Podcast
Questions and Answers
Chi ha il diritto che costituisce l'oggetto dell'alienazione durante la pendenza della condizione sospensiva?
Chi ha il diritto che costituisce l'oggetto dell'alienazione durante la pendenza della condizione sospensiva?
- Nessuno dei precedenti (correct)
- L'acquirente
- Il titolare del diritto condizionato
- L'alienante
Qual è l'obbligo del titolare del diritto condizionato?
Qual è l'obbligo del titolare del diritto condizionato?
- Accettare la condizione risolutiva
- Pagare il risarcimento del danno
- Esercire pienamente il diritto
- Comportarsi secondo correttezza (correct)
Cosa succede se l'alienazione è sottoposta a una condizione risolutiva?
Cosa succede se l'alienazione è sottoposta a una condizione risolutiva?
- L'acquirente ha il diritto ma è soggetto a perderlo (correct)
- L'alienante ha il diritto condizionato
- Il diritto è perso fin dall'inizio
- La condizione è sospensiva
Cos'è il termine?
Cos'è il termine?
Cosa succede se la condizione sospensiva si avvera?
Cosa succede se la condizione sospensiva si avvera?
Cosa significa la retroattività della condizione?
Cosa significa la retroattività della condizione?
Chi può disporre dell'aspettativa in pendenza della condizione?
Chi può disporre dell'aspettativa in pendenza della condizione?
Cosa succede se la condizione risolutiva si avvera?
Cosa succede se la condizione risolutiva si avvera?
Qual è la conseguenza se la minaccia di far valere un diritto è esercitata per ottenere qualcosa che vada al di là di ciò che gli è dovuto?
Qual è la conseguenza se la minaccia di far valere un diritto è esercitata per ottenere qualcosa che vada al di là di ciò che gli è dovuto?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'oggetto del negozio?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'oggetto del negozio?
Cosa succede se l'oggetto del negozio è impossibile?
Cosa succede se l'oggetto del negozio è impossibile?
Che cosa deve essere valutato con un criterio di ragionevolezza?
Che cosa deve essere valutato con un criterio di ragionevolezza?
Cos'è la causa del negozio?
Cos'è la causa del negozio?
Che cosa è distinto dagli altri scopi del negozio?
Che cosa è distinto dagli altri scopi del negozio?
Che cosa è lo schema che definisce un certo tipo di negozio?
Che cosa è lo schema che definisce un certo tipo di negozio?
Cosa rappresenta la causa del negozio?
Cosa rappresenta la causa del negozio?
Chi si impegna a eseguire una prestazione in favore di un terzo?
Chi si impegna a eseguire una prestazione in favore di un terzo?
Il diritto dei contratti è fondato sull'idea che?
Il diritto dei contratti è fondato sull'idea che?
Quando è possibile rescindere un contratto?
Quando è possibile rescindere un contratto?
Quale è la differenza tra la rescissione e la nullità o l'annullabilità?
Quale è la differenza tra la rescissione e la nullità o l'annullabilità?
Quando è rescindibile il contratto?
Quando è rescindibile il contratto?
Che cosa deve ricorrere perché il contratto possa essere rescisso?
Che cosa deve ricorrere perché il contratto possa essere rescisso?
Che cosa può fare il giudice nel pronunciare la rescissione?
Che cosa può fare il giudice nel pronunciare la rescissione?
Cosa si intende per responsabilità oggettiva?
Cosa si intende per responsabilità oggettiva?
Quale è il criterio meno rigoroso che può essere adottato per stabilire la responsabilità del debitore?
Quale è il criterio meno rigoroso che può essere adottato per stabilire la responsabilità del debitore?
Quale è il requisito per stabilire la mora del debitore?
Quale è il requisito per stabilire la mora del debitore?
Che cosa è la costituzione in mora?
Che cosa è la costituzione in mora?
Perché vi sia mora del debitore, è sufficiente che il debitore abbia indugiato ad adempiere?
Perché vi sia mora del debitore, è sufficiente che il debitore abbia indugiato ad adempiere?
Quale è la conseguenza della mora del debitore?
Quale è la conseguenza della mora del debitore?
In quali casi il debitore risponde solo per colpa?
In quali casi il debitore risponde solo per colpa?
Quale è il rapporto tra la responsabilità oggettiva e la colpa?
Quale è il rapporto tra la responsabilità oggettiva e la colpa?
Cosa accade fra le parti in caso di simulazione relativa?
Cosa accade fra le parti in caso di simulazione relativa?
Qual è il rapporto tra la simulazione e i terzi?
Qual è il rapporto tra la simulazione e i terzi?
Cos'è un avente causa?
Cos'è un avente causa?
Cosa accade se un terzo di buona fede acquista diritti da un acquirente simulato?
Cosa accade se un terzo di buona fede acquista diritti da un acquirente simulato?
Chi può far valere la simulazione contro i terzi?
Chi può far valere la simulazione contro i terzi?
Cosa può fare il creditore simulato alienante?
Cosa può fare il creditore simulato alienante?
Cosa accade se la simulazione è relativa?
Cosa accade se la simulazione è relativa?
Cosa non può essere fatto valere contro i terzi?
Cosa non può essere fatto valere contro i terzi?
Study Notes
Effetti della Simulazione
- L'atto simulato non produce effetti fra le parti, poiché non è effettivamente voluto.
- In caso di simulazione relativa, fra le parti ha effetto il diverso contratto che esse hanno voluto effettivamente concludere, purché ne sussistano tutti i requisiti di validità.
- Ai terzi è sempre concesso di far valere, nei confronti delle parti, la realtà nascosta del negozio simulato.
Opponibilità della Simulazione ai Terzi
- La simulazione non può essere opposta ai terzi che in buona fede hanno acquistato diritti del titolare apparente.
- I diritti acquistati da terzi di buona fede sono salvi, e la simulazione non può essere fatta valere né dalle parti né dai creditori o dagli aventi causa del simulato alienante.
Opponibilità della Simulazione ai Terzi Creditori
- Il creditore simulato alienante può far dichiarare la simulazione al fine di sottoporre ad esecuzione forzata il bene apparentemente uscito dal patrimonio del suo debitore.
- La minaccia di far valere un diritto è esercitata per ottenere qualcosa che vada al di là di ciò che gli è dovuto, allora essa è ingiusta e determina l'annullabilità del negozio.
Oggetto del Negozio
- L'oggetto del negozio consiste nelle prestazioni negoziali e deve essere:
- Possibile
- Lecito
- Determinato
- Determinabile
- L'impossibilità iniziale dell'oggetto rende nullo il negozio.
- L'oggetto deve essere lecito, dunque le prestazioni contrattuali non devono essere contrarie a norme imperative, all'ordine pubblico e al buon costume.
Causa del Negozio
- La causa è lo scopo immediato di chi pone in essere il negozio.
- La causa è la ragione giustificatrice del negozio sia dal punto di vista dei soggetti che lo pongono in essere sia dal punto di vista dell'ordinamento giuridico.
- La causa è intesa come la struttura essenziale di un negozio.
Condizione Sospensiva e Risolutiva
- In caso di alienazione sottoposta a condizione sospensiva, durante la pendenza l'acquirente non ha il diritto che costituisce l'oggetto dell'alienazione.
- Il titolare del diritto condizionato deve comportarsi secondo correttezza in modo da conservare integre le ragioni dell'altra parte.
Atto di Disposizione in Pendenza della Condizione
- Il titolare di un'aspettativa può disporne in pendenza della condizione alienandola a un terzo.
- Il titolare del diritto può alienarlo ad un terzo che resterà soggetto a perderlo nel caso che la condizione si verifichi.
Avveramento e Mancanza della Condizione
- L'avveramento della condizione sospensiva determina il prodursi degli effetti del negozio.
- L'avveramento della condizione risolutiva li fa venir meno.
- La retroattività della condizione si riduce a:
- Gli atti di disposizione compiuti durante la pendenza dal titolare della aspettativa si consolidano.
- Quelli compiuti dal titolare del diritto condizionato si caducano.
Termine
- Il termine limita nel tempo l'efficacia del negozio e può essere iniziale o finale.
- Il contraente che si impegna ad eseguire la prestazione in favore del terzo viene designato come promittente, la controparte prende il nome di stipulante.
Rescissione del Contratto
- La rescissione del contratto è possibile solamente per i contratti in cui l'iniquità delle condizioni contrattuali dipenda dall'approfittamento dello stato di pericolo o dello stato di bisogno di una parte.
- Il contratto concluso in stato di pericolo è rescindibile se una parte ha assunto obbligazioni a condizioni inique per la necessità di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona.
Impossibilità Oggettiva e Soggettiva
- Esiste un criterio rigoroso adottabile che faccia carico al debitore di ogni evento, anche incolpevole, che attenga alla sua persona o rientri nella sfera di influenza e organizzazione aziendale.
- Oppure si può adottare un criterio meno rigoroso che tenga il debitore responsabile solo per negligenza, imprudenza o imperizia.
Mora del Debitore
- La mora del debitore è il ritardo della prestazione, del quale il debitore debba rispondere.
- Perché vi sia mora del debitore, non sempre è sufficiente che questi abbia indugiato ad adempiere pur essendo il debito già esigibile.
- La costituzione in mora è atto formale e consiste in un'intimazione o richiesta fatta per iscritto.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Impara gli effetti della simulazione e l'opponibilità ai terzi nel diritto civile. Scopri come la simulazione influisce sui contratti e sulle relazioni tra le parti.