Sicurezza nei Laboratori: Norme e Pratiche
17 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le informazioni che è necessario conoscere prima di iniziare a lavorare in un laboratorio di ricerca? (Selezionare tutte le opzioni appropriate)

  • Essere informati sui DPC, i DPI e del loro corretto uso (correct)
  • Individuare le vie di esodo e i punti di raccolta (correct)
  • Essere informati e formati sul corretto metodo di raccolta e smaltimento dei rifiuti speciali prodotti in laboratorio (correct)
  • Essere informati sulle unità di personale addette al primo soccorso medico (correct)
  • Essere informati sulle unità del personale addestrate all'uso del defibrillatore (correct)
  • Individuare le cassette di pronto soccorso, lavaggi oculari, docce d'emergenza, telefono con elenco dei numeri utili (correct)
  • È consentito indossare scarpe aperte o forate in laboratorio?

    False (B)

    È consentito mangiare o bere all'interno del laboratorio?

    False (B)

    Chi è il responsabile dello smaltimento dei prodotti chimici, solventi, colture, ecc. in laboratorio?

    <p>RADRL (responsabile dell'attività didattica o di ricerca)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si deve fare quando un laboratorio presenta lavorazioni pericolose?

    <p>Segnalare con apposito avviso la natura del pericolo</p> Signup and view all the answers

    È consentito usare un contenitore etichettato per conservare prodotti diversi da quello indicato?

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    È consentito pipettare con la bocca?

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    È consentito usare vetreria incrinata o sbeccata?

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    È consentito lavorare da soli in laboratorio?

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    È necessario un training specifico per utilizzare ogni apparecchio ad uso comune in laboratorio?

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    È consentito sversare nel lavandino liquidi a meno che non si tratti di soluzioni acquose diluite di sostanze non pericolose?

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Abbinare le aree di lavoro del laboratorio agli agenti biologici che non sono stati inclusi nei gruppi 2, 3 e 4 dell'elenco?

    <p>Livello di contenimento 1 = agenti biologici appartenenti al gruppo 1 Livello di contenimento 2 = agenti biologici appartenenti al gruppo 2 Livello di contenimento 3 = agenti biologici appartenenti al gruppo 3 Livello di contenimento 4 = agenti biologici appartenenti al gruppo 4</p> Signup and view all the answers

    È obbligatorio esporre il simbolo internazionale di rischio biologico sulle porte dei laboratori che utilizzano agenti biologici di classe 2?

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    È sufficiente la decontaminazione delle superfici di lavoro e delle attrezzature scientifiche alla fine di ogni giornata di lavoro?

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    È sufficiente utilizzare materiale monouso nei laboratori che utilizzano agenti biologici?

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    In caso di versamento di liquidi o di incidenti, chi è responsabile del laboratorio?

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Flashcards

    Vie di esodo

    Percorsi sicuri per evacuare un laboratorio in caso di emergenza.

    Cassette di pronto soccorso

    Contenitori con materiali per affrontare situazioni di emergenza sanitaria.

    DPC (Dispositivi di Protezione Collettiva)

    Sistemi che riducono o eliminano esposizioni ai rischi in laboratorio.

    DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)

    Attrezzature personali utili per difendersi dai rischi durante il lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Cappa chimica

    Dispositivo di protezione collettiva che aspira inquinanti pericolosi.

    Signup and view all the flashcards

    Uso guanti protettivi

    Indossare guanti per proteggere le mani quando si manipolano sostanze pericolose.

    Signup and view all the flashcards

    Regole di comportamento in laboratorio

    Norme fondamentali da seguire per garantire la sicurezza.

    Signup and view all the flashcards

    Rifiuti speciali

    Materiali di scarto provenienti da attività pericolose o specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Manipolazione di agenti biologici

    Attività che comporta il contatto con microrganismi potenzialmente infettivi.

    Signup and view all the flashcards

    Gruppo di rischio biologico 1

    Agenti che comportano poche probabilità di malattia per l'uomo.

    Signup and view all the flashcards

    Gruppo di rischio biologico 4

    Agenti che costituiscono un serio rischio sanitario e di propagazione.

    Signup and view all the flashcards

    Protezione degli occhi

    Utilizzo di occhiali o schermi per proteggere la vista durante esperimenti pericolosi.

    Signup and view all the flashcards

    Cappa di sicurezza biologica

    Contenitore ventilato per lavorare con materiali infettivi in sicurezza.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabile dell’attività didattica

    Persona in carico della sicurezza e organizzazione in laboratorio.

    Signup and view all the flashcards

    Condizioni di lavoro ordinate

    Mantenere banchi e attrezzature puliti e organizzati per sicurezza.

    Signup and view all the flashcards

    Stato di gravidanza in laboratorio

    Comunicare eventuale gravidanza al responsabile per garantire la sicurezza.

    Signup and view all the flashcards

    Incidenti in laboratorio

    Qualsiasi evento imprevisto che richiede assistenza o segnalazione.

    Signup and view all the flashcards

    Rischi meccanici

    Pericoli legati all'uso di strumenti e attrezzature nei laboratori.

    Signup and view all the flashcards

    Liquidazioni di rifiuti pericolosi

    Smaltimento corretto di sostanze chimiche o biologiche.

    Signup and view all the flashcards

    Indossare camice in laboratorio

    Obbligo di indossare camice per protezione personale.

    Signup and view all the flashcards

    Utilizzo di apparecchiature elettriche

    Norme di sicurezza per l'uso di dispositivi elettrici in laboratorio.

    Signup and view all the flashcards

    Condizioni di rumore nei laboratori

    Misure di sicurezza in caso di esposizione a rumori eccessivi.

    Signup and view all the flashcards

    Smaltire con accortezza

    Non gettare sostanze pericolose nel lavandino senza controllare.

    Signup and view all the flashcards

    Etichette sui contenitori

    Segnalazione chiara dei contenuti per prevenire errori.

    Signup and view all the flashcards

    Attrezzature antincendio

    Strumenti per la prevenzione e gestione di incendi in laboratorio.

    Signup and view all the flashcards

    Uso di lenti a contatto

    Avvisi sulle precauzioni per chi indossa lenti in laboratorio.

    Signup and view all the flashcards

    Sistemi di ventilazione laboratorio

    Importante per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.

    Signup and view all the flashcards

    Aggiornamenti periodici

    Formazione necessaria per tutti gli operatori di laboratorio sui rischi.

    Signup and view all the flashcards

    Formazione e informazione

    Essenziale per tutti i lavoratori in laboratorio sui rischi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Sicurezza nei Laboratori

    • Lavoro in Laboratorio: Prima di iniziare, individuare vie di fuga, punti di raccolta, pronto soccorso, lavaggi oculari, docce d'emergenza, telefono con numeri utili, personale medico, personale addetto all'uso del defibrillatore, DPC (Dispositivi di Protezione Collettiva), DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e metodi di smaltimento dei rifiuti speciali.
    • Norme Generali: Indossare camice, evitare scarpe aperte/forate, capelli raccolti. Non consumare cibi/bevande, né conservare cibo/bevande in aree di conservazione di prodotti chimici. Il responsabile dell'attività didattica/di ricerca è responsabile dello smaltimento corretto dei prodotti chimici.
    • Prodotti Pericolosi: Mai usare un contenitore per sostanza diversa da quella indicata. Mantenere chiusi i contenitori, etichettare correttamente tutti i materiali, in particolare, provette, bottiglie, etc. non utilizzare prodotti chimici in contenitori senza etichetta, mai pipettare con la bocca.
    • Vetreria/Strumenti: Evitare vetreria incrinata/sbeccata. Segnalare immediatamente qualsiasi incidente al responsabile del laboratorio.
    • Reagenti Pericolosi: Prima dell'utilizzo leggere attentamente l'etichetta (pittogrammi, frasi H e P), la scheda di sicurezza (SDS). Indossare guanti adeguati, occhiali protettivi quando c'è rischio di schizzi. Non maneggiare solventi infiammabili vicino alle fiamme. Ridurre al minimo l'esposizione a sostanze pericolose. I reagenti pericolosi vanno conservati in armadi di sicurezza appropriati.
    • Apparecchiature Elettriche: Utilizzare apparecchiature a norma, con messa a terra adeguata. Spegnere le apparecchiature prima di collegarle alla rete, evitare bagnato e zone a rischio d'acqua vicino ad apparecchiature elettriche.
    • Dispositivi di Protezione: I dispositivi di protezione collettiva (DPC) includono cappe chimiche (espellenti, ricircolo). Si deve controllare il funzionamento e la corretta utilizzo delle cappe. I DPC hanno priorità sui DPI. I DPI includono quelli per corpo, occhi, mani, vie respiratorie.
    • Rischi Biologici: Gli agenti biologici vengono classificati in diversi gruppi di rischio. Sono previste misure di sicurezza differenti a seconda del livello di pericolo. Maneggiare agenti biologici in contenitori adatti.
    • Vie respiratorie: In caso di sostanze volatili, irritanti o nocive per le vie respiratorie, utilizzare cappe chimiche. I DPI delle vie respiratorie vanno usati in caso straordinario o manutenzioni.
    • Udito: In caso di rumore elevato, usare cuffie per proteggere l'udito.

    Strumenti, Tecniche

    • Cappe di Sicurezza Biologica: Queste cappe devono essere utilizzate quando si maneggiano materiali a rischio infettivo. Esistono 3 classi di cappe a seconda del livello di protezione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Sicurezza nei laboratori PDF

    Description

    Questo quiz esplora le norme di sicurezza da seguire nei laboratori. Saranno trattati temi come l'uso di dispositivi di protezione, la gestione dei materiali pericolosi e le pratiche di smaltimento corretto. Metti alla prova le tue conoscenze sulla sicurezza in laboratorio!

    More Like This

    Lab Safety Regulations in Europe
    10 questions
    Science Lab Safety Rules
    16 questions

    Science Lab Safety Rules

    TollFreeElectricOrgan avatar
    TollFreeElectricOrgan
    Science Lab Safety Procedures - Houe 6
    16 questions
    Lab Safety Guidelines and Techniques
    33 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser