Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Capitoli 11 e 12)
65 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il processo che rimuove sporco e riduce la carica microbica per garantire l'efficacia delle procedure successive?

  • Antisettico
  • Detersione (correct)
  • Disinfezione
  • Sterilizzazione

Qual è la funzione del CDC (Centers for Disease Control and Prevention)?

  • Analisi delle minacce emergenti per l'UE
  • Controllo delle malattie a livello europeo
  • Controllo sulla sanità pubblica negli Stati Uniti (correct)
  • Formazione degli epidemiologi in Europa

Quale di questi farmaci è utilizzato per prevenire o arrestare la crescita dei microrganismi su tessuti viventi?

  • Antibiotico
  • Antisettico (correct)
  • Disinfettante
  • Sterilizzante

Che cosa rappresenta la disinfezione in relazione ai microrganismi patogeni?

<p>Eliminazione di molti microrganismi, escluse le spore (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa analizza l'ECDC (European Centers for Disease Control and Prevention)?

<p>Dati su malattie trasmissibili dai paesi dell'UE (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione di un disinfettante?

<p>Agire su superfici ed oggetti riducendo la carica batterica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione descrive meglio il termine 'antisettico'?

<p>Un farmaco che inibisce la crescita di microrganismi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale del processo di disinfezione?

<p>Riduce la carica microbica a livelli di sicurezza (D)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti fattori possono contenere agenti infettivi trasmissibili?

<p>La saliva (A), La cute non integra (B), L'urina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima fase del programma di controllo e prevenzione delle infezioni?

<p>Sorveglianza (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa comprende l'indagine nel programma di controllo delle infezioni?

<p>Identificazione di problemi di infezione (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il ricondizionamento di un dispositivo medico riutilizzabile?

<p>Raggiungimento di condizioni di sicurezza (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce l'infezione rispetto alla colonizzazione?

<p>Risposta immunitaria dell'ospite (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni fa parte del controllo nel programma di prevenzione delle infezioni?

<p>Risoluzione di focolai (D)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento non è un componente del programma di controllo delle infezioni?

<p>Ripristino di dispositivi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale del programma di controllo e prevenzione delle infezioni?

<p>Rendere l'ambiente sanitario sicuro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti dispositivi è considerato un dispositivo di protezione individuale?

<p>Oculare di protezione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'infezione occupazionale'?

<p>Infezione contratta da operatori sul posto di lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni sui dispositivi di disinfezione è corretta?

<p>Il livello di contaminazione del materiale influisce sulla disinfezione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'igiene delle mani' in un contesto sanitario?

<p>Somma di diverse tecniche di lavaggio e frizione antisettica (A)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è il 'comitato consultivo CDC per il controllo delle infezioni'?

<p>Un organismo governativo per la sorveglianza delle malattie infettive (C)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce un'infezione che si sviluppa in un malato già assistito?

<p>Infezione associata all'assistenza (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle precauzioni standard?

<p>Ridurre il rischio infettivo per tutti i pazienti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'infezione comunitaria'?

<p>Infezione contratta prima di ricevere assistenza medica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle azioni preventive da adottare durante la somministrazione di gas anestetici?

<p>Ossigenare il paziente per un periodo prolungato prima dell'estubazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non è considerato critico per il rischio durante la movimentazione manuale dei carichi?

<p>Condizioni meteorologiche esterne (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica la colonizzazione da agente infettivo?

<p>Assenza di risposta immunitaria ma potenziale di trasmissione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai chemioterapici antiblasticici?

<p>Possono provocare oncogenicità (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una posizione corretta da adottare durante la movimentazione manuale di carichi?

<p>Mantenere il tronco eretto e le ginocchia piegate (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti pratiche non rientra nella preparazione di chemioterapici antiblasticici?

<p>Preparazione in ambiente non controllato (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il diritto alla salute per la persona assistita?

<p>Sicurezza contro le malattie infettive (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali manifestazioni delle infezioni sistemiche?

<p>Sintomi generali come febbre e affaticamento (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una misura di prevenzione da adottare in caso di spandimento di chemioterapici?

<p>Utilizzare un kit per contenimento (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un significato del termine 'ICA'?

<p>Infezioni correlate all'assistenza sanitaria (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è un effetto a lungo termine dell'esposizione al protossido di azoto?

<p>Sonnolenza e crisi depressive (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alle malattie infettive?

<p>Le infestazioni da parassiti sono sempre contagiose (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'malattia conclamata'?

<p>Manifestazione clinica con segni e sintomi specifici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un rischio associato all'ambiente in ambito sanitario?

<p>Caratteristiche strutturali dei locali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale misura preventiva può ridurre il rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti?

<p>Mantenere distanza dalla sorgente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione corretta di 'rischio' in ambito sanitario?

<p>Un evento potenziale che può modificare l’esito di un processo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale degli seguenti è considerato rischio chimico?

<p>Utilizzo di disinfettanti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo ai dispositivi medici è corretta?

<p>Sono progettati per essere utilizzati sull'uomo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale degli esempi seguenti è un effetto dell'esposizione chimica?

<p>Intossicazione acuta (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è una caratteristica della classificazione dei rischi in ambito sanitario?

<p>Include rischi per professionisti e per pazienti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al rischio elettrico in un ambiente sanitario?

<p>Può derivare da malfunzionamenti di apparecchiature (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le vie di penetrazione per il rischio chimico?

<p>Via cutanea e respiratoria (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una misura di sicurezza contro il rischio di incendio?

<p>Formazione sull'uso di attrezzature antincendio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti agenti chimici è considerato potenzialmente tossico in ambiente sanitario?

<p>Glutaraldeide (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto negativo dell'inalazione di sostanze chimiche?

<p>Irritazione delle vie respiratorie (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un principio importante nella valutazione del rischio?

<p>Analizzare la probabilità e l'impatto di accadimento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale rischio associato all'utilizzo di elettrobisturi?

<p>Rischio di incendi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della sterilizzazione?

<p>Eliminare tutte le forme viventi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli agenti infettivi è corretta?

<p>Possono sopravvivere nel serbatoio senza infettare l'ospite. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una porta di ingresso comune per un agente patogeno nell'organismo umano?

<p>Tratto gastro-intestinale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una modalità di trasmissione indiretta di agenti infettivi?

<p>Utilizzo di oggetti contaminati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti modalità di trasmissione NON è considerata porta di uscita?

<p>Ingestione di cibo contaminato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'ospite nella catena infettiva?

<p>Serbatoio per il patogeno (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai portatori asintomatici?

<p>Possono essere sani, ma sono comunque portatori di agenti infettivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per zoonosi?

<p>Malattia infettiva normalmente presente negli animali (B)</p> Signup and view all the answers

La carica virale è associata a quale aspetto della trasmissione dell'infezione?

<p>La quantità di virus necessaria per causare un'infezione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo al ruolo dell'ambiente nella catena infettiva?

<p>Il suolo è sempre sterile. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di trasmissione tramite droplet?

<p>Sputare mentre si parla (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non influenza la suscettibilità di un ospite?

<p>Tipo di agente infettivo (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di infezione è più comunemente associata a un portatore asintomatico?

<p>Infezione cronica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la modalità attraverso la quale gli agenti infettivi possono penetrare nell'ospite?

<p>Attraverso lesioni cutanee (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Antisepsi

Processo che distrugge o inibisce la moltiplicazione dei microrganismi su tessuti viventi.

Antisettico

Farmaco o Presidio Medico Chirurgico che previene o arresta la crescita o l’azione dei microrganismi.

Detersione

Processo che rimuove lo sporco e riduce la carica microbica.

Disinfezione

Processo di distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni da un ambiente.

Signup and view all the flashcards

Disinfettante

Dispositivo medico ad azione antimicrobica e non selettiva su oggetti e superfici.

Signup and view all the flashcards

CDC

Centers for Disease Control and Prevention, un importante organismo di controllo sanitario pubblico USA.

Signup and view all the flashcards

ECDC

European Centers for Disease Control and Prevention, che analizza e interpreta dati sanitari europei.

Signup and view all the flashcards

Valutazione

Processo di analisi e interpretazione di dati sanitari.

Signup and view all the flashcards

Dispositivi di barriera

Dispositivi che proteggono operatori e pazienti da infezioni.

Signup and view all the flashcards

Dispositivo di protezione individuale (DPI)

Dispositivi indossati per proteggere la salute e la sicurezza dell'operatore durante il lavoro.

Signup and view all the flashcards

Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee

Comitato consultivo federale che guida il CDC sul controllo delle infezioni in ambito sanitario.

Signup and view all the flashcards

Infezione nosocomiale (ICA)

Infezione che si sviluppa in un paziente durante un soggiorno in ambiente sanitario.

Signup and view all the flashcards

Igiene delle mani

Pratiche per rimuovere microrganismi dalle mani.

Signup and view all the flashcards

Infezione occupazionale

Infezione contratta da un operatore sanitario durante l'esercizio della professione.

Signup and view all the flashcards

Precauzioni standard

Attività preventive per impedire le infezioni in tutti i pazienti, indipendentemente dallo stato infettivo noto.

Signup and view all the flashcards

Programma di controllo e prevenzione delle infezioni

Programma multidisciplinare che include attività per garantire pratiche di prevenzione delle infezioni associate all'assistenza, rendendo sicuro l'ambiente per pazienti e personale.

Signup and view all the flashcards

Colonizzazione

Ingresso e moltiplicazione di microrganismi in un ospite senza risposta tessutale/immunitaria.

Signup and view all the flashcards

Ricondizionamento di dispositivo medico riutilizzabile

Insieme di attività per ridurre la carica microbica di un dispositivo riutilizzabile fino alle condizioni di sicurezza per il riutilizzo.

Signup and view all the flashcards

Sorveglianza (infezioni)

Monitoraggio dei pazienti e del personale per individuare l'acquisizione di infezioni o colonizzazioni.

Signup and view all the flashcards

Indagine (infezioni)

Identificazione e analisi di problemi di infezione e trend indesiderati.

Signup and view all the flashcards

Prevenzione (infezioni)

Attuazione di misure per prevenire la trasmissione di agenti infettivi e ridurre i rischi di infezioni.

Signup and view all the flashcards

Controllo (infezioni)

Valutazione e gestione dei focolai di infezione.

Signup and view all the flashcards

Rischio (in ambito lavorativo)

Condizione o evento potenziale che può modificare l'esito di un processo, sia intrinseco che estrinseco al processo stesso. Misurato in termini di potenzialità e conseguenze.

Signup and view all the flashcards

Pericolo

Potenzialità di un fattore estrinseco di causare danno ad una persona.

Signup and view all the flashcards

Valutazione del rischio

Processo di identificazione, analisi, misura e controllo dei rischi in un'attività sanitaria.

Signup and view all the flashcards

Identificazione dei rischi

Primo passo nella valutazione del rischio: individuare i rischi intrinseci ed estrinseci in un'attività.

Signup and view all the flashcards

Analisi del rischio

Determinare la probabilità di accadimento e le conseguenze di un rischio.

Signup and view all the flashcards

Gestione del rischio

Determinare le capacità dell'organizzazione di controllare e ridurre i rischi.

Signup and view all the flashcards

Valutazione rischio/beneficio

Considerare i benefici rispetto ai rischi di un'attività, sia per i pazienti che per i professionisti.

Signup and view all the flashcards

Dispositivo medico

Strumento, apparecchio o software usato per diagnosi e terapia.

Signup and view all the flashcards

Rischio elettrico

Pericolo derivante dall'utilizzo di apparecchiature elettriche.

Signup and view all the flashcards

Rischio di incendio

Pericolo derivante dall'incendio.

Signup and view all the flashcards

Rischio chimico

Effetti negativi da agenti chimici.

Signup and view all the flashcards

Scheda dati sicurezza

Documento che contiene informazioni sulla sicurezza di un prodotto chimico.

Signup and view all the flashcards

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni che possono ionizzare gli atomi.

Signup and view all the flashcards

Radiazioni non ionizzanti

Radiazioni che non ionizzano gli atomi.

Signup and view all the flashcards

Chemioterapici antiblastici

Farmaci usati per curare i tumori, interagendo con il ciclo cellulare, potenzialmente mutageni, cancerogeni e teratogeni.

Signup and view all the flashcards

Approvvigionamento chemioterapici

Modalità di preparazione, conservazione e somministrazione, dose massima, note limitative dei chemioterapici antiblastici.

Signup and view all the flashcards

Immagazzinamento chemioterapici

Ambiente adeguato, trasporto, kit contenimento per spandimento accidentale.

Signup and view all the flashcards

Gas anestetici inalatori

Gas utilizzati per l'anestesia, che possono causare danni al sistema nervoso centrale e periferico, riproduttivo ed emolinfopoietico.

Signup and view all the flashcards

Protossido di azoto

Gas anestetico che a lungo termine può causare danni al sistema nervoso centrale, periferico, riproduttivo ed emolinfopoietico.

Signup and view all the flashcards

Movimento manuale carichi

Le operazioni di sollevamento e trasporto di carichi che possono causare problemi alla schiena.

Signup and view all the flashcards

Fattori critici rischio movimentazione carichi

Caratteristiche della persona da muovere, ambiente di lavoro, attrezzature, organizzazione del lavoro e attività assistenziali che creano rischio di lombalgia/lombo-sciatalgia.

Signup and view all the flashcards

Posizioni ergonomiche

Posture corrette per ridurre il rischio di lesioni alla schiena durante le operazioni di movimentazione carichi.

Signup and view all the flashcards

Ausili movimentazione carichi

Strumenti per facilitare le operazioni di sollevamento, come carrozzine, cinture ergonomiches e sollevatori meccanici.

Signup and view all the flashcards

Rischio persona assistita

Prevenire incidenti ed errori durante le cure, garantendo processi sicuri ed efficienti.

Signup and view all the flashcards

Malattie infettive

Patologie causate da microrganismi come batteri, virus o funghi.

Signup and view all the flashcards

Infezioni correlate all'assistenza (ICA)

Infezioni contratte in ambienti di cura.

Signup and view all the flashcards

Decorso infezioni

Fasi di un'infezione, inclusi periodi di incubazione, prodromico e malattia conclamata.

Signup and view all the flashcards

Infezioni esogene/endogene

Infezioni causate da microrganismi esterni o già presenti nell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Catena infettiva

Sequenza di eventi che porta alla trasmissione di un'infezione.

Signup and view all the flashcards

Agenti infettivi

Batteri, funghi, virus, parassiti, prioni che possono causare un'infezione.

Signup and view all the flashcards

Ospiti suscettibili

Individui che possono contrarre un'infezione a causa di fattori di suscettibilità.

Signup and view all the flashcards

Serbatoio

Ambiente naturale dove l'agente infettivo vive e si moltiplica.

Signup and view all the flashcards

Sorgente di infezione

Sito da cui un microrganismo passa direttamente a un ospite.

Signup and view all the flashcards

Portatore asintomatico

Persona che ospita un agente patogeno ma non presenta sintomi.

Signup and view all the flashcards

Zoonosi

Malattia infettiva che può essere trasmessa dagli animali all'uomo.

Signup and view all the flashcards

Porte di ingresso

Vie di penetrazione del patogeno nell'ospite.

Signup and view all the flashcards

Porte di uscita

Vie attraverso cui il patogeno abbandona l'ospite infetto.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione per contatto diretto

Trasmissione dell'agente patogeno attraverso contatto fisico diretto tra individui o con superfici.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione per contatto indiretto

Trasmissione di un agente patogeno tramite oggetti o superfici infette.

Signup and view all the flashcards

Droplet

Goccioline respiratorie trasmesse attraverso starnuti, tosse o conversazioni.

Signup and view all the flashcards

Via aerea

Trasmissione di agenti patogeni tramite particelle più piccole che le droplet.

Signup and view all the flashcards

Sterilizzazione

Processo che elimina tutte le forme viven, vegetative e di spora.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Capitoli 11 e 12)

  • Argomento: Sicurezza negli ambienti di lavoro, in particolare in ambito sanitario.
  • Docente: Dott.ssa Chiappinotto Stefania.
  • Obiettivi:
    • Cultura della sicurezza in sanità.
    • Sicurezza dei professionisti.

Agenda

  • Cultura della sicurezza in sanità (con video link).
  • Sicurezza dei professionisti.

Concetto di Rischio

  • Condizione o evento potenziale (intrinseco o estrinseco al processo) che può modificare l'esito del processo stesso.
  • Misurato in termini di potenzialità e conseguenze.
  • Pericolo: potenzialità di un fattore estrinseco di causare danno alla persona.

Valutazione del Rischio

  • Identificazione dei rischi (intrinseci ed estrinseci) in un'attività sanitaria.
  • Analisi e misura della probabilità di accadimento e del potenziale impatto (danni alla persona o professionista).
  • Determinazione delle capacità di controllo e gestione da parte dell'organizzazione.
  • Valutazione delle opportunità in termini di rischio/beneficio e costo/beneficio.

Classificazione dei Rischi in Ambito Sanitario

  • Rischi associati all'ambiente, trattamenti e procedure diagnostiche.
  • Rischi per i professionisti:
    • Chimico (esposizione a sostanze, movimentazione carichi, agenti infettivi).
    • Fisico (elettro-medicali, elettrico, incendio, impatto con vari tipi di energia, radiazioni).
  • Rischi per il paziente:
    • Cadute.
    • Infezioni correlate ai processi assistenziali.
    • Rischi chimici (es. farmaci ad alto rischio).
    • Ulcere da pressione.
    • Errata identificazione della persona.

Rischi Associati all'Ambiente, ai Trattamenti e alle Procedure Diagnostiche

  • Caratteristiche strutturali dei locali (ampiezza, ubicazione stanze).
  • Impiantistiche.
  • Condizioni microclimatiche (temperatura, umidità, ricambi aria).
  • Tipologie di percorsi (sporco/pulito).
  • Rischi associati all'ambiente domestico (con link).

Rischi Associati all'Utilizzo di Dispositivi Medici e Apparecchiature

  • Analisi approfondite degli apparecchi elettromedicali.
  • Dispositivi medici (strumenti, apparecchiature con finalità diagnostiche ).
  • Problemi elettrici, malfunzionamenti, uso non corretto, manutenzioni inadeguate, verifiche periodiche, formazione all'utilizzo.
  • Rischio elettrico: cause, misure preventive (evitare uso senza formazione, check-in list, manutenzione, presa a terra).
  • Rischio di incendio: misure preventive (evitare sostanze infiammabili, comburenti, attrezzatura antincendio, vie di fuga, uscite di sicurezza, sistemi di allarme/spegnimento, sistema di evacuazione).

Rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti e non

  • Radiazioni: trasporto energia.
  • Esami radiografici, TC, scintigrafia, radioterapia.
  • Fattori importanti: durata esposizione, distanza, intensità.
  • Misure preventive (radioprotezione).
  • Riduzione dei tempi di esposizione, aumento distanza fisica, barriere con piombo, dosimetro.
  • Campi magnetici: risonanza magnetica.
  • Laser: effetti termici, attenzione agli occhi e alla cute.

Rischi per I Professionisti

  • Rischio chimico: scheda tecnica, informazioni, sostanze, miscele.
  • Rischio chimico in generale: tipologie pericolose. Classifiche e significati dei simboli di pericolo sulle etichette dei prodotti chimici. Scheda dati di sicurezza.

Rischio Chimico: Contaminazione Accidentale

  • Cutanea: lavare a fondo anche gli abiti.
  • Oculare: non togliere lenti a contatto, visita oculistica urgente.
  • Inalazione massiva: luogo areato, respirazione artificiale, ossigeno.
  • Ingestione fortuita: non indurre vomito, bevande, pronto soccorso.

Rischio Chimico: Disinfettanti e Detergenti

  • Disinfettanti: attività antimicrobica per superfici ed oggetti.
  • Antisettici: attività antimicrobica per tessuti viventi.
  • Detergenti: prodotti tensioattivi per la rimozione dello sporco.
  • DPI.

Rischio Chimico: Chemioterapici Antiblastici

  • Utilizzo nella cura dei tumori.
  • Interazione con il ciclo cellulare (mutagenicità, cancerogenicità, oncogenicità, teratogenicità).
  • Approvvigionamento, immagazzinamento, preparazione, prescrizione, distribuzione e somministrazione.

Rischio Chimico: Gas Anestetici

  • Rischio per il sistema nervoso centrale (cefalea, astenia).
  • Rischio per il sistema nervoso periferico (polineuropatie).
  • Rischio per il sistema emolinfopoietico (anemie).
  • Massima aderenza della maschera, dispositivi per rimuovere gas, verifica di perdite, ossigenazione prima dell'estrazione.

Rischio Da Movimentazione Manuale Dei Carichi

  • Operazioni di trasporto/sollevamento/deposizione/spingere/trasportare carichi.
  • Ambiente sanitario: mobilitazione malati, azioni ripetute, posture incongrue.
  • Lombalgia, lombosciatalgia, lombocruralgia.

Sistema di Sorveglianza

Rischio per la Persona Assistita

  • Mancanza di danni incidentali.
  • Procedure e processi per massimizzare la capacità di individuazione dei problemi.
  • Collegamento al diritto alla salute.

Infezioni e Malattie Infettive

  • Infestazioni e malattie microparassitarie infettive.
  • Infezioni esogene ed endogene.
  • Contagio da persone a persone.
  • Infezione, colonizzazione, ingressi, risposte, contagio, fattori di rischio, decorso (incubazione, prodromica, malattia, convalescenza).
  • In base a luogo (comunitario, correlato a assistenza).
  • In base alle manifestazioni (localizzate, sistemiche).

Terminologia

  • Terminologia relativa ad antisepsi, disinfettanti, detersione, dispositivi di barriera.
  • Ruoli del CDC e dell'ECDC.
  • Approfondimento su norme e procedure e loro utilizzo in ambito salute.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la sicurezza negli ambienti di lavoro con focus sull'ambito sanitario. I capitoli 11 e 12 trattano la cultura della sicurezza e la protezione dei professionisti. Testa la tua conoscenza sull'identificazione e valutazione dei rischi in un contesto sanitario.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser