Sepsi e Microbiologia Clinica
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla sepsi è corretta?

  • La sepsi è sempre causata da batteri Gram-negativi.
  • La sepsi è caratterizzata da una risposta infiammatoria localizzata.
  • La sepsi è sempre fatale.
  • La sepsi è caratterizzata da una risposta infiammatoria generalizzata. (correct)

Quale dei seguenti tipi di batteri è più comunemente associato alla sepsi?

  • Funghi
  • Batteri Gram-negativi (correct)
  • Batteri Gram-positivi
  • Micobatteri

Quale delle seguenti è una potenziale conseguenza della sepsi?

  • Riduzione della pressione sanguigna
  • Disfunzione multiorgano
  • Tutte le opzioni sono corrette (correct)
  • Shock tossico

Quali sono le principali molecole coinvolte nello shock endotossico indotto da batteri Gram-negativi?

<p>Lipopolisaccaride (LPS) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla risposta infiammatoria generalizzata (SIRS) è corretta?

<p>Il SIRS è caratterizzato da febbre, tachicardia e aumento della respirazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui micobatteri è corretta?

<p>I micobatteri sono resistenti agli antibiotici a causa della loro membrana cellulare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo al peptidoglicano è corretta?

<p>Il peptidoglicano è una molecola presente nella parete cellulare dei batteri ed è responsabile della sua rigidità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti microrganismi è coinvolto nella sepsi fungina?

<p>Candida ssp (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle tossine batteriche è FALSA?

<p>Le tossine batteriche non hanno attività enzimatica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali condizioni favoriscono la formazione di spore batteriche?

<p>Carenza di nutrienti come carbonio e azoto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche contraddistinguono le spore batteriche?

<p>Presenza di acido dipicolinico e basso contenuto di acqua libera. (C)</p> Signup and view all the answers

Come appaiono le spore batteriche al microscopio?

<p>Incolori e con alta rifrangenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra le spore di Bacillus e di Clostridium?

<p>Le spore di <em>Clostridium</em> possono deformale il profilo del batterio, quelle di <em>Bacillus</em> no. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla germinazione delle spore è VERA?

<p>La germinazione è il processo di trasformazione della spora in cellula vegetativa. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo di batteri è generalmente classificato come anaerobio?

<p>Clostridium (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul lipide A è VERA?

<p>Ha la stessa tossicità in tutti i batteri Gram-negativi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di microrganismo può crescere in presenza di ossigeno, ma continua a crescere anche in assenza di ossigeno?

<p>Anaerobi facoltativi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti enzimi è coinvolto nella dismutazione del superossido?

<p>Superossido dismutasi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla crescita dei microrganismi a basse temperature?

<p>Listeria e Yersinia sono gli unici microrganismi patogeni che possono crescere a temperature inferiori a 3°C (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi riduce la carica microbica di una superficie a un livello sicuro per l'uso?

<p>Antisepsi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti livelli di disinfezione è efficace contro Mycobacterium tuberculosis?

<p>Livello intermedio (A), Alto livello (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi è utilizzato per la rimozione meccanica di materiale organico dalle superfici?

<p>Pulizia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla sterilizzazione?

<p>La sterilizzazione è il processo di uccisione di tutte le forme di vita microbica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti enzimi è utilizzatoในการ PCR?

<p>DNA polimerasi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi di sterilizzazione si basa sulla denaturazione delle proteine e sull'inattivazione degli enzimi?

<p>Calore (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica di sterilizzazione è più adatta per materiali termosensibili?

<p>Filtrazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale trattamento termico è sufficiente per uccidere la maggior parte dei patogeni ma non necessariamente le endospore batteriche?

<p>Ebollizione (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tra questi sono esempi di agenti alchilanti utilizzati nella sterilizzazione?

<p>Ossidante di etilene, formaldeide (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi metodi di sterilizzazione è considerato il più affidabile per garantire la completa sterilità?

<p>Autoclave (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di vaccini è rappresentato da quelli a base di microrganismi vivi e attenuati?

<p>Vaccini contro morbillo e rosolia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle cause di morte nel 1900?

<p>Le malattie infettive erano tra le principali cause di morte. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di vaccino a tossoide?

<p>Vaccino contro la dipterite (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sui vaccini ricombinanti è vera?

<p>Sono prodotti mediante ingegneria genetica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale malattia infettiva è stata principale durante la pandemia influenzale del 1918?

<p>Influenza spagnola (C)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti malattie non trasmissibili erano comuni nel 2000?

<p>Malattie cardiovascolari (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha inventato il microscopio semplice?

<p>Leeuwenhoek (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di vaccino è caratterizzato da componenti antigenici purificati?

<p>Vaccino contro il meningococco (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura e la pressione necessarie per una corretta sterilizzazione sotto pressione?

<p>121°C a 2 atm (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di pastorizzazione è più comune nell'industria del latte?

<p>Pastorizzazione flash a 72°C per 15 secondi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'azione principale della formaldeide come disinfettante?

<p>Denaturazione delle proteine e alchilazione degli acidi nucleici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale disinfettante è particolarmente comune per la potabilizzazione dell'acqua?

<p>Cloro, ipoclorito di sodio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza è utilizzata come antisettico generale?

<p>Nitrato di argento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di calore è idoneo per sterilizzare materiali che non devono essere bagnati?

<p>Calore secco a 160°C per 2 ore (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'azione principale dei sali di ammonio quaternario come disinfettanti?

<p>Danno alle membrane cellulari (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza è utilizzata per l'antisepsi della cute integra?

<p>Tintura di iodio (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sterilizzazione

La distruzione e l'eliminazione di tutti i microrganismi, inclusi i patogeni e le spore, da un materiale.

Calore (sterilizzazione)

Un metodo di sterilizzazione che utilizza il calore per denaturare le proteine e inattivare gli enzimi dei microrganismi.

Autoclave

Utilizzo di un'autoclave per sterilizzare materiale con vapore ad alta pressione e temperatura.

Radiazioni (sterilizzazione)

Metodo di sterilizzazione che utilizza raggi ionizzanti o non ionizzanti per alterare gli acidi nucleici dei microrganismi.

Signup and view all the flashcards

Mezzi Chimici (sterilizzazione)

Metodo di sterilizzazione che prevede l'utilizzo di agenti chimici per uccidere i microrganismi.

Signup and view all the flashcards

Vaccini inattivi

Vaccini che utilizzano microrganismi uccisi per indurre una risposta immunitaria.

Signup and view all the flashcards

Vaccini vivi attenuati

Vaccini che utilizzano microrganismi vivi ma attenuati (deboli) per indurre immunità.

Signup and view all the flashcards

Vaccini a tossoidi

Vaccini che utilizzano tossine batteriche modificate (non tossiche) per indurre una risposta immunitaria.

Signup and view all the flashcards

Vaccini a componenti antigenici purificati

Vaccini che utilizzano componenti purificati di un agente patogeno, come polisaccaridi o proteine, per stimolare una risposta immunitaria.

Signup and view all the flashcards

Vaccini ricombinanti

Vaccini che utilizzano antigeni prodotti con tecniche di ingegneria genetica, come il DNA ricombinante.

Signup and view all the flashcards

Vaccini a acidi nucleici

Vaccini che utilizzano acidi nucleici o DNA per indurre l'espressione di antigeni.

Signup and view all the flashcards

Microscopio semplice

Strumento ottico che utilizza una singola lente per ingrandire gli oggetti.

Signup and view all the flashcards

Microscopio composto

Strumento ottico che utilizza più lenti per ingrandire gli oggetti.

Signup and view all the flashcards

Spore batteriche

Sono strutture di resistenza prodotte da alcuni batteri, principalmente i generi Bacillus e Clostridium, in condizioni avverse come mancanza di nutrienti o cambiamenti ambientali.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche delle spore

Le spore sono caratterizzate da diversi strati di rivestimento, basso contenuto di acqua libera e la presenza di acido dipicolinico legato a ioni calcio.

Signup and view all the flashcards

Resistenza delle spore

Le spore sono molto resistenti a condizioni estreme come essiccamento, calore, congelamento, radiazioni UV e disinfettanti.

Signup and view all the flashcards

Aspetto al microscopio

Le spore sono incolori e hanno un'alta rifrangenza, il che le rende visibili al microscopio.

Signup and view all the flashcards

Germinazione

La spora è una forma di resistenza che può trasformarsi in una cellula vegetativa attiva. Questo processo è chiamato germinazione.

Signup and view all the flashcards

Posizione della spora

I batteri del genere Clostridium producono spore in posizione terminale, deformando il batterio e creando una forma a "bacchetta di tamburo". Bacillus, invece, produce spore centrali che non deformano il batterio.

Signup and view all the flashcards

Tossicità batterica

Le tossine batteriche possono essere molto pericolose, ma alcuni tipi possono essere inattivati per creare tossoidi, che sono sicuri e possono essere utilizzati nei vaccini.

Signup and view all the flashcards

Tossoide

I tossoidi sono tossine inattivate che hanno perso il potere tossico ma mantengono il potere immunogeno. Sono utilizzati nei vaccini per creare immunità contro le tossine.

Signup and view all the flashcards

Sepsi o Setticemia

La presenza in circolo di una grande quantità di batteri che provoca una risposta infiammatoria generalizzata.

Signup and view all the flashcards

Shock Tossico

Questa condizione porta a vasodilatazione generalizzata, trombosi e disfunzione di diversi organi. Possono essere di diverso tipo, da quelle causate da endotossine dei Gram negativi a quelle dovute a tossine dei Gram positivi.

Signup and view all the flashcards

Sepsi Batteriche da Gram Negativi

Comunemente causate da Escherichia coli, Pseudomonas e Klebsiella. Il loro LPS (lipopolisaccaride) che ricopre la parete cellulare svolge un ruolo chiave nel desencadenare la risposta infiammatoria.

Signup and view all the flashcards

Sepsi Batteriche da Gram Positivi

Associate a batteri come Stafilococchi, Streptococchi ed Enterococchi. Il peptidoglicano e gli acidi teicoici della loro parete cellulare sono coinvolti nelle risposte infiammatorie.

Signup and view all the flashcards

Sepsi Fungine

Possono essere causate da Candida spp., Aspergillus e Cryptococcus. In questo caso, i glicani della parete fungina sono responsabili dell'attivazione del sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Batteriemia Transitoria

I microrganismi della flora microbica di un distretto entrano accidentalmente in circolo. Un esempio è l'uso eccessivo dello spazzolino da denti.

Signup and view all the flashcards

Batteriemia Intermittente

I microrganismi responsabili di un processo infettivo entrano in circolo in modo non costante. Ad esempio, in casi di ascessi o peritoniti.

Signup and view all the flashcards

Batteriemia Continua

I microrganismi hanno accesso diretto al circolo sanguigno. Tipico delle endocarditi batteriche o fistole arterovenose infette.

Signup and view all the flashcards

Respirazione cellulare

Processo metabolico che utilizza l'ossigeno per produrre energia. In questo processo, il glucosio viene completamente ossidato ad anidride carbonica e acqua, liberando una grande quantità di energia.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione

Processo metabolico che non utilizza l'ossigeno per produrre energia. In questo processo, il glucosio viene parzialmente ossidato, producendo quantità di energia inferiori rispetto alla respirazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Catalasi e perossidasi

Enzimi che proteggono le cellule dallo stress ossidativo, scindendo il perossido di idrogeno in acqua e ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Aerobi obbligati

Microrganismi che richiedono la presenza di ossigeno per crescere e sopravvivere.

Signup and view all the flashcards

Anaerobi facoltativi

Microrganismi che possono crescere in presenza o assenza di ossigeno. Preferiscono l'ossigeno, ma possono sopravvivere anche senza di esso.

Signup and view all the flashcards

Aerotolleranti

Microrganismi che non utilizzano l'ossigeno per crescere, ma tollerano la sua presenza.

Signup and view all the flashcards

Anaerobi obbligati

Microrganismi che non possono crescere in presenza di ossigeno. Vengono uccisi dall'ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Temperatura ottimale di crescita

La temperatura ottimale per la crescita dei microrganismi. Al di sotto o al di sopra di questa temperatura, la crescita rallenta o si arresta.

Signup and view all the flashcards

Sterilizzazione in autoclave

Un metodo di sterilizzazione che prevede l'esposizione ad alta temperatura (121°C) per un tempo prolungato (almeno 15 minuti) in presenza di vapore saturo a pressione atmosferica.

Signup and view all the flashcards

Sterilizzazione a secco

Un metodo di sterilizzazione che utilizza calore secco ad alta temperatura (160°C) per un tempo prolungato (almeno 2 ore). È adatto per materiali resistenti al calore, come vetro e metallo, ma non per materiali sensibili al calore, come la plastica o la gomma.

Signup and view all the flashcards

Pastorizzazione in batch

Un metodo di pastorizzazione che prevede l'esposizione ad alta temperatura (63°C) per un tempo prolungato (30 minuti). Questa tecnica uccide la maggior parte dei batteri vegetativi, inclusi i patogeni.

Signup and view all the flashcards

Pastorizzazione flash

Un metodo di pastorizzazione che prevede l'esposizione ad alta temperatura (72°C) per un tempo breve (15 secondi). Questa tecnica è più adatta per la produzione industriale, perché è più veloce ed efficiente.

Signup and view all the flashcards

Formaldeide

Un disinfettante che agisce alchilando le proteine e gli acidi nucleici. È efficace per disinfettare strumenti come pinze e forbici, uccidendo le spore a temperature superiori a 40°C.

Signup and view all the flashcards

Cloro (ipoclorito di sodio)

Un forte disinfettante che agisce formando acido ipocloroso (HClO), un potente ossidante. Viene utilizzato per disinfettare superfici come piani di lavoro e per potabilizzare l'acqua.

Signup and view all the flashcards

Sali di ammonio quaternario

Un disinfettante che agisce danneggiando le membrane cellulari dei batteri. Viene spesso utilizzato in concentrazioni elevate come detergente.

Signup and view all the flashcards

Fenoli

Un disinfettante che agisce denaturando le proteine e solubilizzando i lipidi. I fenoli sono disinfettanti potenti, ma possono anche essere tossici.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Scienze Propedeutiche e Biomediche

  • La microbiologia e la microbiologia clinica sono insegnate dalla Prof.ssa Tiziana Musso.
  • Il libro di testo consigliato è "Microbiologia Medica" pubblicato da Conte-Mastromarino Esculapio Editrice.
  • La biochimica è insegnata dal Prof. Piccinini.
  • La biologia applicata è insegnata dal Prof. Retta.
  • La fisica applicata I è insegnata dalla Prof.ssa Guiot.
  • Le scienze fisioterapiche I sono un altro corso offerto.

Principali settori della microbiologia

  • La microbiologia si divide in diverse aree: batteriologia (batteri procarioti), virologia (virus, prioni - forme acellulari), micologia (funghi - eucarioti), protozoologia (protozoi - eucarioti), e immunologia.
  • La microbiologia medica studia il ruolo dei microrganismi nelle malattie e nella salute umane.

Tipi di immunità

  • L'immunità innata si attiva rapidamente, basata su cellule e molecole.
  • Le barriere epiteliali, i fagociti, le cellule dendritiche, le mast cell, le cellule NK e le ILC sono componenti dell'immunità innata.
  • L'immunità adattativa reagisce in modo specifico ad antigeni microbici.
  • I linfociti B producono anticorpi (risposta umorale).
  • I linfociti T hanno un ruolo nell'immunità cellulare, uccidendo cellule infettate e attivando macrofagi.

Tipi di immunità adattativa

  • Le immunoglobuline (Ig) sono anticorpi della risposta immunitaria umorale.
  • Le IgE rispondono ad allergie e asma.
  • Le IgG sono le immunoglobuline più numerose, passano la placenta e sono presenti nel colostro.
  • Le IgM sono le prime immunoglobuline prodotte.

Immunità attiva e passiva

  • L'immunità attiva si sviluppa dopo un'infezione o vaccinazione.
  • L'immunità passiva si ottiene per trasferimento di sieri o anticorpi preformati.

Vaccinazioni

  • Le vaccinazioni sfruttano la risposta secondaria immunitaria, più rapida ed efficace quando l'antigene è già noto.
  • Vengono classificati in vaccini con microrganismi uccisi o attenuati, tossoidi e componenti antigenici purificati (ad es. polisaccaridi coniugati con proteine).

Origine e sviluppo della microbiologia

  • I primordi della microbiologia sono legati alla scoperta dei microrganismi.
  • Van Leeuwenhoek è riconosciuto per il suo microscopio semplice.
  • La scoperta del DNA come materiale genetico degli organismi ha segnato un'importante fase nello sviluppo della microbiologia molecolare.

Principali cause di morte nel 1900 e 2000

  • Le malattie infettive erano importanti cause di morte nel 1900, mentre attualmente le malattie non trasmissibili (MNT) sono tra le principali.

Contagio, contaminazione, colonizzazione e infezione

  • Contagio: possibile trasmissione di microrganismi.
  • Contaminazione: apporto o presenza di microrganismi su una superficie.
  • Colonizzazione: moltiplicazione del microrganismo in un distretto senza danni.
  • Infezione: superamento delle barriere dell'ospite, non necessariamente accompagnata da malattia.
  • Malattia: il microrganismo infettante danneggia l'ospite con sintomi.

Relazione ospite-parassita

  • Mutualismo: entrambi gli organismi traggono vantaggio.
  • Commensalismo: un organismo beneficia, l'altro non è influenzato.
  • Parassitismo: un organismo danneggia l'altro.

Microbiota

  • Il microbiota (flora microbica) è costituito da batteri (più numerosi), virus, protozoi e funghi nei diversi distretti del corpo.
  • Alcuni distretti del corpo sono sterili (sangue, organi interni, sistema nervoso).
  • La simbiosi mutualistica tra microbiota e ospite è caratterizzata da vantaggi per entrambi.

Microbiota intestinale

  • La maggior parte del microbiota vive nel tratto gastrointestinale.
  • La terapia antibiotica può alterare l'equilibrio e causare disbiosi.
  • Il ripristino del microbiota può essere effettuato con probiotici (fermenti lattici).

Microbiota della cute

  • La cute ospita diversi tipi di microrganismi, tra cui difteroidi (Corynebacterium xerosis, Propionibacterium acnes) e Malassezia furfur.

Caratteristiche dei microrganismi

  • Patogenicità: capacità di causare malattia.
  • Virulenza: misura di patogenicità, con differenze tra agenti di una stessa specie.
  • Opportunismo: capacità di causare malattia solo in condizioni di aumentata suscettibilità dell'ospite.

Infezioni endogene ed esogene

  • Infezioni endogene: batteri che vivono normalmente nell'organismo causano problemi.
  • Infezioni esogene: microrganismi provengono dall'esterno.

Vie di trasmissione

  • Trasmissione orizzontale: tra individui diversi.
  • Trasmissione verticale: dalla madre al feto/neonato (transplacentare, perinatale, postnatale).

Trasmissione orizzontale diretta e indiretta

  • Diretta: contatto diretto tra individui, tramite goccioline di secrezioni respiratorie.
  • Indiretta: tramite veicoli (acqua, suolo, cibo, aria, fomiti) o vettori (insetti, aracnidi).

Infezioni ospedaliere

  • Infezioni localizzate o sistemiche insorte durante il ricovero in ospedale o dopo le dimissioni del paziente.
  • Fattori di rischio estrinseci (procedure invasive, durata della degenza) e intrinseci (malattie croniche, immunodepressione).

Principali patogeni responsabili di infezioni nosocomiali

  • Stafilococchi coagulasi negativi, Staphylococcus aureus (MRSA), Enterococchi (VRE), Escherichia coli, Klebsiella, Clostridium difficile, Candida albicans, altri Gram negativi.

Trasmissione dei patogeni

  • Infezioni nosocomiali possono essere causate da apparecchiature contaminate (ad es., ultrasuoni) o da contatto diretto tra operatori e pazienti.

Colorazione di Gram

  • Metodo di colorazione differenziale per classificare batteri Gram-positivi e Gram-negativi.

Colorazione di Ziehl-Neelsen

  • Metodo per evidenziare i micobatteri, che hanno una maggiore resistenza alla decolorazione rispetto ad altri batteri.

Neisserie e pneumococchi

  • Neisserie sono diplococci Gram-negativi (ad es., Neisseria meningitidis).
  • Pneumococchi sono diplococci Gram-positivi (ad esempio, Streptococcus pneumoniae).

Micobatteri

  • I micobatteri sono batteri resistenti che richiedono colorazioni specifiche per la loro osservazione (es. Ziehl-Neelsen).

Fattori di virulenza

  • Capsula, fimbrie, flagelli, enzimi ed esotossine sono fattori di virulenza per i batteri.

Funzioni della capsula

  • La capsula protegge i batteri dalla fagocitosi, aumenta l'adesione, agisce come barriera per molecole tossiche e protegge il batterio dall'essiccamento.
  • I biofilm svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere la colonizzazione di superfici estranee agli organismi.

Classificazione di terreni di coltura

  • Classificazione in base allo stato fisico (liquidi o solidi), alla composizione chimica (minimi, sintetici, complessi) e alla funzione (selettivi, discriminativi, di arricchimento).

Colonia batterica

  • Ogni colonia deriva da una singola cellula batterica.

Curva di crescita batterica

  • Fasi di latenza, crescita esponenziale, stazionaria e declino.

Ossigeno e crescita microbica

  • Classificazione dei batteri in base alle loro esigenze di ossigeno (aerobi obbligati, anaerobi obbligati, aerotolleranti, anaerobi facoltativi).

Effetto della temperatura sulla crescita

  • I microrganismi mostrano temperature minime, massime e ottimali per la crescita.
  • I termofili hanno enzimi attivi alle alte temperature.

Disinfezione e sterilizzazione

  • Procedure per il controllo della carica microbica.
  • Pulizia, disinfezione e sterilizzazione.

Metodi di sterilizzazione

  • Metodi fisici (calore, radiazioni, filtrazione) e chimici (agenti alchilanti, ossidanti).

Sporulazione e germinazione

  • Sporulazione: conversione di una cellula vegetativa in spora.
  • Germinazione: conversione di una spora in cellula vegetativa.

Appendici batteriche: flagelli e pili

  • Flagelli: conferiscono motilità alle cellule batteriche.
  • Pili (fimbrie): appendici più corte e sottili dei flagelli che svolgono importanti funzioni di adesione (p.es. ai tessuti dell'ospite) e trasferimento di materiale genetico tra cellule batteriche.

Tossine ed enzimi batterici

  • Esotossine: tossine secrete dai batteri;
  • Endotossine: componenti della parete batterica che possono essere rilasciate dalla morte della cellula batterica.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le conoscenze sulla sepsi e sui microrganismi implicati, con domande sulle affermazioni corrette riguardo a batteri, spore batteriche e la risposta infiammatoria. Metti alla prova le tue competenze in microbiologia clinica e le conseguenze della sepsi.

More Like This

Group B Streptococci Overview
33 questions
Pulmonary Sepsis and Respiratory Infections
47 questions
Infections à Staphylococcus: État Septique
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser