pilastri 4
41 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale decreto legislativo disciplina le forme pensionistiche complementari in Italia?

  • Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 (correct)
  • Decreto Legislativo 31 dicembre 2016, n. 100
  • Decreto Legislativo 1 gennaio 2000, n. 1
  • Decreto Legislativo 7 luglio 2003, n. 200

A quale categoria di fondi pensione è possibile accedere se si appartiene ad una determinata categoria di lavoratori?

  • Fondi pensione assicurativi
  • Fondi pensione negoziali (di categoria) (correct)
  • Fondi pensione aperti ad adesione individuale
  • Fondi pensione statali

Come viene realizzato il 'secondo pilastro' del sistema pensionistico?

  • Attraverso i piani individuali pensionistici (PIP)
  • Attraverso il sistema pensionistico pubblico
  • Attraverso i fondi pensione negoziali e aperti ad adesione collettiva (correct)
  • Attraverso i contributi versati direttamente allo Stato

Cosa costituisce il 'terzo pilastro' del sistema pensionistico?

<p>Strumenti previdenziali che ciascuno può sottoscrivere liberamente. (A)</p> Signup and view all the answers

In Italia, il sistema pensionistico privato obbligatorio di secondo pilastro, come classificato dalla World Bank:

<p>Non è stato implementato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi è un esempio di categoria di lavoratori che può accedere ai fondi pensione negoziali?

<p>Metalmeccanici (B)</p> Signup and view all the answers

Chi può decidere di sottoscrivere gli strumenti previdenziali del 'terzo pilastro'?

<p>Ciascuno liberamente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite massimo annuale dei contributi che si possono dedurre dal reddito complessivo secondo il testo?

<p>5.164,57 euro (D)</p> Signup and view all the answers

A quanto ammonta la tassazione sui rendimenti delle forme pensionistiche complementari?

<p>20% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale riforma ha dato un grosso impulso al secondo pilastro del sistema pensionistico?

<p>Riforma Maroni (A)</p> Signup and view all the answers

Dopo quanti anni di contribuzione alla previdenza complementare l'aliquota sul pagamento della pensione complementare si riduce al 15%?

<p>15 anni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa contraddistingue i fondi pensione aperti rispetto a quelli chiusi?

<p>Chiunque può aderire indipendentemente dalla situazione lavorativa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di contratti porta all'istituzione di fondi pensione negoziali?

<p>Contratti collettivi, anche aziendali (D)</p> Signup and view all the answers

Chi può istituire un fondo pensione negoziale per i liberi professionisti?

<p>Le Casse professionali (D)</p> Signup and view all the answers

In quale caso il lavoratore del settore privato può aderire tacitamente al fondo pensione negoziale?

<p>Se non esprime alcuna scelta sulla destinazione del TFR nei termini previsti dalla legge (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi NON è un organo di un fondo pensione negoziale?

<p>Ufficio маркетинга (D)</p> Signup and view all the answers

Da chi sono formati gli organi di amministrazione e controllo di un fondo pensione?

<p>Per metà dai rappresentanti dei lavoratori e per l'altra metà dai rappresentanti dei datori di lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa disciplina l'attività del Fondo pensione?

<p>Lo Statuto (B)</p> Signup and view all the answers

Oltre ai contratti collettivi, chi altro può istituire un fondo pensione negoziale?

<p>Le Regioni con Legge regionale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono attuare le Casse professionali per istituire fondi pensione negoziali?

<p>Una gestione separata rispetto alle risorse destinate alla previdenza obbligatoria (D)</p> Signup and view all the answers

Oltre ai contratti collettivi e alle leggi regionali, quali altri accordi possono portare all'istituzione di fondi pensione negoziali?

<p>Accordi tra i soci lavoratori di cooperative (D)</p> Signup and view all the answers

Quale indicatore fornisce una stima delle spese a carico dell'aderente nella fase di accumulo?

<p>L'Indicatore Sintetico dei Costi (ISC) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale documento viene inviato annualmente all'iscritto dal Fondo pensione?

<p>La Comunicazione periodica (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa contiene, tra l'altro, la Comunicazione periodica inviata dal Fondo pensione?

<p>Informazioni sulla contribuzione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale documento, insieme alla Comunicazione periodica, riceve l'iscritto?

<p>Il Progetto esemplificativo personalizzato (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il Progetto esemplificativo personalizzato?

<p>Una stima della pensione complementare (C)</p> Signup and view all the answers

Dopo quanti anni di partecipazione, l'iscritto può trasformare la sua posizione individuale in rendita?

<p>Dopo cinque anni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale massima del capitale accumulato che l'iscritto può liquidare in capitale?

<p>Il 50% (B)</p> Signup and view all the answers

Chi effettua direttamente il pagamento della rendita nei Fondi pensione negoziali?

<p>Imprese di assicurazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa può fare l'iscritto che ha maturato il diritto alla prestazione pensionistica, se non è soddisfatto delle condizioni di erogazione della rendita del proprio fondo?

<p>Trasferire la propria posizione individuale presso un'altra forma pensionistica complementare (C)</p> Signup and view all the answers

Dove viene pubblicato l'Indicatore sintetico dei costi (ISC)?

<p>Sul sito web della COVIP (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ente sta valutando la possibilità di consentire il pagamento diretto della rendita in futuro?

<p>La COVIP (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase l'iscritto può chiedere anticipazioni sulla propria posizione individuale?

<p>Durante la fase di accumulo (C)</p> Signup and view all the answers

Oltre ai casi previsti dalla legge, quando può avvenire il riscatto della posizione individuale?

<p>A seguito di licenziamento o dimissioni, se previsto dallo Statuto del Fondo (A)</p> Signup and view all the answers

A quale decreto legislativo fa riferimento la disciplina delle prestazioni pensionistiche per i dipendenti pubblici?

<p>Decreto legislativo n. 124/1993 (B)</p> Signup and view all the answers

Chi vigila sui Fondi pensione negoziali?

<p>La COVIP (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un caso in cui l'iscritto può chiedere il riscatto parziale o totale della posizione individuale durante la fase di accumulo?

<p>Cambio di lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

Dove sono iscritti tutti i Fondi pensione negoziali?

<p>All'Albo dei fondi pensione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale altra autorità, oltre alla COVIP, svolge attività regolatoria e ispettiva sui fondi pensione?

<p>L'ISVAP (C)</p> Signup and view all the answers

Come sono le regole di accesso alle prestazioni, ai riscatti, ai trasferimenti e alle anticipazioni per i dipendenti pubblici iscritti a forme pensionistiche complementari rispetto ai dipendenti privati?

<p>Sono diverse (A)</p> Signup and view all the answers

Chi può chiedere il riscatto della posizione individuale prima del pensionamento?

<p>Chi cessa i requisiti di partecipazione al Fondo pensione (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Secondo pilastro (Italia)

Sistema pensionistico privato obbligatorio non implementato in Italia.

D.Lgs 252/2005

Previdenza integrativa regolata dal decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252.

Secondo pilastro (obiettivo)

Realizzato tramite fondi pensione negoziali o aperti ad adesione collettiva, accessibili per categoria lavorativa o azienda.

Terzo pilastro

Strumenti previdenziali sottoscrivibili liberamente da chiunque.

Signup and view all the flashcards

Fondi pensione negoziali

Fondi pensione creati tramite accordi tra sindacati e aziende per specifiche categorie di lavoratori.

Signup and view all the flashcards

Fondi pensione aperti ad adesione collettiva

Fondi pensione a cui possono aderire collettivamente i lavoratori di una specifica azienda.

Signup and view all the flashcards

Categorie di lavoratori (secondo pilastro)

Esempi: chimici, metalmeccanici, lavoratori del commercio.

Signup and view all the flashcards

Fondi pensione negoziali: Cosa li istituisce?

Creati tramite contratti collettivi, accordi tra soci di cooperative o tra lavoratori autonomi/liberi professionisti.

Signup and view all the flashcards

Fondi pensione negoziali: Chi li istituisce per i liberi professionisti?

Le Casse professionali possono istituire fondi pensione negoziali per i liberi professionisti, gestendo le risorse separatamente dalla previdenza obbligatoria.

Signup and view all the flashcards

Adesione tacita al Fondo pensione negoziale: Come avviene?

Iscrizione automatica alla forma pensionistica collettiva prevista dal contratto nazionale o accordo aziendale.

Signup and view all the flashcards

Struttura dei Fondi pensione negoziali: Come sono organizzati?

Soggetti giuridici autonomi con assemblea, organi di amministrazione e controllo (paritetici tra lavoratori e datori di lavoro) e un responsabile.

Signup and view all the flashcards

Fondi pensione: Cosa ne disciplina l'attività?

L'attività del Fondo pensione è regolata dallo Statuto.

Signup and view all the flashcards

Organi di amministrazione e controllo: chi li compone?

Rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Destinazione TFR: cosa succede in caso di adesione tacita?

Il TFR del lavoratore viene destinato automaticamente al fondo pensione.

Signup and view all the flashcards

Fondi pensione negoziali: Chi altro li istituisce?

Legge regionale.

Signup and view all the flashcards

Fondi pensione negoziali: Cosa serve per istituirli?

Contratti collettivi, accordi tra soci di cooperative, accordi tra lavoratori autonomi/liberi professionisti, Legge regionale.

Signup and view all the flashcards

Deduzione contributi

I contributi versati nei fondi pensione possono essere dedotti dal reddito complessivo, fino a un limite annuale.

Signup and view all the flashcards

Tassazione rendimenti

I rendimenti dei fondi pensione sono tassati con un'aliquota inferiore rispetto alla maggior parte delle altre forme di risparmio finanziario.

Signup and view all the flashcards

Aliquota pensione complementare

L'aliquota sulla pensione complementare si riduce con l'aumentare degli anni di partecipazione alla previdenza complementare.

Signup and view all the flashcards

Fondi pensione aperti

Permette a chiunque di aderire, indipendentemente dalla propria situazione lavorativa.

Signup and view all the flashcards

Piliastro Pensionistico Individuale

Piani pensionistici individuali che permettono alle persone di integrare la pensione pubblica attraverso versamenti volontari.

Signup and view all the flashcards

Costi del Fondo Pensione

Costi annuali per amministrazione e gestione del patrimonio nella fase di accumulo.

Signup and view all the flashcards

Indicatore Sintetico dei Costi (ISC)

Fornisce una stima delle spese totali a carico dell'aderente al fondo pensione.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione Periodica

Comunicazione annuale con informazioni su contribuzione e andamento dell'investimento.

Signup and view all the flashcards

Progetto Esemplificativo Personalizzato

Stima personalizzata della pensione complementare al momento del pensionamento.

Signup and view all the flashcards

Opzioni al termine dell’attività lavorativa

Trasformare la posizione individuale in rendita o liquidare fino al 50% in capitale

Signup and view all the flashcards

Requisito per la trasformazione in rendita

È necessario aver partecipato al fondo per almeno cinque anni.

Signup and view all the flashcards

Liquidazione in capitale

Possibilità di ricevere fino al 50% del capitale accumulato in un'unica soluzione.

Signup and view all the flashcards

Pagamento della rendita

I fondi pensione negoziali si appoggiano a compagnie assicurative.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento della posizione individuale

Trasferire la posizione individuale ad altra forma pensionistica per condizioni più favorevoli.

Signup and view all the flashcards

Condizioni di rendita più favorevoli

Per avvalersi delle rendite praticate(le condizioni) da quest’ultima se più favorevoli.

Signup and view all the flashcards

COVIP

Autorità di vigilanza sui fondi pensione in Italia. Valuta la possibilità di consentire il pagamento diretto della rendita in futuro.

Signup and view all the flashcards

Anticipazione e riscatto

Durante la fase di accumulo, l'iscritto può richiedere anticipazioni o il riscatto parziale o totale della posizione individuale, ma solo nei casi previsti dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Il riscatto della posizione individuale

Può avvenire quando cessano i requisiti di partecipazione al fondo pensione, o a seguito di licenziamento o dimissioni, se previsto dallo statuto del Fondo.

Signup and view all the flashcards

Fondi pensione e dipendenti pubblici

Le regole per l'accesso alle prestazioni, riscatti, trasferimenti e anticipazioni sono diverse rispetto ai dipendenti privati.

Signup and view all the flashcards

Vigilanza sui Fondi pensione

Sono iscritti all'Albo dei fondi pensione e vigilati dalla Covip. L'ISVAP svolge attività regolatoria e ispettiva.

Signup and view all the flashcards

Pagamento diretto della rendita

Pagamento diretto della rendita da parte del fondo pensione.

Signup and view all the flashcards

Anticipazioni sulla posizione individuale

Richiesta di una parte dei fondi accumulati nel fondo pensione prima del raggiungimento dell'età pensionabile.

Signup and view all the flashcards

Riscatto totale della posizione individuale

Riprendere, in determinate circostanze previste dalla legge, l'intera somma accumulata nel fondo pensione.

Signup and view all the flashcards

Condizioni per il riscatto

Cessazione dei requisiti di partecipazione o eventi specifici previsti dallo statuto, che danno diritto al riscatto.

Signup and view all the flashcards

Albo dei fondi pensione

Registro ufficiale dove sono elencati tutti i fondi pensione negoziali autorizzati.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il Secondo e il Terzo Pilastro

  • Il sistema pensionistico privato obbligatorio in Italia non è implementato.
  • Non esiste la previdenza di secondo pilastro come classificata dalla World Bank.
  • Si discutono il secondo e il terzo pilastro con riferimento a obiettivi e adesioni.

Previdenza Integrativa

  • La previdenza integrativa è regolata dal Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 "Disciplina delle forme pensionistiche complementari”.

Secondo Pilastro

  • È realizzato tramite fondi pensione negoziali (di categoria) e fondi pensione aperti ad adesione collettiva.
  • L'accesso è possibile per chi appartiene a una categoria specifica di lavoratori o è dipendente di una determinata azienda.

Terzo Pilastro

  • Costituito da strumenti previdenziali che ognuno può sottoscrivere liberamente.
  • Esempi includono fondi pensione aperti ad adesione individuale e Piani Individuali di Previdenza (PIP).

Forme Pensionistiche Complementari

  • Fondi pensione negoziali sono forme pensionistiche complementari istituite dai rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro.
  • L'istituzione avviene nell'ambito della contrattazione nazionale, di settore o aziendale.

Fondi Pensione Preesistenti

  • Sono forme pensionistiche già istituite prima del Decreto Legislativo 124 del 1993, il quale ha disciplinato la previdenza complementare per la prima volta.

Piani Individuali Pensionistici (PIP)

  • Si tratta di forme pensionistiche complementari istituite e gestite da imprese di assicurazione.

Aspetti dei Fondi Pensione Negoziali

  • Sono enti giuridicamente autonomi, distinti dai soggetti promotori (lavoratori e datori di lavoro).
  • La maggior parte è istituita a seguito di contratti collettivi, accordi tra soci lavoratori di cooperative, oppure tra lavoratori autonomi e liberi professionisti.
  • Anche le Regioni possono istituire un Fondo pensione negoziale con Legge regionale.
  • L'istituzione dei fondi pensione negoziali per i liberi professionisti può essere effettuata dalle Casse professionali, a condizione che attuino una gestione separata rispetto alle risorse destinate alla previdenza obbligatoria.
  • Il lavoratore del settore privato può aderire al Fondo pensione negoziale anche tacitamente.
  • In assenza di scelta sulla destinazione del TFR, viene iscritto automaticamente alla forma pensionistica collettiva adottata dal contratto nazionale di lavoro o dall'accordo aziendale.
  • Soggetti giuridici autonomi con organi propri quali assemblea, organi di amministrazione e controllo (formati pariteticamente da rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro), e responsabile del fondo.
  • L'attività del Fondo pensione è disciplinata dallo Statuto.
  • Lo Statuto contiene gli elementi identificativi del Fondo, le caratteristiche (importo dei contributi, metodo di calcolo delle prestazioni, politiche di investimento, spese), i rapporti con gli aderenti (modalità di adesione, informazioni da fornire agli iscritti).

Contribuzione al Fondo Pensione Negoziale

  • Il lavoratore versa, tramite il datore di lavoro, le quote del TFR che maturano dopo l'adesione, il contributo a proprio carico previsto dall'accordo contrattuale, ed il contributo del datore di lavoro (previsto anch'esso dall'accordo contrattuale).

Investimenti del Fondo Pensione

  • Al momento dell'adesione, il Fondo pensione propone agli iscritti uno o più comparti di investimento con diverse combinazioni di strumenti finanziari e quindi di rischio/rendimento.
  • La scelta non è definitiva e può essere modificata trascorso almeno un anno dall'adesione o dalla successiva variazione.
  • La politica di investimento di ogni comparto è sintetizzata nel "portafoglio benchmark", che definisce la percentuale del patrimonio da impiegare nelle varie forme di investimento.
  • I comparti sono classificati in: azionari, bilanciati, obbligazionari e garantiti.

Custodia delle Risorse Finanziarie

  • Le risorse finanziarie sono custodite presso una banca depositaria.
  • Il gestore impartisce alla banca depositaria gli ordini di acquisto e vendita degli strumenti finanziari, e la banca verifica che tali indicazioni siano conformi alla legge o alle norme dello Statuto del Fondo pensione.
  • Il Fondo pensione negoziale non gestisce direttamente le risorse, ma affida tale compito a operatori esterni specializzati (banche, assicurazioni, società di investimento, società di gestione del risparmio).

Fondi Pensione Aperti

  • Alla fine del 2016, erano operative 46 società facenti capo a 27 gruppi, di cui 13 di matrice assicurativa.

Costi

  • Nella fase di accumulo, l'iscritto sostiene annualmente costi per le attività di amministrazione e gestione del patrimonio.
  • L'Indicatore Sintetico dei Costi (ISC), pubblicato sul sito della COVIP, fornisce una stima delle spese che gravano sull'aderente.

Informazioni agli Iscritti

  • Ogni anno il Fondo pensione invia all'iscritto le informazioni sulla sua posizione individuale mediante la Comunicazione periodica.
  • Nella comunicazione sono comprese le informazioni sulla contribuzione e sull'andamento dell'investimento prescelto.
  • L'iscritto riceve anche il Progetto esemplificativo personalizzato, una stima della pensione complementare al momento del pensionamento.

Prestazioni

  • L'iscritto che ha partecipato per almeno cinque anni, al termine dell'attività lavorativa può trasformare la sua posizione individuale in rendita.
  • È possibile optare per la liquidazione in capitale della posizione individuale fino a un massimo del 50% del capitale accumulato.
  • I Fondi pensione negoziali non effettuano direttamente il pagamento della rendita, ma si avvalgono di imprese di assicurazione con apposite convenzioni.
  • L'iscritto può trasferire la propria posizione individuale presso un'altra forma pensionistica complementare per avvalersi delle condizioni di erogazione della rendita praticate da quest'ultima, se più favorevoli.
  • La COVIP sta valutando l'opportunità di consentire in futuro, in presenza di specifici requisiti previsti dalla legge, il pagamento diretto della rendita.

Anticipazione e Riscatto

  • Nel corso della fase di accumulo e nei soli casi previsti dalla legge, l'iscritto può chiedere anticipazioni sulla propria posizione individuale oppure il riscatto parziale o totale della posizione individuale.
  • Per riscattare la posizione individuale prima del pensionamento occorre che cessino i requisiti di partecipazione al Fondo pensione.

Riscatto

  • Il riscatto può avvenire anche a seguito di licenziamento o dimissioni, se previsto dallo Statuto del Fondo.
  • Per i dipendenti pubblici iscritti a forme pensionistiche complementari, le regole di accesso alle prestazioni, ai riscatti, ai trasferimenti e alle anticipazioni sono diverse rispetto ai dipendenti privati (decreto legislativo n. 124/1993).

Vigilanza

  • Tutti i Fondi pensione negoziali sono iscritti all'Albo dei fondi pensione e sono vigilati dalla Covip; anche l'ISVAP svolge attività regolatoria e ispettiva.

Vantaggi Fiscali

  • Contribuzione: deducibilità dal reddito complessivo dei contributi versati fino a 5.164,57 euro all'anno.
  • Rendimenti: tassazione al 20% rispetto al 26% applicato alla maggior parte delle forme di risparmio finanziario.
  • Pagamento della pensione complementare: l'aliquota si riduce al crescere degli anni di partecipazione alla previdenza complementare (almeno 15 anni di contribuzione si riduce al 15%, al 35esimo anno l'aliquota è pari al 9%).

Riforma Maroni

  • Ha dato un grosso impulso al secondo pilastro attraverso incentivi fiscali, il conferimento automatico del TFR e il sistema di regolamentazione e tutela COVIP.

Tasso di Adesione

  • Il tasso di adesione resta tuttavia ancora basso, soprattutto nelle fascie giovanili (età media nel 2016 delle adesioni 41 anni) ed in particolare nell'area del centro sud

Il Terzo Pilastro

  • Include fondi pensione aperti e piani pensionistici individuali.
  • I fondi pensione aperti sono definiti così in contrapposizione ai fondi pensione chiusi, in quanto chiunque può aderire indipendentemente dalla propria situazione lavorativa.
  • Nei fondi pensione aperti il capitale versato dall'aderente viene separato dall'attività dell'istituto gestore, che può essere una banca, un'impresa assicurativa, una SIM (Società di Intermediazione Mobiliare) o una SGR (Società di Gestione del Risparmio).
  • I PIP sono contratti di assicurazione sulla vita, di ramo I (polizze tradizionali) o ramo III (cosiddette polizze Unit-linked) e sono istituiti esclusivamente da imprese assicurative.
  • Al pari dei fondi pensione aperti, l'adesione è possibile per qualsiasi soggetto a prescindere dall'attività lavorativa svolta.
  • Anche nei PIP il capitale versato dall'aderente costituisce un patrimonio separato dall'attività dell'impresa assicurativa.
  • Il risparmio versato rimane estraneo a qualsiasi vicenda debitoria o di fallimento del gestore e l'aderente può scegliere liberamente l'importo e la periodicità della contribuzione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora il sistema pensionistico italiano, analizzando i tre pilastri: previdenza obbligatoria, complementare e individuale. Approfondisci il ruolo dei fondi pensione negoziali e aperti, la deducibilità dei contributi e la tassazione dei rendimenti.

More Like This

Sistema Pensionistico Italiano
12 questions
Avanti! Italian Chapter 2 Flashcards
65 questions

Avanti! Italian Chapter 2 Flashcards

ManeuverableForgetMeNot2590 avatar
ManeuverableForgetMeNot2590
Pilastri2
45 questions

Pilastri2

HardierRooster5292 avatar
HardierRooster5292
Use Quizgecko on...
Browser
Browser