Sport e Costituzione Italiana

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

In che modo l'ordinamento sportivo si relaziona con l'ordinamento giuridico statale?

L'ordinamento sportivo deve mantenere l'indipendenza, ma senza disattendere i principi fondanti della collettività statale.

Quali sono gli elementi essenziali di un contratto secondo l'articolo 1325 del Codice Civile?

Gli elementi essenziali sono: volontà, oggetto, causa e forma.

Qual è la differenza tra la normativa di diritto privato e la normativa di diritto pubblico?

La normativa di diritto privato regola i rapporti tra soggetti con pari funzioni e poteri, mentre quella di diritto pubblico tutela gli interessi della collettività.

Quali sono i due tipi di discipline riguardanti il contratto nel Codice Civile?

<p>Sono le discipline delle regole generali e le discipline dei contratti tipici.</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce l'articolo 1374 del Codice Civile in merito all'integrazione del contratto?

<p>Il contratto obbliga le parti non solo a quanto è espresso, ma anche alle conseguenze derivanti dalla legge, dagli usi e dall'equità.</p> Signup and view all the answers

Cosa disciplina l'articolo 1322 del Codice Civile sull'autonomia contrattuale?

<p>L'articolo disciplina la libertà delle parti di determinare il contenuto del contratto entro i limiti di legge e di concludere contratti non tipici purché perseguano interessi meritevoli di tutela.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra un contratto tipico e un contratto atipico?

<p>Un contratto tipico è espressamente disciplinato nel Codice Civile, mentre un contratto atipico non ha una definizione giuridica specifica.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per contratto di sponsorizzazione e a quale contratto tipico può essere affiancato?

<p>Il contratto di sponsorizzazione è un accordo atipico per veicolare un marchio, affiancabile al contratto a prestazione d'opera.</p> Signup and view all the answers

Nel contratto di sponsorizzazione, come si comportano, a grandi linee, lo Sponsee e lo Sponsor?

<p>Lo Sponsee si obbliga nei confronti dello Sponsor, occasionalmente e senza vincoli di subordinazione, per dare visibilità al marchio di quest'ultimo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra la sponsorizzazione e la pubblicità?

<p>La sponsorizzazione rende noto un marchio, mentre la pubblicità comunica le caratteristiche del prodotto.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per merchandising e a quale rapporto contrattuale facciamo riferimento?

<p>Si fa riferimento a una fattispecie contrattuale a carattere patrimoniale, con la quale la società sportiva dà la possibilità di utilizzare il proprio marchio ad un'altra attività commerciale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra un contratto di merchandising e un contratto di sponsorizzazione?

<p>Nel contratto di merchandising l'interesse sta per chi acquista il diritto di farne da veicolo, mentre in quello di sponsorizzazione l'interesse è quello che il marchio circoli.</p> Signup and view all the answers

Qual è la base che accomuna tutte le forme di sponsorizzazione e cosa le differenzia?

<p>La base in comune è il contratto standard, mentre ciò che le differenzia sono le modalità di veicolazione del marchio.</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue il licensing dal merchandising?

<p>Nel licensing l’oggetto sono marchi o brevetti registrati, mentre nel merchandising può essere di qualunque tipologia.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi di diritti audiovisivi?

<p>Diritti televisivi in generale e diritti televisivi ad alta audience.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'equilibrio individuato dalla legge tra libertà di iniziativa economica privata e diritto di cronaca nella commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi?

<p>La possibilità di parlare dell'evento sportivo solo una volta terminato e per non più di cinque minuti.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre tipologie in cui si distinguono le fonti del diritto?

<p>Le fonti di produzione, le fonti sulla produzione e le fonti di cognizione.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le fonti atto e le fonti fatto nella produzione delle norme giuridiche?

<p>Le fonti atto sono comportamenti consapevoli e volontari che danno luogo a effetti giuridici, mentre le fonti fatto sono eventi sociali che producono conseguenze rilevanti.</p> Signup and view all the answers

Come si stabilisce quale fonte prevalga in caso di contrasto tra fonti?

<p>Si utilizzano quattro criteri: gerarchico, cronologico, di competenza e di specialità.</p> Signup and view all the answers

Come sono composte le fonti fatto o consuetudini?

<p>Sono composte da due elementi fondamentali: l'elemento oggettivo (Diuturnitas) e l'elemento soggettivo (Opinio iuris ac necessitatis).</p> Signup and view all the answers

Quando si acquisisce lo status di soggetto di diritto sportivo e cosa permette di fare tale status?

<p>Si acquisisce con il tesseramento, e permette di stipulare contratti di diritto sportivo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza per un'attività che si rivolge a soggetti di diritto sportivo e come ha fatto comprendere la sentenza Seric tale concetto?

<p>È disciplinata esclusivamente dalle norme di diritto sportivo, e la sentenza Seric ha sottolineato come la specialità del diritto sportivo si inserisce all'interno dell'individuazione del tipo di attività correlata all'acquisizione dello status di soggetto di diritto sportivo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le società sportive riconosciute sul piano nazionale e tra quali forme possono essere costituite?

<p>Coni, Federazioni Sportive Nazionali (FSN), Discipline Sportive Associate (DSA), Enti di promozione sportiva (EDS), Società Sportive (ASD/SSD), Atleti, tesserati, direttori di gara ecc., e possono essere costituite solo nelle forme di S.r.l ed S.p.a.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i soggetti dell'ordinamento sportivo ai sensi dell'art. 29 dello statuto del CONI?

<p>Le società non hanno scopo di lucro e sono rette da statuti e regolamenti interni ispirati al principio democratico e di pari opportunità.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i soggetti di base del diritto sportivo?

<p>Gli atleti (il tesserato), i tecnici sportivi, gli ufficiali di gara, e i procuratori sportivi (AGENTI).</p> Signup and view all the answers

Come si ottiene lo status di soggetto di diritto sportivo per gli atleti e le federazioni?

<p>Per gli atleti tramite il tesseramento, acquisito con l'affiliazione dalle società sportive, e per le federazioni tramite il riconoscimento presso il CONI.</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'affiliazione in termini di diritti e doveri?

<p>Diritti: Titolo sportivo Partecipare all'attività sportiva ufficiale., e Doveri: Conformarsi alle direttive ed ai regolamenti del CONI; mettere a disposizione delle rispettive Federazioni gli atleti per far parte della nazionale italiana.</p> Signup and view all the answers

Qual era la differenza tradizionale tra atleta professionista e atleta dilettante e su cosa si basa ad oggi questa distinzione ai sensi di legge?

<p>Precedentemente, in relazione alla rendita economica dell'attività sportiva. Ad oggi questa distinzione non risiede nel criterio salariale.</p> Signup and view all the answers

Qual era il problema sollevato da un giudice del lavoro a cui seguì l'emanazione della legge 91?

<p>Vi era un giudice del lavoro che bloccò il calciomercato poiché ritenne che le contrattazioni sulla compravendita dei calciatori fossero operate contro la tutela e la disciplina del rapporto di lavoro subordinato.</p> Signup and view all the answers

Cosa si concretizza la prestazione dell'atleta nello specifico?

<p>Nel contratto di lavoro subordinato, con la peculiarità della natura della prestazione che, non è una prestazione inquadrabile in maniera rigida all'interno della subordinazione.</p> Signup and view all the answers

Cosa serve l'articolo 1 che tratta l'attività sportiva nell'ambito della legge 91/1981?

<p>Serve ad orientare l'interprete nella norma di legge, ad individuare la finalità che il legislatore intende perseguire con l'emanazione di un provvedimento legislativo.</p> Signup and view all the answers

Quali figure contrattuali riconosce l'art. 2 della legge 91/1981 che illustra il professionismo sportivo?

<p>Contratto di lavoro subordinato sportivo e Contratto di lavoro autonomo.</p> Signup and view all the answers

Come è disciplinato il contratto di lavoro subordinato nell'articolo 3 della legge 91/1981?

<p>È disciplinato con uno schema di contratto a cui le parti si devono rifare, individuando una regolamentazione complessiva del rapporto di lavoro subordinato sportivo.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'attività del giudice del lavoro nella legge 91/1981, dopo aver dato il riconoscimento ai livelli del mondo dello sport?

<p>In relazione al blocco del calciomercato, il giudice bloccava chi non rispettava la dignità di lavoratore dell'atleta.</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per atleti professionisti di fatto?

<p>Non intendiamo riferirci ad una categoria normativa, in quanto non sono presenti nelle norme di diritto sportivo.</p> Signup and view all the answers

Com'è disciplinato il vincolo sportivo nella legge 91/1981?

<p>È abolito per gli atleti professionisti con l'art. 16 della legge 91 del 1981 e successivamente con il Decreto Bosman.</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per ausiliari sportivi?

<p>Allo svolgimento dell'attività sportiva partecipano, oltre agli atleti, diversi altri soggetti (persone fisiche) che prestano la loro attività la gara stessa e che vengono denominati nella prassi ausiliari sportivi.</p> Signup and view all the answers

Qual è la premessa particolare del tesseramento minorile?

<p>Nel diritto civile il minore di età non ha capacità di agire (si acquista al compimento dei 18 anni di età, ad eccezione di alcune capacità di agire speciali).</p> Signup and view all the answers

Qual è secondo l'art.2048 la responabilità degli istruttori sportivi verso i propri allievi?

<p>i precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza.</p> Signup and view all the answers

Cosa comprende la categoria dei dirigenti sportivi?

<p>comprende sia coloro che ricoprono incarichi presso le Federazioni sportive, sia coloro che operano all'interno delle associazioni o società sportive.</p> Signup and view all the answers

Che cos'è l'agente sportivo secondo la definizione che ne da la legge e la Legge di Stabilità 2018?

<p>definisce il mediatore è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, un contratto, senza esser legato a rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza.</p> Signup and view all the answers

Come va inquadrato il rapporto che si instaura tra agente/procuratore e assistito e che cosa prevede il contratto siglato dall'agente?

<p>l nell'ambito del mandato che, è il contratto col quale una parte denominata mandatario(agente), si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra, denominata mandante (atleta). Il contratto siglato dall'agente sportivo deve essere definito contratto di cooperazione sportiva., e secondo cui è di regola senza rappresentatanza</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cause di incompatibilità per l'agente sportivo?

<p>Essere amministratore o dipendente pubblico; Avere interessi diretti o indiretti in imprese, associazioni o società operanti nel settore sportivo per il quale l'agente abbia conseguito il titolo abilitativo.i</p> Signup and view all the answers

La Legge delega n. 86/2019 cosa ha stabilito riguardo ai conflitti e incompatibilità?

<p>sia garantita «l'imparzialità e la trasparenza nei rapporti tra gli atleti, le società sportive e gli agenti, anche nel caso in cui l'attività di questi ultimi sia esercitata in forma societaria».</p> Signup and view all the answers

Cosa ha chiarito definitivamente il Decreto Legislativo 28/02/2021 Ν. 37?

<p>Ha chiarito definitivamente la materia del Procuratore Sportivo, eliminando la per l'agente. All'agente sportivo è consentita l'attività professionale anche nel dilettantismo e sport paralimpici</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono gli stewart e che funzione hanno?

<p>gli steward non sono inseriti nei soggetti di diritto sportivo, bensì sono soggetti di diritto privato, istituiti con un decreto ministeriale che prevede il controllo dei i titoli d'accesso ecc.</p> Signup and view all the answers

Cosa detta il Decreto Legislativo N.36 28/02/2021 che modifica la legge 91/1981?

<p>Ha dettato nuove norme avente ad oggetto: riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo.</p> Signup and view all the answers

L'8 comma dell'articolo 4 e che cosa viene previsto all'articolo 27?

<p>L'ottavo comma indica che l'articolo 42 è inapplicabile ai contratti di apprendistato. mentre all'articolo 27 è previsto che per ogni contratto deve esservi la clausola dello sportivo di dover rispettare quanto stabilito.</p> Signup and view all the answers

Che cosa è il mobbing in ambito lavorativo?

<p>Il mobbing è una sistematica sopraffazione di un soggetto da parte di un altro soggetto nell'ambito lavorativo, sia in ambito civilistico che in ambito sportivo.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è un contratto (art. 1321)?

Accordo tra due o più parti per creare, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale.

Quali sono gli elementi essenziali del contratto?

Volontà (di impegnarsi), oggetto, causa (giustificazione economica), forma.

Cos'è la normativa di diritto privato?

Regola i rapporti tra soggetti con pari funzioni e tutela i loro interessi.

Cos'è la normativa di diritto pubblico?

Tutela gli interessi della collettività, sovraordinata al diritto privato.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le discipline delle regole generali?

Definiscono il contratto, elementi essenziali, validità, inizio e fine.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le discipline dei contratti tipici?

Regolano specifiche esigenze tramite norme per determinati scambi economici.

Signup and view all the flashcards

Art. 1374 c.c. (Integrazione del contratto)

Il contratto obbliga anche a conseguenze derivanti da legge, usi ed equità.

Signup and view all the flashcards

Art. 1322 c.c. (Autonomia contrattuale)

Le parti possono determinare il contenuto e creare contratti non tipici, purché perseguano interessi meritevoli di tutela.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un contratto tipico?

È disciplinato esplicitamente nel Codice civile (compravendita, locazione).

Signup and view all the flashcards

Cos'è un contratto atipico?

Non risponde a un tipo particolare; il giudice consulta il contratto tipico più simile.

Signup and view all the flashcards

Chi riguarda l'art. 2568 (Insegna)?

Società, atleti, impianti; usano sport per pubblicità.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la sponsorizzazione?

Atipico, affiancabile al contratto a prestazione d'opera (art. 2222 c.c.).

Signup and view all the flashcards

Chi è lo Sponsor?

Proprietario del marchio.

Signup and view all the flashcards

Chi è lo Sponsee?

Portatore del marchio; dà visibilità allo Sponsor.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il contratto di sponsorizzazione?

Utilizzo di atleta, società, impianto per veicolazione del marchio.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la sponsorizzazione?

Rende noto il marchio, ma non comunica le caratteristiche del prodotto.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il marchio?

Segno distintivo dell'impresa, normato nell'art. 2568 del c.c..

Signup and view all the flashcards

Quali sono i diritti della personalità?

È costituito da nome, immagine, caratteri distintivi.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il diritto di cronaca?

Prevale sulla tutela della privacy dell'immagine.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il contratto di sponsorizzazione?

L'atleta presta la sua immagine per associare ad un prodotto.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le altre forme di sponsor?

Mecenatismo, abbinamento, pool, sponsor tecnici.

Signup and view all the flashcards

Cos'è merchandising?

Società dà la possibilità di usare il marchio ad un'altra attività.

Signup and view all the flashcards

Cosa possono riguardare le sponsorizzazioni?

Possono riguardare società, atleti, impianti, federazioni, eventi.

Signup and view all the flashcards

Cos'è Pool?

Più d'uno sponsorizza atleta, evento o squadra.

Signup and view all the flashcards

Cos'è sponsorizzazione Tecnica o Interna?

Abbigliamento tecnico; contratto misto con interessi reciproci.

Signup and view all the flashcards

Cos'è abbinamento?

Società sportiva e sponsor hanno un abbinamento di fatto.

Signup and view all the flashcards

Cos'è licensing?

Ha per oggetto marchi o brevetti registrati.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa da guida in questo tipo di regolamentazione?

Sfruttamento economico dell'immagine dei diritti audiovisivi sportivi

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Diritto all'oblio?

tutela diritto ad essere dimenticato.

Signup and view all the flashcards

Cos'è che valorizza la Corte costituzionale?

Corte costituzionale, gli articoli 21 e 41(libertà d'iniziativa economica dei privati)

Signup and view all the flashcards

Cos'è ad alta Audience?

diritti televisivi ad alta audience (Calcio, formula 1, MotoGP, ciclismo).

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le fonti di produzione?

Gli atti fatti o idonei a produrre norme imperative.

Signup and view all the flashcards

le fonti atto cosa sono?

le leggi, norme, ordinamenti che hanno forza di legge.

Signup and view all the flashcards

fonte atto cosa sono?

comportamenti consapevoli e volontari che danno luogo a effetti giuridici

Signup and view all the flashcards

Secondum Legem

cioè che possono essere richiamate da fonti superiori;

Signup and view all the flashcards

cause di inadempimento di sponsorizzazione

In alcuni casi lo sponsor può abbandonare lo sponsee

Signup and view all the flashcards

Società sportive sono:

Società sportive possono essere costituite solo nelle forme di S.r.l ed S.p.a

Signup and view all the flashcards

Se il tesseramento è atto ordinario

la domanda per il tesseramento può essere firmata dal padre o dalla madre indipendentemente dalla volontà dell'altro genitore .

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Certo, ecco gli appunti di studio dettagliati:

Menzioni dello Sport nella Costituzione

  • La Costituzione italiana non menziona esplicitamente lo sport.
  • Si possono individuare fonti di norme costituzionali che permettono di valorizzare lo sport attraverso la legislazione ordinaria.
  • Art. 2: Riconosce la personalità dell'individuo.
  • Art. 18: Garantisce la libertà di associazione.
  • Art. 41: Sostiene l'iniziativa economica privata.
  • Art. 32: Tutela la salute.
  • L'ordinamento sportivo deve mantenere autonomia rispetto a quello giuridico statale, rispettando i principi fondamentali della collettività.
  • Il mondo dello sport è gestito da regolamenti specifici che interagiscono con l'ordinamento giuridico statale, soprattutto in situazioni non completamente disciplinate dalle norme sportive.
  • L'interprete deve identificare ed applicare la norma più appropriata per risolvere i conflitti specifici.

Contratto a Livello Civile Generale (Statale, Non Sportivo)

  • Secondo l'art. 1321 del Codice Civile, il contratto è un accordo tra due o più parti che mira a costituire, cambiare o terminare un rapporto giuridico patrimoniale, regolando così il mercato.
  • Il contratto è il mezzo attraverso cui le parti definiscono i loro rapporti.
  • Elementi necessari di un contratto (art. 1325):
    • Volontà di impegnarsi.
    • Oggetto del contratto.
    • Causa (giustificazione dell'operazione economica).
    • Forma, se richiesta dalla legge.
  • Il contratto è parte di una normativa del diritto civile che regola i rapporti tra privati.

Diritto Privato vs. Diritto Pubblico

  • Diritto Privato: Regola i rapporti tra soggetti con uguali poteri e funzioni, proteggendo i loro interessi.
  • Diritto Pubblico: Supervisiona una posizione giuridica sovraordinata, proteggendo gli interessi della collettività.
  • Il Codice Civile contiene regolamenti necessari per la vita quotidiana e possono essere evitati solo in assenza della collettività.
  • Nel Codice Civile si trovano due tipi di discipline contrattuali:
    • Regole Generali: Applicabili a tutti i contratti, definiscono gli elementi essenziali e la validità.
    • Contratti Tipici: Regolano specifici scambi economici (es. trasporto, mutuo, assicurazione).
  • La manifestazione di volontà è fondamentale per la creazione e l'esecuzione di un contratto.

Integrazione e Autonomia Contrattuale

  • Art. 1374 (Integrazione del Contratto): Oltre a definire l'accordo, obbliga le parti a rispettare le conseguenze derivanti dalla legge, dagli usi e dall'equità.
  • Art. 1322 (Autonomia Contrattuale):
    • Comma 1: Le parti possono definire liberamente il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge.
    • Comma 2: Permette di creare contratti non specificamente regolati, purché perseguano interessi meritevoli di tutela.
  • L'art. 1322 concede ai soggetti privati la libertà di definire i termini del contratto e di "inventare" contratti che non sono espressamente regolati, purché perseguano interessi che meritano protezione.
  • Il criterio di meritevolezza degli interessi valuta la validità economica dello schema contrattuale utilizzato dalle parti.
  • L'autonomia contrattuale regola gli interessi economici privati, consentendo ai cittadini di gestire autonomamente i loro rapporti economici.
  • Il secondo comma dell'art. 1322 distingue tra contratti tipici e contratti atipici.

Contratti Tipici e Atipici

  • Contratto Tipico: Regolato in modo esplicito nel Codice Civile (es. compravendita, locazione).
  • Contratto Atipico: Non corrisponde a un tipo specifico e non ha una definizione giuridica precisa.
  • In caso di contratto atipico, il giudice consulta il Codice Civile per trovare il contratto tipico più simile per regolare i rapporti tra le parti (es. sponsorizzazione, merchandising).

Contratti di Sfruttamento Pubblicitario nello Sport

  • Questi contratti riguardano società sportive, atleti e impianti sportivi, usando lo sport come mezzo di comunicazione.
  • Lo sport attrae sponsor grazie al suo vasto pubblico di appassionati.
  • La sponsorizzazione è il principale strumento contrattuale per configurare i rapporti con soggetti sportivi.
  • La sponsorizzazione è un contratto atipico, ma può essere simile a un contratto a prestazione d'opera (art. 2222 c.c.).
  • Sponsor: Il proprietario del marchio cerca di promuoverlo attraverso lo sport.
  • Sponsee: Il veicolo per la visibilità del marchio.
  • Lo sponsee si impegna a dare visibilità al marchio dello sponsor, occasionalmente e senza subordinazione.
  • La Formula 1 è stato uno dei primi sport a collegare un marchio all'attività sportiva.

Precisioni sui Contratti di Sponsorizzazione

  • Data la natura atipica, le prestazioni del contratto di sponsorizzazione devono essere dettagliate attentamente.
  • La sponsorizzazione è legata alla commercializzazione del rapporto e allo sfruttamento imprenditoriale del marchio.
  • In passato, il nome della società sportiva poteva riflettere l'imprenditore, ma ora si valorizza il marchio.
  • Il contratto di sponsorizzazione utilizza l'atleta, la società o l'impianto sportivo per promuovere un marchio, retribuendo tale impegno.
  • Il marchio è l'insegna distintiva dell'impresa e deve essere convincente per il pubblico.
  • La sponsorizzazione valorizza economicamente il marchio, rendendolo riconoscibile e associandolo all'immagine del prodotto.
  • La sponsorizzazione rende noto un marchio, ma non comunica le caratteristiche del prodotto come la pubblicità.
  • Il meccanismo di convincimento del consumatore è fondamentale, e le tecniche di comunicazione tra imprenditore e consumatore influenzano le vendite.

Marketing e Segno Distintivo

  • Per i prodotti di nicchia non è necessaria una forte pubblicità e sponsorizzazione.
  • Il marchio è un segno distintivo dell'impresa, regolato dall'art. 2568 del c.c. (Insegna).
  • L'insegna è legata al bene aziendale e identifica un certo locale in cui si esercita un'attività imprenditoriale.

Diritti della Personalità

  • Nel contratto di sponsorizzazione, rilevano i diritti della personalità, come nome, immagine, disciplinati dagli artt. 6-10 del c.c.

Diritto al Nome e Tutela Giuridica

  • Art. 6 (Diritto al nome): Ogni individuo ha diritto al nome legalmente attribuito.
  • Art. 7 (Tutela del diritto al nome): Protegge l'uso del nome da contestazioni o pregiudizi.
  • Art. 8 (Tutela del nome per ragioni familiari): Estende la protezione del nome a interessi familiari meritevoli.
  • Art. 9 (Tutela dello pseudonimo): Salvaguarda lo pseudonimo se acquisisce importanza simile al nome.
  • Art. 10 (Abuso dell'immagine altrui): Protegge l'immagine da esposizioni non consentite dalla legge o lesive per il decoro.

Diritto di Cronaca e Sponsorizzazioni

  • Il diritto di cronaca prevale sulla tutela della privacy dell'immagine, ma lo sfruttamento commerciale dell'immagine richiede retribuzione.
  • Il diritto alla privacy si arresta quando la notizia diventa d'interesse pubblico.
  • L'immagine di un soggetto può essere oggetto di contrattazione, quindi l'atleta presta la sua immagine a un prodotto.
  • Lo sponsee percepisce un compenso, mentre lo sponsor mira a veicolare il messaggio pubblicitario e ad associare l'immagine dell'atleta al prodotto.
  • Le prestazioni contrattuali si basano sulla specifica fattispecie del caso concreto.

Problematiche e Giurisprudenza

  • Inadempimento di sponsorizzazione: Il sponsor può rescindere il contratto se lo sponsee viola gli accordi.
  • Problema principale: Inadempimento dello sponsee e risarcimento danni.
  • Il rispetto degli accordi contrattuali ha valore legale.
  • Conseguenze dell'inadempienza: Revoca del contratto se ci sono comportamenti etici contrastanti con i valori dello sponsor.
  • La giurisprudenza sul contratto di sponsorizzazione risale alla fine degli anni '90.

Merchandising e Licensing

  • Merchandising e licensing sono forme di sfruttamento economico del fenomeno sportivo.
  • Il merchandising consente alla società sportiva di utilizzare il marchio per attività commerciali.
  • L'appropriazione indebita del marchio richiede il risarcimento danni.
  • Nel merchandising, il marchio ha già valore evocativo forte, e l'interesse è per chi acquista il diritto di farne da veicolo.

Tipi di Sponsorizzazioni

  • Esistono varie sponsorizzazioni riguardanti società sportive, atleti, impianti e federazioni.
  • Sponsorizzazione in Pool: Più imprenditori sponsorizzano insieme.
  • Sponsorizzazione Tecnica o Interna: Ha reciproci interessi tra sponsorizzato e sponsorizzatore.
  • Per quanto riguarda gli atleti, le sponsorizzazioni pubblicitarie importanti sono davvero in pochi a farle, soprattutto le fanno solo i più iconici e forti di ogni sport.
  • Tutte queste forme di sponsorizzazioni, viste finora, sono tecniche di comunicazione che ti rimangono impresse, il contratto standard, che è uguale per tutte, mentre le uniche cose che differenziano sono solo le modalità di veicolazione del marchio.
  • Le uniche le forme di sponsorizzazione che presenta particolarità contrattuali è quella dell'Abbinamento, dove vi è un abbinamento di fatto tra società sportiva e sponsor.

Licensing

  • Si basa sul contratto di merchandising, ma riguarda solo marchi o brevetti registrati.
  • L'oggetto della commercializzazione può essere di qualunque tipologia, se facciamo riferimento alla disciplina del marchio e del brevetto il contratto prende il nome di licensing

Distinzione tra i due tipi di contratti (merchandising e licensing)

  • L'oggetto del contratto nel merchandising è qualunque elemento riconducibile al soggetto proprietario del marchio;
  • L'oggetto del contratto nel licensing è lo sfruttamento del marchio del brevetto registrato
  • Dal punto di vista dell'attività imprenditoriale, Nel merchandising, la commercializzazione riguarda prodotti non appartenenti al settore sportivo; Nel licensing, riguarda prodotti appartenenti al settore sportivo e all'attività sportiva.

Spero che questo sommario ti sia utile!

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Use Quizgecko on...
Browser
Browser