Sistema Solare: Pianeti e Caratteristiche
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti pianeti ha un diametro equatoriale di 4878 km?

  • Marte
  • Venere
  • Terra
  • Mercurio (correct)

La densità di Mercurio è inferiore a quella della Terra.

False (B)

Qual è la temperatura superficiale di Venere?

480°C

La velocità di rotazione dei venti su Venere è di _____ km/h.

<p>360</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi chimici è prevalente sui pianeti rocciosi?

<p>Basalto (B)</p> Signup and view all the answers

Venere ha un'asse inclinato di 177°.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quanto dura un giorno solare su Mercurio?

<p>176 giorni</p> Signup and view all the answers

Associa i pianeti con le loro caratteristiche principali:

<p>Mercurio = Ha un forte rapporto di Fe e Si Venere = Presenta rotazione retrograda Terra = Ha tettonica a placche attiva Giove = Composto principalmente da elementi volatili</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura di Nettuno?

<p>-236°C (B)</p> Signup and view all the answers

La rotazione di Nettuno è retrograda.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale satellite di Urano è descritto come craterizzato?

<p>Miranda</p> Signup and view all the answers

L'asse di rotazione di Urano ha un'inclinazione di _____ gradi.

<p>98</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti satelliti ai loro pianeti.

<p>Miranda = Urano Tritone = Nettuno Phobos = Marte Europa = Giove</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo di rivoluzione di Nettuno?

<p>164,8 anni (D)</p> Signup and view all the answers

Le leggi di Keplero descrivono il moto dei satelliti attorno ai pianeti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali gas compongono principalmente l'atmosfera di Nettuno?

<p>H2, He, CH4</p> Signup and view all the answers

Qual è l'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla perpendicolare?

<p>23 gradi e 27 primi (A)</p> Signup and view all the answers

L'asse di rotazione della Terra è inclinato di 90 gradi rispetto alla sua orbita.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quanto dura mediamente un giorno solare?

<p>24 ore</p> Signup and view all the answers

La velocità lineare di rotazione della Terra all'equatore è di ___ km/h.

<p>1670</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti esperienze alle loro conclusioni:

<p>Esperienza di Guglielmini = Traiettoria parabolica durante la caduta Esperienza di Foucault = Prova del pendolo Teoria della rotazione terrestre = Movimento della volta celeste Moto doppio conico = Oscillazione dell'asse terrestre</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata di un giorno siderale?

<p>23 ore, 56 minuti e 4 secondi (C)</p> Signup and view all the answers

La velocità angolare di rotazione della Terra è di 15 gradi l'ora.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i poli N e S geografici?

<p>Punti fissi al centro delle oscillazioni della Terra.</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura adiabatica secca per ogni 100 m di ascensione?

<p>1°C/100 m (A)</p> Signup and view all the answers

La condensazione è un processo endotermico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due classificazioni principali delle nubi?

<p>Forma e quota</p> Signup and view all the answers

L’evaporazione è un processo __________.

<p>endotermico</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti nubi con la loro descrizione:

<p>Cirri = Nubi di alta quota Cumulonembi = Nubi associate a temporali Stratocumuli = Nubi basse e stratificate Altostrati = Nubi di media quota</p> Signup and view all the answers

Che tipo di nuvole si sviluppano grazie ai moti convettivi della bassa troposfera?

<p>Cumulonembi (B)</p> Signup and view all the answers

Il braccio sottovento dei cumulonembi tende a compressarsi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la variazione di temperatura associata al gradiente verticale adiabatico umido?

<p>0,6°C/100m</p> Signup and view all the answers

Quale gas serra rimane nell'atmosfera per migliaia di anni?

<p>CO2 (A)</p> Signup and view all the answers

Il metano ha un potenziale di riscaldamento globale inferiore rispetto al N2O.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine che descrive il riscaldamento dell'atmosfera dovuto all'assorbimento delle onde lunghe?

<p>controradiazione</p> Signup and view all the answers

Nel 1960, la concentrazione di CO2 in atmosfera era di circa ______ ppm.

<p>315</p> Signup and view all the answers

Abbina i gas serra ai loro tempi di permanenza nell'atmosfera:

<p>CO2 = Migliaia di anni N2O = Circa 100 anni CH4 = Circa 10 anni CFC = Tra 50 e 150 anni</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'acidificazione degli oceani sul cambiamento climatico?

<p>Influenza negativamente gli ecosistemi marini (B)</p> Signup and view all the answers

L'analisi delle bolle d'aria intrappolate nei ghiacci serve a stabilire i livelli di gas serra nel passato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la radiazione netta?

<p>il bilancio tra l'energia entrante a onda corta e l'energia uscente a onda lunga</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla luce è corretta?

<p>La luce mostra un dualismo particella-onda. (C)</p> Signup and view all the answers

I fotoni si muovono sempre a una velocità superiore a quella della luce nel vuoto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra l'energia di un fotone e la sua frequenza?

<p>L'energia di un fotone è direttamente proporzionale alla sua frequenza.</p> Signup and view all the answers

I raggi gamma hanno fotoni ad energia molto ______.

<p>elevata</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale metodo di trasferimento di calore che avviene attraverso il contatto diretto tra due corpi?

<p>Conduzione termica (D)</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti radiazioni elettromagnetiche con la loro caratteristica principale:

<p>Raggi gamma = Energia molto elevata Raggi X = Usati nella medicina Ultravioletto = Controllo delle infezioni Radioonde = Energia più bassa</p> Signup and view all the answers

L'irraggiamento non necessita di contatto diretto tra i corpi per trasferire energia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula che rappresenta l'energia di un fotone?

<p>E=hv</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Velocità dei venti

La velocità dei venti aumenta allontanandosi dal Sole.

Densità dei pianeti

Si calcola dividendo la massa per il volume.

Composizione pianeti rocciosi

Composti principalmente da elementi solidi e pesanti come basalto.

Mercurio - caratteristiche orbitali

Pianeta più interno del sistema solare, con un periodo di rivoluzione di 88 giorni e rotazione di 59 giorni. Un giorno solare su Mercurio dura 176 giorni.

Signup and view all the flashcards

Venere - rotazione

Rotazione retrograda (in senso orario) e lenta (243 giorni).

Signup and view all the flashcards

Venere - atmosfera

Molto densa, con effetto serra dovuto principalmente a CO2.

Signup and view all the flashcards

Mercurio - superficie

Fortemente craterizzata, con grandi escursioni termiche.

Signup and view all the flashcards

Venere - temperatura

Temperatura superficiale molto alta (circa 480°C), dovuta all'effetto serra.

Signup and view all the flashcards

Rotazione retrograda di Urano

Urano ruota attorno al suo asse in senso contrario alla maggior parte degli altri pianeti.

Signup and view all the flashcards

Atmosfera di Nettuno

L'atmosfera di Nettuno è composta principalmente da idrogeno, elio e metano, che conferiscono al pianeta la sua colorazione bluastra.

Signup and view all the flashcards

Satelliti di Tritone

Tritone è un satellite di Nettuno che si muove in senso retrogrado e possiede caratteristiche uniche come zone fratturate, laghi di lava e geyser

Signup and view all the flashcards

Le leggi di Keplero

Tre leggi che descrivono il moto dei pianeti attorno al Sole: orbite ellittiche, velocità variabile e relazione tra periodo e distanza dal Sole.

Signup and view all the flashcards

Principio di Inerzia

Un corpo in quiete rimane in quiete, e un corpo in moto con velocità costante si mantiene in moto con velocità costante, a meno che su di esso non agisca una forza esterna.

Signup and view all the flashcards

Principio di Proporzionalità

L'accelerazione di un corpo è direttamente proporzionale alla forza applicata e inversamente proporzionale alla sua massa.

Signup and view all the flashcards

Principio di Azione e Reazione

Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.

Signup and view all the flashcards

Miranda

Un satellite di Urano caratterizzato da una superficie craterizzata con rughe, scarpate e faglie.

Signup and view all the flashcards

Isogene

Linee che congiungono punti con la stessa declinazione.

Signup and view all the flashcards

Moto di rotazione terrestre

Rotazione della Terra attorno al proprio asse, con inclinazione di 23°27'.

Signup and view all the flashcards

Giorno solare

Periodo tra due passaggi consecutivi dello stesso meridiano solare.

Signup and view all the flashcards

Giorno siderale

Tempo per una rivoluzione completa rispetto ad una stella.

Signup and view all the flashcards

Velocità angolare di rotazione

Gradi percorsi in un'ora.

Signup and view all the flashcards

Velocità lineare di rotazione

Velocità di rotazione relativa alla distanza dall'asse.

Signup and view all the flashcards

Oscillazione terrestre

Movimento doppio conico dell'asse terrestre.

Signup and view all the flashcards

Prove della rotazione terrestre

Esperimenti scientifici per dimostrare la rotazione terrestre.

Signup and view all the flashcards

Dualismo onda-particella della luce

La luce si comporta sia come un'onda che come una particella. La sua natura dipende dall'energia dei fotoni.

Signup and view all the flashcards

Fotone

Particella elementare che compone la luce e trasporta energia.

Signup and view all the flashcards

Energia dei fotoni

Dipende dalla frequenza della luce (E=hv). Più alta è la frequenza, più alta è l'energia.

Signup and view all the flashcards

Spettro elettromagnetico

Distribuzione delle diverse forme di luce in base alla loro energia. Da raggi gamma ad energia maggiore a radioonde ad energia minore.

Signup and view all the flashcards

Conduzione termica

Trasferimento di calore tra corpi a contatto tramite il passaggio di energia cinetica tra le molecole.

Signup and view all the flashcards

Convezione termica

Trasferimento di calore in un fluido causato da movimenti di massa del fluido stesso, come l'acqua calda che sale.

Signup and view all the flashcards

Irraggiamento

Trasferimento di calore tra corpi anche a distanza e nel vuoto, tramite onde elettromagnetiche.

Signup and view all the flashcards

Rapporto temperatura e emissione di energia radiante

La quantità di energia radiante emessa da un corpo è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura assoluta (T^4).

Signup and view all the flashcards

Effetto serra

Il processo per cui l'atmosfera trattiene il calore proveniente dal Sole, grazie alla presenza di gas serra come CO2, metano e vapore acqueo.

Signup and view all the flashcards

Gas serra

Gas che assorbono le radiazioni infrarosse emesse dalla Terra, contribuendo al riscaldamento globale.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP)

Misura della capacità di un gas serra di intrappolare il calore rispetto alla CO2.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento climatico

Il processo di alterazione del clima terrestre causato principalmente dall'aumento delle emissioni di gas serra.

Signup and view all the flashcards

Acidificazione degli oceani

L'assorbimento di CO2 dall'atmosfera da parte degli oceani, che provoca un aumento dell'acidità delle acque.

Signup and view all the flashcards

Radiazione netta

La differenza tra l'energia solare entrante a onda corta e l'energia infrarossa uscente a onda lunga.

Signup and view all the flashcards

Termopausa

Il confine esterno dell'atmosfera terrestre, dove la temperatura si stabilizza.

Signup and view all the flashcards

Zone intertropicali

La fascia della Terra compresa tra i tropici, caratterizzata da un eccesso di energia solare.

Signup and view all the flashcards

Umidità Relativa

La misura di quanta umidità è presente nell'aria rispetto alla quantità massima che l'aria può contenere a quella temperatura.

Signup and view all the flashcards

Condensazione

Il processo in cui il vapore acqueo nell'aria si raffredda e si trasforma in acqua liquida.

Signup and view all the flashcards

Processo Adiabatico

Un processo in cui non c'è scambio di calore tra un sistema e l'ambiente esterno.

Signup and view all the flashcards

Gradiente Adiabatico Secco

La velocità di diminuzione della temperatura dell'aria che si alza senza condensazione.

Signup and view all the flashcards

Gradiente Adiabatico Umido

La velocità di diminuzione della temperatura dell'aria che si alza con condensazione.

Signup and view all the flashcards

Nubi Stratiformi

Nubi che appaiono come strati estesi e continui, come un velo.

Signup and view all the flashcards

Nubi Cumuliformi

Nubi che si presentano come masse arrotondate e separate, come dei 'batuffoli'.

Signup and view all the flashcards

Cumulonembi

Celle temporalesche che si sviluppano verticalmente e possono raggiungere la stratosfera.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sistema Solare

  • Composto da 8 pianeti che orbitano attorno al Sole
  • Il Sole è il centro geometrico del sistema e composto principalmente da idrogeno ed elio.
  • Ogni pianeta orbita lungo un'orbita ellittica sul piano dell'ecclittica con un'inclinazione inferiore ai 7 gradi.
  • I pianeti ruotano anche sui propri assi.
  • I pianeti possono avere satelliti.
  • I pianeti si dividono in interni (rocciosi) ed esterni (giganti gassosi/ghiacciati).
  • Un pianeta nano è di forma quasi sferica ma non ha la gravità necessaria per ripulire la sua orbita da altri corpi celesti.
  • Un pianeta nano ben noto è Plutone.

Pianeti Interni

  • Rappresentano lo 0.5% della massa del sistema solare
  • Composti principalmente da rocce e metalli

Pianeti Esterni

  • Rappresentano il 99,5% della massa del sistema solare
  • Composti principalmente da gas come idrogeno ed elio

Fascia degli Asteroidi

  • Si trova tra Marte e Giove.
  • Separa i pianeti interni da quelli esterni.

Diammetri

  • Sole: 1,4 milioni di km
  • Giove: 143000 km
  • Terra: 12742 km (diametro medio)

Rivoluzione

  • Il movimento dei pianeti intorno al Sole lungo orbite ellittiche.
  • Le orbite sono poste sul piano dell'ecclittica
  • Il Sole è uno dei due fuochi dell'orbita ellittica.
  • Le orbite sono percorse in senso antiorario o progrado.

Tempi di percorrenza (pianeti)

  • Mercurio: 88 giorni
  • Venere: 225 giorni
  • Terra: 365 giorni
  • Giove: 12 anni

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Sistema Solare PDF

Description

Scopri tutto sul sistema solare, inclusi i pianeti interni ed esterni, e il ruolo del Sole. Questo quiz esplora le diverse caratteristiche dei pianeti e la loro classificazione, comprese le differenze tra i pianeti rocciosi e quelli gassosi. Mettiti alla prova con le informazioni chiave riguardo il nostro sistema solare.

More Like This

Astronomy: The Solar System Planets
58 questions
Planets in Our Solar System
10 questions

Planets in Our Solar System

WellInformedDatePalm avatar
WellInformedDatePalm
The Solar System and Planets
7 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser