Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti concetti rappresenta un'entità di classe secondo i parametri di significato?
Quale dei seguenti concetti rappresenta un'entità di classe secondo i parametri di significato?
- Gatto (correct)
- Penna
- Amore
- Viaggio
Qual è l'opzione che meglio descrive il concetto di 'significato' secondo Frege?
Qual è l'opzione che meglio descrive il concetto di 'significato' secondo Frege?
- L'oggetto a cui si riferisce un termine (correct)
- Il modo in cui pensiamo a quell'oggetto
- L'intenzione dietro l'uso di una parola
- L'insieme delle cose cui una parola si applica
Tra le seguenti opzioni, quale rappresenta un evento secondo i parametri per definire il significato?
Tra le seguenti opzioni, quale rappresenta un evento secondo i parametri per definire il significato?
- Libri
- Amore
- Viaggio (correct)
- Sedia
Quale opzione descrive meglio il significato lessicale associato a 'gatto'?
Quale opzione descrive meglio il significato lessicale associato a 'gatto'?
In quale delle seguenti affermazioni riconosciamo un significato non relazionale?
In quale delle seguenti affermazioni riconosciamo un significato non relazionale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la sinonimia parziale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la sinonimia parziale?
Qual è un esempio di antonimi complementari?
Qual è un esempio di antonimi complementari?
Quale termine rappresenta un'iperonimia?
Quale termine rappresenta un'iperonimia?
Quale definizione si applica alla polisemìa?
Quale definizione si applica alla polisemìa?
Quale delle seguenti parole è un esempio di omonimia?
Quale delle seguenti parole è un esempio di omonimia?
Cosa rappresentano i co-iponimi?
Cosa rappresentano i co-iponimi?
Quale delle seguenti definizioni si riferisce alla meronomia?
Quale delle seguenti definizioni si riferisce alla meronomia?
Che cos'è una collocazione?
Che cos'è una collocazione?
Cosa sono i tratti semantici?
Cosa sono i tratti semantici?
Quale termine descrive le parole che appartengono alla stessa area concettuale?
Quale termine descrive le parole che appartengono alla stessa area concettuale?
Quale affermazione rappresenta meglio il concetto di semantica referenziale?
Quale affermazione rappresenta meglio il concetto di semantica referenziale?
Qual è una caratteristica della semantica cognitiva?
Qual è una caratteristica della semantica cognitiva?
Cosa implica l'idea che 'il significato delle parole non è rigido'?
Cosa implica l'idea che 'il significato delle parole non è rigido'?
In che modo il significato connotativo differisce dal significato denotativo?
In che modo il significato connotativo differisce dal significato denotativo?
Secondo Saussure, cosa non corrisponde al significato di una parola?
Secondo Saussure, cosa non corrisponde al significato di una parola?
Qual è una critica comune alla semantica strutturale?
Qual è una critica comune alla semantica strutturale?
Invalidare la frase 'il gatto legge un libro' può indurre a riflessioni su quale aspetto della semantica?
Invalidare la frase 'il gatto legge un libro' può indurre a riflessioni su quale aspetto della semantica?
Qual è una delle funzioni principali della semantica?
Qual è una delle funzioni principali della semantica?
Che ruolo hanno i valori di verità nel significato delle parole secondo Saussure?
Che ruolo hanno i valori di verità nel significato delle parole secondo Saussure?
Quale aspetto NON è tipico della semantica cognitiva?
Quale aspetto NON è tipico della semantica cognitiva?
Cosa rappresentano i 'BINARI' nella categorizzazione delle parole?
Cosa rappresentano i 'BINARI' nella categorizzazione delle parole?
Qual è la definizione corretta di 'SEMI' nel contesto linguistico?
Qual è la definizione corretta di 'SEMI' nel contesto linguistico?
Cosa descrivono i 'RAPPORTI LESSICALI SINTAGMATICI'?
Cosa descrivono i 'RAPPORTI LESSICALI SINTAGMATICI'?
Quale opzione descrive meglio il concetto di 'COLLOCAZIONI'?
Quale opzione descrive meglio il concetto di 'COLLOCAZIONI'?
Cosa sono le 'RESTRIZIONI DI SELEZIONE' in linguistica?
Cosa sono le 'RESTRIZIONI DI SELEZIONE' in linguistica?
Quale di queste affermazioni sui 'PRIMITIVI SEMANTICI' è corretta?
Quale di queste affermazioni sui 'PRIMITIVI SEMANTICI' è corretta?
In quale delle seguenti opzioni si riflette l'interazione tra 'BINARI' e 'COLLOCAZIONI'?
In quale delle seguenti opzioni si riflette l'interazione tra 'BINARI' e 'COLLOCAZIONI'?
Quale affermazione descrive meglio la relazione tra 'SEMI' e 'PRIMITIVI SEMANTICI'?
Quale affermazione descrive meglio la relazione tra 'SEMI' e 'PRIMITIVI SEMANTICI'?
Cosa implica una corretta comprensione delle 'RESTRIZIONI DI SELEZIONE'?
Cosa implica una corretta comprensione delle 'RESTRIZIONI DI SELEZIONE'?
Qual è il ruolo dei 'RAPPORTI LESSICALI SINTAGMATICI' nella costruzione del significato?
Qual è il ruolo dei 'RAPPORTI LESSICALI SINTAGMATICI' nella costruzione del significato?
Cosa si intende per 'parola grafica' in un contesto linguistico?
Cosa si intende per 'parola grafica' in un contesto linguistico?
Quale delle seguenti definizioni si riferisce a 'lessema'?
Quale delle seguenti definizioni si riferisce a 'lessema'?
In che modo si manifestano i rapporti paradigmatici secondo la definizione fornita?
In che modo si manifestano i rapporti paradigmatici secondo la definizione fornita?
Cosa implica la nozione di 'sintagmatici' nel contesto di una frase?
Cosa implica la nozione di 'sintagmatici' nel contesto di una frase?
Qual è il termine corretto che descrive la ripetizione di una stessa parola in una frase?
Qual è il termine corretto che descrive la ripetizione di una stessa parola in una frase?
Qual è la differenza principale tra sintagmatici e paradigmatici?
Qual è la differenza principale tra sintagmatici e paradigmatici?
Cosa rappresentano le unità sintagmatiche in una frase?
Cosa rappresentano le unità sintagmatiche in una frase?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle parole in una frase?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle parole in una frase?
Flashcards
Parola grafica
Parola grafica
Ogni singola unità scritta in una frase.
Rapporti sintagmatici
Rapporti sintagmatici
Combinazioni di parole in una frase.
Forma o replica
Forma o replica
Ripetizione di una stessa parola.
Lessema
Lessema
Signup and view all the flashcards
Rapporti paradigmatici
Rapporti paradigmatici
Signup and view all the flashcards
Rapporti paradigmatici (specifica)
Rapporti paradigmatici (specifica)
Signup and view all the flashcards
Sinonimia
Sinonimia
Signup and view all the flashcards
Antonomia
Antonomia
Signup and view all the flashcards
Opposizione
Opposizione
Signup and view all the flashcards
Sinonimia assoluta
Sinonimia assoluta
Signup and view all the flashcards
Sinonimia parziale
Sinonimia parziale
Signup and view all the flashcards
Iponimia/Iperonimia
Iponimia/Iperonimia
Signup and view all the flashcards
Iperonimo
Iperonimo
Signup and view all the flashcards
Iponimo
Iponimo
Signup and view all the flashcards
Co-Iponimi
Co-Iponimi
Signup and view all the flashcards
Polisemia
Polisemia
Signup and view all the flashcards
Omonimia
Omonimia
Signup and view all the flashcards
Significato Letterale
Significato Letterale
Signup and view all the flashcards
Significato Non Letterale
Significato Non Letterale
Signup and view all the flashcards
Senso
Senso
Signup and view all the flashcards
Costruzione Grammaticale
Costruzione Grammaticale
Signup and view all the flashcards
Intensione
Intensione
Signup and view all the flashcards
Semantica
Semantica
Signup and view all the flashcards
Anomalia semantica
Anomalia semantica
Signup and view all the flashcards
Semantica referenziale
Semantica referenziale
Signup and view all the flashcards
Semantica strutturale
Semantica strutturale
Signup and view all the flashcards
Semantica cognitiva
Semantica cognitiva
Signup and view all the flashcards
Significato denotativo
Significato denotativo
Signup and view all the flashcards
Significato connotativo
Significato connotativo
Signup and view all the flashcards
Significato linguistico e sociale
Significato linguistico e sociale
Signup and view all the flashcards
Valore di veritÃ
Valore di veritÃ
Signup and view all the flashcards
Il significato non è rigido
Il significato non è rigido
Signup and view all the flashcards
BINARI
BINARI
Signup and view all the flashcards
SEMI
SEMI
Signup and view all the flashcards
PRIMITIVI SEMANTICI
PRIMITIVI SEMANTICI
Signup and view all the flashcards
RAPPORTI LESSICALI SINTAGMATICI
RAPPORTI LESSICALI SINTAGMATICI
Signup and view all the flashcards
COLLOCAZIONI
COLLOCAZIONI
Signup and view all the flashcards
RESTRIZIONI DI SELEZIONE
RESTRIZIONI DI SELEZIONE
Signup and view all the flashcards
IPERONIMI/IPONIMI
IPERONIMI/IPONIMI
Signup and view all the flashcards
RAPPORTI DI CAUSA-EFFETTO
RAPPORTI DI CAUSA-EFFETTO
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Rapporti Paradigmatici Semantici
-
Sinonimia: Parole diverse con lo stesso significato.
- Assoluta: Significato identico (es. "tra/fra")
- Parziale: Significato simile ma non identico (es. "gatto/micio")
- Geo-sinonimi: Sinonimi regionali (es. "babbo/papà ")
-
Opposizione: Parole con significati opposti.
- Antonimi: Opposti graduali (es. "caldo/freddo")
- Complementari: Opposti totali (es. "vivo/morto")
- Inversi: Relazione opposta da punti di vista opposti (es. "marito/moglie")
- Direzionali: Posizioni opposte (es. "avanti/indietro")
-
Iponimia/Iperonimia: Relazioni gerarchiche tra significati.
- Iperonimo: Termine generale (es. "animale")
- Iponimo: Termine specifico (es. "gatto")
- Co-iponimi: Iponimi dello stesso iperonimo (es. "rosa" e "giglio" sono co-iponimi di "fiore")
-
Parte-Tutto: (Meronimia) Relazione tra una parte e il tutto (es. "dito" e "mano")
Semantica Lessicale
- Studia il significato delle parole (lessemi).
- Polisemia: Una parola ha più significati collegati (es. "capo" - testa o leader)
- Omonimia: Stessa forma, significati diversi e non collegati (es. "riso" - alimento o ridere)
- Collocazioni: Combinazioni frequenti di parole (es. "sonno profondo")
- Campo lessicale: Parole che appartengono alla stessa area concettuale (es. "colori" rosso, verde...)
Semantica Componenziale
- Analizza il significato scomponendolo in unità più piccole (tratti semantici o semi).
- Tratti semantici/semi: Unità elementari che compongono il significato.
- Classiemi: Tratti semantici generali che raggruppano parole (es. animato/inanimato).
- Semi: Tratti distintivi che differenziano parole simili.
- Binari: + o - per descrivere tratti semantici (es. uomo [+MASCHIO] vs femmina [-MASCHIO])
- Primitivi semantici: Tratti elementari e universali.
Semantica
- Studia il significato delle parole.
- Semantica referenziale: Il significato deriva dal legame tra linguaggio e realtà (collegamento significato-valore di verità ).
- Semantica strutturale: Il significato è definito all'interno del sistema linguistico, non dalla realtà o dalla mente del parlante.
- Semantica cognitiva: Il significato è legato ai concetti creati dalla mente umana e dalle esperienze.
Denotativo e Connotativo
- Denotativo: Significato oggettivo di una parola
- Connotativo: Significato aggiuntivo o figurato (es. "micio" più affettuoso di "gatto")
Classificazioni dei Significati
- Astratto: Non percepibile fisicamente (es. "amore")
- Concreto: Percepibile fisicamente (es. "sedia")
- Valutativo: Esprime giudizi (es. "bello")
- Non valutativo: Non esprime giudizi (es. "verde")
- Numerabile: Può essere contato (es. "libri")
- Non numerabile: Non può essere contato (es. "latte")
Significato e Senso (secondo Frege)
- Significato: Oggetto a cui si riferisce un termine ("Dante" = persona reale)
- Senso: Modo in cui pensiamo a quell'oggetto (Caratteristiche che identificano l'oggetto "autore della Divina Commedia" = Dante)
Rapporti Lessicali Sintagmatici
- Collocazioni: Combinazioni di parole che tendono a trovarsi vicine.
- Restrizioni di selezione: Alcune parole richiedono che le altre abbiano caratteristiche semantiche specifiche per combinarsi. (es. "il gatto legge un libro" = anomalo)
Altri aspetti importanti
- Parola grafica: Ogni singola unità scritta in una frase
- Formazioni: Ripetuti di una stessa parola
- Lessema: Unità unitaria del lessico che racchiude tutte le possibili forme di una parola (es. "gatto" e "gatti" sono forme diverse dello stesso lessema)
- Sintagmatici: Combinazione di parole in una frase (es."i gatti mangiano i topi")
- Paradigmatici: Associazioni mentali tra parole (es. "gatto" -> "micio", "animale", "topo").
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora i rapporti paradigmatici semantici, inclusi sinonimia, opposizione, iponimia, e la relazione parte-tutto. Approfondiremo varie categorie come sinonimi assoluti, antonimi e meronimia. Sfida le tue conoscenze sulla semantica lessicale con domande specifiche.