Società non registrate e di capitali

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale opzione descrive meglio la responsabilità dei soci in caso di mancata registrazione della società?

  • La responsabilità è limitata ai soci accomandanti.
  • La responsabilità è esclusivamente dei soci amministratori.
  • Tutti i soci hanno responsabilità illimitata e solidale. (correct)
  • I soci sono responsabili solo fino alla loro quota.

Cosa succede se un socio agisce per la società prima della registrazione?

  • È considerato come un socio amministratore.
  • La rappresentanza è comunque presunta per ciascun socio. (correct)
  • Non ha alcun potere di rappresentanza.
  • La società viene automaticamente registrata.

Qual è la responsabilità dei soci accomandanti se non partecipano alla gestione della società?

  • Rispondono illimitatamente per le obbligazioni sociali.
  • Non hanno responsabilità legale.
  • Hanno la stessa responsabilità dei soci amministratori.
  • Rispondono limitatamente alla loro quota. (correct)

Quale articolo regola i rapporti fra la società e i terzi fino alla registrazione?

<p>Art. 2297 (A)</p> Signup and view all the answers

Come vengono trattate le società non registrate secondo la normativa?

<p>Sono regolamentate secondo le norme della società semplice. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era il ruolo della spa prima della riforma del 2003 secondo il documento?

<p>Era la società di capitale per eccellenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando i soci limitano i poteri di rappresentanza?

<p>Non sono opponibili ai terzi senza prova di conoscenza. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle srl dopo la riforma del 2003?

<p>Hanno acquisito un ruolo più rilevante. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della riforma del 2003 riguardante le società a responsabilità limitata (srl)?

<p>Rendere più semplice la costituzione della srl (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli organi della società per azioni (spa)?

<p>Assemblea dei soci (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di responsabilità hanno i soci in una società per azioni (spa)?

<p>Responsabilità limitata al conferimento del capitale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio che regola le decisioni all'interno di una società per azioni (spa)?

<p>Principio di maggioranza (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la differenza tra azioni e quote nelle società?

<p>Le azioni rappresentano titoli di credito mentre le quote no (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura corporativa tipica di una società per azioni (spa)?

<p>Organi separati con ruoli distinti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è tutelato per i soci di minoranza nelle società per azioni (spa)?

<p>Norme specifiche per la loro protezione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del regime patrimoniale di una società per azioni (spa)?

<p>Controllo rigoroso sul capitale (C)</p> Signup and view all the answers

Come si può costituire una società secondo l'articolo 2328?

<p>Per contratto o per atto unilaterale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche che distinguono le spa quotate?

<p>Lo scambio delle azioni avviene sul mercato borsistico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi deve essere indicato nell'atto costitutivo di una società?

<p>Durata della società (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve includere l'oggetto sociale secondo l'atto costitutivo?

<p>L'attività economica che si intende esercitare (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la distinzione tra capitale sottoscritto e capitale versato?

<p>Il capitale sottoscritto rappresenta gli impegni dei soci, mentre il capitale versato indica i conferimenti effettivi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla ripartizione degli utili è corretta?

<p>Deve essere proporzionale ai conferimenti, salvo diverse disposizioni statutarie. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale degli elementi seguenti NON è richiesto nell'atto costitutivo?

<p>Numero dei dipendenti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con patto leonino in relazione alla ripartizione degli utili?

<p>Un accordo che garantisce gli utili a un solo socio. (D)</p> Signup and view all the answers

In quali casi l'atto costitutivo può risultare nullo?

<p>Se mancano alcuni requisiti essenziali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste informazioni deve essere specificata riguardo all'organo di amministrazione?

<p>Il numero degli amministratori e i loro poteri. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dell'organo di controllo?

<p>Assicurarsi che la società rispetti le norme previste. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica delle azioni?

<p>Possibilità di avere valore nominale e caratteristiche specifiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se l'atto costitutivo della società non rispetta la forma pubblica?

<p>È affetto da nullità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei promotori nella costituire una società?

<p>Possono avere benefici limitati nella partecipazione agli utili. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste informazioni non è necessaria per l'iscrizione nel registro delle imprese?

<p>Il nome del notaio (C)</p> Signup and view all the answers

Dove può essere designato il presidente e l'amministratore delegato di una società?

<p>Durante la prima riunione del consiglio di amministrazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria per la costituzione di una società?

<p>Sottoscrivere per intero il capitale sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la durata indeterminata di una società?

<p>L'assenza di una durata prevista nello statuto (A)</p> Signup and view all the answers

Quando deve essere depositato l'atto costitutivo da parte del notaio?

<p>Entro dieci giorni dalla ricezione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un requisito per il versamento dei conferimenti in denaro nella costituzione di una s.p.a.?

<p>Versare il 25% dei conferimenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione ha il notaio rispetto all'atto costitutivo della s.p.a.?

<p>Controllo di legalità e validità (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per “autorizzazioni” nel contesto della costituzione di una società?

<p>Permessi da enti governativi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve contenere il programma di pubblica sottoscrizione?

<p>Le principali disposizioni dell'atto costitutivo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene se il notaio non deposita l'atto costitutivo entro il termine previsto?

<p>Ciascun socio può provvedervi a spese della società (C)</p> Signup and view all the answers

In caso di contrasto, quale documento prevale tra atto costitutivo e statuto?

<p>Lo statuto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ammontare minimo versato alla costituzione per un atto unilaterale?

<p>Il totale dell'importo (A)</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni devono essere presenti nell'atto di sottoscrizione delle azioni?

<p>Cognome e nome del sottoscrittore, numero delle azioni e data (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del notaio nel controllo dell'atto costitutivo?

<p>Controlla la legalità e le condizioni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale responsabilità dei soci fondatori per le operazioni effettuate prima dell'iscrizione nel registro?

<p>Responsabilità illimitata e solidale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se l'iscrizione dell'atto costitutivo non avviene entro novanta giorni?

<p>I conferimenti sono restituiti ai sottoscrittori (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste affermazioni è falsa riguardo alla nullità della società?

<p>I soci possono essere liberati dall'obbligo di conferimento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste condizioni non porta alla nullità della società dopo l'iscrizione?

<p>Fondi insufficienti dei soci (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è responsabile per il deposito dell'atto costitutivo?

<p>Notaio e, in via sussidiaria, amministratori (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se le clausole dell'atto costitutivo risultano contrarie a norme imperative?

<p>L'atto non può essere ricevuto dal notaio (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità della società per le operazioni effettuate prima dell'iscrizione?

<p>Responsabilità illimitata se approvate successivamente (D)</p> Signup and view all the answers

Chi può richiedere il deposito dell'atto costitutivo?

<p>Ciascun socio singolarmente (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il carattere del controllo del notaio sull'atto costitutivo?

<p>Formale e sostanziale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sui termini temporali riguardanti l'iscrizione è corretta?

<p>Il termine per l'iscrizione è novanta giorni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'iscrizione nel registro delle imprese?

<p>La società acquista la personalità giuridica (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve contenere necessariamente l'atto costitutivo per evitare la nullità?

<p>Denominazione della società (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che la responsabilità è solidale tra i soci fondatori?

<p>Ogni socio è responsabile per l'intero ammontare (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non è necessario nell'atto costitutivo per evitare la nullità?

<p>Numero di azioni emesse (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Società in Nome Collettivo (SNC) e Società in Accomandita Semplice (SAS) non registrate

Fino a quando la società non è iscritta nel registro delle imprese, i rapporti tra la società e i terzi sono regolati dalle disposizioni relative alla società semplice. In questo caso, si presume che ciascun socio abbia la rappresentanza sociale, anche in giudizio.

Responsabilità degli accomandanti in una SAS non registrata

La responsabilità degli accomandanti in una SAS non registrata è limitata alla loro quota, a meno che non abbiano partecipato alle operazioni sociali.

Riforma del 2003 e il ruolo della srl

La srl e la spa hanno ruoli distinti sotto il codice civile. Dopo la riforma del 2003, la srl ha assunto un ruolo più rilevante rispetto alla spa.

Ruolo della srl e della spa nelle società di capitali

La spa era precedentemente considerata la società di capitale per eccellenza, ma ora la srl ha assunto un ruolo più centrale.

Signup and view all the flashcards

Società semplice come regime legale per società non registrate

La società semplice è il regime legale che si applica quando una società di persone (SNC o SAS) non è registrata nel Registro imprese.

Signup and view all the flashcards

Rappresentanza dei soci in SNC e SAS non registrate

La legge presuppone che ogni socio di una SNC o SAS non registrata abbia potere di rappresentanza, anche in giudizio.

Signup and view all the flashcards

Patti di limitazione della rappresentanza in SNC e SAS non registrate

I patti che limitano la rappresentanza dei soci in una SNC o SAS non registrata possono essere validi solo se il terzo ne è a conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Riforma delle società di capitali nel 2003

Le società di capitali (Srl e Spa) sono state oggetto di una riforma nel 2003 che ha ridefinito i loro ruoli e le loro caratteristiche.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità limitata nella spa

La responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito. Non hanno ulteriori responsabilità oltre a ciò che hanno investito.

Signup and view all the flashcards

Persona giuridica nella spa

La società stessa è una persona giuridica, quindi è responsabile delle obbligazioni, non i soci individualmente.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione corporativa nella spa

La spa ha un organigramma strutturato con organi distinti: l'assemblea dei soci, gli amministratori e il collegio sindacale.

Signup and view all the flashcards

Separazione tra soci e gestori nella spa

I soci sono rappresentati nell'amministrazione solo tramite l'assemblea, mentre i manager gestiscono l'azienda.

Signup and view all the flashcards

Principio maggioritario nella spa

Le decisioni vengono prese con maggioranza, non all'unanimità. L'interesse al funzionamento è prioritario su potenziali blocchi da parte di soci.

Signup and view all the flashcards

Tutela dei soci di minoranza nella spa

La legge tutela i soci di minoranza con norme specifiche, in quanto potrebbero essere svantaggiati rispetto alla maggioranza.

Signup and view all the flashcards

Azioni nella spa

La partecipazione al capitale della spa avviene tramite azioni, che conferiscono diritti uguali a tutti i titolari della stessa tipologia.

Signup and view all the flashcards

Società per azioni quotate

Le azioni possono essere scambiate sul mercato borsistico, rendendo la spa accessibile a investitori esterni.

Signup and view all the flashcards

Disciplina specifica per le spa

La legge che regola le spa deve conciliare l'interesse dell'attività produttiva con la tutela del risparmiatore che investe in azioni.

Signup and view all the flashcards

Costituzione di una spa

La spa può essere costituita da un contratto tra due o più soci, oppure da un atto unilaterale da parte di un solo socio.

Signup and view all the flashcards

Nomina del Presidente e AD

La nomina del presidente e dell'amministratore delegato può avvenire nella prima riunione del consiglio di amministrazione, anche se non sono indicati nell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Spese di costituzione

Le spese di costituzione sono indicate nell'atto costitutivo per trasparenza e correttezza verso i soci e i terzi.

Signup and view all the flashcards

Durata della società

La società per azioni può essere costituita per un periodo di tempo determinato o indeterminato. Se non specificato, si intende a tempo indeterminato.

Signup and view all the flashcards

Atto costitutivo

L'atto costitutivo è un documento notarile che contiene le regole organizzative della società e include lo statuto.

Signup and view all the flashcards

Lo statuto vs. Atto costitutivo

Lo statuto fa parte dell'atto costitutivo e prevale in caso di contrasto tra i due documenti.

Signup and view all the flashcards

Sottoscrizione del capitale sociale

Per la costituzione della società per azioni è necessario che il capitale sociale sia interamente sottoscritto dai soci.

Signup and view all the flashcards

Conferimenti

I conferimenti devono rispettare le regole previste dalla legge, garantendo la tutela dei terzi.

Signup and view all the flashcards

Autorizzazioni

Per la costituzione della società sono necessarie autorizzazioni specifiche, a seconda dell'oggetto sociale, come ad esempio per le attività bancarie.

Signup and view all the flashcards

Società per pubblica sottoscrizione

La società può essere costituita per pubblica sottoscrizione, sulla base di un programma che ne determina l'oggetto, il capitale, le principali disposizioni e il termine per la stipula dell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Deposito del programma

Il programma di pubblica sottoscrizione deve essere depositato presso un notaio prima di essere reso pubblico.

Signup and view all the flashcards

Sottoscrizione delle azioni

Le sottoscrizioni delle azioni devono essere formalizzate da un atto pubblico o da una scrittura privata autenticata.

Signup and view all the flashcards

Deposito dell'atto costitutivo

Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo deve depositarlo presso l'ufficio del registro delle imprese entro dieci giorni.

Signup and view all the flashcards

Iscrizione della società

L'iscrizione della società nel registro delle imprese è richiesta contestualmente al deposito dell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Controllo del notaio

Il notaio svolge un controllo di legalità dell'atto costitutivo, verificando la rispondenza ai requisiti di legge.

Signup and view all the flashcards

Forma dell'atto costitutivo

L'atto costitutivo della società per azioni deve essere redatto per atto pubblico.

Signup and view all the flashcards

Requisiti dell'atto costitutivo

La mancanza di alcuni requisiti fondamentali nell'atto costitutivo può causare la nullità del contratto sociale.

Signup and view all the flashcards

Denominazione sociale

La denominazione sociale può essere un nome di fantasia, può contenere il nome dei soci o indicare l'oggetto sociale.

Signup and view all the flashcards

Oggetto sociale

L'oggetto sociale è l'attività economica che i soci intendono esercitare in comune. Più dettagliato è l'oggetto sociale, più vincoli creano per gli amministratori.

Signup and view all the flashcards

Capitale sottoscritto e versato

Il capitale sottoscritto è l'impegno del socio a conferire un determinato valore alla società. Il capitale versato indica il valore effettivamente conferito.

Signup and view all the flashcards

Azioni

Le azioni possono essere nominative o al portatore e possono essere suddivise in categorie con diverse caratteristiche.

Signup and view all the flashcards

Conferimenti in natura

I beni conferiti in natura devono essere valutati da un esperto designato dal tribunale.

Signup and view all the flashcards

Ripartizione degli utili

La ripartizione degli utili può essere proporzionale ai conferimenti o definita dallo statuto. È vietato il patto leonino, che favorisce un socio a discapito degli altri.

Signup and view all the flashcards

Benefici per promotori e soci fondatori

Ai promotori o ai soci fondatori possono essere concessi dei benefici limitati nel tempo e nell'entità.

Signup and view all the flashcards

Sistema di amministrazione

Lo statuto specifica il sistema di amministrazione adottato, il numero degli amministratori e i loro poteri.

Signup and view all the flashcards

Collegio sindacale

Il collegio sindacale è l'organo di controllo interno della società per azioni.

Signup and view all the flashcards

Nomina dei primi amministratori e sindaci

La nomina dei primi amministratori e dei sindaci è un requisito essenziale dell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Statuto società per azioni

Lo statuto, anche se redatto separatamente, fa parte integrante dell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Contrasto tra atto costitutivo e statuto

In caso di contrasto tra atto costitutivo e statuto, prevale lo statuto.

Signup and view all the flashcards

Controllo di Legalità del Notaio

Il controllo svolto dal notaio si limita a verificare la legalità dell'atto costitutivo, non la sua convenienza economica o la sua opportunità.

Signup and view all the flashcards

Controllo del Registro delle Imprese

Il Registro delle Imprese verifica la regolarità formale della documentazione presentata per l'iscrizione. L'ufficio controlla anche la competenza territoriale e la legittimazione del richiedente.

Signup and view all the flashcards

Effetti dell'Iscrizione

L'iscrizione della società per azioni nel Registro delle Imprese le conferisce la personalità giuridica. Ciò significa che la società diventa un soggetto autonomo con diritti e obblighi propri.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità Prima dell'Iscrizione

Prima dell'iscrizione della società per azioni nel Registro delle Imprese, coloro che agiscono in nome della società sono responsabili in solido e illimitatamente verso i terzi. Ciò significa che ognuno dei soci è responsabile per l'intero debito.

Signup and view all the flashcards

Ratifica degli Atti

L'iscrizione della società per azioni nel Registro delle Imprese può essere ratificata dalla società stessa, rendendola responsabile degli atti compiuti prima dell'iscrizione. Tuttavia, la responsabilità dei soci fondatori che hanno agito rimane.

Signup and view all the flashcards

Mancata Iscrizione entro 90 Giorni

La mancata iscrizione della società per azioni nel Registro delle Imprese entro 90 giorni dalla costituzione determina la perdita di efficacia dell'atto costitutivo. I soci hanno diritto alla restituzione dei conferimenti.

Signup and view all the flashcards

Emissione di Azioni Prima dell'Iscrizione

La società per azioni non può emettere azioni e non può essere oggetto di un'offerta al pubblico di prodotti finanziari prima dell'iscrizione nel Registro delle Imprese. Questo è per proteggere gli investitori.

Signup and view all the flashcards

Nullità della Società

La nullità di una società per azioni può essere dichiarata solo in casi specifici, come la mancata stipula dell'atto costitutivo in forma pubblica, l'illiceità dell'oggetto sociale o la mancanza di informazioni essenziali nell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Effetti della Nullità

La dichiarazione di nullità di una società per azioni non pregiudica l'efficacia degli atti compiuti in nome della società dopo l'iscrizione nel Registro delle Imprese. La società continua a funzionare fino a quando la nullità non è iscritta nel registro.

Signup and view all the flashcards

Validità degli Atti Prima dell'Iscrizione

Gli atti compiuti in nome della società per azioni prima dell'iscrizione nel Registro delle Imprese sono considerati validi solo se la società viene successivamente iscritta.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di Conferimento

I soci di una società per azioni non sono liberati dall'obbligo di conferimento fino a quando non sono soddisfatti i creditori sociali, anche in caso di nullità della società.

Signup and view all the flashcards

Eliminazione della Causa di Nullità

La nullità di una società per azioni può essere dichiarata solo se la causa della nullità non è stata eliminata. L'eliminazione deve essere resa pubblica con iscrizione nel Registro delle Imprese.

Signup and view all the flashcards

Iscrizione della Sentenza di Nullità

La sentenza che dichiara la nullità di una società per azioni deve essere iscritta nel Registro delle Imprese a cura degli amministratori o dei liquidatori.

Signup and view all the flashcards

Restrizione del Regime di Nullità

Il regime di nullità delle società per azioni è molto restrittivo perché il legislatore vuole tutelare l'attività della società e i suoi creditori.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Società non registrate

  • I rapporti tra società e terzi, prima della registrazione, sono regolati dalle norme sulla società semplice.
  • Ciascun socio è presumibilmente rappresentante della società, anche in giudizio.
  • I patti che limitano i poteri di rappresentanza o attribuiscono la rappresentanza a un singolo socio non sono opponibili ai terzi, a meno che non ne fossero a conoscenza.
  • Questa regola vale per SNC e SAS.
  • Per le obbligazioni sociali, i soci accomandanti rispondono limitatamente alla loro quota, a meno che non abbiano partecipato alle operazioni.

Società di capitali

  • La srl, secondo il Codice Civile del '42, aveva un ruolo secondario rispetto alla spa.
  • La riforma del 2003 ha invertito questa gerarchia, dando più rilievo alla srl, per facilitare la costituzione e per ridurre la responsabilità illimitata dei soci.
  • Le quote delle srl non potevano circolare liberamente come le azioni della spa (prima della riforma).
  • L'obiettivo della riforma era di semplificare la costituzione della srl come alternativa alla SNC, garantendo una migliore protezione dei creditori.
  • I dati non indicano un completo successo in questo senso.

Società per Azioni (SPA)

  • La responsabilità dei soci è limitata al conferimento del capitale.
  • La spa è una persona giuridica con autonomia perfetta.
  • La spa ha un'organizzazione corporativa, con organi separati (assemblea, amministratori, collegio sindacale).
  • I soci partecipano all'amministrazione solo attraverso l'assemblea; gli amministratori gestiscono l'impresa.
  • Le decisioni vengono prese a maggioranza, non all'unanimità.
  • La conservazione del capitale è essenziale, con controlli rigorosi.
  • Le partecipazioni avviene tramite azioni che danno diritti uguali.
  • I soci di minoranza sono tutelati da specifiche norme, anche in caso di divisione tra maggioranza e minoranza.
  • Le spa possono essere quotate in borsa, con uno specifico regime di tutela sia dei soci che dei risparmiatori.

Atto Costitutivo SPA (Art. 2328)

  • L'atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico.
  • Deve contenere informazioni dettagliate sui soci, la sede, l'oggetto sociale, il capitale, le azioni, i conferimenti in natura, la ripartizione degli utili, le eventuali agevolazioni ai promotori, l'organizzazione amministrativa e di controllo, le nomine dei primi amministratori e sindaci, e la durata della società.
  • Lo statuto è parte integrante dell'atto costitutivo e prevale in caso di contrasto.
  • I requisiti specifici dell'atto costitutivo devono essere soddisfatti per l'iscrizione al registro delle imprese.
  • La mancanza di alcuni elementi costituisce nullità del contratto sociale.

Condizioni costituzione SPA (Art. 2329)

  • Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto.
  • I conferimenti devono rispettare le norme previste.
  • Le autorizzazioni e le condizioni richieste dalle leggi speciali devono essere soddisfatte.

Pubblica sottoscrizione (Art. 2333)

  • Le spa possono essere costituite tramite un programma approvato attraverso una pubblica sottoscrizione.
  • I promotori depositano il programma presso un notaio.
  • Le sottoscrizioni devono essere documentate e rilasciate dal notaio.

Deposito e Iscrizione SPA (Art. 2330)

  • Il notaio deve depositare l'atto costitutivo al registro delle imprese entro dieci giorni.
  • Gli amministratori possono depositare invece del notaio e la possibilità è stata data ai soci.
  • Il registro delle imprese verifica la regolarità formale della documentazione.

Effetti Iscrizione SPA (Art. 2331)

  • L'iscrizione al registro delle imprese dà alla società la personalità giuridica.
  • Prima dell'iscrizione i soci che hanno agito in nome della società sono responsabili illimitatamente e solidalmente verso i terzi.
  • Gli atti compiuti in nome della società prima dell'iscrizione possono essere ratificati dalla società.
  • Non esiste una norma specifica per le spa irregolari.
  • L'iscrizione non avvenuta entro 90 giorni da un'atto costitutivo annulla tutto.
  • Prima dell'iscrizione non si possono emettere azioni.

Nullità SPA (Art. 2332)

  • La nullità della società può essere pronunciata solo in specifici casi (forma dell'atto, oggetto illecito, mancanza delle informazioni sull'atto).
  • La sentenza di nullità nomina i liquidatori.
  • La nullità, non prevale sugli atti validi dopo l'iscrizione della società.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Business Partnerships
5 questions

Business Partnerships

IllustriousSugilite avatar
IllustriousSugilite
Partnership Laws Quiz
10 questions

Partnership Laws Quiz

AppreciableSpring avatar
AppreciableSpring
Partnership Laws and Principles Quiz
42 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser