Podcast
Questions and Answers
La renina è un enzima prodotto dalle cellule iuxtaglomerulari situate nell'apparato iuxtaglomerulare.
La renina è un enzima prodotto dalle cellule iuxtaglomerulari situate nell'apparato iuxtaglomerulare.
True (A)
Il sistema nervoso parasimpatico stimola la secrezione di renina in risposta all'ipotensione.
Il sistema nervoso parasimpatico stimola la secrezione di renina in risposta all'ipotensione.
False (B)
La pressione idraulica nei capillari glomerulari è alta a causa della resistenza fornita dall'arteriola efferente.
La pressione idraulica nei capillari glomerulari è alta a causa della resistenza fornita dall'arteriola efferente.
True (A)
La macula densa è responsabile della produzione di renina.
La macula densa è responsabile della produzione di renina.
Signup and view all the answers
La pressione colloidosmotica aumenta nei capillari glomerulari lungo il capillare da 25 a 35 mmHg.
La pressione colloidosmotica aumenta nei capillari glomerulari lungo il capillare da 25 a 35 mmHg.
Signup and view all the answers
L'ipotensione nell'arteriola efferente stimola il rilascio di renina.
L'ipotensione nell'arteriola efferente stimola il rilascio di renina.
Signup and view all the answers
La pressione idraulica nella capsula di Bowman è di circa 50 mmHg.
La pressione idraulica nella capsula di Bowman è di circa 50 mmHg.
Signup and view all the answers
La pressione idraulica nei capillari glomerulari varia notevolmente lungo il capillare.
La pressione idraulica nei capillari glomerulari varia notevolmente lungo il capillare.
Signup and view all the answers
Il 20% del plasma che entra nel capillare viene filtrato.
Il 20% del plasma che entra nel capillare viene filtrato.
Signup and view all the answers
Il flusso renale non è influenzato dalle variazioni di pressione arteriosa.
Il flusso renale non è influenzato dalle variazioni di pressione arteriosa.
Signup and view all the answers
La dilatazione dell'arteriola afferente aumenta il flusso e diminuisce la filtrazione nei capillari glomerulari.
La dilatazione dell'arteriola afferente aumenta il flusso e diminuisce la filtrazione nei capillari glomerulari.
Signup and view all the answers
Durante l'ipertensione, la macula densa rilascia fattori che vasodilatano l'arteriola afferente.
Durante l'ipertensione, la macula densa rilascia fattori che vasodilatano l'arteriola afferente.
Signup and view all the answers
La pressione idraulica è sempre maggiore di quella colloidosmotica nei capillari sistemici nella fase finale.
La pressione idraulica è sempre maggiore di quella colloidosmotica nei capillari sistemici nella fase finale.
Signup and view all the answers
La costrizione dell'arteriola efferente aumenta la pressione nei glomeruli e diminuisce la filtrazione.
La costrizione dell'arteriola efferente aumenta la pressione nei glomeruli e diminuisce la filtrazione.
Signup and view all the answers
La pressione nelle arteriole afferenti aumenta durante l'ipotensione a causa della vasocostrizione.
La pressione nelle arteriole afferenti aumenta durante l'ipotensione a causa della vasocostrizione.
Signup and view all the answers
I capillari glomerulari favoriscono la filtrazione costante grazie a una pressione sempre inferiore a quella colloidosmotica.
I capillari glomerulari favoriscono la filtrazione costante grazie a una pressione sempre inferiore a quella colloidosmotica.
Signup and view all the answers
L'istamina provoca broncocostrizione e conseguente dispnea da broncospasmo.
L'istamina provoca broncocostrizione e conseguente dispnea da broncospasmo.
Signup and view all the answers
La dopamina aumenta la pressione diastolica senza influenzare la pressione sistolica.
La dopamina aumenta la pressione diastolica senza influenzare la pressione sistolica.
Signup and view all the answers
L'aldosterone riduce il riassorbimento di sodio nel tubulo distale del nefrone.
L'aldosterone riduce il riassorbimento di sodio nel tubulo distale del nefrone.
Signup and view all the answers
L'adrenalina è il trattamento di elezione per lo shock anafilattico perché antagonizza gli effetti dell'istamina.
L'adrenalina è il trattamento di elezione per lo shock anafilattico perché antagonizza gli effetti dell'istamina.
Signup and view all the answers
Un deficit di dopamina è associato alla malattia di Alzheimer.
Un deficit di dopamina è associato alla malattia di Alzheimer.
Signup and view all the answers
L'angiotensina II è considerata il principale mediatore attivo nel sistema renina-angiotensina.
L'angiotensina II è considerata il principale mediatore attivo nel sistema renina-angiotensina.
Signup and view all the answers
La renina è secreta solamente in risposta all'aumento della pressione arteriosa.
La renina è secreta solamente in risposta all'aumento della pressione arteriosa.
Signup and view all the answers
L'angiotensina I è un peptide altamente attivo.
L'angiotensina I è un peptide altamente attivo.
Signup and view all the answers
L'aldosterone favorisce il riassorbimento di sodio e acqua nei reni, aumentando la pressione arteriosa.
L'aldosterone favorisce il riassorbimento di sodio e acqua nei reni, aumentando la pressione arteriosa.
Signup and view all the answers
Le prostaglandine, come la PGE2, hanno un effetto vasocostrittore sul flusso ematico renale.
Le prostaglandine, come la PGE2, hanno un effetto vasocostrittore sul flusso ematico renale.
Signup and view all the answers
L'angiotensina II ha solo effetti positivi sull'organismo.
L'angiotensina II ha solo effetti positivi sull'organismo.
Signup and view all the answers
L'enzima di conversione dell'angiotensina è presente soprattutto nei reni.
L'enzima di conversione dell'angiotensina è presente soprattutto nei reni.
Signup and view all the answers
La secrezione di ADH aumenta il riassorbimento di acqua a livello renale.
La secrezione di ADH aumenta il riassorbimento di acqua a livello renale.
Signup and view all the answers
L'ipertrofia cardiaca è un effetto positivo dell'angiotensina II.
L'ipertrofia cardiaca è un effetto positivo dell'angiotensina II.
Signup and view all the answers
Il sistema renina-angiotensina è coinvolto esclusivamente nella regolazione della pressione arteriosa.
Il sistema renina-angiotensina è coinvolto esclusivamente nella regolazione della pressione arteriosa.
Signup and view all the answers
La noradrenalina provoca vasocostrizione potente, aumentando la pressione arteriosa media.
La noradrenalina provoca vasocostrizione potente, aumentando la pressione arteriosa media.
Signup and view all the answers
L'adrenalina ha un effetto iperglicemizzante, riducendo i livelli di glucosio ematico.
L'adrenalina ha un effetto iperglicemizzante, riducendo i livelli di glucosio ematico.
Signup and view all the answers
Il riflesso barocettivo riduce la frequenza cardiaca dopo un aumento della pressione arteriosa dovuto alla noradrenalina.
Il riflesso barocettivo riduce la frequenza cardiaca dopo un aumento della pressione arteriosa dovuto alla noradrenalina.
Signup and view all the answers
L'adrenalina non ha alcun effetto sulla gittata cardiaca.
L'adrenalina non ha alcun effetto sulla gittata cardiaca.
Signup and view all the answers
Il rilascio di istamina è un meccanismo fisiologico principale nello shock anafilattico.
Il rilascio di istamina è un meccanismo fisiologico principale nello shock anafilattico.
Signup and view all the answers
L'adrenalina è utilizzata solo per il trattamento dello shock anafilattico.
L'adrenalina è utilizzata solo per il trattamento dello shock anafilattico.
Signup and view all the answers
L'adrenalina contribuisce al mantenimento della funzione del sistema nervoso centrale preservando il glucosio.
L'adrenalina contribuisce al mantenimento della funzione del sistema nervoso centrale preservando il glucosio.
Signup and view all the answers
L'adrenalina provoca un aumento della secrezione di insulina.
L'adrenalina provoca un aumento della secrezione di insulina.
Signup and view all the answers
I recettori β2 dell'adrenalina nel polmone provocano bronchocostrizione.
I recettori β2 dell'adrenalina nel polmone provocano bronchocostrizione.
Signup and view all the answers
La noradrenalina e l'adrenalina appartengono al gruppo delle catecolamine.
La noradrenalina e l'adrenalina appartengono al gruppo delle catecolamine.
Signup and view all the answers
Study Notes
Regolazione Ormonale della Pressione Arteriosa: Il Sistema Renina-Angiotensina
- Il sistema renina-angiotensina regola la pressione arteriosa, oltre al controllo nervoso
- Diverse sostanze endogene o farmaci possono influenzare la pressione, soprattutto in caso di ipotensione
- La renina è un enzima prodotto dalle cellule granulari, situate nell'apparato iuxtaglomerulare (AJG)
- L'AJG è composto da macula densa (cellule epiteliali del tubulo distale) e cellule granulari (producono renina)
- La secrezione di renina è stimolata da:
- Attivazione del sistema nervoso simpatico, in risposta a diminuzione di pressione (barocettori)
- Ipotensione nell'arteriola afferente
- Funzionamento della macula densa, regolando la secrezione di renina in base a livelli di sodio e cloro nel fluido tubulare
La Legge di Starling Applicata ai Capillari Glomerulari
- La filtrazione del plasma avviene nei capillari glomerulari, dove il plasma passa alla capsula di Bowman.
- Le forze di Starling influenzano il processo:
- Pressione Idraulica:
- Nei capillari sistemici la pressione idraulica interstiziale è bassa, mentre nella capsula di Bowman è di circa 10 mmHg.
- Nei capillari glomerulari è alta, circa 50 mmHg, per la maggiore resistenza dell'arteriola efferente rispetto ad una venula
- Pressione Colloidosmotica:
- Inizialmente simile al resto del corpo (circa 25 mmHg), aumenta lungo il capillare fino a 35 mmHg, per la filtrazione di acqua e soluti.
- Pressione Idraulica:
Bilancio delle Forze di Starling
- Nei capillari sistemici, la pressione idraulica è maggiore di quella colloidosmotica all'inizio, e minore alla fine, favorendo filtrazione e riassorbimento, rispettivamente.
- Nei capillari glomerulari, la pressione idraulica è sempre maggiore di quella colloidosmotica, favorendo costantemente la filtrazione, con circa il 20% del plasma filtrato (circa 180 litri di plasma filtrati al giorno)
Regolazione del Flusso Ematico Renale e della Filtrazione Glomerulare
- L'Autoregolazione mantiene costante il flusso renale nonostante ampie variazioni di pressione (80-150 mmHg).
- Il Controllo della Filtrazione si ottiene modulando il calibro delle arteriole afferente ed efferente.
- Costrizione dell'Arteriola Afferente: Diminuisce il flusso e la pressione, riducendo la filtrazione
- Dilatazione dell'Arteriola Afferente: Aumenta flusso e pressione, aumentando la filtrazione
- Costrizione dell'Arteriola Efferente: Aumenta la pressione, aumentando la filtrazione
Ruolo della Macula Densa
- Ipotensione e ridotta filtrazione: rilascio di sostanze che causano vasodilatazione dell'arteriola afferente e aumento di pressione e filtrazione.
- Ipertensione e aumentata filtrazione: rilascio di sostanze che causano vasocostrizione dell'arteriola afferente e diminuzione della filtrazione
Mediatori Paracrini della Macula Densa
- Adenina: Vasocostringe l'arteriola afferente (recettori A1) o vasodilata (recettori A2)
- Prostaglandina (PGE2): Vasodilata, promuove il flusso ematico renale.
II Percorso di Attivazione del Sistema Renina-Angiotensina
- Renina: Converte l'angiotensinogeno in angiotensina I.
- Angiotensina I: Convertita in angiotensina II dall'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), principalmente nei polmoni.
- Angiotensina II: Principalmente responsabile degli effetti del sistema, regola la pressione
Effetti dell'Angiotensina II
- Effetti Negativi:
- Ipertrofia e fibrosi cardiaca
Ipoperefusione Renale e Ipertensione
- L'ipoperfusione renale può causare ipertensione, anche se la concentrazione sanguigna renale è adeguata.
Le Catecolamine: Adrenalina, Noradrenalina e Dopamina
- Le catecolamine sono neurotrasmettitori e ormoni importanti per diverse funzioni.
- Noradrenalina:
- Vasocostrizione, aumento della pressione arteriosa.
- Riflesso barocettivo: riduce la frequenza cardiaca
- Adrenalina:
- Non altera notevolmente la pressione media, mantenuta stabile.
- Aumenta la gittata cardiaca
- Effetti metabolici: iperglicemizzante, aumentando glucosio ematico, gluconeogenesi e lipolisi, inibendo la secrezione di insulina.
Effetti dell'Adrenalina nei Diversi Distretti Corporei
- Polmoni: broncodilatazione
- Utero: rilassamento
- Metabolismo: aumento glicogenolisi, gluconeogenesi, lipolisi, secrezione glucagone, diminuzione secrezione insulina.
Utilizzi Clinici dell'Adrenalina
- Arresto cardiaco, ostruzioni vie aeree, shock anafilattico.
Shock Anafilattico
- Rilascio istamina: vasodilatazione, aumento permeabilità capillare, broncocostrizione
- L'adrenalina è il trattamento principale per contrastare gli effetti dell'istamina.
Dopamina
- Agonista β-adrenergico: simile all'adrenalina, aumenta attività cardiaca, variazioni pressione sistolica e diastolica (pressione media)
- Precursore di noradrenalina e adrenalina
- Neurotrasmettitore del SNC: Sistema ricompensa.
Aldosterone
- Aumenta il riassorbimento di sodio nel tubulo distale del nefrone, tramite i canali ENaC.
- Riduce il potassio plasmatico
- Aumenta il riassorbimento di acqua
- ormone steroideo, si lega a recettori intracellulari
Stimoli per la Secrezione di Aldosterone
- Angiotensina II
- ACTH
- Riduzione sodio plasmatico
- Aumento potassio plasmatico
Effetti dell’Aldosterone
- Oltre al rene, regola la vasocostrizione, ha effetti distrofici su cuore e vasi, influenza l'endotelio.
- Effetto Anrep: aumento forza contrattile ventricolo sinistro, a seguito di aumento della pressione arteriosa
Vasopressina (ADH)
- Sintesi: nei nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo
- Trasporto: agli assoni ipotalamici che raggiungono la neuroipofisi.
- Rilascio: in risposta a stimoli
- Stimoli: aumento osmolarità plasmatica, ipovolemia, ipotensione
- Funzioni: riassorbimento acqua a livello renale, attraverso i recettori V2 e acquaporine.
- Vasocostrizione, attraverso i recettori V1a, aumentando pressione arteriosa
Fattori Inibitori del Rilascio di Vasopressina
- Riduzione osmolarità plasmatica
- Aumento scarica recettori atriali
- Ormoni (glucocorticoidi e tiroidei)
- Alcool
Effetti dell'Aumento di Osmolarità Plasmatica
- Aumento vasopressina plasmatica
- Ritenzione idrica
- Aumento volemia, lieve aumento pressione arteriosa
- Diminuzionematocrito
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il sistema renina-angiotensina, evidenziando la produzione e la funzione della renina nell'apparato iuxtaglomerulare. Scoprirai come la pressione sanguigna e l'ipotensione influiscono sulla secrezione di renina e sulla filtrazione nei capillari glomerulari. È un'opportunità per testare le tue conoscenze su meccanismi renali e regolazione della pressione arteriosa.