Storia degli Ittiti e dei Micenei
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il titolo più importante dei sovrani ittiti?

Gran Re.

Quali sono le principali funzioni di un sovrano ittita?

Responsabile della politica interna ed estera, comandante dell'esercito, sommo sacerdote e giudice supremo.

Cosa accade dopo la morte di un sovrano ittita?

Diviene oggetto di culto.

Quali sono le principali attività economiche degli Ittiti?

<p>Agricoltura e commercio.</p> Signup and view all the answers

Come era composto il pantheon degli Ittiti?

<p>Era affollato e conteneva divinità celesti e ctonie.</p> Signup and view all the answers

Qual era il ruolo della magia nella società ittita?

<p>Era considerata una scienza, con magie benigne e nere.</p> Signup and view all the answers

Dove si trovavano i Fenici?

<p>Nella costa siro-palestinese, attualmente il Libano.</p> Signup and view all the answers

Perché i Fenici non avevano un potere centrale?

<p>A causa della presenza di numerose città indipendenti rette da sovrani locali.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre funzioni principali dei palazzi nella fase protopalaziale?

<p>Le tre funzioni principali sono economica, culturale e di controllo.</p> Signup and view all the answers

Cosa segna il 'crollo dei palazzi' nel XV secolo?

<p>Segna il cedimento del sistema palaziale, tranne il palazzo di Cnosso.</p> Signup and view all the answers

Quali scritture venivano utilizzate nella fase protopalaziale e neopalaziale?

<p>Nella fase protopalaziale si usava il geroglifico minoico e poi la Lineare A; nella fase neopalaziale, la Lineare B.</p> Signup and view all the answers

In che modo la civiltà micenea si distingue da quella minoica riguardo ai palazzi?

<p>I palazzi micenei sono più piccoli, posizionati su alture e circondati da mura.</p> Signup and view all the answers

Cos'è il mègaron nella civiltà micenea?

<p>Il mègaron è la sala del trono, il cuore del palazzo miceneo.</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo aveva il 'wa-na-ka' nella società micenea?

<p>Il 'wa-na-ka' era il sovrano, al vertice della gerarchia sociale.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la talassocrazia in relazione a Creta?

<p>Rappresenta il dominio politico e commerciale di Creta sul Mediterraneo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due circoli archeologici scoperti da Schliemann a Micene?

<p>I due circoli archeologici sono il Circolo A e il Circolo B.</p> Signup and view all the answers

Quali furono le principali innovazioni introdotte da Clistene nella struttura politica di Atene?

<p>Le principali innovazioni furono la divisione della popolazione in dieci tribù e l'istituzione del consiglio dei Cinquecento.</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'ostracismo e quale scopo aveva nella democrazia ateniese?

<p>L'ostracismo era un metodo per espellere un politico considerato pericoloso per la democrazia, scritto su un coccio di ceramica.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra isonomia e isegoria secondo le riforme di Clistene?

<p>L'isonomia si riferisce all'uguaglianza davanti alla legge, mentre l'isegoria riguarda il diritto di parola e partecipazione politica.</p> Signup and view all the answers

Chi fu Dario I e quale fu il suo contributo all'impero persiano?

<p>Dario I fu un re persiano sotto il quale l'impero raggiunse la massima estensione e organizzò l'amministrazione in satrapie.</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde alle città ioniche durante il regno di Dario I?

<p>Le città ioniche subirono un restringimento dei loro spazi di libertà a causa dei pesanti tributi imposti dai Persiani.</p> Signup and view all the answers

Quali erano le principali attività di commercio dei Fenici?

<p>I Fenici si dedicavano al commercio di materie prime e manufatti, con un forte sviluppo della costruzione navale.</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo aveva il consiglio dei Cinquecento nella nuova struttura politica ateniese?

<p>Il consiglio dei Cinquecento si occupava dell'amministrazione e della preparazione delle leggi per l'assemblea popolare.</p> Signup and view all the answers

Quali erano i prodotti artigianali più apprezzati dai Fenici?

<p>I prodotti più apprezzati erano quelli ricavati dalla porpora e il legno.</p> Signup and view all the answers

In che modo la riforma di Clistene ha influenzato la partecipazione politica dei cittadini?

<p>La riforma ha migliorato la partecipazione politica consentendo a più cittadini di avere voce in capitolo nei lavori del governo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la religione caratteristica del popolo ebraico?

<p>La religione è rigorosamente monoteista, con Yahweh come unico vero dio.</p> Signup and view all the answers

Quali erano le tre zone in cui Clistene suddivise l'Attica?

<p>Clistene suddivise l'Attica in tre zone: la costa, la pianura e il centro.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha avuto la Bibbia nella storia ebraica?

<p>La Bibbia è la fonte principale per comprendere la storia ebraica, sebbene sia dominata da preoccupazioni religiose.</p> Signup and view all the answers

Quale grande impresa coloniale è attribuita ai Fenici?

<p>I Fenici sono noti per la fondazione di molte città, tra cui Cartagine, che era un importante emporio commerciale.</p> Signup and view all the answers

In che modo i Fenici hanno contribuito allo sviluppo della scrittura?

<p>I Fenici hanno elaborato un sistema scrittorio definibile come alfabeto.</p> Signup and view all the answers

Quali erano le minacce che i Fenici hanno affrontato nel corso della loro storia?

<p>I Fenici hanno subito le minacce assire, il dominio babilonese e persiano, fino al crollo ad opera di Alessandro Magno.</p> Signup and view all the answers

Cosa influenza l'unità culturale tra le diverse città fenicie?

<p>L'unità culturale è influenzata dalla religione, con divinità comuni caratterizzate in modi locali diversi.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due tappe decisive del processo di dissoluzione dell'impero?

<p>L'assunzione da parte dei Diadochi del titolo di re e la battaglia di Ipso.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre grandi monarcati formatisi dopo la battaglia di Ipso?

<p>Il regno di Egitto, il regno di Siria e il regno di Macedonia.</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il concetto di 'stato territoriale' durante i regni ellenistici?

<p>Lo stato non si identifica più con una singola polis, ma comprende un territorio con più poleis.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della capitale all'interno dei regni ellenistici?

<p>La capitale è la città in cui risiede il sovrano e la sua corte, centrale per l'amministrazione del territorio.</p> Signup and view all the answers

Qual era il nome che gli Etruschi usavano per definirsi?

<p>Rasenna</p> Signup and view all the answers

Quale attività agricola costituiva una parte fondamentale dell'economia etrusca?

<p>La coltivazione della vite e dell'ulivo</p> Signup and view all the answers

Qual è la fonte principale del diritto per il territorio sotto il dominio di un re ellenistico?

<p>La volontà del re è considerata la fonte di diritto per il territorio a lui sottoposto.</p> Signup and view all the answers

In che modo la regalità ellenistica differisce tra i vari regni?

<p>La regalità assume caratteri differenti a causa della difformità tra i vari regni, basandosi su vittorie militari e virtù personali.</p> Signup and view all the answers

Cosa appresero gli Etruschi dai coloni greci che contribuì alla loro identità culturale?

<p>La scrittura</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno la Lega achea e la Lega etolica nella Grecia durante l’età ellenistica?

<p>Ricoprono un ruolo importante nel mantenere l'autorità sotto il regno di Macedonia.</p> Signup and view all the answers

Qual era la principale forma di organizzazione sociale degli Etruschi?

<p>Una rigida gerarchia con gruppi gentilizi</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'Età degli Epigoni'?

<p>Si riferisce convenzionalmente alla seconda generazione dei successori di Alessandro Magno.</p> Signup and view all the answers

In che modo le necropoli etrusche riflettevano la vita della popolazione?

<p>Riproducevano la vita delle gentes.</p> Signup and view all the answers

Quale era la principale unione tra i vari centri etruschi?

<p>La dodecapoli etrusca</p> Signup and view all the answers

Come si caratterizzava il sistema politico etrusco?

<p>Etruschi non raggiunsero una vera e propria unità politica.</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione tecnica fu appresa dagli Etruschi per migliorare l'agricoltura?

<p>Complessi sistemi di canalizzazione delle acque</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Gran Re

Il titolo più importante detenuto dai sovrani ittiti, che indica la loro suprema autorità.

Ruolo del re ittita

Il re ittita era responsabile di tutti gli aspetti del governo, dalla politica interna ed estera alla guida militare, alla gestione religiosa e alla giustizia.

Potere del re ittita

Il potere del re ittita era assoluto, ma poteva convocare assemblee di consiglieri in situazioni particolari. Questi organi avevano solo un ruolo consultivo.

Ruolo della regina ittita

La regina ittita aveva una carica di grande importanza e manteneva il suo ruolo per tutta la vita.

Signup and view all the flashcards

Culto dei re ittiti

Dopo la morte, i sovrani ittiti venivano venerati come divinità, diventando oggetto di culto.

Signup and view all the flashcards

Economia ittita

L'agricoltura ittita era basata su cereali, verdura, frutta, olio e vino, mentre l'allevamento si concentrava su ovini, bovini e suini.

Signup and view all the flashcards

Artigianato e commercio ittita

Le attività artigianali e commerciali erano molto sviluppate nell'Impero Ittita, con particolare concentrazione di artigiani all'interno del palazzo reale.

Signup and view all the flashcards

Pantheon ittita

Il pantheon ittita era composto da un numero elevato di divinità, dovuto all'assimilazione delle divinità dei popoli conquistati.

Signup and view all the flashcards

Storia Fenicia: Periodo iniziale

Il periodo della storia fenicia che inizia intorno al 1200 a.C., caratterizzato da informazioni limitate riguardo ai secoli precedenti.

Signup and view all the flashcards

Abilità dei Fenici

I Fenici erano esperti nella costruzione navale e nell'esplorazione marittima per scopi commerciali, navigando soprattutto nel Mar Mediterraneo.

Signup and view all the flashcards

Motivazioni economiche dei Fenici

I Fenici cercavano materie prime per i loro manufatti, che insieme al legno, costituivano le loro principali esportazioni.

Signup and view all the flashcards

Porpora Fenicia

La porpora, ottenuta da un piccolo mollusco, era un prodotto artigianale molto apprezzato dei Fenici, usata per tingere tessuti di lino e lana.

Signup and view all the flashcards

Sistema Scrittorio Fenicio

I Fenici svilupparono un sistema di scrittura, definibile come alfabeto, che ha influenzato l'evoluzione della scrittura in diverse culture.

Signup and view all the flashcards

Religione Fenicia

La religione era un elemento unificante per i Fenici, con divinità comuni a tutte le città, pur con differenze locali.

Signup and view all the flashcards

Espansione coloniale Fenicia

L'espansione coloniale dei Fenici, ispirata dal desiderio di ampliare i commerci, portò alla fondazione di diverse città che fungevano da empori commerciali.

Signup and view all the flashcards

Fondazione di Cartagine

Cartagine, sulle coste dell'Africa, è la più importante città fondata dai Fenici, diventando un centro commerciale e militare di grande importanza.

Signup and view all the flashcards

Periodo protopalaziale a Creta

Il periodo tra il 1900 e il 1700 a.C. in cui a Creta si svilupparono i palazzi, strutture multifunzionali che svolgevano funzioni economiche, culturali e di controllo.

Signup and view all the flashcards

Palazzi Minoici

Le strutture multifunzionali a Creta che si diffusero durante il periodo protopalaziale e neopalaziale, caratterizzate da funzioni economiche, culturali e di controllo.

Signup and view all the flashcards

Talassocrazia

Un sistema di dominio politico e commerciale in cui una potenza marittima controlla le rotte marittime e i territori circostanti.

Signup and view all the flashcards

Geroglifico Minoico

La scrittura utilizzata a Creta durante la fase protopalaziale, caratterizzata da simboli che rappresentano idee.

Signup and view all the flashcards

Lineare A

La scrittura sillabica utilizzata a Creta durante la fase neopalaziale, costituita da simboli che rappresentano sillabe.

Signup and view all the flashcards

Periodo neopalaziale a Creta

Il periodo tra il 1700 e il 1450/1425 a.C. in cui i palazzi Minoici furono ricostruiti dopo i terremoti, caratterizzato dall'espansione del dominio Minoico.

Signup and view all the flashcards

Crollo dei palazzi Minoici

Il declino del sistema palaziale Minoico nel XV secolo a.C., dovuto a cause non completamente chiare, ma probabilmente riconducibili a terremoti, disordini sociali e guerre.

Signup and view all the flashcards

Palazzo di Cnosso

Il più grande e importante dei palazzi Minoici, situato a Cnosso, che sopravvisse al crollo del sistema palaziale.

Signup and view all the flashcards

Età dei Diadochi

Il periodo storico che segue immediatamente la morte di Alessandro Magno, caratterizzato dalla divisione del suo impero tra i suoi generali (i Diadochi).

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Ipso

La battaglia di Ipso (301 a.C.) è stata uno scontro decisivo che ha portato alla frammentazione dell'impero di Alessandro Magno, segnando la fine di un'unica entità politica.

Signup and view all the flashcards

L'assunzione del titolo di 're' da parte dei Diadochi

L'assunzione del titolo di 're' da parte dei Diadochi ha segnato un punto di svolta nella storia dell'impero di Alessandro Magno, simbolizzando il passaggio da un'unica autorità a una pluralità di regni indipendenti

Signup and view all the flashcards

Età degli Epigoni

La seconda generazione dei successori di Alessandro Magno, i cui regni si caratterizzano per una maggiore stabilità politica.

Signup and view all the flashcards

Regno di Pergamo

Il regno di Pergamo, sotto la guida della dinastia degli Attalidi, divenne un importante centro culturale e politico, noto per la sua ricchezza e il suo potere militare.

Signup and view all the flashcards

Regni territoriali

I regni ellenistici si caratterizzavano per un'organizzazione territoriale differente rispetto alle polis classiche. Un territorio di grandi dimensioni comprensivo di più città, con una capitale dove risiedeva il re, definiscono questi regni.

Signup and view all the flashcards

Distretti amministrativi

All'interno dei regni ellenistici, il territorio era suddiviso in distretti amministrativi, con un complesso apparato burocratico.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche della regalità ellenistica

La regalità ellenistica si basava sulla vittoria militare e su alcune virtù del re, che era spesso venerato come una divinità.

Signup and view all the flashcards

Come si chiamavano gli Etruschi?

Gli Etruschi si chiamavano "Rasenna", che nella loro lingua significava semplicemente "popolo".

Signup and view all the flashcards

La lingua degli Etruschi

Gli Etruschi erano una popolazione di lingua non indoeuropea.

Signup and view all the flashcards

Da dove venivano gli Etruschi?

L'ipotesi più accreditata è che gli Etruschi fossero una popolazione autoctona della penisola italiana.

Signup and view all the flashcards

La società etrusca

Gli Etruschi avevano una struttura socio-economica complessa, molto più sviluppata rispetto alle popolazioni vicine.

Signup and view all the flashcards

L'economia etrusca

L'economia etrusca si basava sull'agricoltura, in particolare la coltivazione della vite e dell'ulivo, e sull'estrazione e la lavorazione dei minerali.

Signup and view all the flashcards

La scrittura etrusca

Gli Etruschi appresero dai coloni greci la scrittura, che fu fondamentale per l'identità culturale etrusca.

Signup and view all the flashcards

L'élite etrusca

L'élite etrusca si arricchì grazie al successo dei commerci e ottenne prestigio sociale e potere politico.

Signup and view all the flashcards

La gerarchia etrusca

Gli Etruschi avevano una rigida gerarchia sociale con grandi famiglie che possedevano terre e miniere.

Signup and view all the flashcards

Riforma di Clistene

La riforma di Clistene, avvenuta nel 509-507 a.C., riorganizzò la struttura politica di Atene, introducendo un sistema basato su dieci tribù e suddividendo il territorio in tre zone (costa, pianura, centro). Ogni zona era ulteriormente suddivisa in 30 unità chiamate trittie, con 10 trittie per ciascuna zona.

Signup and view all the flashcards

Consiglio dei Cinquecento (Bule)

Il consiglio dei Cinquecento, noto come Bule, era un organo politico introdotto da Clistene per sostituire il vecchio consiglio dei Quattrocento. Era composto da 500 membri, ciascuno eletto da una delle dieci tribù.

Signup and view all the flashcards

Ostracismo

L'ostracismo era un'innovazione introdotta probabilmente da Clistene. Consisteva nel votare per esiliare un cittadino per dieci anni, se ritenuto pericoloso per la democrazia.

Signup and view all the flashcards

I Persiani

I Persiani erano un popolo di origine indoeuropea originario dell'altopiano iranico. Sotto la guida di Ciro il Grande e poi di Dario I, il loro impero si espanse dall'Asia Minore all'India.

Signup and view all the flashcards

Satrapi

Dario I, re persiano, divise il suo vasto impero in satrapie. Ogni satrapa governava una provincia e era responsabile dell'esazione dei tributi.

Signup and view all the flashcards

Rivolta Ionica

Dopo l'ascesa al potere di Dario I, le città ioniche, parte dell'impero persiano, vennero sottoposte a pesanti tributi e videro la loro libertà limitata.

Signup and view all the flashcards

Isonomia e Isegoria

Clistene non inventò la democrazia ateniese. Il suo sistema politico promuoveva l'isonomia, ossia la parità davanti alla legge, e l'isegoria, ossia il diritto di parola per tutti i cittadini.

Signup and view all the flashcards

Guerre Persiane

Le Guerre Persiane furono percepite dai Greci come una lotta per la difesa della loro libertà politica e dei loro valori culturali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • Storia deriva da "historia" (greco "historìa")
  • Significa "indagine, ricerca"
  • Erodoto primo storico sulle Guerre Persiane
  • Storia = passato + scienza che studia il passato

Unità di Misura del Tempo

  • Giorni (24 ore)
  • Mesi (circa 30 giorni)
  • Anni (12 mesi)
  • Lustri (5 anni)
  • Decenni (10 anni)
  • Secoli (100 anni)
  • Millenni (1000 anni)

Riferimenti Temporali

  • Anno (numeri arabi)
  • Secolo (numeri romani)
  • Millennio (numeri romani)
  • Anno 0: nascita di Cristo, riferimento occidentale
  • 776 a.C.: prima Olimpiade (Grecia)
  • 753 a.C.: fondazione di Roma (Roma)

Periodizzazione

  • Preistoria (prime testimonianze dell'uomo)
  • Storia:
    • Antica (3100-476 a.C.)
    • Medievale
    • Moderna
    • Contemporanea

Diacronia e Sincronia

  • Diacronia: studio di un fenomeno nel tempo
  • Sincronia: studio di diversi sistemi contemporaneamente

Fonti Storiche

  • Fonti primarie: documenti originali
    • Fonti materiali (oggetti, manufatti)
    • Fonti scritte (documenti scritti)
    • Fonti orali (testimonianze dirette)
  • Fonti secondarie: studi storiografici

Classificazione delle Fonti

  • Volontarie (prodotte con l'intento di trasmettere informazioni)
  • Involontarie (non hanno tale finalità)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le meraviglie delle civiltà ittita e micenea attraverso questo quiz. Esplora i ruoli dei sovrani, le funzioni dei palazzi e le innovazioni politiche. Testa le tue conoscenze su queste antiche culture e la loro struttura sociale ed economica.

More Like This

Anadolu Medeniyetleri
18 questions

Anadolu Medeniyetleri

DiligentOganesson avatar
DiligentOganesson
Ancient Hittite Culture
29 questions

Ancient Hittite Culture

WelcomeTelescope5936 avatar
WelcomeTelescope5936
Hittite Language and Law Quiz
8 questions
Anatolian Civilizations Overview
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser