavoro forzato imposto agli indigeni. Gli spagnoli ricevevano terre e indigeni da lavorare in cambio della loro protezione e conversione al cristianesimo.

Signup and view all the flashcards

Governo delle colonie spagnole

Il governo delle colonie spagnole era strutturato in modo gerarchico, con il re di Spagna al vertice. Il Consiglio delle Indie e la Casa de Contractaciòn a Siviglia gestivano gli aspetti amministrativi e legali, mentre i vicerè governavano nelle colonie.

Signup and view all the flashcards

Fase I (1519-21)

L'imperatore Carlo V giura la Costituzione imperiale, garantendo il diritto al processo per tutti i cittadini. L'obiettivo è evitare conflitti con i principi territoriali e mantenere l'unità religiosa.

Signup and view all the flashcards

Editto di Worms (1521)

L'editto condanna Lutero come eretico, ma la soluzione definitiva viene rimandata a un concilio.

Signup and view all the flashcards

Riforma interna della Chiesa

Carlo V cerca di riformare la Chiesa, per realizzare il suo progetto di impero universale.

Signup and view all the flashcards

Fase II (1525-30)

Il periodo in cui la Riforma si organizza nei territori tedeschi. Si formano alleanze tra principi cattolici e principi protestanti. Le diete di Spira (1526 e 1529) congelano la situazione, aspettando il concilio.

Signup and view all the flashcards

Confessione Augustana (1530)

Un documento redatto da Filippo Melantone che definisce la dottrina luterana, in contrasto con la Chiesa cattolica e altre forme di riforma.

Signup and view all the flashcards

Fase III (1531-42)

La fase in cui l'ipotesi di riconciliazione tra cattolici e protestanti falliscono, con il protestantesimo che si divide in tre confessioni (Lutero, Zwingli e Calvino). La Germania si divide religiosamente.

Signup and view all the flashcards

Lega di Smalcalda (1531)

Un'alleanza anti-asburgica formata dai principi e dalle città protestanti. Cerca sostegno da Francia e Inghilterra.

Signup and view all the flashcards

Dieta di Spira (1542)

L'imperatore Carlo V viene sollecitato dai principi tedeschi a riconoscere ufficialmente la loro posizione religiosa.

Signup and view all the flashcards

Umanesimo erasmiano

Movimento culturale e religioso guidato da Erasmo da Rotterdam, che mirava a una riforma pacifica del cristianesimo all'interno delle istituzioni ecclesiastiche.

Signup and view all the flashcards

De libero arbitrio (Erasmo)

Opera di Erasmo pubblicata nel 1524, che esalta la religione naturale, l'unità tra i cristiani, il dubbio sistematico come metodo intellettuale e il primato della volontà umana.

Signup and view all the flashcards

De servo arbitrio (Lutero)

Risposta di Lutero al 'De libero arbitrio' di Erasmo, pubblicata nel 1525. Lutero difendeva la religione soprannaturale, la salvezza per sola fede, l'impotenza della volontà umana e la totale divergenza tra fede e ragione.

Signup and view all the flashcards

Riforma protestante

Movimento religioso che, a partire dal XVI secolo, si oppose al cattolicesimo romano, promuovendo la sola fede come via di salvezza, la lettura diretta della Bibbia e la centralità della parola di Dio.

Signup and view all the flashcards

Riforma cattolica

Movimento interno alla Chiesa cattolica che, a partire dal XVI secolo, si propose di contrastare l'avanzata della Riforma protestante, riformando la vita interna della Chiesa e promuovendo la predicazione, l'istruzione e la fede.

Signup and view all the flashcards

Guerra dei contadini (1524-1525)

Conflitto armato che coinvolse i contadini tedeschi, i quali, ispirati dalle idee riformatrici di Lutero, si ribellarono contro le autorità feudatari per ottenere migliori condizioni di vita e diritti.

Signup and view all the flashcards

Riforma e tensioni socio-politiche

Il movimento riformatore, oltre ad avere un impatto religioso, incise profondamente sulla società tedesca, creando nuove tensioni e conflitti, tra cui la rivolta dei cavalieri e la guerra dei contadini.

Signup and view all the flashcards

Principati territoriali

Stati indipendenti che si affermarono in Germania nel XVI secolo, in seguito alla frammentazione del Sacro Romano Impero, spesso in conflitto tra loro e la Chiesa.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

No notes provided. Please provide some text or questions to create study notes.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Storia Moderna PDF

Description

Questo quiz esplora gli eventi chiave della conquista spagnola in Messico e le dinamiche della Controriforma. Attraverso domande mirate, mette alla prova la tua conoscenza su temi storici rilevanti come le motivazioni per la colonizzazione e l'importanza della storiografia. Preparati a testare la tua comprensione di questi importanti momenti storici.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser