Sistema Cardiovascolare e Circolazione Fetalità (Fisio 18)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La pressione nell'atrio sinistro è di circa 120 mmHg.

False (B)

In un fluido ideale, ci sarebbe sempre una caduta di pressione.

False (B)

Durante la sistole, la pressione nel ventricolo sinistro varia da 0 a 120 mmHg.

True (A)

La caduta di pressione nelle arterie è minima, passando da circa 100 a 85 mmHg.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le oscillazioni di pressione nel circolo polmonare sono completamente assenti a causa dell'assenza di arteriole.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione intraventricolare durante la sistole può raggiungere valori fino a 100-120 mmHg.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il miocardio è un muscolo liscio che si contrae generando tensione attiva.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La legge di Laplace stabilisce che la pressione intraventricolare è inversamente proporzionale al raggio del ventricolo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Durante la diastole, la pressione intraventricolare aumenta a causa del riempimento del ventricolo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il ciclo cardiaco prevede un totale di 60 contrazioni al minuto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La fase di sistole del ciclo cardiaco è caratterizzata dal rilascio di sangue dal ventricolo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La tensione passiva delle fibre miocardiche è indipendente dal riempimento del ventricolo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il tratto iniziale dell'aorta è l'unico punto del circolo dove il flusso è sempre stazionario.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La gittata cardiaca si calcola come prodotto della frequenza cardiaca per il volume di eiezione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le arterie elastiche non hanno ritorno elastico e non sono soggette a compressioni esterne.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il volume circolante è sempre perfettamente costante a causa della filtrazione nei capillari.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La resistenza periferica totale nel circolo sistemico è espressa in mmHg/L/min.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Durante l'esercizio fisico, il volume di eiezione aumenta sempre in modo lineare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le donne tendono ad avere una frequenza cardiaca più bassa rispetto agli uomini.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione è di circa 0 mmHg nell'atrio del cuore.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli atleti hanno una frequenza cardiaca più alta e un volume di eiezione più basso rispetto ai non atleti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione nei vasi degli arti inferiori è sempre inferiore rispetto a quella del cuore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La gittata cardiaca di entrambi i ventricoli è la stessa ed è di circa 5 litri al minuto in condizioni fisiologiche.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il gradiente idrostatico provoca un aumento della pressione di 1 cm d'acqua ogni centimetro di dislivello verso l'alto rispetto al cuore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La posizione clinostatica elimina l'effetto del gradiente idrostatico durante la misurazione della pressione arteriosa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La viscosità del sangue è costante e non varia con la temperatura.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La gittata cardiaca è influenzata esclusivamente dalla frequenza cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione di riempimento è determinata solo dalla diametro dei vasi sanguigni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione nei vasi del cranio è più alta rispetto ai vasi a livello del cuore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante l'esercizio, la frequenza cardiaca non raggiunge mai un valore massimo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le vene dei piedi hanno sempre la stessa pressione rispetto all'arteria principale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La gittata cardiaca normale a riposo è di circa 7 litri al minuto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli atleti presentano una frequenza cardiaca più alta rispetto ai non atleti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'indice cardiaco è calcolato come la gittata cardiaca divisa per la superficie corporea.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un individuo di 1,7 m di altezza e 70 kg ha una superficie corporea di circa 2,0 m².

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'indice cardiaco è di circa 4 l/min/m² nei giovani.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La gittata cardiaca può aumentare linearmente con l'aumento dell'attività metabolica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il cuore non ha un limite massimo di gittata cardiaca durante sforzi intensi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La gittata cardiaca a riposo corrisponde a un consumo di ossigeno di 300 ml/min.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante l'esercizio, la gittata cardiaca rimane costante indipendentemente dall'intensità dello sforzo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il volume di eiezione è più alto negli atleti rispetto ai non atleti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Arterie, capillari e vene: il sistema circolatorio

Le arteriole regolano il flusso sanguigno nei capillari, dove avvengono gli scambi di nutrienti e gas. Le vene riportano il sangue al cuore.

Il miocardio: il motore del cuore

Il miocardio è il muscolo del cuore. Si contrae attivamente e si rilassa passivamente.

Legge di Laplace e il cuore

La legge di Laplace spiega la relazione tra la pressione nel ventricolo, la tensione delle pareti e il raggio del ventricolo.

Sistole e diastole: il ciclo cardiaco

La sistole è la fase di contrazione del ventricolo, quando il sangue viene spinto fuori. La diastole è la fase di rilassamento, quando il ventricolo si riempie di sangue.

Signup and view all the flashcards

Variazione della pressione intraventricolare

La pressione intraventricolare aumenta durante la sistole e diminuisce durante la diastole, seguendo un ritmo di circa 70 battiti al minuto.

Signup and view all the flashcards

Funzione dei ventricoli

Il ventricolo sinistro pompa il sangue in tutto il corpo, mentre il ventricolo destro pompa il sangue ai polmoni.

Signup and view all the flashcards

Il cuore: un ciclo continuo

Il ciclo cardiaco, con le fasi di sistole e diastole, è la base del battito del cuore.

Signup and view all the flashcards

Gittata Cardiaca

La quantità di sangue pompata dal cuore in un minuto.

Signup and view all the flashcards

Frequenza Cardiaca

Il numero di battiti del cuore al minuto.

Signup and view all the flashcards

Volume di Eiezione

La quantità di sangue espulsa dal cuore ad ogni battito.

Signup and view all the flashcards

Formula della Gittata Cardiaca

La formula per calcolare la gittata cardiaca: Gittata Cardiaca = Frequenza Cardiaca × Volume di Eiezione

Signup and view all the flashcards

Gittata Cardiaca a Riposo

La gittata cardiaca normale a riposo è di circa 5 litri al minuto.

Signup and view all the flashcards

Adattamenti negli Atleti

Il cuore degli atleti riesce a pompare la stessa quantità di sangue dei non atleti, ma con una frequenza cardiaca più bassa e un volume di eiezione più alto.

Signup and view all the flashcards

Indice Cardiaco

Un valore che normalizza la gittata cardiaca per la superficie corporea, permettendo di confrontare individui diversi.

Signup and view all the flashcards

Superficie Corporea

Si riferisce alla dimensione del corpo, e si calcola tramite equazioni o misure grafiche.

Signup and view all the flashcards

Valori Normali dell'Indice Cardiaco

L'indice cardiaco normale è di circa 3 l/min/m².

Signup and view all the flashcards

Regolazione della Gittata Cardiaca

La gittata cardiaca non è fissa, ma si adatta alle esigenze metaboliche dell'organismo. Aumenta con l'aumento dell'attività fisica.

Signup and view all the flashcards

Differenza di Pressione nel Circolo Polmonare

La differenza di pressione (∆P) nel circolo polmonare è di circa 20-25 mmHg, ovvero la differenza tra la pressione nell'arteria polmonare (circa 20 mmHg) e la pressione nell'atrio sinistro (circa 0 mmHg).

Signup and view all the flashcards

Resistenza Vascolare

La resistenza vascolare è l'opposizione che il sangue incontra durante il suo percorso nei vasi. La resistenza è diversa tra circolo sistemico e polmonare e dipende da fattori come la viscosità del sangue, le caratteristiche reologiche e la geometria dei vasi.

Signup and view all the flashcards

Viscosità del Sangue e Resistenza Vascolare

La viscosità del sangue è uno dei fattori che influenza la resistenza vascolare. Maggiore è la viscosità del sangue, maggiore è la resistenza al flusso.

Signup and view all the flashcards

Caduta di Pressione nel Circolo Sistemico

La caduta di pressione nel circolo sistemico è causata principalmente dall'attrito tra il sangue e le pareti dei vasi. Questa caduta di pressione è maggiore nelle arteriole, a causa della loro struttura e della loro funzione.

Signup and view all the flashcards

Andamento della Pressione nei Segmenti Vascolari

La pressione del sangue varia nei diversi segmenti vascolari, diminuendo gradualmente dal ventricolo sinistro all'atrio destro. La caduta di pressione è maggiore nelle arteriole, dove la resistenza è elevata.

Signup and view all the flashcards

Flusso turbolento nell'aorta

Il flusso sanguigno nell'aorta è turbolento a causa della sua uscita dal cuore, la quale produce movimento caotico del sangue.

Signup and view all the flashcards

Approssimazioni della legge di Poiseuille nel circolo

La legge di Poiseuille descrive il flusso di un fluido viscoso attraverso un tubo cilindrico, ma nel sistema circolatorio alcune condizioni la rendono un'approssimazione.

Signup and view all the flashcards

Vasi non rigidi

I vasi sanguigni non sono rigidi, ma flessibili. Di conseguenza, la resistenza al flusso sanguigno non è costante.

Signup and view all the flashcards

Ritorno elastico delle arterie

Le arterie elastiche ritornano alla loro forma originale dopo l'espansione, contribuendo al flusso sanguigno continuo.

Signup and view all the flashcards

Volume non costante nel circolo

La quantità di sangue nel circolo non è costante, varia a causa della filtrazione nei capillari.

Signup and view all the flashcards

Sangue non omogeneo

La viscosità del sangue è variabile, influenzata da velocità, diametro dei vasi e temperatura.

Signup and view all the flashcards

Flusso non stazionario

La pompa cardiaca crea un flusso non continuo, ma intermittente, con pulsazioni.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra flusso, pressione e resistenza

Il flusso, la pressione e la resistenza sono legati tra loro in una relazione diretta.

Signup and view all the flashcards

Gittata Cardiaca durante l'Esercizio

La gittata cardiaca aumenta durante l'esercizio fisico grazie all'incremento sia della frequenza cardiaca che del volume di eiezione.

Signup and view all the flashcards

Frequenza Cardiaca durante l'Esercizio

L'aumento della frequenza cardiaca durante l'esercizio fisico è lineare fino al raggiungimento della frequenza massima.

Signup and view all the flashcards

Volume di Eiezione durante l'Esercizio

Il volume di eiezione aumenta all'inizio dell'esercizio fisico, ma poi si stabilizza o addirittura diminuisce con l'aumento dell'intensità.

Signup and view all the flashcards

Pressione Idraulica e Gradiente Idrostatico

La pressione idraulica nel sistema circolatorio è influenzata dal gradiente idrostatico, la differenza di pressione dovuta alla forza di gravità.

Signup and view all the flashcards

Pressione Sanguigna nei Piedi

La pressione sanguigna nei piedi è più alta rispetto al livello del cuore a causa del peso della colonna di sangue soprastante.

Signup and view all the flashcards

Pressione Sanguigna nel Cranio

La pressione sanguigna nel cranio è più bassa rispetto ai vasi a livello del cuore a causa della quota più alta.

Signup and view all the flashcards

Gradiente Idrostatico: Dislivello Verso il Basso

La pressione aumenta di 1 cm d'acqua per ogni centimetro di dislivello verso il basso rispetto al cuore.

Signup and view all the flashcards

Gradiente Idrostatico: Dislivello Verso l'Alto

La pressione diminuisce di 1 cm d'acqua per ogni centimetro di dislivello verso l'alto rispetto al cuore.

Signup and view all the flashcards

Posizione Clinostatica

La posizione clinostatica (orizzontale) elimina l'effetto del gradiente idrostatico, perché i vasi sono allo stesso livello.

Signup and view all the flashcards

Misurazione della Pressione Arteriosa

La pressione arteriosa viene misurata con il braccio a livello del cuore per evitare l'influenza del gradiente idrostatico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

  • Il sistema circolatorio è fondamentale per il trasporto di sangue ossigenato e nutrienti.
  • La circolazione umana è doppia e completa, il sangue venoso e arterioso non si mescolano.
  • Il sangue passa attraverso il cuore due volte per ogni ciclo, garantendo ossigenazione degli organi.
  • Il ventricolo sinistro pompa il sangue nella circolazione sistemica, mentre il ventricolo destro pompa il sangue nella circolazione polmonare.

CIRCOLAZIONE IN ALTRI ANIMALI

  • La circolazione varia a seconda della specie animale.
  • I pesci hanno una circolazione singola, il sangue venoso si ossigena nelle branchie e poi nel resto del corpo.
  • Anfibi e rettili hanno una circolazione doppia, ma il sangue si mescola parzialmente nei ventricoli.
  • Nei rettili, la circolazione è parzialmente separata nei ventricoli.

CIRCOLAZIONE FETALE

  • Durante la vita fetale, la circolazione è doppia ma incompleta, con mescolamento di sangue arterioso e venoso.
  • Il mescolamento avviene in punti specifici, come la vena ombelicale, il forame ovale e il dotto arterioso.
  • Queste connessioni riducono il carico sui polmoni non ancora funzionanti.

TRASIZIONE POST-NATALE

  • Dopo la nascita, i polmoni si espandono e la resistenza ai polmoni diminuisce.
  • Il sangue inizia a passare attraverso il circolo polmonare e le comunicazioni fetali si chiudono progressivamente.
  • Forame ovale e dotto arterioso si chiudono gradualmente, completando la circolazione definitiva.

CIRCOLAZIONE NELL'ADULTO

  • Il sistema circolatorio dell'adulto è organizzato in una sequenza di vasi, inclusi arterie, arteriole, capillari e vene.
  • Le arterie trasportano il sangue dal cuore agli organi, le arteriole regolano il flusso nei capillari.
  • I capillari permettono gli scambi di sostanze tra sangue e tessuti, le vene riportano il sangue al cuore.

SPECIFICHE SUL MIOCARDIO

  • Il miocardio è un muscolo striato che genera tensione attiva e passiva.
  • La tensione passiva dipende dal riempimento del ventricolo, mentre quella attiva è generata dall'impulso di contrazione.
  • Il ciclo cardiaco comprende contrazioni (sistole) e rilassamenti (diastole) del ventricolo, causando variazioni di pressione.

LEGGE DI LAPLACE

  • La legge di Laplace descrive la relazione tra tensione, pressione e raggio in un corpo.
  • Applicata al sistema cardiovascolare, essa lega la tensione della parete, alla pressione intraventricolare e al raggio.
  • Lo spessore della parete e il numero di fibre miocardiche influenzano la tensione generata in condizioni di sistole.

CICLO CARDIACO: SISTOLE E DIASTOLE

  • Il ciclo cardiaco è composto dalle fasi di sistole (contrazione) e diastole (rilassamento) dei ventricoli.
  • La pressione intraventricolare varia durante il ciclo cardiaco, raggiungendo livelli più alti durante la sistole.
  • La durata delle fasi del ciclo cardiaco varia in base alla frequenza cardiaca.

EIEZIONE E FLUSSO SANGUIGNO

  • Durante la sistole, il sangue è espulso dal ventricolo attraverso la valvola semilunare.
  • Il volume ventricolare diminuisce durante l'eiezione e il sangue è spinto nell'aorta.
  • L'elasticità dell'aorta garantisce un flusso continuo di sangue durante la diastole per il ritorno elastico.

FLUSSO E LEGGE DI POISEUILLE

  • La legge di Poiseuille descrive il flusso laminare di un fluido in un tubo, con variabili come resistenza, viscosità e raggio.
  • I vasi sanguigni sono tubi e il flusso in loro è laminare.
  • La resistenza al flusso dipende dalla viscosità, dalla lunghezza e dal raggio del vaso.

GITTATA CARDIACA (DEFINIZIONE E VALORI NORMALI)

  • La gittata cardiaca è il volume di sangue pompato dal cuore in un minuto.
  • Si calcola come prodotto della frequenza cardiaca e del volume di eiezione (gittata sistolilica).
  • I valori medi a riposo sono circa 5 litri al minuto, con frequenza cardiaca intorno a 70 battiti al minuto e volume d'eiezione di 70 ml per battito.

INDICE CARDIACO

  • L'indice cardiaco normalizza la gittata cardiaca per la superficie corporea dell'individuo.
  • Consente di confrontare la gittata cardiaca tra individui di diversa taglia.
  • I valori normali dell'indice cardiaco sono circa 3 litri al minuto per metro quadrato di superficie corporea.

REGOLAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA

  • La gittata cardiaca si adatta alle esigenze metaboliche dell'organismo, aumentando durante l'attività fisica.
  • La frequenza e il volume d'eiezione aumentano proporzionalmente all'intensità dell'esercizio.

PRESSIONE IDRAULICA E GRADIENTE IDROSTATICO

  • La pressione idraulica è influenzata dal gradiente idrostatico, che è la variazione di pressione causata dalla forza di gravità.
  • La pressione nei vasi sanguigni varia in base alla posizione rispetto al cuore.
  • Nelle arterie dei piedi la pressione è maggiore, mentre nelle vene dei piedi è minore rispetto al livello del cuore.

CADUTA DI PRESSIONE NEL SISTEMA CIRCOLATORIO

  • La caduta di pressione nel sistema circolatorio è dovuta alla resistenza al flusso sanguigno nei vasi.
  • La resistenza al flusso dipende dalla viscosità del sangue, dalla geometria dei vasi e dalle caratteristiche reologiche del sangue.
  • Le resistenze totali nei circoli sistemico e polmonare differiscono in base alla lunghezza, raggio e tipo di vasi.

RESISTENZA VASCOLARE

  • La resistenza vascolare è l'opposizione che il sangue incontra durante il suo percorso nei vasi.
  • Dipende da viscosità del sangue, geometria dei vasi e caratteristiche reologiche.
  • Il calcolo della resistenza basandosi sulla legge di Poiseuille e su misure fisiologiche è fondamentale.

PARADOSSO DEI CAPILLARI

  • La resistenza totale dei capillari a livello di un organo è minore di quella delle arteriole, nonostante le dimensioni di una singola arteriola siano maggiori rispetto a quelle di un singolo capillare.
  • Questo perché i capillari sono in parallelo.

DISTRIBUZIONE FLUSSO SANGUIGNO

  • La gittata cardiaca non è distribuita in modo uniforme a tutti gli organi a riposo.
  • Gli organi con elevato metabolismo, come cuore e reni, riceveranno una percentuale più alta del flusso sanguigno.
  • Durante l'esercizio fisico, il flusso sanguigno si sposta verso i distretti in attività.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Sistema Cardiovascolare PDF

Description

Questo quiz esplora il sistema cardiovascolare umano, la circolazione in diverse specie animali e la circolazione fetale. Scopri le differenze tra i vari tipi di circolazione e come il sangue viene trasportato nel corpo. È un'opportunità per testare le tue conoscenze sulla biologia e l'anatomia del sistema circulatorio.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser