Podcast
Questions and Answers
I dendriti del neurone afferente di primo ordine si interdigitano con le cellule di Schwann modificate.
I dendriti del neurone afferente di primo ordine si interdigitano con le cellule di Schwann modificate.
True (A)
I dischi di Merkel sono localizzati nel sottocute e sono insensibili alla pressione prolungata.
I dischi di Merkel sono localizzati nel sottocute e sono insensibili alla pressione prolungata.
False (B)
I corpuscoli di Pacini sono responsabili della percezione dal dolore.
I corpuscoli di Pacini sono responsabili della percezione dal dolore.
False (B)
Gli organi di Ruffini si trovano nella giunzione tra epidermide e derma.
Gli organi di Ruffini si trovano nella giunzione tra epidermide e derma.
I peli di von Frey testano la sensibilità tattile applicando una forza costante sulla cute.
I peli di von Frey testano la sensibilità tattile applicando una forza costante sulla cute.
L'acuità tattile è la capacità di discriminare tra due stimoli distanti.
L'acuità tattile è la capacità di discriminare tra due stimoli distanti.
Per discriminare due stimoli diversi, è necessario attivare almeno due recettori disgiunti.
Per discriminare due stimoli diversi, è necessario attivare almeno due recettori disgiunti.
La sovrapposizione dei campi recettivi non ha alcun effetto sulla coattivazione dei neuroni.
La sovrapposizione dei campi recettivi non ha alcun effetto sulla coattivazione dei neuroni.
L'inibizione laterale non è presente nel sistema tattile.
L'inibizione laterale non è presente nel sistema tattile.
L'aumento dell'acuità richiede un numero maggiore di recettori attivati e più spazio nella corteccia cerebrale.
L'aumento dell'acuità richiede un numero maggiore di recettori attivati e più spazio nella corteccia cerebrale.
Per localizzare uno stimolo, le vie afferenti devono rimanere segregate topograficamente.
Per localizzare uno stimolo, le vie afferenti devono rimanere segregate topograficamente.
L'inibizione laterale aiuta a diminuire il contrasto tra stimoli in diverse posizioni.
L'inibizione laterale aiuta a diminuire il contrasto tra stimoli in diverse posizioni.
La discriminazione tra uno e due contatti è facilitata dall'inibizione laterale.
La discriminazione tra uno e due contatti è facilitata dall'inibizione laterale.
Il nucleo gracile riceve informazioni dalle estremità anteriori del corpo.
Il nucleo gracile riceve informazioni dalle estremità anteriori del corpo.
I neuroni afferenti di primo ordine fanno sinapsi subito nel midollo spinale.
I neuroni afferenti di primo ordine fanno sinapsi subito nel midollo spinale.
La rappresentazione corticale è proporzionale alla sensibilità delle aree del corpo.
La rappresentazione corticale è proporzionale alla sensibilità delle aree del corpo.
I neuroni di secondo ordine nei nuclei gracile e cuneato decussano e formano il lemnisco laterale.
I neuroni di secondo ordine nei nuclei gracile e cuneato decussano e formano il lemnisco laterale.
Le proiezioni per gli arti inferiori sono completamente ipsilaterali.
Le proiezioni per gli arti inferiori sono completamente ipsilaterali.
Le lesioni alle colonne dorsali causano perdita di sensibilità propriocezione e tatto.
Le lesioni alle colonne dorsali causano perdita di sensibilità propriocezione e tatto.
L'homunculus di Penfield mostra che le aree con bassa sensibilità hanno una maggiore rappresentazione nel cervello.
L'homunculus di Penfield mostra che le aree con bassa sensibilità hanno una maggiore rappresentazione nel cervello.
La topografia somato-sensoriale è conservata nei nuclei talamici di proiezione.
La topografia somato-sensoriale è conservata nei nuclei talamici di proiezione.
Il tratto spino-talamico si forma nella parte anterolaterale del midollo spinale.
Il tratto spino-talamico si forma nella parte anterolaterale del midollo spinale.
I neuroni di terzo ordine nel talamo proiettano solo alla corteccia visiva.
I neuroni di terzo ordine nel talamo proiettano solo alla corteccia visiva.
Stimolando la corteccia somatosensoriale, i pazienti non percepiscono sensazioni in altre parti del corpo.
Stimolando la corteccia somatosensoriale, i pazienti non percepiscono sensazioni in altre parti del corpo.
Le colonne corticali rispondono a diversi tipi di stimoli simultaneamente.
Le colonne corticali rispondono a diversi tipi di stimoli simultaneamente.
Le vie della sensibilità meccanocettiva decussano nel midollo spinale.
Le vie della sensibilità meccanocettiva decussano nel midollo spinale.
La sensibilità termica e dolorifica è controllata da vie ipsilaterali nel midollo spinale.
La sensibilità termica e dolorifica è controllata da vie ipsilaterali nel midollo spinale.
La zona binoculare del campo visivo è dove i campi visivi degli occhi si sovrappongono.
La zona binoculare del campo visivo è dove i campi visivi degli occhi si sovrappongono.
La fovea ha la massima acuità visiva e una minore rappresentazione nella corteccia visiva.
La fovea ha la massima acuità visiva e una minore rappresentazione nella corteccia visiva.
I corpuscoli di Meissner sono sensibili a variazioni rapide e al tatto leggero.
I corpuscoli di Meissner sono sensibili a variazioni rapide e al tatto leggero.
Le proiezioni sensoriali sono principalmente ipsilaterali nel corpo umano.
Le proiezioni sensoriali sono principalmente ipsilaterali nel corpo umano.
Le emisezioni del midollo causano perdite di sensibilità ipsilaterale per tutte le vie sensoriali.
Le emisezioni del midollo causano perdite di sensibilità ipsilaterale per tutte le vie sensoriali.
I recettori tattili cutanei non influenzano la percezione del dolore.
I recettori tattili cutanei non influenzano la percezione del dolore.
La coclea è responsabile della localizzazione sonora grazie alla differenza di intensità tra i suoni che raggiungono l'orecchio sinistro e destro.
La coclea è responsabile della localizzazione sonora grazie alla differenza di intensità tra i suoni che raggiungono l'orecchio sinistro e destro.
I recettori dolorifici sono più abbondanti nei parenchimi degli organi interni rispetto alle membrane che li avvolgono.
I recettori dolorifici sono più abbondanti nei parenchimi degli organi interni rispetto alle membrane che li avvolgono.
La via somatosensoriale meccanocettiva comprende la sensibilità al dolore e al prurito.
La via somatosensoriale meccanocettiva comprende la sensibilità al dolore e al prurito.
I dermatomeri si sovrappongono parzialmente, il che significa che una lesione di una radice nervosa può non portare a una completa perdita di sensibilità.
I dermatomeri si sovrappongono parzialmente, il che significa che una lesione di una radice nervosa può non portare a una completa perdita di sensibilità.
Il sistema somatosensoriale è esclusivamente limitato alla percezione del tatto.
Il sistema somatosensoriale è esclusivamente limitato alla percezione del tatto.
Il quinto nervo cranico è responsabile dell'innervazione della faccia e della parte alta del corpo.
Il quinto nervo cranico è responsabile dell'innervazione della faccia e della parte alta del corpo.
Esistono due macrocategorie di sensibilità nel sistema somatosensoriale: meccanocettiva e termo-dolorifica.
Esistono due macrocategorie di sensibilità nel sistema somatosensoriale: meccanocettiva e termo-dolorifica.
La corteccia uditiva primaria riflette un'organizzazione non tonotopica dei suoni.
La corteccia uditiva primaria riflette un'organizzazione non tonotopica dei suoni.
I recettori somatosensoriali sono distribuiti uniformemente in tutto il corpo.
I recettori somatosensoriali sono distribuiti uniformemente in tutto il corpo.
Le vie nervose somatosensoriali sono segregate in base al tipo di stimolo e alle vie neurali utilizzate.
Le vie nervose somatosensoriali sono segregate in base al tipo di stimolo e alle vie neurali utilizzate.
Flashcards
Cosa sono i Dischi di Merkel?
Cosa sono i Dischi di Merkel?
I dendriti del neurone afferente di primo ordine si interdigitano con le cellule di Schwann modificate.
Come percepiscono i Dischi di Merkel il tatto?
Come percepiscono i Dischi di Merkel il tatto?
Situati nelle papille dermiche, sono sensibili al tatto costante e alla pressione prolungata. I dendriti fanno contatto con cellule specializzate che rilasciano neurotrasmettitori eccitatori.
Cosa sono i Corpuscoli di Pacini?
Cosa sono i Corpuscoli di Pacini?
Situati in profondità nel sottocute, sono sensibili alle vibrazioni e alle pressioni intense. Sono composti da una struttura lamellare a cipolla.
Cosa sono gli Organi di Ruffini?
Cosa sono gli Organi di Ruffini?
Signup and view all the flashcards
Come funzionano i recettori nei Follicoli Piliferi?
Come funzionano i recettori nei Follicoli Piliferi?
Signup and view all the flashcards
Acuità Tattile
Acuità Tattile
Signup and view all the flashcards
Requisito per l'Acuità Tattile: Recettori Disgiunti
Requisito per l'Acuità Tattile: Recettori Disgiunti
Signup and view all the flashcards
Requisito per l'Acuità Tattile: Segregazione delle Vie
Requisito per l'Acuità Tattile: Segregazione delle Vie
Signup and view all the flashcards
Aumento dell'Acuità Tattile: Più Recettori
Aumento dell'Acuità Tattile: Più Recettori
Signup and view all the flashcards
Aumento dell'Acuità Tattile: Sfruttamento dei Recettori
Aumento dell'Acuità Tattile: Sfruttamento dei Recettori
Signup and view all the flashcards
Sovrapposizione dei Campi Recettivi
Sovrapposizione dei Campi Recettivi
Signup and view all the flashcards
Inibizione Laterale
Inibizione Laterale
Signup and view all the flashcards
Effetti dell'Inibizione Laterale
Effetti dell'Inibizione Laterale
Signup and view all the flashcards
Organizzazione Somatotopica
Organizzazione Somatotopica
Signup and view all the flashcards
Nucleo Gracile
Nucleo Gracile
Signup and view all the flashcards
Quinto Nucleo del Trigemino
Quinto Nucleo del Trigemino
Signup and view all the flashcards
Homunculus di Penfield
Homunculus di Penfield
Signup and view all the flashcards
Proiezioni Talamiche
Proiezioni Talamiche
Signup and view all the flashcards
Esperimenti di Penfield
Esperimenti di Penfield
Signup and view all the flashcards
Proporzione Homunculare
Proporzione Homunculare
Signup and view all the flashcards
Colonne Corticali
Colonne Corticali
Signup and view all the flashcards
Controlateralità
Controlateralità
Signup and view all the flashcards
Correlazione Sensibilità-Rappresentazione Corticale
Correlazione Sensibilità-Rappresentazione Corticale
Signup and view all the flashcards
Mappa Tonotopica
Mappa Tonotopica
Signup and view all the flashcards
Organizzazione Tonotopica nella Corteccia
Organizzazione Tonotopica nella Corteccia
Signup and view all the flashcards
Localizzazione Sonora
Localizzazione Sonora
Signup and view all the flashcards
Sistema Somatosensoriale
Sistema Somatosensoriale
Signup and view all the flashcards
Recettori Somatosensoriali
Recettori Somatosensoriali
Signup and view all the flashcards
Sensibilità Termo-Dolorifica
Sensibilità Termo-Dolorifica
Signup and view all the flashcards
Sensibilità Meccanocettiva
Sensibilità Meccanocettiva
Signup and view all the flashcards
Segregazione delle Vie Nervose
Segregazione delle Vie Nervose
Signup and view all the flashcards
Dermatomeri
Dermatomeri
Signup and view all the flashcards
Innervazione della Faccia e del Capo
Innervazione della Faccia e del Capo
Signup and view all the flashcards
Neuroni di Primo Ordine (Via Meccanocettiva)
Neuroni di Primo Ordine (Via Meccanocettiva)
Signup and view all the flashcards
Ascesa nel Midollo Spinale (Via Meccanocettiva)
Ascesa nel Midollo Spinale (Via Meccanocettiva)
Signup and view all the flashcards
Decussazione e Lemnisco Mediale (Via Meccanocettiva)
Decussazione e Lemnisco Mediale (Via Meccanocettiva)
Signup and view all the flashcards
Talamo e Corteccia (Via Meccanocettiva)
Talamo e Corteccia (Via Meccanocettiva)
Signup and view all the flashcards
Neuroni di Primo Ordine (Via Termica, Dolorifica e Tattile Protopatica)
Neuroni di Primo Ordine (Via Termica, Dolorifica e Tattile Protopatica)
Signup and view all the flashcards
Decussazione e Tratto Spino-Talamico (Via Termica, Dolorifica e Tattile Protopatica)
Decussazione e Tratto Spino-Talamico (Via Termica, Dolorifica e Tattile Protopatica)
Signup and view all the flashcards
Talamo e Corteccia (Via Termica, Dolorifica e Tattile Protopatica)
Talamo e Corteccia (Via Termica, Dolorifica e Tattile Protopatica)
Signup and view all the flashcards
Lesioni Midollari
Lesioni Midollari
Signup and view all the flashcards
Danni alle Colonne Dorsali
Danni alle Colonne Dorsali
Signup and view all the flashcards
Emisezioni del Midollo Spinale
Emisezioni del Midollo Spinale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Sensibilità Somato-Sensitiva: Acuità, Localizzazione e Topografia
- L'acuità tattile è la capacità di discriminare tra due stimoli vicini, l'inverso della distanza minima percepibile tra due punti stimolati.
- Per una corretta discriminazione sono necessari recettori disgiunti e una segregazione delle vie sensoriali a tutti i livelli, dai recettori periferici al sistema nervoso centrale.
- L'acuità può essere aumentata incrementando il numero di recettori e ottimizzando l'uso di quelli esistenti attraverso l'inibizione laterale.
- L'inibizione laterale amplifica le differenze tra stimoli in posizioni diverse, migliorando la discriminazione tra un singolo stimolo e più punti di contatto.
Localizzazione Tattile
- La segregazione delle afferenze è essenziale per la localizzazione degli stimoli tattili.
- L'organizzazione somatotopica nelle vie sensoriali, come quelle tattili nei fascicoli gracile e cuneato, mantiene la relazione spaziale tra le diverse parti del corpo.
- I nuclei talamici di proiezione conservano l'ordine topografico dello stimolo.
Topografia Somato-Sensoriale
- L'homunculus di Penfield mette in relazione la quantità di materia grigia dedicata alle diverse parti del corpo con la sensibilità di quella zona. Le aree più sensibili hanno una maggiore rappresentazione corticale.
- Gli esperimenti di Penfield hanno dimostrato l'organizzazione somatotopica nella corteccia somatosensoriale, cioè la disposizione topografica delle aree del corpo rappresentate nella corteccia.
- Le colonne corticali sono gruppi di neuroni nella corteccia che rispondono allo stesso tipo di stimolo (tattile, vibratorio o doloroso).
- L'organizzazione controlaterale è tipica nelle proiezioni degli arti inferiori, mentre per le proiezioni del capo è presente una componente ipsilaterale.
Topografia Visiva
- Ogni occhio cattura una porzione del campo visivo, con una zona binoculare di sovrapposizione.
- Le informazioni visive da ciascun lato del campo visivo sono elaborate dall'emisfero cerebrale opposto.
- La fovea, la zona con maggiore acuità visiva, ha una maggiore rappresentazione nella corteccia visiva.
Topografia Uditiva
- La coclea decompone i suoni in base alla frequenza, con aree specializzate per ogni intervallo di frequenze, formando una mappa tonotopica nella corteccia uditiva.
- Il sistema uditivo contribuisce alla localizzazione sonora tramite differenze temporali e di intensità dei suoni nelle due orecchie.
Caratteristiche Generali dei Recettori
- I recettori sono distribuiti in tutto il corpo con densità variabile tra le diverse parti e tipi di tessuto.
- Le due categorie principali di sensibilità sono quella termo-dolorifica e quella meccanocettiva.
Vie Somatosensoriali al Midollo Spinale e alla Corteccia
- Ogni nervo spinale innerva una specifica area di cute chiamata dermatomero.
- L'innervazione della faccia e della testa è gestita dal nervo trigemino.
Via Meccanocettiva (Tattile e Propriocettiva)
- I neuroni di primo ordine originano dai recettori periferici, attraversano i gangli delle radici dorsali e raggiungono il midollo spinale.
- Salgono attraverso le colonne dorsali del midollo spinale fino a nuclei gracile e cuneato nel tronco encefalico.
- I neuroni in questi nuclei decussano e formano il lemnisco mediale per poi proiettarsi al talamo e alla corteccia somatosensoriale.
Via Termica, Dolorifica e Tattile Protopatica
- I neuroni di primo ordine fanno sinapsi nel midollo spinale, o poco sopra.
- Decussano nel midollo per proiettarsi al talamo e poi alle aree della corteccia corrispondenti.
Recettori Tattili Cutanei
- Corpuscoli di Meissner: rapido adattamento, variazioni di stimolo.
- Dischi di Merkel: lento adattamento, tatto costante e pressione prolungata.
- Corpuscoli di Pacini: rapido adattamento, vibrazioni e pressioni intense.
- Organi di Ruffini: lento adattamento, stiramenti cutanei e pressioni prolungate.
Stimolazione dei Recettori Tattili
- La risposta dei recettori aumenta con l'intensità dello stimolo.
- Sono presenti recettori a rapido o lento adattamento.
Campi Recettivi dei Recettori Tattili
- Le dimensioni dei campi recettivi variano a seconda della zona del corpo, con le dita che hanno la massima densità e acuità.
Adattamento dei Recettori Somatosensoriali
- I recettori possono mostrare adattamento rapido o lento, in base alla loro risposta nel tempo agli stimoli costanti o variabili.
- I recettori sono classificati in base alla loro velocità di adattamento e alla profondità nella cute (superficiali o profondi).
Classificazione delle Fibre Nervose e Velocità di Conduzione
- La velocità di conduzione delle fibre nervose è correlata al loro diametro e al grado di mielinizzazione.
Classificazione dei Recettori Tattili 2x2
- I recettori tattili sono classificati sulla base della loro velocità di adattamento (rapido o lento) e profondità nella cute (superficiali o profondi).
Recettori Superficiali: Meissner e Merkel
- Localizzati nella giunzione tra epidermide e derma, nella zona delle papille dermiche.
- Campi recettivi piccoli e ben definiti.
Recettori Profondi: Pacini e Ruffini
- Localizzati nel sottocute.
- Campi recettivi più ampi e meno netti.
Distribuzione dei Recettori Cutanei
- La densità dei recettori varia a seconda della zona corporea, con aree come le dita che presentano una maggiore densità.
Relazione Stimolo-Risposta e Legge di Stevens
- La risposta dei recettori aumenta con l'intensità dello stimolo in modo logaritmico per stimoli di alta intensità.
Recettori di Merkel e Concentrazione della Spinta
- Questi recettori sono sensibili alla concentrazione della pressione, più che alla forza applicata.
Recettori a Rapido Adattamento: Analisi della Risposta e Sensibilità
- Analisi della risposta in termini di velocità e accelerazione.
Approcci all'Analisi dei Recettori a Rapido Adattamento
- Si utilizzano stimoli con parametri variabili, come l'ampiezza, la durata e la velocità di cambiamento del segnale.
- Analisi in frequenza dei segnali.
Relazione tra Spostamento, Velocità e Accelerazione in Stimoli Sinusoidali
- Lo spostamento è rappresentato da una funzione sinusoidale.
- La velocità è la derivata dello spostamento e l'accelerazione è la derivata della velocità.
- L'ampiezza dell'accelerazione è proporzionale al quadrato della frequenza dello stimolo.
Recettori di Pacini: Meccanismo di Adattamento e Risposta all'Accelerazione
- Il recettore è strutturato a cipolla, contenente un nucleo centrale con terminazione nervosa, racchiuso da strati concentrici di tessuto fibroso (lamelle).
- L'adattamento è basato sulla ridistribuzione di un fluido intrappolato tra le lamelle.
Struttura e Funzione dei Corpuscoli di Pacini
- Strutturalmente sono corpuscoli a cipolla con strati concentrici che intrappolano il fluido.
- La deformazione del corpuscolo causa una ridistribuzione del fluido, determinando un potenziale generatore iniziale che decade nel tempo.
Esperimenti sul Corpuscolo di Pacini
- Sperimenti con microelettrodi e stimolazioni meccaniche, per studiare il meccanismo di conversione.
Caratteristiche delle Fibre Afferenti Tattili
- Tipo, diametro, mielinizzazione e velocità di conduzione.
Vie Centrali della Sensibilità Tattile
- Descrizione dei percorsi neurali che trasmettono gli input dall'effettore al cervello.
- Ascesa al midollo spinale, decussazione e terminazioni corticali.
Meccanismo di Funzionamento dei Recettori di Pacini
- Recettori a rapido adattamento, sensibili all'accelerazione ma anche all'adattamento.
Due Canali di Adattamento dei Recettori Sensoriali
- Adattamento del recettore: risposta al segnale subisce cambiamenti nel tempo.
- Adattamento della conversione: da corrente a frequenza, il processo di conversione subisce variazioni nel tempo.
La Struttura del Corpuscolo di Pacini: Meccanismo di Trasduzione e Adattamento
- Descrizione della struttura a cipolle, contenente liquidi intrappolati e la sua funzione nel trasmettere stimoli.
- Meccanismo di trasduzione e adattamento.
Relazione tra Intensità di Stimolo e Potenziale Generatore
- Le informazioni ottenute mostrando che la risposta del recettore è proporzionale all'area di membrana attivata e all'intensità dello stimolo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la sensibilità somato-sensitiva, focalizzandosi sull'acuità tattile, la localizzazione e la topografia. Gli studenti approfondiranno concetti come l'inibizione laterale e l'organizzazione somatotopica, fondamentali per la percezione tattile. Perfetto per chi desidera testare le proprie conoscenze in questo argomento.