Podcast
Questions and Answers
Qual è stato il primo alfabeto della storia?
Qual è stato il primo alfabeto della storia?
- Alfabeto cirillico
- Alfabeto arabo
- Alfabeto latino
- Alfabeto greco (correct)
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al linguaggio verbale?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al linguaggio verbale?
- I grafemi rappresentano sia consonanti che vocali. (correct)
- Esistono caratteri che non rappresentano suoni.
- Ogni carattere rappresenta solo una vocale.
- Ogni carattere è solo una consonante.
Come viene definita la rappresentazione grafica di tratti in coreano?
Come viene definita la rappresentazione grafica di tratti in coreano?
- Katakana
- Pinyin
- Hiragana
- Hangul (correct)
Quale carattere non corrisponde alla traslitterazione dal greco secondo i dati forniti?
Quale carattere non corrisponde alla traslitterazione dal greco secondo i dati forniti?
Quali sono i foni rappresentati dai grafemi nel sistema di scrittura?
Quali sono i foni rappresentati dai grafemi nel sistema di scrittura?
Quale sistema di scrittura è considerato la prima forma di scrittura vera e propria?
Quale sistema di scrittura è considerato la prima forma di scrittura vera e propria?
Quale tra queste affermazioni riguardo alla scrittura fenicia è vera?
Quale tra queste affermazioni riguardo alla scrittura fenicia è vera?
Quale delle seguenti è una caratteristica dei sistemi semasiografici?
Quale delle seguenti è una caratteristica dei sistemi semasiografici?
Nell'ambito della scrittura, quale affermazione è corretta riguardo ai sistemi glottografici?
Nell'ambito della scrittura, quale affermazione è corretta riguardo ai sistemi glottografici?
A quale periodo risale la prima attestazione di scrittura cuneiforme?
A quale periodo risale la prima attestazione di scrittura cuneiforme?
Qual è lo sviluppo della scrittura ugaritica?
Qual è lo sviluppo della scrittura ugaritica?
Quale alfabeti sono derivati dalla scrittura fenicia?
Quale alfabeti sono derivati dalla scrittura fenicia?
Qual è la principale differenza tra sistemi semasiografici e glottografici?
Qual è la principale differenza tra sistemi semasiografici e glottografici?
Qual è la natura del legame tra il significante 'gatto' e l'animale designato?
Qual è la natura del legame tra il significante 'gatto' e l'animale designato?
Cosa implica il fatto che le parole per 'gatto' variano notevolmente nelle lingue del mondo?
Cosa implica il fatto che le parole per 'gatto' variano notevolmente nelle lingue del mondo?
Per quale motivo 'gatto' in spagnolo non implica una maggiore somiglianza tra i gatti spagnoli e quelli italiani?
Per quale motivo 'gatto' in spagnolo non implica una maggiore somiglianza tra i gatti spagnoli e quelli italiani?
Che tipo di origine si suggerisce per le somiglianze tra le parole 'gatto' in cinese e thailandese?
Che tipo di origine si suggerisce per le somiglianze tra le parole 'gatto' in cinese e thailandese?
Qual è il significato del termine 'cattu(m)' in relazione alla parola italiana 'gatto'?
Qual è il significato del termine 'cattu(m)' in relazione alla parola italiana 'gatto'?
I segni linguistici sono arbitrarie convenzioni. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
I segni linguistici sono arbitrarie convenzioni. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Quale affermazione meglio descrive il sistema dei segni linguistici?
Quale affermazione meglio descrive il sistema dei segni linguistici?
Perché gli oggetti e gli animali non hanno nomi universali tra le lingue?
Perché gli oggetti e gli animali non hanno nomi universali tra le lingue?
Qual è la principale differenza tra sistemi logografici e sistemi fonografici?
Qual è la principale differenza tra sistemi logografici e sistemi fonografici?
Cosa caratterizza i sistemi fonografici?
Cosa caratterizza i sistemi fonografici?
Quale delle seguenti opzioni non è una forma di scrittura fonografica?
Quale delle seguenti opzioni non è una forma di scrittura fonografica?
Che cosa rappresenta un carattere in un sistema logografico?
Che cosa rappresenta un carattere in un sistema logografico?
In che modo i sistemi di scrittura possono essere descritti?
In che modo i sistemi di scrittura possono essere descritti?
Quale affermazione sui sistemi di scrittura è vera?
Quale affermazione sui sistemi di scrittura è vera?
Quali tra queste forme di scrittura è considerata una forma di sistema fonografico?
Quali tra queste forme di scrittura è considerata una forma di sistema fonografico?
Che cosa significa 'abjad' nel contesto dei sistemi di scrittura?
Che cosa significa 'abjad' nel contesto dei sistemi di scrittura?
Cosa si intende per complessità sintattica nella lingua?
Cosa si intende per complessità sintattica nella lingua?
Quale affermazione riflette meglio l'importanza dell'ordine degli elementi in una frase?
Quale affermazione riflette meglio l'importanza dell'ordine degli elementi in una frase?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la componente innata del linguaggio umano?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la componente innata del linguaggio umano?
Cosa caratterizza le relazioni strutturali nella complessità sintattica?
Cosa caratterizza le relazioni strutturali nella complessità sintattica?
Quale relazione definisce meglio la dipendenza tra un modificatore e l'elemento che modifica?
Quale relazione definisce meglio la dipendenza tra un modificatore e l'elemento che modifica?
Qual è l'effetto di non essere esposti a stimoli linguistici entro l'età di 11-12 anni?
Qual è l'effetto di non essere esposti a stimoli linguistici entro l'età di 11-12 anni?
Come si definisce il periodo critico per l'apprendimento di una lingua?
Come si definisce il periodo critico per l'apprendimento di una lingua?
Come si distingue la complessità sintattica da altri sistemi cognitivi?
Come si distingue la complessità sintattica da altri sistemi cognitivi?
La complessità sintattica implica che:
La complessità sintattica implica che:
Quale affermazione è vera riguardo l'apprendimento di una seconda lingua dopo la prepubertà ?
Quale affermazione è vera riguardo l'apprendimento di una seconda lingua dopo la prepubertà ?
In quale modo la complessità sintattica si differenzia da altri codici naturali?
In quale modo la complessità sintattica si differenzia da altri codici naturali?
Qual è una caratteristica del linguaggio verbale umano rispetto ai linguaggi animali?
Qual è una caratteristica del linguaggio verbale umano rispetto ai linguaggi animali?
Che ruolo ha l'interazione tra le componenti culturali e innate nel linguaggio?
Che ruolo ha l'interazione tra le componenti culturali e innate nel linguaggio?
Quale aspetto non è associato alla complessità sintattica?
Quale aspetto non è associato alla complessità sintattica?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al linguaggio è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al linguaggio è corretta?
Cosa si intende con la 'facoltà del linguaggio'?
Cosa si intende con la 'facoltà del linguaggio'?
Flashcards
Scrittura cuneiforme
Scrittura cuneiforme
Forma di scrittura che utilizza segni a forma di cuneo per rappresentare parole, sillabe o suoni.
Ideografia
Ideografia
Un sistema di scrittura che utilizza simboli per rappresentare idee o concetti.
Pittogramma
Pittogramma
Forma di scrittura in cui le parole sono rappresentate da immagini che corrispondono al loro significato.
Scrittura alfabetica
Scrittura alfabetica
Signup and view all the flashcards
Scrittura consonantica
Scrittura consonantica
Signup and view all the flashcards
Scrittura consonantica
Scrittura consonantica
Signup and view all the flashcards
Alfabeto fenicio
Alfabeto fenicio
Signup and view all the flashcards
Sumeri
Sumeri
Signup and view all the flashcards
Arbitrarietà del segno linguistico
Arbitrarietà del segno linguistico
Signup and view all the flashcards
Significante e significato
Significante e significato
Signup and view all the flashcards
Diversità linguistica
Diversità linguistica
Signup and view all the flashcards
Relazioni linguistiche
Relazioni linguistiche
Signup and view all the flashcards
Origine onomatopeica
Origine onomatopeica
Signup and view all the flashcards
Radici linguistiche
Radici linguistiche
Signup and view all the flashcards
Convenzione sociale
Convenzione sociale
Signup and view all the flashcards
Sistema linguistico
Sistema linguistico
Signup and view all the flashcards
Il primo alfabeto
Il primo alfabeto
Signup and view all the flashcards
Consonanti e vocali in un alfabeto
Consonanti e vocali in un alfabeto
Signup and view all the flashcards
Scrittura di tratti
Scrittura di tratti
Signup and view all the flashcards
Rappresentazione dei suoni
Rappresentazione dei suoni
Signup and view all the flashcards
Alfabeti derivati dall'alfabeto greco
Alfabeti derivati dall'alfabeto greco
Signup and view all the flashcards
Sillabografia
Sillabografia
Signup and view all the flashcards
Abjad
Abjad
Signup and view all the flashcards
Abugida
Abugida
Signup and view all the flashcards
Alfabeto
Alfabeto
Signup and view all the flashcards
Grafia di tratti
Grafia di tratti
Signup and view all the flashcards
Sistemi fonografici
Sistemi fonografici
Signup and view all the flashcards
Sistemi logografici
Sistemi logografici
Signup and view all the flashcards
Complessità sintattica
Complessità sintattica
Signup and view all the flashcards
Ordine degli elementi
Ordine degli elementi
Signup and view all the flashcards
Dipendenze
Dipendenze
Signup and view all the flashcards
Posizione lineare
Posizione lineare
Signup and view all the flashcards
Trama sintattica
Trama sintattica
Signup and view all the flashcards
Relazioni a distanza
Relazioni a distanza
Signup and view all the flashcards
Elaborazione strutturale
Elaborazione strutturale
Signup and view all the flashcards
Gerarchia sintattica
Gerarchia sintattica
Signup and view all the flashcards
Facoltà del linguaggio
Facoltà del linguaggio
Signup and view all the flashcards
Periodo critico per l'apprendimento linguistico
Periodo critico per l'apprendimento linguistico
Signup and view all the flashcards
Componente innata del linguaggio
Componente innata del linguaggio
Signup and view all the flashcards
Componente culturale del linguaggio
Componente culturale del linguaggio
Signup and view all the flashcards
Interazione tra componente innata e culturale
Interazione tra componente innata e culturale
Signup and view all the flashcards
Prepubertà linguistica
Prepubertà linguistica
Signup and view all the flashcards
Linguaggio umano vs. linguaggio animale
Linguaggio umano vs. linguaggio animale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione al Linguaggio Verbale
- L'obiettivo del capitolo è collocare il linguaggio verbale all'interno della comunicazione, illustrandone le caratteristiche generali e specifiche.
- La linguistica studia il linguaggio verbale e le lingue.
- La linguistica generale si focalizza su cosa sono, come sono fatte e come funzionano le lingue; mentre la linguistica storica studia l'evoluzione e i rapporti fra le lingue e cultura.
- La glottologia studia la linguistica storica e lo studio comparato delle lingue antiche.
- Le lingue storico-naturali sono le lingue nate spontaneamente nella civiltà umana. Esempi: Italiano, Francese, Svedese, eccetera.
- Il linguaggio verbale umano è una facoltà innata dell'homo sapiens, uno strumento di comunicazione complesso e duttile, unico per la specie umana.
- I dialetti sono manifestazioni specifiche del linguaggio verbale, differenziati dai dialetti per considerazioni socio-culturali e storico-culturali relative all'uso e al prestigio.
- Comunicazione, in senso stretto, è un comportamento intenzionale da parte dell'emittente per fornire informazioni al ricevente, che le interpreta come tali. Il passaggio di informazioni è differente, in quanto può essere intenzionale o meno.
Nozioni Fondamentali
- Segno: qualcosa che sta per qualcos'altro per comunicare.
- Comunicazione: scambio di informazioni, in senso lato, qualsiasi elemento che possa essere interpretato come fonte di informazione. In senso stretto, comporta un comportamento intenzionale da parte dell'emittente e la percezione di questo come intenzionale da parte del ricevente.
- Tre categorie della comunicazione:
- Comunicazione in senso stretto (emittente intenzionale, ricevente intenzionale).
- Passaggio di informazione (emittente non intenzionale, ricevente intenzionale).
- Formulazione di inferenze (nessun emittente, ma interpretante).
- Segni, codice: unità fondamentali della comunicazione, in senso lato. La combinazione di significante e significato formano il segno. Il codice è l'insieme di corrispondenze che consente l'interpretazione dei segni.
Proprietà Fondamentali della Lingua
- Biplanarità : ogni segno linguistico è costituito da due piani simultaneamente presenti:
- Significante: forma materiale del segno.
- Significato: contenuto del segno.
- Arbitrarietà : non c'è alcun legame naturale/intrinseco fra significante e significato, le lingue diverse presentano parole differenti per il medesimo oggetto.
- Doppia articolazione:
- Prima articolazione: scomposizione di un segno linguistico in unità significative (morfemi), che a loro volta possono combinarsi per formare altri segni.
- Seconda articolazione: ulteriore scomposizione dei morfemi in unità sonore prive di significato autonomo (fonemi).
- Linearità : il significante viene prodotto in successione nel tempo o spazio, in ordine sequenziale, per la comprensione e interpretazione.
- Discretezza: le unità del sistema linguistico sono separate e distinte le une dalle altre, non ci sono forme intermedie né sfumature di significato fra elementi diversi.
- Trasponibilità di mezzo: i segni linguistici possono essere trasmessi tramite il mezzo fonico (orale) o il mezzo grafico (scritto). Tuttavia, il mezzo fonico ha una priorità cronologica e antropologica.
- Onnipotenza semantica: i messaggi linguistici possono trattare ogni argomento ed esperienza.
- Produttività : la lingua consente di creare un numero infinito di messaggi (creatività ).
- Ricorsività : possibilità di applicare un procedimento a se stesso, ripetutamente, in modo infinito.
- Distanziamento: la lingua consente di riferirsi anche a elementi non presenti nella situazione immediata e comunichiamo riguardo tempo, luogo e circostanze lontane.
- Trasmissibilità : le lingue sono trasmesse culturalmente di generazione in generazione non biologicamente.
- Complessità sintattica: i messaggi linguistici possono presentare una complessa struttura gerarchica di rapporti fra gli elementi.
- Equivocità : un singolo significante può avere più significati o più significanti possono condividere un significato.
Sincronia e Diacronia
- Sincronia: studio di un periodo di lingua in un determinato momento, descrivendo i suoi elementi e i loro rapporti.
- Diacronia: studio di un periodo di lingua in un'ottica evolutiva, nel tempo, esaminando i cambiamenti storici della lingua.
Langue e Parole
- Langue: sistema di regole e conoscenze linguistiche comuni a tutti i parlanti di una lingua. Aspetto astratto, sociale e costante.
- Parole: realizzazione (in atto) di un messaggio linguistico da parte di un parlante. Aspetto concreto, individuale e mutevole.
- Norma: filtro tra langue e parole, descrive le possibilità offerte dalla langue che vengono concretamente usate dai parlanti.
Sistemi di scrittura
- Descrizione dei diversi sistemi di scrittura (logografia, sillabografia, abugida, alfabeto).
- Priorità ontogenetica/filogenetica del parlato sul scritto.
Fonemi, Morfemi e Morfologia
- Discussione dell'articolazione del singolo segno linguistico dal punto di vista più microscopico
Livelli di Analisi Linguistica
- Descrizione dei livelli di analisi della lingua (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica).
- Descrizione di altri eventuali livelli di analisi (pragmatica, grafematica).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la storia degli alfabeti, i sistemi di scrittura e le loro caratteristiche. Include domande su vari sistemi come quello fenicio e cuneiforme, interrogando anche le differenze tra semasiografia e glottografia. Mettiti alla prova sulle origini e le evoluzioni della scrittura nel tempo.