Sistema Renale - Quiz di Fisiologia
54 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la gittata cardiaca a riposo?

  • 7 lt di sangue
  • 3 lt di sangue
  • 5 lt di sangue (correct)
  • 10 lt di sangue

Quali cellule producono acido cloridrico?

  • Cellule principali
  • Cellule secernenti
  • Cellule mucose
  • Cellule parietali (correct)

Cosa indica la piramide alimentare?

  • La suddivisione dei macronutrienti
  • La frequenza con cui devono essere assunti gli alimenti (correct)
  • Il contenuto calorico degli alimenti
  • Il valore nutrizionale degli alimenti

La compliance polmonare è:

<p>Una misura della distensibilità polmonare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti vitamine viene sintetizzata dal fegato?

<p>Nessuna delle precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della vitamina D?

<p>Aumento dell'assorbimento intestinale del calcio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante il potenziale d'azione è falsa?

<p>La membrana si ripolarizza rapidamente a causa dell'uscita di ioni sodio (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la legge del cuore di Starling, cosa si osserva con un incremento di volume tele diastolico?

<p>Aumento della gittata cardiaca (C)</p> Signup and view all the answers

Quale neurotrasmettitore è rilasciato dai neuroni postgangliari nel sistema nervoso simpatico?

<p>Adrenalina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti eventi non contribuisce all’emostasi?

<p>Intervento dell'ATP (D)</p> Signup and view all the answers

Durante quale fase del potenziale d’azione dei miociti ventricolari si verifica un’entrata di calcio?

<p>Fase 2 (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca un aumento dei livelli circolanti di adrenalina?

<p>Aumento della pressione sanguigna (A), Aumento della frequenza cardiaca (B), Contrazione dei vasi sanguigni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sull'aldosterone è corretta?

<p>Viene secreto in risposta all'attivazione del sistema renina angiotensina (B)</p> Signup and view all the answers

Come agiscono gli ormoni proteici?

<p>Si legano al recettore specifico sulla membrana cellulare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fonte principale di riassorbimento del sodio filtrato a livello glomerulare?

<p>Tubulo contorto prossimale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica degli acidi grassi saturi?

<p>Contengono solo legami singoli tra gli atomi di carbonio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore energetico dei lipidi?

<p>9 Kcal (D)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule sono responsabili della produzione di acido cloridrico nello stomaco?

<p>Cellule parietali (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa contiene il maltosio?

<p>Glucosio + glucosio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste funzioni non è associata alla vitamina C?

<p>Previene il diabete (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della secrezione gastrica?

<p>Attivata dalla stimolazione sensoriale (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si forma la vitamina D?

<p>Nella cute dopo esposizione alla luce ultravioletta (A)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima non partecipa alla digestione delle proteine?

<p>Lipasi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di kilocaloria?

<p>Energia per innalzare di 1 grado C 1 kg di H2O (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui chemocettori centrali è corretta?

<p>Sono influenzati dal pH del liquido cerebro-spinale (C)</p> Signup and view all the answers

La maggior parte della CO2 nel sangue viene trasportata in quale forma?

<p>Come bicarbonato (A)</p> Signup and view all the answers

La capacità funzionale residua si riferisce a:

<p>Il volume d'aria rimasto nei polmoni dopo un'espirazione tranquilla (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione causa uno spostamento a sinistra della curva di dissociazione dell'emoglobina?

<p>Diminuzione della pCO2 (D)</p> Signup and view all the answers

Durante la contrazione del diaframma, quale affermazione è corretta?

<p>La pressione intraddominale diventa negativa (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'affermazione falsa riguardante la meccanica respiratoria?

<p>La pressione intra-alveolare è negativa durante l’espirazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non aumenta l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno?

<p>Aumento della pCO2 (C)</p> Signup and view all the answers

Durante la respirazione tranquilla, quale affermazione è corretta?

<p>La pressione alveolare diminuisce durante l'inspirazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica dell'attività elettrica dei miociti nel nodo atrioventricolare?

<p>Potenziale di riposo che si depolarizza progressivamente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il riflesso flessorio è corretta?

<p>Attiva i muscoli flessori dell'arto ipsilaterale e quelli estensori dell'arto controlaterale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno è vera?

<p>Aumenta a livello polmonare (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa impedisce l'interazione tra miosina e actina nel muscolo a riposo?

<p>Tropomiosina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti ormoni esercita il minor effetto sulla crescita?

<p>Vasopressina (A)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni è vera riguardo gli esteri del colesterolo?

<p>Contengono acidi grassi (C)</p> Signup and view all the answers

La secrezione di insulina è stimolata da:

<p>Aumento della glicemia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo la peristalsi intestinale è corretta?

<p>Dipende dall'integrità del sistema nervoso enterico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula della gittata cardiaca?

<p>GSXFC (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa influenza principalmente la pressione arteriosa?

<p>Volemia (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo avviene la secrezione di aldosterone?

<p>Attraverso il sistema renina-angiotensina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante il controllo del cuore da parte del sistema nervoso autonomo è vera?

<p>Le fibre parasimpatiche pregabili rilasciano acetilcolina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase di depolarizzazione rapida del potenziale d'azione miocardico caratterizzata da?

<p>Corrente entrante di Na+ (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante il riflesso da stiramento è corretta?

<p>E' un arco riflesso monosimpatico (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è implicato nella trasmissione dell'impulso a livello della giunzione neuromuscolare?

<p>Rilascio di acetilcolina (A)</p> Signup and view all the answers

La clearance renale è vera quando:

<p>Una sostanza ha una clearance maggiore della VFG (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per amminoacido essenziale?

<p>Amminoacido non sintetizzabile dall'organismo umano (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del fegato?

<p>Produzione di bile (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale effetto del glucagone?

<p>Aumenta la produzione di glucosio (C)</p> Signup and view all the answers

La peristalsi intestinale dipende da:

<p>Integrità del sistema nervoso enterico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca un'improvvisa diminuzione della pressione arteriosa sistemica?

<p>Vasocostrizione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i canali ionici è vera?

<p>I canali ionici passivi sono sempre aperti (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Peristalsi Intestinale

Il processo di movimento del cibo attraverso il tratto digerente.

Da quali cellule è prodotto l'acido cloridrico dello stomaco?

Le cellule parietali dello stomaco producono acido cloridrico (HCl).

Gli Esteri del Colesterolo

Gli esteri del colesterolo sono composti da una molecola di colesterolo legata ad un acido grasso.

Di cosa è composto il maltosio?

Il maltosio è uno zucchero composto da due molecole di glucosio.

Signup and view all the flashcards

Quale enzima digestivo è contenuto nella saliva?

L'amilasi, un enzima presente nella saliva, inizia la digestione degli amidi scomponendoli in zuccheri più semplici.

Signup and view all the flashcards

Vitamina C

La vitamina C (acido ascorbico) è una vitamina idrosolubile che svolge diverse funzioni, tra cui il favorire l'assorbimento del ferro, l'azione antiossidante e la prevenzione dello scorbuto.

Signup and view all the flashcards

Come viene prodotta la Vitamina D?

La vitamina D viene sintetizzata nella pelle in seguito all'esposizione alla luce solare.

Signup and view all the flashcards

Cosa stimola la contrazione della colecisti?

La colecistochinina (CCK) è un ormone che stimola la contrazione della colecisti, rilasciando la bile nel duodeno per la digestione dei grassi.

Signup and view all the flashcards

Diffusione dell'ossigeno alveolare

La diffusione di O2 negli alveoli dipende da tre fattori principali: il gradiente di pressione parziale dell'ossigeno tra l'aria alveolare e il sangue capillare, la superficie totale degli alveoli disponibili per lo scambio gassoso e la permeabilità della membrana di scambio. Un gradiente di pressione maggiore, una superficie più ampia e una membrana più permeabile favoriscono una diffusione più efficiente di O2.

Signup and view all the flashcards

Chemocettori Centrali

I chemocettori centrali sono neuroni sensibili ai cambiamenti nel pH del liquido cerebrospinale (CSF). Queste variazioni di pH sono principalmente dovute a modifiche nella pressione parziale di CO2 (pCO2) nel sangue, che diffondono nel CSF. Quando la pCO2 aumenta, il pH del CSF diminuisce, attivando i chemocettori centrali. Questi chemocettori, a differenza di quelli periferici, non sono sensibili alle variazioni di pO2 nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Trasporto della CO2 nel sangue

La maggior parte dell'anidride carbonica (CO2) prodotta dal metabolismo cellulare viene trasportata nel sangue sotto forma di bicarbonato (HCO3-). Questo processo, noto come reazione di idratazione dell'anidride carbonica, avviene all'interno dei globuli rossi. La CO2 reagisce con l'acqua per formare acido carbonico (H2CO3), che si dissocia rapidamente in H+ e HCO3-. Il bicarbonato viene quindi rilasciato nel plasma, mentre gli ioni idrogeno (H+) si legano all'emoglobina.

Signup and view all the flashcards

Capacità Funzionale Residua (CFR)

La capacità funzionale residua (CFR) è la quantità di aria che rimane nei polmoni alla fine di un'espirazione tranquilla. Comprende il volume residuo (VR) e il volume di riserva espiratoria (VRE). La CFR è importante perché assicura che i polmoni non si collassino completamente durante l'espirazione e che ci sia sempre un certo volume d'aria disponibile per lo scambio gassoso.

Signup and view all the flashcards

Affinità dell'emoglobina per l'ossigeno

L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno aumenta a livello polmonare, dove la pressione parziale di ossigeno (pO2) è elevata. Questo fenomeno è legato alla curva di dissociazione dell'emoglobina, che mostra come l'emoglobina lega l'ossigeno a diverse pressioni parziali. A livello polmonare, la pO2 è alta e l'emoglobina lega facilmente l'ossigeno. Al contrario, a livello dei tessuti, dove la pO2 è bassa, l'emoglobina rilascia facilmente l'ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Curva di dissociazione dell'emoglobina

La curva di dissociazione dell'emoglobina viene spostata a destra se la pCO2 aumenta, la temperatura aumenta, il pH diminuisce o aumenta la concentrazione di 2,3-DPG. Queste condizioni favoriscono il rilascio di ossigeno dai globuli rossi. In altre parole, l'emoglobina tiene l'ossigeno meno strettamente.

Signup and view all the flashcards

Il Surfattante

Il surfattante, una sostanza complessa composta principalmente da fosfolipidi e proteine, riduce la tensione superficiale all'interno degli alveoli, prevenendone il collasso durante l'espirazione. Questo effetto contribuisce alla stabilità degli alveoli e facilita gli scambi gassosi.

Signup and view all the flashcards

Gettata Cardiaca

La quantità di sangue che il cuore pompa in un minuto.

Signup and view all the flashcards

Barocettori

Recettori sensibili alle variazioni di pressione sanguigna, situati nell'arco aortico e nelle arterie carotidee.

Signup and view all the flashcards

Compliance Polmonare

La capacità dei polmoni di espandersi in risposta a un aumento della pressione.

Signup and view all the flashcards

Produzione di Acido Cloridrico

Le cellule parietali dello stomaco producono acido cloridrico (HCl), un acido forte che contribuisce alla digestione.

Signup and view all the flashcards

Acqua Metabolica

L'acqua metabolica è prodotta come sottoprodotto del metabolismo del glucosio.

Signup and view all the flashcards

Indice di Massa Corporea (BMI)

Un indice che misura il rapporto tra la massa corporea e l'altezza al quadrato.

Signup and view all the flashcards

Funzione della Vitamina D

La vitamina D svolge un ruolo fondamentale nell'assorbimento intestinale del calcio.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di Membrana a Riposo

Il potenziale di membrana a riposo dipende dai canali passivi per lo ione potassio.

Signup and view all the flashcards

Neurotrasmettitore simpatico

Il neurotrasmettitore rilasciato dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico è l'adrenalina.

Signup and view all the flashcards

Riflesso patellare

Il riflesso patellare è mediato dai fusi neuromuscolari, recettori sensoriali che rilevano lo stiramento muscolare.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità dolorifica

L'intensità del dolore è regolata da meccanismi endogeni, come l'inibizione spinale e la modulazione dei segnali dolorosi a livello centrale.

Signup and view all the flashcards

Emostasi - ATP

L'ATP non è direttamente coinvolto nell'emostasi, il processo di arresto del sanguinamento.

Signup and view all the flashcards

Contrazione tetanica miocardica

Il miocardio non può subire una contrazione tetanica perché il periodo refrattario, durante il quale il miocita è insensibile a nuovi stimoli, impedisce nuove contrazioni durante la contrazione precedente.

Signup and view all the flashcards

Entrata di calcio nel miocita ventricolare

L'entrata di calcio nei miociti ventricolari avviene durante il plateau (fase 2) del potenziale d'azione, contribuendo alla prolungata contrazione del muscolo cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Valvole atrio-ventricolari - sistole

Le valvole atrio-ventricolari sono aperte durante la sistole isotonica, la fase di contrazione del ventricolo durante la quale il sangue viene pompato nel sistema circolatorio.

Signup and view all the flashcards

Effetti dell'adrenalina

L'aumento dei livelli di adrenalina nel sangue provoca vasodilatazione dei vasi sanguigni che irrorano i muscoli scheletrici e il cuore, ma provoca vasocostrizione nei vasi della pelle e degli organi interni.

Signup and view all the flashcards

Formula della GC

La gittata cardiaca (GC) è la quantità di sangue pompata dal cuore in un minuto. La formula per calcolare la GC è: Gittata sistolica x Frequenza cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Cosa influenza la pressione arteriosa?

La volemia, ovvero il volume totale di sangue nel corpo, è un fattore chiave che influenza la pressione arteriosa. Una volemia maggiore genera una pressione maggiore.

Signup and view all the flashcards

Cosa può causare un deficit del surfactante?

Un deficit del surfactante può causare un collasso della superficie alveolare, impedendo una corretta respirazione. Il surfactante è una sostanza che riduce la tensione superficiale degli alveoli.

Signup and view all the flashcards

Come viene eliminata la CO2?

La CO2 viene eliminata dal corpo principalmente sotto forma di ioni bicarbonato (HCO3-). Questo avviene attraverso il processo di reazione con l'acqua nei globuli rossi.

Signup and view all the flashcards

Come avviene la secrezione di aldosterone?

La secrezione di aldosterone, un ormone che regola l'equilibrio idro-salino, è regolata dal sistema renina-angiotensina. La renina è un enzima rilasciato dai reni in risposta a una bassa pressione sanguigna.

Signup and view all the flashcards

Quali delle seguenti affermazioni riguardanti i canali ionici è vera?

I canali ionici passivi sono sempre aperti e permettono il passaggio di ioni attraverso la membrana cellulare in base al gradiente di concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Per quanto riguarda i nodi di Ranvier?

I nodi di Ranvier sono interruzioni della guaina mielinica che ricopre gli assoni dei neuroni. In questi punti si genera il potenziale d'azione, che salta da un nodo all'altro.

Signup and view all the flashcards

Quale affermazione è falsa?

La liberazione del neurotrasmettitore sinaptico è un processo che richiede energia, fornita dall'ATP. Senza ATP, il neurotrasmettitore non può essere rilasciato.

Signup and view all the flashcards

La contrazione del muscolo scheletrico è scatenata da?

L'aumento della concentrazione intracellulare di calcio libero nel sarcoplasma del muscolo scheletrico scatena la contrazione muscolare. Il calcio si lega alla troponina, permettendo la scorrimento dei filamenti di actina e miosina.

Signup and view all the flashcards

La stimolazione del SN parasimpatico comporta?

La stimolazione del sistema nervoso parasimpatico, parte del sistema nervoso autonomo, comporta una diminuzione della frequenza cardiaca. Questo effetto è mediato dalla liberazione di acetilcolina.

Signup and view all the flashcards

Il riflesso da stiramento è?

Il riflesso da stiramento è un arco riflesso monosimpatico mediato dai fusi neuromuscolari. Questo riflesso aiuta a mantenere la postura e il tono muscolare.

Signup and view all the flashcards

Quantità di sangue in un individuo è?

La quantità di sangue in un individuo adulto è circa 5 litri. Questo volume varia leggermente a seconda del sesso, dell'età e delle condizioni fisiche.

Signup and view all the flashcards

Il miocardio non può produrre una contrazione di tipo tetanico perché?

Il miocardio, il muscolo cardiaco, non può produrre una contrazione di tipo tetanico perché il periodo refrattario impedisce che il miocita possa essere nuovamente stimolato mentre si sta contraendo. Questo permette al cuore di riempire di sangue tra i battiti.

Signup and view all the flashcards

La fase di depolarizzazione rapida del potenziale d'azione miocardico è caratterizzata da?

La fase di depolarizzazione rapida del potenziale d'azione miocardico è principalmente caratterizzata da una corrente entrante di ioni sodio (Na+). Questa corrente genera la rapida depolarizzazione della membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Il ventricolo sinistro ha una parete più spessa perché?

Il ventricolo sinistro ha una parete più spessa rispetto al ventricolo destro perché deve sviluppare una pressione maggiore per pompare il sangue all'intero corpo. Il ventricolo destro pompa il sangue solo ai polmoni.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di riposo nel nodo atrioventricolare

L'attività elettrica dei miociti nel nodo atrioventricolare è caratterizzata da una depolarizzazione graduale del potenziale di riposo.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche del miocardio comune nell'adulto

Le fibre del miocardio comune nell'adulto possiedono la capacità di contrarsi in risposta a uno stimolo, condurre l'impulso elettrico, essere eccitabili e rispondere ai cambiamenti di temperatura. Tuttavia, non hanno la capacità di generare autonomamente un impulso elettrico (automatismo), cosa che invece caratterizza le cellule del sistema di conduzione cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Riflesso flessorio

Il riflesso flessorio, noto anche come riflesso di retrazione, è un meccanismo difensivo che provoca il ritiro dell'arto da uno stimolo doloroso. Questo riflesso attiva i muscoli flessori dell'arto colpito (ipsilaterale) e i muscoli estensori dell'arto opposto (contralaterale).

Signup and view all the flashcards

Recettore nicotinico per l'acetilcolina

Il recettore nicotinico per l'acetilcolina è un tipo di recettore canale che si apre quando si lega l'acetilcolina, permettendo il passaggio di ioni e la depolarizzazione della membrana.

Signup and view all the flashcards

Interazione tra miosina e actina a riposo

Nel muscolo a riposo, la tropomiosina blocca i siti di legame sull'actina per la miosina, impedendo la formazione di ponti trasversali e la contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione simpatica

La trasmissione simpatica, parte del sistema nervoso autonomo, utilizza il neurotrasmettitore noradrenalina. La soglia per l'insorgere del potenziale d'azione (pda) è raggiunta grazie alla sommazione spaziale e temporale dei segnali.

Signup and view all the flashcards

Tratti internodali

I tratti internodali sono sezioni del sistema di conduzione cardiaca che collegano il nodo senoatriale (SA) al nodo atrioventricolare (AV). In questi tratti, la membrana dell'assone è ricoperta da una guaina mielinica, che velocizza la conduzione dell'impulso elettrico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sistema Renale

  • Il 60-70% del filtrato glomerulare viene riassorbito nel tubulo contorto prossimale.
  • L'autoregolazione renale dipende dalla vasocostrizione riflessa delle arteriole efferenti.
  • La quantità di Na nella preurina rimane costante lungo il decorso del tubulo prossimale, mentre il volume e l'osmolarità variano. La concentrazione di glucosio nella preurina non rimane costante.
  • Un aumento della renina è causato da una diminuzione della quantità di sodio a livello della macula densa, un aumento dell'attività nervosa simpatica renale o una riduzione della pressione sanguigna nell'arteria renale.
  • L'ormone antidiuretico (ADH) aumenta la permeabilità all'acqua dell'epitelio del dotto collettore.
  • L'aumento della filtrazione glomerulare è correlato a una maggiore pressione sanguigna nei capillari glomerulari così come una maggiore pressione nel liquido delle capsule di Bowman.

Sistema Renale - Affermazioni Errate

  • La pressione idrostatica dei capillari glomerulari è più alta rispetto ai capillari sistemici.
  • La pressione netta di filtrazione diviene negativa alla fine del capillare.
  • La pressione oncotica aumenta lungo il capillare glomerulare.

Sistema Renale - Affermazione Corretta

  • L'ormone antidiuretico (ADH) è secreto dalle ghiandole surrenali

Sistema Respiratorio

  • La diffusione di O2 a livello alveolare dipendente da:
  • gradiente pressorio del gas
  • superficie totale degli alveoli
  • dalle membrane di scambio
  • I chemocettori centrali sono influenzati dal pH del liquido cerebrospinale
  • La maggior parte del CO2 viene trasportata nel sangue come bicarbonato.
  • La capacità funzionale residua è la quantità d'aria che rimane nei polmoni alla fine di un'inspirazione tranquilla.
  • L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno aumenta quando diminuisce la temperatura.
  • L'aumento della temperatura sposta la curva di dissociazione dell'emoglobina verso destra.
  • L'ormone antidiuretico (ADH) agisce nel dotto collettore.
  • La pressione alveolare è inferiore alla pressione atmosferica durante l'espirazione
  • La pressione alveolare = pressione atmosferica durante l'espirazione

Sistema Respiratorio - Affermazioni errate

  • Durante l'inspirazione tranquilla il diaframma solitamente non si contrae.
  • I muscoli intercostali esterni aiutano l'espirazione durante l'inspirazione
  • Durante l'inspirazione la pressione alveolare diminuisce.
  • Il surfattante aumenta la possibilità di collasso degli alveoli.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Testa le tue conoscenze sul sistema renale con questo quiz. Esplora informazioni su filtrazione, riassorbimento e ruolo degli ormoni nel corpo umano. Mettiti alla prova e scopri quanto sei preparato!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser