Podcast
Questions and Answers
La secrezione esocrina del pancreas non include l'acqua e gli elettroliti.
La secrezione esocrina del pancreas non include l'acqua e gli elettroliti.
False (B)
La secretina stimola principalmente la secrezione di bicarbonato e acqua.
La secretina stimola principalmente la secrezione di bicarbonato e acqua.
True (A)
L'acetilcolina serve come inibitore della secrezione pancreatica.
L'acetilcolina serve come inibitore della secrezione pancreatica.
False (B)
La somatostatina stimola la secrezione pancreatica.
La somatostatina stimola la secrezione pancreatica.
Il pancreas secreta enzimi digestivi in forma attiva.
Il pancreas secreta enzimi digestivi in forma attiva.
La concentrazione finale di bicarbonato nel succo pancreatico aumenta se la secrezione è lenta.
La concentrazione finale di bicarbonato nel succo pancreatico aumenta se la secrezione è lenta.
L'enteropetidasi è necessaria per attivare il tripsinogeno in tripsina.
L'enteropetidasi è necessaria per attivare il tripsinogeno in tripsina.
Il riassorbimento di glucosio e amminoacidi nel tubulo prossimale avviene completamente.
Il riassorbimento di glucosio e amminoacidi nel tubulo prossimale avviene completamente.
Nell'ansa di Henle il liquido diventa ipotonico a causa di un maggiore riassorbimento d'acqua rispetto ai soluti.
Nell'ansa di Henle il liquido diventa ipotonico a causa di un maggiore riassorbimento d'acqua rispetto ai soluti.
Il tubulo distale permette il riassorbimento di Na+ e Cl- grazie all'azione dell'aldosterone.
Il tubulo distale permette il riassorbimento di Na+ e Cl- grazie all'azione dell'aldosterone.
La capsula di Bowman avvolge i capillari peritubulari del nefrone.
La capsula di Bowman avvolge i capillari peritubulari del nefrone.
Il riassorbimento di acqua nei dotti collettori è regolato dall'ormone peptidico natriuretico atriale.
Il riassorbimento di acqua nei dotti collettori è regolato dall'ormone peptidico natriuretico atriale.
Senza l'interopeptidasi, gli enzimi pancreatici possono essere attivati.
Senza l'interopeptidasi, gli enzimi pancreatici possono essere attivati.
La fase gastrica ha un ruolo predominante nel controllo della secrezione pancreatica.
La fase gastrica ha un ruolo predominante nel controllo della secrezione pancreatica.
Durante la fase cefalica, l'acetilcolina stimola la secrezione di enzimi pancreatici.
Durante la fase cefalica, l'acetilcolina stimola la secrezione di enzimi pancreatici.
La bile è prodotta dalle cellule acinose del pancreas.
La bile è prodotta dalle cellule acinose del pancreas.
Nella fase intestinale, la colecistochinina potenzia l'effetto dell'acetilcolina aumentando la secrezione di enzimi.
Nella fase intestinale, la colecistochinina potenzia l'effetto dell'acetilcolina aumentando la secrezione di enzimi.
La bile viene rilasciata nel duodeno senza la necessità che lo sfintere di Oddi si apra.
La bile viene rilasciata nel duodeno senza la necessità che lo sfintere di Oddi si apra.
La gastrina ha un effetto stimolante sulla secrezione di enzimi durante la fase cefalica.
La gastrina ha un effetto stimolante sulla secrezione di enzimi durante la fase cefalica.
Gli acidi biliari sono fondamentali per la digestione e assorbimento dei carboidrati.
Gli acidi biliari sono fondamentali per la digestione e assorbimento dei carboidrati.
Il fegato svolge solo funzioni legate alla digestione attraverso la secrezione della bile.
Il fegato svolge solo funzioni legate alla digestione attraverso la secrezione della bile.
La bilirubina viene completamente eliminata attraverso il rene come urobilina.
La bilirubina viene completamente eliminata attraverso il rene come urobilina.
La cistifellea ha la funzione di concentrare la bile producendo soluti concentrati.
La cistifellea ha la funzione di concentrare la bile producendo soluti concentrati.
Il bicarbonato viene aggiunto alla bile dai colangiociti in scambio con il cloro.
Il bicarbonato viene aggiunto alla bile dai colangiociti in scambio con il cloro.
La bile epatica è ipotonica e diventa isotonica nella cistifellea.
La bile epatica è ipotonica e diventa isotonica nella cistifellea.
Il pH della bile aumenta a causa dell'assorbimento di sodio tramite lo scambiatore Na+/H+.
Il pH della bile aumenta a causa dell'assorbimento di sodio tramite lo scambiatore Na+/H+.
L'assorbimento attivo di cloro nella cistifellea contribuisce alla riduzione della concentrazione di soluti nella bile.
L'assorbimento attivo di cloro nella cistifellea contribuisce alla riduzione della concentrazione di soluti nella bile.
La colipasi è essenziale per la digestione dei lipidi supportata dagli enzimi pancreatici.
La colipasi è essenziale per la digestione dei lipidi supportata dagli enzimi pancreatici.
Una maggiore concentrazione di acidi biliari e fosfolipidi nella bile aumenta il rischio di formazione di calcoli biliari.
Una maggiore concentrazione di acidi biliari e fosfolipidi nella bile aumenta il rischio di formazione di calcoli biliari.
Il riassorbimento di elettroliti nella cistifellea è una funzione passiva dell'epitelio.
Il riassorbimento di elettroliti nella cistifellea è una funzione passiva dell'epitelio.
Il colesterolo non ha alcun effetto sulla formazione di calcoli biliari.
Il colesterolo non ha alcun effetto sulla formazione di calcoli biliari.
Gli acidi biliari vengono riassorbiti nell'ileo e ritornano al fegato tramite il sangue sistemico.
Gli acidi biliari vengono riassorbiti nell'ileo e ritornano al fegato tramite il sangue sistemico.
Il principale materiale di origine per la sintesi degli acidi biliari è il glucosio.
Il principale materiale di origine per la sintesi degli acidi biliari è il glucosio.
Gli acidi biliari stimolano il rilascio di GLP1 attraverso il recettore farnesoide X (FXR) negli enterociti.
Gli acidi biliari stimolano il rilascio di GLP1 attraverso il recettore farnesoide X (FXR) negli enterociti.
Il fattore di crescita 19 (FGF19) stimola la sintesi di nuovi acidi biliari negli epatociti.
Il fattore di crescita 19 (FGF19) stimola la sintesi di nuovi acidi biliari negli epatociti.
La diffusione semplice è il metodo principale attraverso cui gli acidi biliari entrano negli epatociti.
La diffusione semplice è il metodo principale attraverso cui gli acidi biliari entrano negli epatociti.
La riassorbimento degli acidi biliari avviene grazie a trasportatori presenti sulla parete degli enterociti.
La riassorbimento degli acidi biliari avviene grazie a trasportatori presenti sulla parete degli enterociti.
La secrezione di nuovi acidi biliari nel sistema biliare è inibita dal rilascio di GLP1.
La secrezione di nuovi acidi biliari nel sistema biliare è inibita dal rilascio di GLP1.
Il bicarbonato è secreto nei canalicoli biliari attraverso lo scambio con il sodio.
Il bicarbonato è secreto nei canalicoli biliari attraverso lo scambio con il sodio.
La stimolazione del trasportatore che immette gli acidi biliari nei canalicoli biliari è un effetto dell'attivazione del recettore FXR.
La stimolazione del trasportatore che immette gli acidi biliari nei canalicoli biliari è un effetto dell'attivazione del recettore FXR.
La cistifellea accumula gli acidi biliari prima che vengano secretati nel duodeno.
La cistifellea accumula gli acidi biliari prima che vengano secretati nel duodeno.
Flashcards
Cos'è la Colecistochinina (CCK)?
Cos'è la Colecistochinina (CCK)?
La colecistochinina (CCK) è un ormone che stimola la secrezione degli enzimi pancreatici, aiutando nella digestione dei grassi.
Cos'è la Secretina?
Cos'è la Secretina?
La secretina è un ormone che stimola la secrezione di acqua e bicarbonato dal pancreas, aiutando a neutralizzare l'acidità proveniente dallo stomaco.
Cos'è la Somatostatina?
Cos'è la Somatostatina?
La somatostatina è un ormone che inibisce la secrezione pancreatica, sia degli enzimi che dell'acqua e bicarbonato.
Cosa secerne il pancreas?
Cosa secerne il pancreas?
Signup and view all the flashcards
Che funzione ha l'amilasi pancreatica?
Che funzione ha l'amilasi pancreatica?
Signup and view all the flashcards
Che funzione ha la lipasi pancreatica?
Che funzione ha la lipasi pancreatica?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i proenzimi?
Cosa sono i proenzimi?
Signup and view all the flashcards
Dove inizia la filtrazione nel rene?
Dove inizia la filtrazione nel rene?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede nel tubulo prossimale?
Cosa succede nel tubulo prossimale?
Signup and view all the flashcards
Qual è la funzione dell'ansa di Henle?
Qual è la funzione dell'ansa di Henle?
Signup and view all the flashcards
Cosa avviene nel tubulo distale?
Cosa avviene nel tubulo distale?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede nel dotto collettore?
Cosa succede nel dotto collettore?
Signup and view all the flashcards
Perché l'enteropeptidasi è importante per la digestione?
Perché l'enteropeptidasi è importante per la digestione?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le fasi del controllo della secrezione pancreatica e come differiscono tra loro?
Quali sono le fasi del controllo della secrezione pancreatica e come differiscono tra loro?
Signup and view all the flashcards
Come viene regolata la secrezione e l'immissione della bile?
Come viene regolata la secrezione e l'immissione della bile?
Signup and view all the flashcards
Come viene regolata l'immissione della bile durante le fasi di digestione?
Come viene regolata l'immissione della bile durante le fasi di digestione?
Signup and view all the flashcards
Quale è il ruolo della secretina nella digestione?
Quale è il ruolo della secretina nella digestione?
Signup and view all the flashcards
Quale è il ruolo della colecistochinina (CCK) nella digestione?
Quale è il ruolo della colecistochinina (CCK) nella digestione?
Signup and view all the flashcards
Che ruolo ha la fase gastrica nel controllo della secrezione pancreatica?
Che ruolo ha la fase gastrica nel controllo della secrezione pancreatica?
Signup and view all the flashcards
Qual è il ruolo degli acidi biliari nella digestione degli alimenti?
Qual è il ruolo degli acidi biliari nella digestione degli alimenti?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per circolo entero-epatico?
Cosa si intende per circolo entero-epatico?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il ciclo entero-epatico?
Cos'è il ciclo entero-epatico?
Signup and view all the flashcards
Come vengono sintetizzati gli acidi biliari?
Come vengono sintetizzati gli acidi biliari?
Signup and view all the flashcards
Dove vengono secreti e immagazzinati gli acidi biliari?
Dove vengono secreti e immagazzinati gli acidi biliari?
Signup and view all the flashcards
Come vengono riassorbiti gli acidi biliari?
Come vengono riassorbiti gli acidi biliari?
Signup and view all the flashcards
Dove e come ritornano gli acidi biliari al fegato?
Dove e come ritornano gli acidi biliari al fegato?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede quando gli acidi biliari vengono assorbiti dagli enterociti?
Cosa succede quando gli acidi biliari vengono assorbiti dagli enterociti?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli effetti dell'attivazione del FXR nell'enterocita?
Quali sono gli effetti dell'attivazione del FXR nell'enterocita?
Signup and view all the flashcards
Come entrano gli acidi biliari negli epatociti?
Come entrano gli acidi biliari negli epatociti?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli effetti del ritorno degli acidi biliari al fegato?
Quali sono gli effetti del ritorno degli acidi biliari al fegato?
Signup and view all the flashcards
Quali sono gli effetti dell'attivazione del FXR negli epatociti?
Quali sono gli effetti dell'attivazione del FXR negli epatociti?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le funzioni della cistifellea?
Quali sono le funzioni della cistifellea?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede nella cistifellea riguardo all'assorbimento di elettroliti e acqua?
Cosa succede nella cistifellea riguardo all'assorbimento di elettroliti e acqua?
Signup and view all the flashcards
Come cambia l'osmolarità della bile nella cistifellea?
Come cambia l'osmolarità della bile nella cistifellea?
Signup and view all the flashcards
Come varia il pH della bile nella cistifellea?
Come varia il pH della bile nella cistifellea?
Signup and view all the flashcards
Cosa accade ai soluti della bile grazie al riassorbimento dell'acqua?
Cosa accade ai soluti della bile grazie al riassorbimento dell'acqua?
Signup and view all the flashcards
Cosa rende la digestione dei grassi efficiente oltre agli enzimi pancreatici e agli acidi biliari?
Cosa rende la digestione dei grassi efficiente oltre agli enzimi pancreatici e agli acidi biliari?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i destini della bilirubina escreta con la bile?
Quali sono i destini della bilirubina escreta con la bile?
Signup and view all the flashcards
Cosa impedisce la formazione di calcoli biliari?
Cosa impedisce la formazione di calcoli biliari?
Signup and view all the flashcards
Come influisce il colesterolo sulla formazione dei calcoli biliari?
Come influisce il colesterolo sulla formazione dei calcoli biliari?
Signup and view all the flashcards
In che modo la cistifellea modifica la composizione della bile?
In che modo la cistifellea modifica la composizione della bile?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
IL PANCREAS: SECREZIONE ESOCRINA E CONTROLLO
- Il pancreas è una ghiandola essenziale per la digestione, composta da una parte esocrina (secerne enzimi) e una endocrina (produce ormoni).
- La secrezione esocrina inizia con l'esocitosi di enzimi, acqua ed elettroliti, poi viene modificata.
- La secrezione primaria del pancreas è stimolata da ormoni e neurotrasmettitori.
Stimolatori della secrezione enzimatica
- Colecistochinina (CCK): Promuove la secrezione di enzimi pancreatici.
- Gastrina
- Acetilcolina (ACh)
- Bombesina (peptide di rilascio della gastrina)
Stimolatori della secrezione di acqua e ioni
- Secretina: Stimola la secrezione di acqua e bicarbonato.
- VIP (peptide intestinale vasoattivo)
Inibitore
- Somatostatina: Inibisce la secrezione pancreatica.
SECREZIONE DI BICARBONATO
- Secrezione Primaria: Nei lobuli pancreatici, viene prodotta una secrezione ricca di bicarbonato, acqua ed elettroliti.
- Modifiche nei Dotti Prossimali: La secretina aumenta la secrezione di bicarbonato nei dotti prossimali, rendendo il succo pancreatico basico.
- Riassorbimento nei Dotti Distali: Il bicarbonato viene riassorbito nei dotti distali, in scambio con il cloro, modulando la composizione finale del succo pancreatico.
ENZIMI PANCREATICI
- Il pancreas produce diversi enzimi digestivi, tra cui amilasi (per i carboidrati), lipasi (per i lipidi) e enzimi proteolitici (per le proteine).
- Gli enzimi proteolitici vengono secreti come proenzimi (inattivi) e poi attivati nell'intestino.
CONTROLLO DELLA SECREZIONE ESOCRINA DEL PANCREAS
- Fase Cefalica: Il sistema nervoso parasimpatico stimola la secrezione (soprattutto di enzimi)
- Fase Gastrica: Ruolo minore nella secrezione pancreatica.
- Fase Intestinale: La fase predominante; la secretina stimola la secrezione acquosa e alcalina; la colecistochinina potenzia l'effetto dell'acetilcolina aumentando la secrezione degli enzimi.
IL FEGATO: FUNZIONI E SECREZIONE DI BILE
- Il fegato ha molte funzioni, tra cui produrre bile per aiutare la digestione.
- La bile viene prodotta dagli epatociti e poi immagazzinata nella cistifellea.
REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE E IMMISIONE DI BILE
- La secrezione di bile è continua, ma può essere aumentata.
- La bile viene rilasciata nel duodeno solo quando lo sfintere di Oddi si apre.
- Le fasi di regolazione sono cefalica, gastrica e intestinale, con influenza del nervo vago, gastrina e secretina/CCK.
CIRCOLO ENTERO-EPATICO
- Gli acidi biliari svolgono un ruolo nella digestione e nell'assorbimento dei lipidi.
- Il circolo entero-epatico descrive come gli acidi biliari vengono riassorbiti, ritornano al fegato e vengono riutilizzati.
EFFETTI DEL RITORNO DEGLI ACIDI BILIARI NEL FEGATO
- Il ritorno degli acidi biliari stimola la secrezione di nuovi acidi biliari e inibisce la loro sintesi nel fegato (tramite il FGF19 e altri meccanismi).
FORMAZIONE DELLA BILE NEI CANALICOLI BILIARI
- Nei canalicoli biliari vengono secreti acidi biliari primari, acqua, elettroliti e bicarbonato.
- Altri composti organici, eliminati attraverso le feci, vengono aggiunti alla bile.
LA CISTIFELLEA: CONCENTRAZIONE DELLA BILE
- La cistifellea concentra la bile prodotta dal fegato, modificandone la composizione prima del rilascio nel duodeno.
- Il processo di concentrazione avviene tramite riassorbimento di acqua ed elettroliti (aumento dell'osmolarità ).
IMPORTANZA DELLA COLIPASI
- La colipasi, prodotta dall'intestino, è necessaria per la digestione dei grassi, aiutando la lipasi pancreatica.
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
- La bilirubina, escreta con la bile, subisce un percorso complesso.
- Parte viene riassorbita, una viene eliminata nelle urine o nelle feci come prodotti di degradazione.
SUCCO ENTERICO: SECREZIONE DELL'INTESTINO TENUE
- L'intestino tenue produce un succo enterico alcalino che protegge la mucosa e contribuisce alla digestione.
PRODUZIONE DEL SUCCO ENTERICO
- Le cripte intestinali secernono cloro (tramite canali CFTR), che trascina dietro acqua.
- Il trasportatore NKCC nella membrana basolaterale trasporta il cloro all'interno della cellule, permettendone la secrezione.
MOTILITA' INTESTINALE
- L'intestino tenue esegue movimenti segmentali e peristaltici per avanzare il cibo.
- L'intestino crasso presenta movimenti simili.
- La peristalsi retrograda è presente, ma la propulsione è garantita da movimenti di massa.
RIFLESSO GASTROCOLICO
- L'ingresso di cibo nello stomaco aumenta l'attività peristaltica del colon.
VALVOLA ILEOCECALE
- La valvola ileocecale impedisce il reflusso del contenuto dal colon all'ileo attraverso la pressione.
ASSORBIMENTO INTESTINALE
- L'intestino è il sito principale di assorbimento dei nutrienti.
- I carboidrati sono assorbiti come monosaccaridi.
- Le proteine vengono assorbite come amminoacidi.
- I lipidi vengono assorbiti sotto forma di chilomicroni.
- Le vitamine liposolubili e idrosolubili sono assorbite tramite diversi meccanismi.
ASSORBIMENTO DI ELETTRPOLIT
- L'assorbimento degli elettroliti avviene in diversi tratti dell'intestino, con meccanismi che variano e si adattano ai bisogni dell'organismo.
ASSORBIMENTO DI VITAMINE
- Le vitamine idrosolubili e liposolubili vengono assorbite tramite diversi meccanismi, adattandosi rispettivamente alle loro caratteristiche.
ASSORBIMENTO DI CARBOIDRATI
- I carboidrati vengono assorbiti come monosaccaridi, principalmente glucosio.
- Gli enzimi di membrana aiutano a scindere i disaccaridi in monosaccaridi.
INTOLLERANZA AL LATTOSIO
- Il deficit di lattasi causa problemi di malassorbimento del lattosio, che può portare a problemi digestivi come gonfiore e diarrea.
ASSORBIMENTO DI PROTEINE
- Proteine scisse in amminoacidi per assorbimento, e alcuni peptidi possono essere assorbiti.
- Alcuni difetti genetici possono ostacolare l'assorbimento degli amminoacidi.
ASSORBIMENTO DI LIPIDI
- I lipidi vengono assorbiti sotto forma di chilomicroni che passano nei vasi linfatici.
ASSORBIMENTO NEL COLON
- Il colon assorbe acqua e sodio tramite canali ENaC
- Viene secreta potassio.
COMPOSIZIONE DELLE FECI
- Le feci sono composte da acqua, materiale indigerito, cellulosa, cellule desquamate e batteri.
INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA RENALE
- Il rene regola l'omeostasi corporea.
FUNZIONAMENTO DEL RENE
- Il rene filtra il plasma sanguigno, riassorbe sostanze nutritive e secerne sostanze di scarto, regolando così il bilancio idrico, elettrolitico e acido-base.
- I passaggi chiave sono filtrazione, assorbimento, secrezione ed escrezione.
FUNZIONI CHIAVE DEL RENE
- Bilancio idrico, elettrolitico, osmolarità , pH.
- Eliminazione di scorie, prodotti di degradazione.
FILTRAZIONE E RIASSORBIMENTO NEL NEFRONE
- Filtrazione avviene nel glomerulo (capsula di Bowman).
- Tubulo prossimale riassorbe intensamente Na+, Cl-, K+, acqua, glucosio, amminoacidi .
- Ansa di Henle riassorbe acqua e soluti.
- Tubulo distale regola il riassorbimento di Na+, Cl-, acqua, Ca2+ e secrezione di H+, K+.
- Dotto collettore riassorbe acqua, regolato dall'ormone antidiuretico.
ANATOMIA FUNZIONALE DEL RENE
- I nefroni sono le unità funzionali del rene.
- La capsula di Bowman raccoglie il filtrato.
MICROCIRCOLO RENALE
- L'arteria renale si divide in arterie più piccole, arteriole afferenti e efferenti.
- Formazione dei capillari glomerulari e peritubulari.
- La pressione nei capillari glomerulari è alta per favorire la filtrazione.
FLUSSO SANGUIGNO RENALE E FILTRAZIONE
- Flusso sanguigno renale è di circa 1 L/min.
- Velocità di filtrazione glomerulare è circa 125 mL/min.
- Volume filtrato giornaliero circa 180 litri.
REGOLAZIONE DEL BILANCIO IDRICO
- Il rene regola il bilancio idrico attraverso l'ADH che controlla il riassorbimento di acqua nel dotto collettore.
- La concentrazione di urina è regolata attraverso l'ADH.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova le tue conoscenze sulla secrezione esocrina del pancreas e la funzione renale. Questo quiz esplora il ruolo degli ormoni, gli enzimi digestivi e il processo di riassorbimento nei nefroni. Scopri quanto sei preparato su questi argomenti critici della fisiologia.