Sistemi Operativi: Funzioni e Responsabilità
45 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è una delle responsabilità principali di un sistema operativo verso l'utente?

  • Allocare il codice in memoria centrale
  • Gestire la memoria hardware
  • Attivare e interrompere i processi
  • Permettere la condivisione della macchina a più utenti (correct)

Cosa comprende la funzionalità di Scheduling in un sistema operativo?

  • Gestire la comunicazione tra gli utenti
  • Assegnare le risorse ai processi in competizione (correct)
  • Acquisire nuove applicazioni
  • Monitorare l'utilizzo della rete

Quali elementi hardware o software sono definiti come risorse in un processo?

  • Le uniche risorse necessarie per l'output
  • Solo le periferiche di input/output
  • Qualsiasi elemento che condizioni l'avanzamento del processo (correct)
  • Solo i programmi eseguibili

Qual è una delle funzionalità di un sistema operativo verso i programmi?

<p>Attribuzione delle risorse del calcolatore ai programmi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di minimizzare i tempi di attesa nei processi in un sistema operativo?

<p>Per migliorare l'efficienza dell'elaborazione delle risorse (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di una CPU in un sistema di elaborazione?

<p>Eseguire i calcoli aritmetici e logici (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento essenziale per il funzionamento di un microprocessore?

<p>Il clock (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa misura il tempo in un sistema di microprocessore?

<p>Il numero di impulsi di clock (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzionalità principale della memoria cache?

<p>Accelerare le operazioni e l'elaborazione del computer (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è tipica di un microprocessore?

<p>Architettura della memoria centrale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale livello di cache è tipicamente più veloce?

<p>L1 (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la memoria di massa si differenzia dalla memoria centrale?

<p>È persistente e non volatile (A)</p> Signup and view all the answers

Da cosa è composto il system bus?

<p>Da bus dati, bus indirizzi e bus di controllo (B)</p> Signup and view all the answers

Perché una maggiore frequenza di clock rende un microprocessore più veloce?

<p>Perché consente più operazioni in un dato intervallo di tempo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti dispositivi è considerato una forma di memoria di massa?

<p>Unità disco rigido (HDD) (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla memoria cache è corretta?

<p>La memoria cache è accessibile direttamente dal microprocessore. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame tra microprocessore e memoria centrale?

<p>Il microprocessore comunica direttamente con la memoria centrale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della memoria di massa nel calcolo?

<p>Archiviare permanentemente i dati (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il clock in un microprocessore?

<p>Un impulso temporale per le operazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei vari livelli di cache?

<p>I dati più frequentemente utilizzati sono memorizzati nei livelli superiori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla memoria di massa è vera?

<p>La memoria di massa è accessibile solo attraverso la memoria principale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste caratteristiche è fondamentale per la memoria secondaria?

<p>Grande capacità di memorizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive erroneamente la memoria secondaria?

<p>Ha una velocità di accesso più rapida della memoria principale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della testina in un hard disk?

<p>Leggere e scrivere bit su un disco. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta un cilindro in un hard disk?

<p>L'insieme delle tracce in una data posizione radiale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla velocità di trasferimento della memoria secondaria?

<p>Variabile e dipende dalla tecnologia del dispositivo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il costo per bit nella memoria secondaria rispetto alla memoria centrale?

<p>Inferiore di diversi ordini di grandezza. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali dispositivi sono esempi di memoria secondaria?

<p>SSD e Hard Disk (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale svantaggio delle memorie secondarie rispetto alla memoria centrale?

<p>Minore velocità di accesso. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo standard di trasmissione adottato nel 1974 che ha portato alla denominazione della rete come Internet?

<p>TCP/IP (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva della commutazione di pacchetto?

<p>Suddivisione delle informazioni in pacchetti trasmessi indipendentemente (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede in caso di danneggiamento della linea nella commutazione di circuito?

<p>La comunicazione decade (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo di un router su Internet?

<p>Gestire l'instradamento dei messaggi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei protocolli applicativi utilizzati su Internet?

<p>SMTP (B)</p> Signup and view all the answers

Quale termine descrive il fatto che ogni nodo deve essere individuato in modo univoco?

<p>Indirizzi di rete (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha introdotto l'invenzione del web nel 1989?

<p>HTTP (A)</p> Signup and view all the answers

Quando Internet è diventato globale?

<p>1991 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale formato non è supportato per l'esportazione in OO Writer?

<p>.csv (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di Calc?

<p>Gestire fogli elettronici (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'errore 509 in Calc?

<p>Manca un operatore (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali parti dell'interfaccia di Impress?

<p>Area di lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo a ODF è corretta?

<p>E' riconosciuto da un numero crescente di paesi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa permette di fare Calc nella modalità "What if...?"?

<p>Esplorare scenari variando dati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale errore indica che il riferimento a una cella non è valido?

<p>#RIF (B)</p> Signup and view all the answers

Quale combinazione di tasti viene utilizzata per stampare in OpenOffice?

<p>CTRL+P (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Risorsa di un processo

Qualsiasi elemento hardware o software usato da un processo e che ne influenza il progresso.

Funzionalità del SO verso l'utente

Interfaccia per usare programmi e dati, condivisione della macchina tra più utenti isolandoli.

Funzionalità del SO verso i programmi

Attivazione, esecuzione, terminazione di programmi e gestione di risorse (CPU, memoria, I/O).

Scheduling

Funzione di un SO che gestisce l'assegnazione di risorse ai processi in competizione.

Signup and view all the flashcards

Concorrenza per risorse

Situazione in cui più processi richiedono le stesse risorse limitate, e tutti devono ottenere la risorsa.

Signup and view all the flashcards

Architettura di von Neumann

Modello di architettura di un sistema di elaborazione a microprocessore dove dati e istruzioni sono memorizzati nella stessa memoria centrale.

Signup and view all the flashcards

System Bus

Insieme di canali di comunicazione tra la CPU e gli altri componenti del sistema di elaborazione.

Signup and view all the flashcards

CPU

Componente del sistema di elaborazione che esegue le istruzioni e i calcoli.

Signup and view all the flashcards

Clock

Segnale che scandisce il tempo delle operazioni nel microprocessore, definendo i tempi di esecuzione.

Signup and view all the flashcards

Frequenza di clock

Numero di impulsi di clock al secondo, influenzando la velocità di un microprocessore.

Signup and view all the flashcards

Memoria centrale

Memoria principale di un sistema di elaborazione dove sono memorizzati dati e istruzioni.

Signup and view all the flashcards

Memoria Cache

Memoria più veloce della memoria centrale, utilizzata per memorizzare dati e istruzioni frequentemente usati.

Signup and view all the flashcards

Bus Dati

Canale di comunicazione per il trasferimento di dati tra i componenti del sistema.

Signup and view all the flashcards

Cache

Memoria temporanea che velocizza l'elaborazione del computer memorizzando istruzioni e dati frequentemente utilizzati.

Signup and view all the flashcards

Caching multilivello

Un'architettura di memoria cache con diversi livelli di velocità di accesso, con i dati meno accessibili memorizzati in livelli più lenti.

Signup and view all the flashcards

Memoria di massa

Memoria non volatile e persistente, non accessibile direttamente dal processore, utilizzata per lo storage a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Memoria principale

Memoria centrale del computer, veloce e accessibile direttamente dal processore, ma volatile.

Signup and view all the flashcards

Livelli di cache

Diverse zone di memoria cache con velocità di accesso differenti; i dati meno usati sono in livelli più lenti.

Signup and view all the flashcards

Memoria Volatile

Memoria che perde i suoi dati quando l'alimentazione viene spenta.

Signup and view all the flashcards

Memoria Non Volatile

Memoria che conserva i dati anche senza alimentazione.

Signup and view all the flashcards

Dispositivi di Memorizzazione

Componenti che permettono di salvare e recuperare i dati, come HDD, SSD, USB.

Signup and view all the flashcards

Non-volatilità di memoria secondaria

I dati rimangono memorizzati anche dopo lo spegnimento del computer, a differenza della memoria centrale.

Signup and view all the flashcards

Capacità di memorizzazione della memoria secondaria

La memoria secondaria ha una capacità molto maggiore rispetto alla memoria centrale.

Signup and view all the flashcards

Costo per bit in memoria secondaria

Il costo per ogni bit di memoria secondaria è molto inferiore al costo di un bit di memoria centrale.

Signup and view all the flashcards

Tempo di accesso (seek time)

Tempo necessario per trovare un dato nella memoria secondaria.

Signup and view all the flashcards

Velocità di trasferimento (throughput)

Quantità massima di dati trasferibili in un determinato periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Hard Disk (Disco fisso)

Dispositivo di memoria secondaria che usa dischi magnetici per memorizzare i dati.

Signup and view all the flashcards

Cilindro (hard disk)

Insieme di tracce in una stessa posizione radiale in un disco fisso.

Signup and view all the flashcards

Commutazione di pacchetto

Metodo di trasmissione dati in cui l'informazione viene suddivisa in pacchetti che vengono instradati individualmente e poi riassemblati a destinazione.

Signup and view all the flashcards

Commutazione di circuito

Metodo di trasmissione dati in cui viene mantenuta una linea fisica attiva per tutta la durata della comunicazione.

Signup and view all the flashcards

TCP/IP

Standard di trasmissione per Internet (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). Definisce il modo in cui i dati vengono inviati e ricevuti.

Signup and view all the flashcards

Indirizzo IP

Un indirizzo numerico univoco che identifica un dispositivo (computer, server, ecc.) su una rete.

Signup and view all the flashcards

Router

Dispositivo di rete che gestisce l'instradamento dei pacchetti di dati.

Signup and view all the flashcards

Protocollo HTTP

Protocollo utilizzato per la trasmissione di dati su World Wide Web, principalmente per le pagine web.

Signup and view all the flashcards

Indirizzo URL

Un sistema di identificazione di risorse in rete.

Signup and view all the flashcards

Internet

Un insieme di reti che comunicano tra loro.

Signup and view all the flashcards

OO Writer: formati di esportazione

OO Writer può esportare in BibTeX (.bib), LaTeX 2e (.tex) e MediaWiki (.txt). Esistono molte estensioni per i formati più diversi.

Signup and view all the flashcards

Esportazione da OO: formati standard

Da tutti i moduli di OO è possibile esportare in formato HTML o in formato PDF, due standard affermati in Internet.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa Calc?

Calc è il componente per fogli elettronici di OpenOffice. Simula un foglio di lavoro sul computer, permettendoti di inserire dati numerici, elaborarli, organizzarli e visualizzarli tramite diagrammi.

Signup and view all the flashcards

Modalità "Cosa succede se..." in Calc

Calc può essere utilizzato nella modalità "What if..." (Cosa succede se...), permettendoti di modificare i dati e osservare i risultati senza dover riscrivere l'intero foglio elettronico.

Signup and view all the flashcards

Struttura di un foglio elettronico in Calc

Un foglio elettronico in Calc è composto da singole schede, ognuna contenente un blocco di celle disposte in righe e colonne. Le celle contengono testo, numeri, formule, che preparano i dati alla visualizzazione e manipolazione.

Signup and view all the flashcards

Limiti di un foglio elettronico in Calc

Nella versione 3.0 di OO, ogni scheda di un foglio elettronico può avere un massimo di 65.536 righe e 1024 colonne.

Signup and view all the flashcards

Error 503 in Calc

Error 503: Il valore viene diviso per 0 o il divisore si trova in una cella vuota.

Signup and view all the flashcards

Impress: cosa fa?

Impress è il programma di presentazione di diapositive di OpenOffice.org. Con Impress si possono creare diapositive contenenti testo, elenchi puntati e numerati, tabelle, diagrammi, clip art e oggetti grafici.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

John Von Neumann

  • Nacque a Budapest il 28 dicembre 1903 da una famiglia di banchieri ebrei.
  • A sei anni, possedeva una memoria prodigiosa, ripetendo intere pagine di elenchi telefonici e svolgendo rapidamente complessi calcoli mentali.
  • Padroneggiava sei lingue già a dieci anni.
  • Considerato uno dei più grandi matematici del XX secolo.
  • Sviluppò contributi fondamentali in vari campi, tra cui teoria degli insiemi, analisi funzionale, topologia, fisica quantistica, economia, informatica, teoria dei giochi e fluidodinamica.
  • Creò modelli matematici per la meteorologia, tuttora utilizzati.
  • Collaborò con il Pentagono statunitense nella costruzione di armi nucleari, partecipando al Progetto Manhattan.
  • Fu responsabile di un contratto di ricerca presso l'Istituto di Studi Avanzati di Princeton (IAS) per la soluzione di complessi problemi matematici di natura militare, durante gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
  • Scoprì metodi numerici per risolvere problemi di onde d'urto, ampliando il progetto di ricerca anche ai calcolatori ad alta velocità.
  • Pubblicò il "Memorandum sul programma del computer ad alta velocità" nell'8 novembre 1945, definendo un modello di computer moderno che prevedeva la memorizzazione simultanea di programmi e dati.
  • Fu considerato il padre del calcolatore moderno.
  • Morì a Washington l'8 febbraio 1957.
  • Alcuni suoi lavori rimasero segreti per via militare.

Modello di Von Neumann

  • 1945: Il matematico J. Von Neumann propose un modello per computer elettronici tuttora utilizzato.
  • Macchina programmabile con blocchi funzionali interconnessi.
  • Istruzioni macchina codificate in stringhe binarie.
  • La memoria centrale è una parte importante dell'architettura del computer.
  • I programmi possono essere memorizzati anziché codificati mediante cavi e interruttori.
  • Questo modello semplificato evidenzia le componenti principali di un computer moderno.

Componenti del modello di Von Neumann

  • CPU (Central Processing Unit): L'unità centrale di elaborazione per l'esecuzione di istruzioni e l'elaborazione dei dati.
  • Memoria centrale: Memorizza dati e istruzioni per l'elaborazione.
  • Interfacce I/O (Input/Output): Permette lo scambio di dati tra il computer e le periferiche esterne (es. tastiera, mouse, schermo).
  • Bus: Un insieme di linee di comunicazione che collegano le diverse componenti del computer.
  • Bus dati: Trasferisce dati e istruzioni.
  • Bus indirizzi: Individua le celle di memoria o periferiche.
  • Bus di controllo: Trasmette comandi di sincronizzazione e controllo.

Ciclo macchina

  • Le fasi per l'esecuzione di un'istruzione:
  • Fase di fetch (IF): Il microprocessore preleva l'istruzione da eseguire dalla memoria.
  • Fase di decode (ID): Il microprocessore decodifica l'istruzione per capire cosa deve fare.
  • Fase di execute (EX): Il microprocessore esegue l'istruzione.

Memoria Centrale (RAM)

  • Memorizza dati e programmi in esecuzione.
  • Accesso diretto a tutte le celle di memoria.
  • Capacità e velocità di accesso importanti.
  • Volatilità: se si spegne il computer, i dati in RAM vengono persi.

Memoria Cache

  • Memoria ad alta velocità integrata nel processore.
  • Memorizza copie dei dati e programmi più utilizzati.
  • Accesso più rapido rispetto alla RAM.
  • Maggiore velocità di esecuzione dei programmi.

Memoria di massa

  • Memorizza dati e programmi su supporti fisici (es. hard disk).
  • Le memorie di massa sono non volatili: i dati sono conservati anche se il computer è spento.
  • Capacità maggiore rispetto alla RAM.
  • Tempi di accesso più lenti rispetto alla RAM.

Configurazione RAID

  • Sistemi di memorizzazione di massa che impiegano più dischi.
  • Offrono affidabilità e maggiore capacità di memoria rispetto a un singolo hard disk.
  • RAID 1: copia dati su due o più dischi.
  • RAID 4: dischi dedicati a dati di riserva.

Solid State Disk (SSD)

  • Memorizzazione su chip di memoria.
  • Velocità di lettura e scrittura più elevate rispetto agli hard disk tradizionali.
  • Tempi di accesso molto rapidi.
  • Non ha parti in movimento.
  • Consumo energetico inferiore.
  • Più costosi rispetto agli hard disk.

Compact Disk (CD) e Digital Versatile Disc (DVD)

  • Archiviazione dati su supporti ottici rotanti.
  • Tecnologia di memorizzazione ottica con capacità di memorizzazione più elevate delle precedenti tipologie di supporto di memoria ma con velocità di accesso inferiore.
  • CD-ROM/DVD-ROM: solo lettura
  • CD-R/DVD-R: scrittura una sola volta.
  • CD-RW/DVD-RW: riscrittura ripetuta.

Reti di computer

  • Condividere risorse tra diversi computer.
  • Usare indirizzi unici per ciascun nodo.
  • Usare protocolli per il controllo delle comunicazioni.
  • Internet: grande rete di computer che collega diverse reti locali.

Sistema Operativo

  • Gestisce le risorse del computer: CPU, memoria, periferiche.
  • Fornisce un ambiente per l'esecuzione di altri programmi.
  • Definisce come i programmi devono accedere alle risorse del sistema.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le responsabilità principali di un sistema operativo nei confronti dell'utente, focalizzandosi sulla funzionalità di Scheduling. Sarai in grado di capire come il sistema operativo gestisce le risorse e le attività degli utenti per garantire un funzionamento efficace.

More Like This

Operating Systems Fundamentals Quiz
5 questions
CPU Scheduling Algorithms Overview
10 questions
Operating Systems Overview
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser