Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti è una funzione del sistema nervoso?
Quale delle seguenti è una funzione del sistema nervoso?
- Tutte le precedenti (correct)
- Elaborare ragionamenti
- Ricevere stimoli ed elaborare risposte
- Memorizzare informazioni
Qual è l'unità fondamentale del sistema nervoso?
Qual è l'unità fondamentale del sistema nervoso?
- Neurone (correct)
- Assone
- Dendrite
- Sinapsi
Quale parte del neurone è responsabile della ricezione degli stimoli?
Quale parte del neurone è responsabile della ricezione degli stimoli?
- Corpo cellulare
- Dendriti (correct)
- Nucleo
- Assone
Quale parte del neurone invia gli impulsi ad altre cellule?
Quale parte del neurone invia gli impulsi ad altre cellule?
Qual è la carica elettrica all'interno di un neurone inattivo rispetto all'esterno?
Qual è la carica elettrica all'interno di un neurone inattivo rispetto all'esterno?
Cosa si intende per potenziale d'azione?
Cosa si intende per potenziale d'azione?
Cosa causa la depolarizzazione durante un potenziale d'azione?
Cosa causa la depolarizzazione durante un potenziale d'azione?
Cosa si intende per ripolarizzazione?
Cosa si intende per ripolarizzazione?
Come avviene la comunicazione tra due neuroni?
Come avviene la comunicazione tra due neuroni?
Qual è il ruolo dei neurotrasmettitori?
Qual è il ruolo dei neurotrasmettitori?
Quali sono le due caratteristiche fondamentali dei neuroni?
Quali sono le due caratteristiche fondamentali dei neuroni?
Quale tipo di neurone trasmette gli stimoli provenienti dall'esterno?
Quale tipo di neurone trasmette gli stimoli provenienti dall'esterno?
Qual è la funzione dei neuroni motori?
Qual è la funzione dei neuroni motori?
Cosa fanno i neuroni di associazione?
Cosa fanno i neuroni di associazione?
Cos'è un nervo?
Cos'è un nervo?
Quali sono le due componenti principali del sistema nervoso dell'uomo?
Quali sono le due componenti principali del sistema nervoso dell'uomo?
Quali strutture compongono il sistema nervoso centrale?
Quali strutture compongono il sistema nervoso centrale?
Qual è la funzione principale del sistema nervoso centrale?
Qual è la funzione principale del sistema nervoso centrale?
Da cosa sono protetti l'encefalo e il midollo spinale?
Da cosa sono protetti l'encefalo e il midollo spinale?
Quali sono le tre parti principali che compongono l'encefalo?
Quali sono le tre parti principali che compongono l'encefalo?
Come è diviso il cervello?
Come è diviso il cervello?
Cosa sono le circonvoluzioni cerebrali?
Cosa sono le circonvoluzioni cerebrali?
Qual è la funzione del corpo calloso?
Qual è la funzione del corpo calloso?
Quale area del cervello controlla il movimento, la sensibilità, il pensiero e la memoria?
Quale area del cervello controlla il movimento, la sensibilità, il pensiero e la memoria?
In quante aree principali (lobi) è suddiviso il cervello?
In quante aree principali (lobi) è suddiviso il cervello?
Quali sono le principali regioni del diencefalo?
Quali sono le principali regioni del diencefalo?
Qual è la funzione dell'ipotalamo?
Qual è la funzione dell'ipotalamo?
Qual è il compito del cervelletto?
Qual è il compito del cervelletto?
Quali strutture sono essenziali per l'apprendimento e la memoria nel sistema limbico?
Quali strutture sono essenziali per l'apprendimento e la memoria nel sistema limbico?
Cosa si intende per memoria?
Cosa si intende per memoria?
Quali sono le principali componenti del tronco encefalico?
Quali sono le principali componenti del tronco encefalico?
Quale funzione svolge il midollo allungato (o bulbo)?
Quale funzione svolge il midollo allungato (o bulbo)?
Dove è localizzato il ponte nell'encefalo?
Dove è localizzato il ponte nell'encefalo?
Qual è la funzione principale del midollo spinale?
Qual è la funzione principale del midollo spinale?
Cos'è un riflesso spinale?
Cos'è un riflesso spinale?
Qual è la funzione del sistema nervoso periferico?
Qual è la funzione del sistema nervoso periferico?
Quali sono le due parti in cui si divide il sistema nervoso periferico?
Quali sono le due parti in cui si divide il sistema nervoso periferico?
Cosa comprende il sistema nervoso volontario?
Cosa comprende il sistema nervoso volontario?
Qual è la principale differenza funzionale tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico?
Qual è la principale differenza funzionale tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico?
In quale sistema sono coinvolti i nervi cranici e spinali?
In quale sistema sono coinvolti i nervi cranici e spinali?
Quale dei seguenti neurotrasmettitori è associato alla malattia di Alzheimer?
Quale dei seguenti neurotrasmettitori è associato alla malattia di Alzheimer?
Quale dei seguenti neurotrasmettitori è collegato alle emozioni, all'apprendimento e al controllo delle funzioni motorie?
Quale dei seguenti neurotrasmettitori è collegato alle emozioni, all'apprendimento e al controllo delle funzioni motorie?
Quale delle seguenti aree del cervello è responsabile dell'integrazione degli stimoli provenienti dal mondo esterno e della generazione di risposte?
Quale delle seguenti aree del cervello è responsabile dell'integrazione degli stimoli provenienti dal mondo esterno e della generazione di risposte?
Se una persona subisce un danno al corpo calloso, quale funzione cerebrale sarebbe più direttamente compromessa?
Se una persona subisce un danno al corpo calloso, quale funzione cerebrale sarebbe più direttamente compromessa?
In che modo la mielina, prodotta dalle cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico, contribuisce alla propagazione degli impulsi nervosi?
In che modo la mielina, prodotta dalle cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico, contribuisce alla propagazione degli impulsi nervosi?
Quale delle seguenti funzioni NON è direttamente svolta dal sistema nervoso?
Quale delle seguenti funzioni NON è direttamente svolta dal sistema nervoso?
Quale affermazione descrive meglio la funzione dei dendriti in un neurone?
Quale affermazione descrive meglio la funzione dei dendriti in un neurone?
Qual è la principale caratteristica dell'assone che ne facilita la trasmissione rapida degli impulsi nervosi?
Qual è la principale caratteristica dell'assone che ne facilita la trasmissione rapida degli impulsi nervosi?
In condizioni di riposo, quale ione è più concentrato all'esterno della membrana assonica di un neurone?
In condizioni di riposo, quale ione è più concentrato all'esterno della membrana assonica di un neurone?
Cosa avviene durante la fase di depolarizzazione di un potenziale d'azione?
Cosa avviene durante la fase di depolarizzazione di un potenziale d'azione?
Qual è il meccanismo principale che permette la ripolarizzazione della membrana neuronale dopo un potenziale d'azione?
Qual è il meccanismo principale che permette la ripolarizzazione della membrana neuronale dopo un potenziale d'azione?
In che modo i neurotrasmettitori attraversano lo spazio tra due neuroni per trasmettere un segnale?
In che modo i neurotrasmettitori attraversano lo spazio tra due neuroni per trasmettere un segnale?
Quale caratteristica permette ai neuroni di rispondere agli stimoli e di trasmettere gli impulsi?
Quale caratteristica permette ai neuroni di rispondere agli stimoli e di trasmettere gli impulsi?
Come vengono classificati i neuroni che trasmettono gli impulsi dai recettori sensoriali al sistema nervoso centrale?
Come vengono classificati i neuroni che trasmettono gli impulsi dai recettori sensoriali al sistema nervoso centrale?
Quale tipo di neurone è responsabile dell'invio di segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli e alle ghiandole?
Quale tipo di neurone è responsabile dell'invio di segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli e alle ghiandole?
Qual è la funzione dei neuroni di associazione?
Qual è la funzione dei neuroni di associazione?
Come si definisce un nervo nel contesto del sistema nervoso?
Come si definisce un nervo nel contesto del sistema nervoso?
Quali sono le due divisioni principali del sistema nervoso nell'uomo?
Quali sono le due divisioni principali del sistema nervoso nell'uomo?
Quali strutture costituiscono il sistema nervoso centrale?
Quali strutture costituiscono il sistema nervoso centrale?
Qual è il ruolo principale del sistema nervoso centrale?
Qual è il ruolo principale del sistema nervoso centrale?
Quali strutture proteggono il sistema nervoso centrale?
Quali strutture proteggono il sistema nervoso centrale?
Quali sono le tre componenti principali dell'encefalo?
Quali sono le tre componenti principali dell'encefalo?
L'ipotalamo svolge un ruolo cruciale nella regolazione di quale sistema del corpo, oltre al sistema nervoso?
L'ipotalamo svolge un ruolo cruciale nella regolazione di quale sistema del corpo, oltre al sistema nervoso?
Ippocampo e amigdala sono fondamentali per quali processi nel sistema limbico?
Ippocampo e amigdala sono fondamentali per quali processi nel sistema limbico?
Quali strutture compongono il tronco encefalico?
Quali strutture compongono il tronco encefalico?
Come si definisce un riflesso spinale?
Come si definisce un riflesso spinale?
Quale parte del sistema nervoso periferico controlla le azioni volontarie, come il movimento dei muscoli scheletrici?
Quale parte del sistema nervoso periferico controlla le azioni volontarie, come il movimento dei muscoli scheletrici?
Flashcards
Sistema Nervoso
Sistema Nervoso
Coordina le attività della vita di relazione e svolge funzioni come ricevere stimoli, elaborare risposte, memorizzare informazioni ed elaborare ragionamenti.
Neurone
Neurone
È l'unità fondamentale del sistema nervoso, specializzata nella trasmissione degli impulsi nervosi.
Corpo cellulare
Corpo cellulare
Parte del neurone che contiene il nucleo.
Dendriti
Dendriti
Signup and view all the flashcards
Assone
Assone
Signup and view all the flashcards
Potenziale d'azione
Potenziale d'azione
Signup and view all the flashcards
Depolarizzazione
Depolarizzazione
Signup and view all the flashcards
Ripolarizzazione
Ripolarizzazione
Signup and view all the flashcards
Sinapsi
Sinapsi
Signup and view all the flashcards
Neurotrasmettitori
Neurotrasmettitori
Signup and view all the flashcards
Acetilcolina
Acetilcolina
Signup and view all the flashcards
Noradrenalina
Noradrenalina
Signup and view all the flashcards
Dopamina
Dopamina
Signup and view all the flashcards
Serotonina
Serotonina
Signup and view all the flashcards
GABA
GABA
Signup and view all the flashcards
Eccitabilità
Eccitabilità
Signup and view all the flashcards
Conducibilità
Conducibilità
Signup and view all the flashcards
Neuroni sensoriali
Neuroni sensoriali
Signup and view all the flashcards
Neuroni motori
Neuroni motori
Signup and view all the flashcards
Neuroni di associazione
Neuroni di associazione
Signup and view all the flashcards
Nervo
Nervo
Signup and view all the flashcards
Sistema nervoso
Sistema nervoso
Signup and view all the flashcards
Sistema Nervoso Centrale
Sistema Nervoso Centrale
Signup and view all the flashcards
Compiti del SNC
Compiti del SNC
Signup and view all the flashcards
Meningi
Meningi
Signup and view all the flashcards
Encefalo
Encefalo
Signup and view all the flashcards
Cervello
Cervello
Signup and view all the flashcards
Corpo calloso
Corpo calloso
Signup and view all the flashcards
Corteccia cerebrale
Corteccia cerebrale
Signup and view all the flashcards
Funzioni della corteccia
Funzioni della corteccia
Signup and view all the flashcards
Lobi cerebrali
Lobi cerebrali
Signup and view all the flashcards
Diencefalo
Diencefalo
Signup and view all the flashcards
Talamo, ipotalamo e epifisi
Talamo, ipotalamo e epifisi
Signup and view all the flashcards
Ipotalamo
Ipotalamo
Signup and view all the flashcards
Cervelletto
Cervelletto
Signup and view all the flashcards
Sistema limbico
Sistema limbico
Signup and view all the flashcards
Ippocampo e amigdala
Ippocampo e amigdala
Signup and view all the flashcards
Memoria
Memoria
Signup and view all the flashcards
Tronco encefalico
Tronco encefalico
Signup and view all the flashcards
Midollo allungato
Midollo allungato
Signup and view all the flashcards
Ponte
Ponte
Signup and view all the flashcards
Midollo spinale
Midollo spinale
Signup and view all the flashcards
Funzioni del midollo spinale
Funzioni del midollo spinale
Signup and view all the flashcards
Riflessi spinali
Riflessi spinali
Signup and view all the flashcards
Neuroni sensitivi (afferenti)
Neuroni sensitivi (afferenti)
Signup and view all the flashcards
Neuroni motori (efferenti)
Neuroni motori (efferenti)
Signup and view all the flashcards
Interneuroni
Interneuroni
Signup and view all the flashcards
Sistema Nervoso Periferico
Sistema Nervoso Periferico
Signup and view all the flashcards
Sistema nervoso volontario
Sistema nervoso volontario
Signup and view all the flashcards
Sistema nervoso autonomo.
Sistema nervoso autonomo.
Signup and view all the flashcards
Simpatico
Simpatico
Signup and view all the flashcards
Parasimpatico
Parasimpatico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Sistema Nervoso (Parte 1) presentato dal Dr. Ercole Tagliamonte, U.O.C. Cardiologia-UTIC, Ospedale Umberto I, Nocera Inferiore (SA.)
Funzioni del Sistema Nervoso
- Coordina le attività della vita di relazione.
- Riceve stimoli ed elabora risposte.
- Memorizza informazioni.
- Elabora ragionamenti.
Neurone
- È l'unità fondamentale del sistema nervoso.
- Trasmette gli impulsi nervosi.
- È formato dal corpo cellulare che contiene il nucleo e dai prolungamenti.
- L'assone è il prolungamento più lungo, protetto da una guaina.
- I dendriti sono i prolungamenti più corti.
- Riceve gli stimoli attraverso i dendriti e invia gli impulsi ad altre cellule attraverso l'assone.
Membrana del Neurone
- La membrana di un neurone inattivo è soggetta al potenziale di riposo (-70 mV), con l'interno della cellula più negativo rispetto all'esterno.
- Il potenziale elettrico di riposo dipende dalla concentrazione di ioni (Na+ e K+) all'interno e all'esterno della membrana assonica.
- Un potenziale d'azione è un rapido cambiamento della polarità misurata tra l'esterno e l'interno della membrana assonica e si verifica in corrispondenza di un impulso nervoso.
- Le variazioni di voltaggio sono associate allo spostamento degli ioni Na+ e K+ attraverso la membrana.
- L'accesso dei canali del sodio si apre all'inizio di un potenziale d'azione, facendo riversare gli ioni Na+ nell'assone.
- Ciò provoca una depolarizzazione, poiché la carica all'interno dell'assone cambia da negativa a positiva.
- La ripolarizzazione avviene quando il potenziale d'azione termina e l'interno dell'assone ritorna negativo grazie alla fuoriuscita degli ioni K+ dall'assone.
Comunicazione tra Neuroni
- La regione di "quasi contatto" tra un terminale assonico e il dendrite è la sinapsi.
- Un impulso nervoso in forma elettrica non può attraversare una fessura sinaptica.
- La trasmissione è mediata da neurotrasmettitori.
- Il sistema nervoso centrale integra gli stimoli provenienti dal mondo esterno e li traduce in modo da generare una risposta, passando l'informazione da un neurone all'altro tramite un sistema di trasmissione elettrico/biochimico.
Neurotrasmettitori
- I neurotrasmettitori possono essere di tipo eccitatorio o inibitorio.
- Acetilcolina: neurotrasmettitore dei muscoli scheletrici e del SNP, associata alla malattia di Alzheimer.
- Noradrenalina: neurotrasmettitore del SNC e del SNP, eccita la muscolatura liscia e coinvolta nella risposta a stati di stress.
- Dopamina: neurotrasmettitore del SNC coinvolta nelle emozioni, nell'apprendimento e nel controllo della funzione motoria, associata alla malattia di Parkinson.
- Serotonina: neurotrasmettitore del SNC coinvolta nella regolazione del ritmo sonno-veglia, dell'umore, dell'appetito e della sessualità.
- GABA: neurotrasmettitore inibitorio del SNC; il farmaco noto come Valium® ne accentua gli effetti.
Caratteristiche Fondamentali dei Neuroni
- Eccitabilità (reagiscono agli stimoli).
- Conducibilità (trasmettono gli impulsi).
Classificazione dei Neuroni
- Neuroni sensoriali: trasmettono al sistema nervoso gli stimoli provenienti dall'esterno o da un interno.
- Neuroni motori: trasmettono impulsi elettrici dal sistema nervoso a muscoli e ghiandole.
- Neuroni di associazione: elaborano l'informazione e collegano i neuroni sensoriali con quelli motori.
- Gli assoni di più neuroni sono riuniti in un fascio e formano così un nervo.
Sistema Nervoso Umano
- Si compone di due parti:
- Sistema Nervoso Centrale.
- Sistema Nervoso Periferico.
Sistema Nervoso Centrale
- È costituito dall'encefalo (racchiuso nella scatola cranica) e dal midollo spinale (racchiuso nel canale vertebrale).
- È formato principalmente da neuroni di collegamento.
- Ha il compito di identificare, interpretare e integrare gli impulsi che arrivano dai neuroni sensoriali, generare una risposta adeguata e trasmetterla ai neuroni motori.
- È anche la sede dove si generano i ricordi e i pensieri.
- L'encefalo e il midollo spinale sono protetti da tre membrane chiamate meningi.
Encefalo
- È formato dal cervello, dal cervelletto e dal midollo allungato (o bulbo).
- Il diencefalo è la parte più interna del cervello che controlla ed elabora gli stimoli provenienti dall'interno del corpo; le principali regioni sono il talamo, l'ipotalamo e la ghiandola pineale o epifisi.
- L'ipotalamo collega il sistema nervoso con quello endocrino, controllando la produzione di ormoni da parte della ghiandola ipofisi.
- Il cervelletto è una formazione posta sotto gli emisferi cerebrali ed ha il compito di valutare i movimenti intenzionali programmati dalla corteccia cerebrale con quanto accade realmente.
- Il sistema limbico è una complessa rete di tratti e di nuclei nervosi che incorpora anche porzioni dei lobi cerebrali, dei nuclei basali e del diencefalo.
- Le funzioni mentali superiori e le emozioni primarie si intrecciano nel sistema limbico.
- Strutture significative nel sistema limbico includono l'ippocampo e l'amigdala, che sono essenziali per l'apprendimento e la memoria.
- L'amigdala è responsabile delle sfumature delle emozioni.
- La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, nel breve, medio e lungo termine.
- Esistono due tipi di memoria: quella a breve termine e quella a lungo termine.
- Il tronco encefalico è la parte dell'encefalo compresa tra il midollo spinale e il diencefalo.
- Il midollo allungato (o bulbo) collega l'encefalo al midollo spinale e contiene importanti centri nervosi che regolano, tra l'altro, le attività cardiaca e respiratoria.
- Il ponte è collocato al di sopra del midollo allungato e anteriormente al cervelletto comprende sia nuclei sia fasci e connette tra loro le parti dell'encefalo.
Cervello
- Diviso in due emisferi (destro e sinistro) da un solco.
- Ogni emisfero è percorso da pieghe (circonvoluzioni cerebrali) che aumentano la superficie.
- Sotto il solco c'è il corpo calloso, che collega i due emisferi.
- La parte più esterna e scura del cervello è chiamata corteccia cerebrale.
- La corteccia contiene i centri che controllano il movimento, la sensibilità, il pensiero, la memoria e le funzioni più elevate dell'apprendimento.
- Permette la vita di relazione con il mondo esterno.
- Il cervello è suddiviso in quattro grandi aree, chiamate lobi (frontale, parietale, temporale ed occipitale), ognuna delle quali presiede a funzioni specifiche e differenziate.
Midollo Spinale
- Si prolunga verso il basso dal midollo allungato.
- È un cordone collocato all'interno della colonna vertebrale.
- Collega l'encefalo al sistema nervoso periferico.
- Trasmette i comandi provenienti dall'encefalo ai muscoli e alle ghiandole.
- Ha una funzione propria, indipendente dall'encefalo.
- Svolge due funzioni principali:
- È il centro di numerose azioni riflesse.
- Rappresenta la via di comunicazione tra l'encefalo e i nervi spinali.
- Si distingue poi in una porzione centrale di materia grigia e una regione periferica di materia bianca.
- I riflessi spinali sono reazioni rapidissime in cui lo stimolo e la risposta sono elaborati soltanto dal midollo spinale, senza passare per l'encefalo.
Sistema Nervoso Periferico
- È formato dai nervi che collegano il sistema nervoso centrale a tutti gli organi del corpo.
- Si divide in due parti:
- Sistema nervoso somatico (o volontario).
- Sistema nervoso autonomo (o vegetativo).
- Il sistema nervoso volontario è costituito dalle fibre nervose periferiche che inviano informazioni sensoriali al sistema nervoso centrale.
- È costituito anche dalle fibre nervose motorie che comandano la contrazione e la distensione dei muscoli scheletrici.
- È costituito dai nervi cranici (12 paia) e dai nervi spinali (31 paia).
- I neuroni sensitivi (afferenti) trasportano segnali dalla periferia al sistema nervoso centrale (SNC).
- Gli interneuroni (neuroni associativi) sono contenuti interamente nel SNC e portano segnali da un neurone all'altro.
- I motoneuroni (efferenti) trasportano segnali dal SNC in periferia ai muscoli e alle ghiandole.
- Il sistema nervoso autonomo comprende l'insieme di fibre nervose che corrono lungo la colonna vertebrale e che innervano gli organi interni e le ghiandole.
- Svolge funzioni che generalmente sono al di fuori del controllo volontario.
- È formato da una serie di rigonfiamenti (gangli) collegati tra loro da fibre nervose.
- I fasci di nervi del sistema nervoso autonomo, detto simpatico, generalmente stimolano l'attività di un organo, mentre quelli del fascio parasimpatico la rallentano o la bloccano.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.