Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti NON è un elemento incluso nel concetto di Servizio Sanitario?
Quale dei seguenti NON è un elemento incluso nel concetto di Servizio Sanitario?
- Valutazione dello stato di salute della popolazione
- Sviluppo di politiche sanitarie
- Fornitura di servizi per prevenire epidemie
- Gestione delle risorse finanziarie personali (correct)
In un modello individualistico (liberista) di sistema sanitario, quale dei seguenti è considerato uno svantaggio?
In un modello individualistico (liberista) di sistema sanitario, quale dei seguenti è considerato uno svantaggio?
- Maggiore innovazione nei servizi sanitari
- Costi elevati per i cittadini (correct)
- Libertà di scelta per il paziente
- Competizione tra fornitori di servizi
Quale caratteristica contraddistingue il modello Beveridge (universalistico) di sistema sanitario?
Quale caratteristica contraddistingue il modello Beveridge (universalistico) di sistema sanitario?
- Accesso universale e equità nelle cure (correct)
- Finanziamento tramite contributi obbligatori di lavoratori e aziende
- Sanità privatizzata con adesione volontaria
- Equilibrio tra strutture pubbliche e private
Quale dei seguenti è uno svantaggio del modello Bismarck (assicurativo-solidaristico) di sistema sanitario?
Quale dei seguenti è uno svantaggio del modello Bismarck (assicurativo-solidaristico) di sistema sanitario?
Quale articolo della Costituzione Italiana tutela la salute come diritto fondamentale?
Quale articolo della Costituzione Italiana tutela la salute come diritto fondamentale?
Quale principio NON è stato introdotto dalla Legge 833/1978, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale?
Quale principio NON è stato introdotto dalla Legge 833/1978, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale?
Cosa ha introdotto il Decreto Legislativo 502/1992 nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale?
Cosa ha introdotto il Decreto Legislativo 502/1992 nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale?
Quale decreto legislativo ha introdotto i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)?
Quale decreto legislativo ha introdotto i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)?
Qual è il ruolo del Ministero della Salute nell'organizzazione del Sistema Sanitario Italiano?
Qual è il ruolo del Ministero della Salute nell'organizzazione del Sistema Sanitario Italiano?
Quale tra le seguenti strutture eroga i servizi sanitari territoriali in Italia?
Quale tra le seguenti strutture eroga i servizi sanitari territoriali in Italia?
Cosa rappresenta il Fondo Sanitario Nazionale (FSN)?
Cosa rappresenta il Fondo Sanitario Nazionale (FSN)?
Cosa indica l'acronimo DRG (Diagnosis Related Groups)?
Cosa indica l'acronimo DRG (Diagnosis Related Groups)?
Qual è un indicatore di efficienza del sistema sanitario che misura il numero medio di giorni di ricovero per paziente?
Qual è un indicatore di efficienza del sistema sanitario che misura il numero medio di giorni di ricovero per paziente?
Quale dei seguenti NON rientra nelle competenze dell'Ingegneria Clinica?
Quale dei seguenti NON rientra nelle competenze dell'Ingegneria Clinica?
Qual è una delle principali sfide attuali dell'Ingegneria Clinica in Italia?
Qual è una delle principali sfide attuali dell'Ingegneria Clinica in Italia?
Quale modello organizzativo dei Servizi di Ingegneria Clinica (SIC) offre il vantaggio di un controllo centralizzato e conoscenza dei processi interni?
Quale modello organizzativo dei Servizi di Ingegneria Clinica (SIC) offre il vantaggio di un controllo centralizzato e conoscenza dei processi interni?
Cosa include l'Health Risk Management (HRM) nelle tecnologie sanitarie?
Cosa include l'Health Risk Management (HRM) nelle tecnologie sanitarie?
Cosa valuta l'Health Technology Assessment (HTA)?
Cosa valuta l'Health Technology Assessment (HTA)?
Quale delle seguenti NON è una tipologia di dispositivo medico?
Quale delle seguenti NON è una tipologia di dispositivo medico?
Qual è il primo passo nel ciclo di vita dei dispositivi medici?
Qual è il primo passo nel ciclo di vita dei dispositivi medici?
Secondo la definizione della WHO, quale caratteristica definisce un 'dispositivo medico'?
Secondo la definizione della WHO, quale caratteristica definisce un 'dispositivo medico'?
Qual è l'obiettivo principale del Global Model Regulatory Framework for Medical Devices (WHO)?
Qual è l'obiettivo principale del Global Model Regulatory Framework for Medical Devices (WHO)?
Quale tra le seguenti NON è una novità introdotta dal MDR 2017/745 rispetto alla direttiva MDD 93/42/CEE?
Quale tra le seguenti NON è una novità introdotta dal MDR 2017/745 rispetto alla direttiva MDD 93/42/CEE?
Quale criterio viene utilizzato per classificare i dispositivi medici?
Quale criterio viene utilizzato per classificare i dispositivi medici?
Quale classe di rischio è associata ai dispositivi come siringhe e bende?
Quale classe di rischio è associata ai dispositivi come siringhe e bende?
Cosa sono gli Organismi Notificati (Notified Bodies)?
Cosa sono gli Organismi Notificati (Notified Bodies)?
Qual è la funzione della marcatura CE per i dispositivi medici?
Qual è la funzione della marcatura CE per i dispositivi medici?
Cosa rappresenta l'acronimo UDI (Unique Device Identifier)?
Cosa rappresenta l'acronimo UDI (Unique Device Identifier)?
Quale norma definisce i sistemi di gestione qualità per i dispositivi medici?
Quale norma definisce i sistemi di gestione qualità per i dispositivi medici?
Cosa si intende con il termine SaMD (Software as Medical Device)?
Cosa si intende con il termine SaMD (Software as Medical Device)?
Quale livello di impatto sulla salute ha un SaMD di Classe III?
Quale livello di impatto sulla salute ha un SaMD di Classe III?
Qual è l'obiettivo dell'AI Act in relazione ai software medici basati su AI?
Qual è l'obiettivo dell'AI Act in relazione ai software medici basati su AI?
Quale sistema di classificazione è utilizzato a livello nazionale in Italia per il monitoraggio dei Dispositivi Medici?
Quale sistema di classificazione è utilizzato a livello nazionale in Italia per il monitoraggio dei Dispositivi Medici?
Qual è la funzione dell'EUDAMED (Banca dati UE)?
Qual è la funzione dell'EUDAMED (Banca dati UE)?
Quale tipo di dato NON è compreso nella struttura dei Sistemi Informativi Sanitari (SIS)?
Quale tipo di dato NON è compreso nella struttura dei Sistemi Informativi Sanitari (SIS)?
Qual è lo scopo principale della codifica dei dati sanitari?
Qual è lo scopo principale della codifica dei dati sanitari?
Quale tra i seguenti è un esempio di terminologia clinica?
Quale tra i seguenti è un esempio di terminologia clinica?
A cosa serve il LOINC (Logical Observation Identifiers Names and Codes)?
A cosa serve il LOINC (Logical Observation Identifiers Names and Codes)?
Qual è la funzione principale di HL7 (Health Level 7)?
Qual è la funzione principale di HL7 (Health Level 7)?
Quale protocollo utilizza HL7 FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources) per facilitare lo scambio di dati tra software moderni?
Quale protocollo utilizza HL7 FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources) per facilitare lo scambio di dati tra software moderni?
Flashcards
Obiettivo del servizio sanitario
Obiettivo del servizio sanitario
Garantire la salute pubblica attraverso prevenzione, sicurezza e cure.
Modello Individualistico (Liberista)
Modello Individualistico (Liberista)
Sanità privatizzata con adesione volontaria, libertà di scelta e competizione tra fornitori, ma con costi elevati e disuguaglianze nell'accesso.
Modello Beveridge (Universalistico)
Modello Beveridge (Universalistico)
Finanziato tramite fiscalità generale, accesso universale ed equità nelle cure, ma con possibili liste d'attesa e burocrazia.
Modello Bismarck (Assicurativo-Solidaristico)
Modello Bismarck (Assicurativo-Solidaristico)
Signup and view all the flashcards
Art. 32 della Costituzione
Art. 32 della Costituzione
Signup and view all the flashcards
Art. 3 della Costituzione
Art. 3 della Costituzione
Signup and view all the flashcards
Art. 38 della Costituzione
Art. 38 della Costituzione
Signup and view all the flashcards
Legge 833/1978
Legge 833/1978
Signup and view all the flashcards
Ministero della Salute
Ministero della Salute
Signup and view all the flashcards
Regioni (nel SSN)
Regioni (nel SSN)
Signup and view all the flashcards
ASL (Aziende Sanitarie Locali)
ASL (Aziende Sanitarie Locali)
Signup and view all the flashcards
Aziende Ospedaliere (AO)
Aziende Ospedaliere (AO)
Signup and view all the flashcards
IRCCS
IRCCS
Signup and view all the flashcards
Fondo Sanitario Nazionale (FSN)
Fondo Sanitario Nazionale (FSN)
Signup and view all the flashcards
DRG (Diagnosis Related Groups)
DRG (Diagnosis Related Groups)
Signup and view all the flashcards
Quota capitaria ponderata
Quota capitaria ponderata
Signup and view all the flashcards
Degenza media (DM)
Degenza media (DM)
Signup and view all the flashcards
Indice di rotazione dei posti letto (IR)
Indice di rotazione dei posti letto (IR)
Signup and view all the flashcards
Tasso di ospedalizzazione (TO)
Tasso di ospedalizzazione (TO)
Signup and view all the flashcards
Indice Comparativo di Performance (ICP)
Indice Comparativo di Performance (ICP)
Signup and view all the flashcards
Ingegnere Clinico
Ingegnere Clinico
Signup and view all the flashcards
Digital Health
Digital Health
Signup and view all the flashcards
Dispositivo Medico
Dispositivo Medico
Signup and view all the flashcards
Processo di certificazione dei dispositivi medici
Processo di certificazione dei dispositivi medici
Signup and view all the flashcards
HL7 (Health Level 7)
HL7 (Health Level 7)
Signup and view all the flashcards
Interoperabilità
Interoperabilità
Signup and view all the flashcards
openEHR
openEHR
Signup and view all the flashcards
Decision Analysis
Decision Analysis
Signup and view all the flashcards
Test di screening
Test di screening
Signup and view all the flashcards
Test di conferma
Test di conferma
Signup and view all the flashcards
Health Technology Assessment (HTA)
Health Technology Assessment (HTA)
Signup and view all the flashcards
Clinical Risk Management (CRM)
Clinical Risk Management (CRM)
Signup and view all the flashcards
Errori di commissione
Errori di commissione
Signup and view all the flashcards
Root Cause Analysis (RCA)
Root Cause Analysis (RCA)
Signup and view all the flashcards
Incident reporting
Incident reporting
Signup and view all the flashcards
Audit clinici
Audit clinici
Signup and view all the flashcards
Verifiche sicurezza elettrica
Verifiche sicurezza elettrica
Signup and view all the flashcards
Medical Imaging
Medical Imaging
Signup and view all the flashcards
Tomografia Computerizzata (TC)
Tomografia Computerizzata (TC)
Signup and view all the flashcards
Risonanza Magnetica (MRI)
Risonanza Magnetica (MRI)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Concetto di Servizio Sanitario
- L'obiettivo primario è tutelare la salute pubblica tramite prevenzione, sicurezza e terapie.
- Include la valutazione della salute della popolazione, lo sviluppo di politiche sanitarie, e la fornitura di servizi per prevenire, proteggere e curare.
Modelli di Sistemi Sanitari
- Esistono tre modelli principali: individualistico, Beveridge, e Bismarck.
Modello Individualistico (Liberista)
- Si basa su sanità privata con adesione volontaria.
- Offre libertà di scelta e competizione tra fornitori.
- Presenta alti costi per i cittadini e disuguaglianze nell'accesso alle cure.
- Negli USA esisteva questo modello prima di Obamacare.
Modello Beveridge (Universalistico)
- Finanziato tramite fiscalità generale, ovvero le tasse.
- Promuove l'accesso universale ed equità nelle cure.
- Può avere liste d'attesa e burocrazia complessa.
- Questo modello è presente nel Regno Unito e in Italia.
Modello Bismarck (Assicurativo-Solidaristico)
- Finanziato da contributi obbligatori di lavoratori e aziende.
- Prevede accesso regolato dallo Stato con strutture pubbliche e private.
- Punta all'equilibrio tra pubblico e privato e all'alta qualità delle cure.
- Presenta dipendenza dai contributi lavorativi ed esclude chi è fuori dal mercato del lavoro.
- Questo modello si trova in Germania, Francia e Olanda.
Sistema Sanitario Italiano: Evoluzione e Legislazione
- La Costituzione Italiana tutela la salute.
- Art. 32: la Repubblica tutela la salute come diritto, garantendo cure gratuite agli indigenti.
- Art. 3: sancisce pari dignità sociale e diritto all'uguaglianza nell'accesso alla sanità.
- Art. 38: garantisce l'assistenza sociale per chi non è in grado di lavorare.
Riforme del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
- Legge 833/1978 ha istituito il SSN, promuovendo sanità pubblica, universale e gratuita.
- Principi: uguaglianza, globalità e unitarietà.
- Decreto Legislativo 502/1992: aziendalizzazione del SSN con la creazione delle ASL e il controllo della spesa tramite finanziamento prospettico.
- Decreto Legislativo 229/1999: rafforzamento delle competenze regionali e introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
- DPCM 2017: aggiornamento dei LEA, definendo le prestazioni sanitarie garantite su tutto il territorio nazionale.
Organizzazione del Sistema Sanitario Italiano
- Ministero della Salute: definisce le politiche sanitarie.
- Regioni: gestiscono il SSN a livello locale.
- ASL: erogano i servizi sanitari territoriali.
- Aziende Ospedaliere (AO): gestiscono gli ospedali pubblici.
- IRCCS: Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.
Finanziamento del SSN
- Fondo Sanitario Nazionale (FSN): risorse distribuite alle Regioni.
- DRG (Diagnosis Related Groups): rimborsi agli ospedali in base al tipo di trattamento.
- Quota capitaria ponderata: finanziamento alle ASL in base a indicatori come età della popolazione e tassi di cronicità.
Indicatori di Efficienza del Sistema Sanitario
- Degenza media (DM): numero medio di giorni di ricovero per paziente.
- Indice di rotazione dei posti letto (IR): numero di ricoveri medi per letto in un anno.
- Tasso di ospedalizzazione (TO): numero di ricoveri ogni 1000 abitanti.
- Indice Comparativo di Performance (ICP): valuta l'efficienza degli ospedali rispetto a uno standard di riferimento.
Ingegneria Clinica: Definizione e Ruolo
- Un ingegnere clinico garantisce l'uso sicuro, appropriato ed economico delle apparecchiature biomedicali.
- Applica competenze ingegneristiche e manageriali alla tecnologia sanitaria.
Evoluzione Storica dell'Ingegneria Clinica
- Anni '50-'60: introduzione delle prime apparecchiature elettroniche in sanità
- Anni '70-'80: sviluppo dei Servizi di Ingegneria Clinica (SIC).
- Anni '90-2000: globalizzazione dell'ingegneria clinica e outsourcing dei servizi.
- Oggi: telemedicina, cybersecurity, intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale.
Ingegneria Clinica in Italia: Stato Attuale
- Manca una normativa specifica per il ruolo dell'ingegnere clinico.
- Il patrimonio tecnologico sanitario è elevato, ma non uniformemente distribuito.
- L'AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici) mira al riconoscimento ufficiale della professione.
Modelli Organizzativi dei SIC (Servizi di Ingegneria Clinica)
- SIC Interno: controllo centralizzato e conoscenza dei processi interni, ma costi elevati e tempi lunghi di intervento.
- SIC Esterno: rapidità di intervento e specializzazione, ma perdita di controllo e mancanza di memoria storica.
- SIC Misto: equilibrio tra gestione interna ed esterna, ma gestione più complessa.
Aree di Intervento dell'Ingegneria Clinica
- Health Technology Assessment (HTA): valutazione clinica, economica delle tecnologie e supporto decisionale.
- Health Risk Management (HRM): prevenzione di eventi avversi, analisi dei rischi e manutenzione preventiva.
- Pianificazione degli Investimenti: ottimizzazione delle risorse e valutazione di obsolescenza e sicurezza.
- Health Project Management (HPM): gestione efficiente dei progetti sanitari nel rispetto del budget e della qualità.
- Health Information Technology (HIT): gestione di hardware, software, sistemi informativi, con attenzione a cybersecurity e interoperabilità.
- Digital Health: uso di tecnologie digitali per l'integrazione dei sistemi sanitari e la telemedicina.
- Cooperazione Internazionale: standardizzazione normativa e supporto ai paesi in via di sviluppo.
Dispositivi Medici
- Comprendono strumenti, apparecchi, impianti, software o materiali destinati all'uso umano per diagnosi, prevenzione, monitoraggio, trattamento, compensazione di disabilità, modifica anatomica o supporto alla vita.
- Agiscono principalmente in modo fisico, non farmacologico o metabolico.
Definizioni di Dispositivi Medici
- Diagnostica per immagini come risonanza magnetica, TAC o ecografi.
- Supporto alla vita come ventilatori, defibrillatori o pompe di infusione.
- Chirurgia e terapia intensiva come robot chirurgici ed elettrobisturi.
- Monitoraggio paziente con ECG, pressione arteriosa e saturimetri.
- Dispositivi domiciliari come telemonitoraggio e telemedicina.
- Sistemi di laboratorio per analisi cliniche e biotecnologie.
- Software sanitari come cartelle cliniche elettroniche con AI per diagnosi.
Ciclo di Vita dei Dispositivi Medici
- Acquisizione: scelta della tecnologia, costi e modalità (acquisto, leasing, noleggio).
- Immissione: installazione, test di sicurezza e formazione del personale.
- Manutenzione: preventiva, correttiva, ispezioni di sicurezza e metrologiche.
- Dismissione: gestione dell'obsolescenza, dei costi e della sicurezza.
Regolamentazione Dispositivi Medici.
- Regolamentato dal Global Model Regulatory Framework for Medical Devices (WHO) a livello internazionale.
Evoluzione Normativa e MDR 2017/745
- 1976, USA: Introduzione delle prime norme di sicurezza (Medical Device Amendments).
- Anni '90, UE: Prime direttive europee come MDD 93/42/CEE e 98/79/CE per IVD.
- 2017: Nuovo regolamento UE MDR 2017/745 entrato in vigore nel 2021.
MDR 2017/745 vs MDD 93/42/CEE
- Classificazione DM: ampliata con nuove sottocategorie.
- Valutazione clinica: più approfondita.
- Sorveglianza post-market: sistema completo con report periodici.
- Identificazione univoca (UDI): obbligatoria per la tracciabilità.
- Responsabilità dei fabbricanti: maggiori, con monitoraggio e certificazione più rigorosi, e controlli più severi sugli organismi notificati.
- L'atto giuridico passa da Direttiva recepita dai singoli stati a Regolamento valido in tutta l'UE.
Classificazione dei Dispositivi Medici
- Criteri di classificazione: destinazione d'uso, durata, grado di invasività e modalità di funzionamento.
Classi di Rischio dei Dispositivi Medici
- Classe I: basso rischio, autocertificazione (es. siringhe, bende).
- Classe Is/Im/Ir: medio-basso rischio, valutazione da un organismo notificato (es. dispositivi sterili/misura/riutilizzabili).
- Classe IIa: medio rischio, verifica documentazione e test clinici (es. pompe di infusione, apparecchi dialisi).
- Classe IIb: medio-alto rischio, revisione clinica approfondita (es. ventilatori, scanner TAC).
- Classe III: alto rischio, studi clinici obbligatori (es. pacemaker, protesi valvolari).
Organismi Notificati
- Sono enti autorizzati a certificare i dispositivi in base alle normative UE.
- Controllano il Quality Management System (QMS) e la documentazione clinica.
Procedure di Certificazione
- Prevedono l'analisi del rischio, la valutazione clinica, test di sicurezza e conformità (ISO, CEI, FDA), marcatura CE e UDI per la tracciabilità.
Certificazione FDA (USA)
- Classe I: basso rischio, controlli generali.
- Classe II: moderato rischio, Clearance 510(k) con equivalenza a dispositivi esistenti.
- Classe III: alto rischio, Premarket Approval con studi clinici approfonditi.
Normative Principali per i Dispositivi Medici
- ISO 13485: Sistemi di gestione qualità.
- IEC 60601: Sicurezza elettrica dei dispositivi elettromedicali.
- EN ISO 14971: Gestione del rischio.
Software as Medical Device (SaMD)
- È un software con scopo medico senza essere parte di un dispositivo fisico.
- La classificazione MDR 2017/745 si basa sull'impatto: minimo, supporto a decisioni cliniche o impatto critico sulla vita.
Intelligenza Artificiale e Dispositivi Medici
- L'AI Act è un regolamento specifico per i software medici basati su AI.
- Richiede obbligo di trasparenza negli algoritmi e monitoraggio continuo.
Sistemi di Classificazione dei Dispositivi Medici
- CND (Italia): classificazione nazionale per il monitoraggio dei DM nel SSN.
- GMDN (internazionale): identificazione univoca per la gestione globale dei dispositivi.
- EDMA (Europa): classificazione per i dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD).
EUDAMED (Banca dati UE)
- Permette la tracciabilità e la registrazione di tutti i dispositivi medici.
- Contiene informazioni su certificazioni, eventi avversi e operatori economici.
Unique Device Identifier (UDI)
- È un codice alfanumerico assegnato dal fabbricante.
- Permette la tracciabilità del dispositivo dalla produzione alla dismissione.
Sistemi Informativi Sanitari (SIS)
- Piattaforme tecnologiche per raccogliere, gestire e condividere dati clinici e amministrativi.
- Obiettivi: supportare il processo decisionale, migliorare efficienza e sicurezza, garantire la continuità assistenziale.
Tipologie di SIS
- Clinical Information System (CIS): gestione dei dati clinici come cartelle cliniche elettroniche.
- Hospital Information System (HIS): dati clinici e amministrativi per la gestione ospedaliera.
- Sistemi di Sanità Pubblica: monitoraggio per sorveglianza malattie e prevenzione.
- Telemedicina e Sanità Digitale: assistenza a distanza tramite telemonitoraggio.
Struttura dei Sistemi Informativi Sanitari
- Dati: informazioni su pazienti, diagnosi e trattamenti.
- Infrastruttura: server, software e reti di comunicazione.
- Personale: medici, infermieri, amministratori e tecnici IT.
- Processi: flussi di lavoro digitalizzati (es. prescrizione farmaci).
Codifica e Standardizzazione Dati Sanitari
- La codifica dei dati sanitari è fondamentale per accuratezza, interoperabilità e sicurezza.
- Vantaggi: standardizzazione, interoperabilità, riduzione degli errori e automazione.
- Tipologie di codifica: gerarchica (struttura logica, ma numero limitato di termini) e non gerarchica (flessibilità, ma possibili ridondanze).
Sistemi di Classificazione e Terminologie Cliniche
- International Classification of Diseases (ICD:) utilizzata per statistiche sanitarie, rimborsi e cartelle cliniche.
- SNOMED-CT: vocabolario medico strutturato, per diagnosi e sintomi.
- LOINC: per esami di laboratorio e valutazioni cliniche.
- ATC: per classificare farmaci in base all'azione.
- NIC: per interventi infermieristici.
Standard di Interoperabilità nella Sanità Digitale
- HL7: standard per lo scambio di dati sanitari elettronici.
Versioni principali di HL7:
- HL7 V2: diffuso, basato su segmenti delimitati, usato per cartelle cliniche.
- HL7 V3: più strutturato, ma meno diffuso.
- HL7 CDA: gestisce documenti clinici strutturati.
- HL7 FHIR: usa API REST, JSON e XML per facilitare lo scambio dati tra software.
Altri standard per i dati sanitari
- openEHR: standard aperto per archiviazione e scambio dati sanitari.
- Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): dossier digitale che conserva dati sanitari del cittadino.
- European Health Data Space (EHDS): iniziativa UE per creare un sistema interoperabile di gestione dati sanitari.
Interoperabilità nei Sistemi Sanitari
- Definito come la capacità di sistemi di scambiare informazioni e utilizzare dati condivisi in modo coerente.
- Legale, organizzativa, semantica e tecnica sono i quattro livelli di interoperabilità.
Interoperabilità nei Sistemi Sanitari
- HL7 è un'organizzazione no-profit che sviluppa standard di interoperabilità.
- Standard adottato da oltre il 90% delle strutture sanitarie USA.
Benefici di HL7
- Uniformità dei dati, dati aggiornati e condivisione di dati.
OMOP (Observational Medical Outcomes Partnership)
- Standard open-source per analizzare dati sanitari osservazionali.
- Supportato dalla comunità OHDSI (Open Science & Data Analytics).
- Componenti, vocabolario OHDSI e modello di dati.
Integrin the Healthcare Enterprise(IHE)
- Ha l'obiettivo di definire linee guida per l’integrazione dei sistemi sanitari e migliorare la qualità della sanità digitale.
Imaging Biomedico
- L'imaging biomedico fornisce la visualizzazione di strutture interne per diagnosi e monitoraggio.
- Fornisce informazioni dettagliate e precise su organi interni.
Medical Imaging. Scoperte principali
- Il Wilhelm Roentgen scopre i raggi X nel 1895.
- Gli ultrasuoni sono stati scoperti nel 1950.
- Godfrey Hounsfield sviluppa la TC (Tomografia Computerizzata) nel 1970.
- Peter Mansfield introduce la Risonanza Magnetica (MRI) nel 1970-80.
- La PET-MRI e PET-CT per imaging funzionale è stata implementata nel 2000.
Tecniche Di Imaging Biomedico
- Radiografia (RX) è Usato raggi X per bianco e nero.
- La TAC (Tomografia Computerizzata) combina raggi X ed elaborazione per 3D.
- La Risonanza Magnetica (MRI) utilizza campi magnetici per immagini dettagliate.
- L'Ecografia (US) Usa le onde sonore ad alta frequenza.
- La Tomografia (PET) utilizza radioisotopi per analizzare il metabolismo cellulare.
Sistemi Diagnostici
- RIS: software che gestisce le informazioni cliniche.
- PACS: sistema archiviazione di immagini digitali.
- DICOM: standard internazionale che gestisce l'archiviazione e la diagnosi.
Radiazioni Ionizzanti e Sicurezza
- Sono radiazioni utilizzate in imaging diagnostico (raggi X e raggi Gamma).
- L'esposizione alle radiazioni può causare danni e rischi di tumore.
- Seguire sempre principio ALARA (esposizione più bassa possibile).
- ICRP e D.L. 101/2020 definiscono gli standard.
Funzioni del
- La Struttura del cuore è 4 cavità: 2 atri e 2 ventricoli.
- Lato destro: riceve sangue dai polmoni.
- Lato sinistro: distribuisce il sangue al corpo.
- Contiene cardiomiociti: cellule muscolari specializzate.
Vasi sanguigni
- Le Vene cave trasportano sangue all'atrio destro.
- L'Arteria polmonare trasporta sangue ai polmoni.
- Le Vene polmonarie trasportano il sangue all'atrio sinistro.
- Aorta: distribuisce il sangue ossigenato.
ECG. Definizione
- L'ECG registra l'attività elettrica sulle differenze di potenziale della pelle.
Potenziare i Tessuti
- Possono essere depolarizzazione (Fase 0) con un rapido afflusso di Na+.
- Fase precose di ripolarizzazione (Fase 1) = fuoriuscita di K+.
- Plateau (Fase 2) Ingresso di Ca2+ e Na+.
- Uscita di K+ fase (3).
Le componenti
- Gli elettrodi convertono le correnti e gli amplificatori aumentano i segnali.
- Tipologie Clamp per elettrodi e Bulb per conduzione.
- Filtri: Passa-banda per le frequnze
- Notch per eliminare interferenze nel Elettrocardiografia (ECG).
Derivazioni ECG
- L'Eintoven misura le differenze nel piano frontale.
- DI = Braccio destro - Braccio sinistro
- DII = Braccio sinistro - Gamba sinistra.
- DIII = Braccio destro - Gamba sinistra.
- Derivazioni unipolari di Goldberger (confronta elettrodo con gli altri due).
Dispositivi e segnaliECG
- Holter ECG: registra a lungo termine per diagnosticare anomalie.
- Event Recorder: per 30 giorni in caso di sintomi.
- Loop Recorder: registra automaticamente e può essere impiantabile.
- Wearable ECG: monitoraggio continuo come Apple Watch e Xiaomi
Ecocardiografia
- Utilizza onde sonore per generare immagini in tempo reale e valutare funzioni cardiache.
- Valuta, Diagnosi di stenosi anomalie strutturali.
- Ecocardiografia 2D/3D/4D e Doppler forniscono informazioni in tempo reale.
Fotoelettismografia (PPG)
- Tecnica non invasiva per misurare le variazioni negli vasi utilizzando luce.
Metodi PPG
- Trasmissione (sensore posizionato opposto).
- Riflessione (sensore posizionato stesso lato).
Segnale
- Si scompone in DC (perfusione statica) e AC (pulsazione di sangue).
Segale PPG Tipiche
- Anacrotica della la sistole e catacrotica della diastole.
- Picco/incisura sistolica: riflessione arterie periferiche.
Valore PPG
- Intervallo battito/variazione frequenza cardiaca.
- Indice di l'aumento/tempo d'onda.
Cliniche nel PPG
- Monitoraggio dei disturbi cardiovasculari/ della rigidità arteriosa.
- Analisi malattie polmonari.
Pulsossimetria
- Utilizza La pulsossimetria due lunghezze d’onda di luce (rossa e infrarossa) per misurare ossigeno nel sangue.
- Diversi lezioni d'onda, HbO2 che assorbe e il rapporto tra due lunghezze.
- Monitorando i valori in caso interventi in casi clinici
Wearable PPG
- Dispositivi indossabili (cardiopalmo e fitness).
- Includi accelerometro per l'attività cardiovaosclare e il monitoraggio e stress.
Intensiva
- La Terapia Intensiva è un’area per i pazienti con monitoraggio avanzato per monitorare le condizioni mediche.
Tipologie di Pazienti nella Terapia Intensiva
- Le Tipologie di pazienti possono essere per: Trauma operazione/insufficienza/acute,
Terapia Intensiva
- LaClassificazione è vasata da subintensiva (supporto leggero) ad alta intensività (supporto massimo).
- LaRianimazione per post-operatori critici.
- le cardiologica e neonatali per i infarti gravi.
Ventilazione nell Terapia Intensiva
- Funzione per supporto in problemi di respirazione.
- Tipi di respiratori possono.
- Mantenimento della pressione per un controllo migliore.
Pompe per Infusione
- Pompe volumetrie e per fluidi con precisone.
- Pompe a goccia misurano il goccio a goccio e per liquido.
- Pompe per infusioni che servono a somministrare il liquido.
Monitor in Terapia Intensiva
- I monitor traccia dati allarmano il personale in emergenza.
Digital Health
- Usare la Applicazione delle tecnologie digitali per curare i pazienti.
Mobile, Tablet.
- Tramite utilizzo di smartphone, tablet e sistemi smart per il digitale.
Telemedicina
- Tecnologie che forniscono assistenza a distanza.
L'intelligenza artificiale (IA) nella sanità
- Converte le Informazioni in modo in modo intelligente tramite programmazione e decision-making,
Prospettive dal modello delle 4P
- Trasmissione dei dati e la gestione dei pazienti.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
- Il governo usa Fondi per favorire i sistemi digitali.
Evidenze Cliniche.
- Applicazione di studi e miglioramento delle cure.
- Ci sono Studi sperimentali. studi per testare sicurezza e reazioni di pazienti.
- Fasi cliniche di controllo e ricerca.
Studi Clinici Randomizzati e Controllati (RCT)
- Viene usata la randomizzazione, con pazienti ignari per ridurre il bias e garantire i risultati.
Interventi Terapeutici
- Categorie/Esempi di terapie approvate.
- I CE danno informazioni.
Comitato Ethico
- Forniscono i giusti protocli in sicurezza dei dati dei partecipanti.
Test Clinici
- Il Test misura una quantità per aiutare i dottori a prendere decisioni.
Test Clinici- La Classificazione
- Definisce la Sensibilità e Specificità
Classificazine cliniche
- Definisce FP/FN.
Curve ROC
- Curve e Test aiutano la lettura e diagnosi.
Livelli e Curve
- Può essere il malato con valore sano.
HTA (Health Technology Assessment)
- Valuta proprietà, effetti e tecnologie in modo sistematico.
- Tecnologie, farmaci e procedure sono tutti valutati.
Fasi di Valutazione HTA
- Valautare quali sono gli stakeholder quali sono i il bisogno organizzativo.
HTA e Decisioni Sanitariee
- Il management ha ruoli in applicazione e organizzazione.
Clinical Risk Management
- Diminuzione del rischio in salute, con danni ai pazienti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.