Solutions and Solubility Quiz

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Cosa succede alla tensione di vapore di una soluzione rispetto a quella della sostanza pura?

  • Non è influenzata
  • Si abbassa (correct)
  • Si alza
  • Rimane invariata

Cosa determina l'innalzamento della temperatura di ebollizione di una soluzione rispetto a quella del solvente puro?

  • Diminuzione della pressione
  • Aumento della quantità di solvente
  • Presenza delle particelle di soluto (correct)
  • Assenza di evaporazione

Cosa provoca la diminuzione della temperatura di congelamento di una soluzione rispetto a quella del solvente puro?

  • Pressione osmotica (correct)
  • Riduzione della quantità di soluto
  • Aumento della pressione
  • Assenza di evaporazione

Cosa permette l'osmosi attraverso una membrana semipermeabile?

<p>Passaggio delle sole particelle di solvente (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se la cellula ha una concentrazione di soluti indiffusibili più bassa rispetto alla soluzione?

<p>Fuoriuscita di acqua dalla cellula (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se la cellula ha una concentrazione di soluti indiffusibili più elevata rispetto alla soluzione?

<p>Entrata netta di acqua nella cellula (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se le concentrazioni dei soluti indiffusibili sono identiche nella cellula e nella soluzione?

<p>Nessun movimento netto di acqua (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per innalzamento della temperatura di ebollizione?

<p>Aumento della temperatura necessaria per far bollire una sostanza (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle soluzioni?

<p>Le soluzioni sono trasparenti alla luce (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di solubilità?

<p>Quantità massima di soluto che una data quantità di solvente può sciogliere (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è il peso molecolare (PM) del glucosio?

<p>180 gr/mol (D)</p> Signup and view all the answers

Quante molecole di glucosio sono presenti in 180 g di glucosio?

<p>$6,023 \times 10^{23}$ molecole (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una delle proprietà colligative delle soluzioni?

<p>Aumento della pressione di vapore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli stati di aggregazione della materia?

<p>'G' indica che i moti di agitazione termica prevalgono sulle forze di coesione (A)</p> Signup and view all the answers

Come si esprime la concentrazione delle soluzioni utilizzando la molarità (M)?

<p>$\frac{moli;di;soluto}{L;soluzione}$ (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'Mole' in chimica?

<p>'Mole' è la quantità di una sostanza ed è sempre uguale alla massa atomica della sostanza (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore numerico della massa molecolare (PM) di una sostanza?

<p>$\frac{peso(g)}{PM}$ (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due componenti principali di una soluzione?

<p>Soluto e solvente (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

  • Soluzioni: composizione composta di un solvente e un soluto, omogenee, trasparenti, senza sedimenti, separabili con metodi fisici.
  • Compartecipano a tre stati di aggregazione: solido, liquido, gassoso.
  • Le soluzioni presentano forze coesione in solido e liquido e moti di agitazione termica in gassoso.
  • Solubilità: quantità massima di soluto che può essere sciolto in un determinato volume/peso di solvente.
  • Esistono diverse modalità per esprimere la concentrazione di soluzione: percentuale in peso/volume, molarità, peso molecolare.
  • Proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore, innalzamento della temperatura di ebollizione, abbassamento della temperatura di congelamento.
  • Effects of osmosis: cells and hypertonic, hypotonic, isotonic solutions.
  • Osmosis: passage of only solvent particles through a semipermeable membrane from a less concentrated solution to a more concentrated one.
  • Osmotic pressure: pressure created by the osmotic flow of solvent.
  • Equilibrio chimico: acqua, ammoniaca e cloro formano acqua ammoniaca (NH3H2O), con costante di equilibrio Keq.
  • Reazione acqua ammoniaca: Keq della reazione, indica se la reazione tende a produrre più prodotti o più reagenti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team
Use Quizgecko on...
Browser
Browser