Podcast
Questions and Answers
Abbina i seguenti eventi con le rispettive conseguenze immediate durante la Seconda Guerra Mondiale:
Eventi:
- Bombardamento di Pearl Harbor
- Sbarco in Normandia (D-Day)
- Battaglia di Stalingrado
- Invasione della Polonia
Abbina i seguenti eventi con le rispettive conseguenze immediate durante la Seconda Guerra Mondiale:
Eventi:
- Bombardamento di Pearl Harbor
- Sbarco in Normandia (D-Day)
- Battaglia di Stalingrado
- Invasione della Polonia
Bombardamento di Pearl Harbor = Ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale. Sbarco in Normandia (D-Day) = Apertura di un fronte occidentale in Europa e inizio della liberazione della Francia. Battaglia di Stalingrado = Inversione di tendenza sul fronte orientale, con la Germania che inizia a subire pesanti sconfitte. Invasione della Polonia = Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Regno Unito alla Germania, segnando l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale.
Abbina le seguenti conferenze tra gli Alleati con i rispettivi accordi principali presi durante la Seconda Guerra Mondiale:
Conferenze:
- Conferenza di Yalta
- Conferenza di Potsdam
- Conferenza di Casablanca
- Conferenza Atlantica
Abbina le seguenti conferenze tra gli Alleati con i rispettivi accordi principali presi durante la Seconda Guerra Mondiale:
Conferenze:
- Conferenza di Yalta
- Conferenza di Potsdam
- Conferenza di Casablanca
- Conferenza Atlantica
Conferenza di Yalta = Divisione della Germania in quattro zone di occupazione e impegno per elezioni libere nell'Europa orientale. Conferenza di Potsdam = Definizione dei dettagli della divisione della Germania e discussione del futuro assetto politico e territoriale dell'Europa post-bellica. Conferenza di Casablanca = Decisione di accettare solo la resa incondizionata delle potenze dell'Asse. Conferenza Atlantica = Definizione dei principi di autodeterminazione, libertà dei mari e rinuncia all'uso della forza nelle relazioni internazionali.
Abbina le seguenti figure chiave della Resistenza italiana con le rispettive brigate partigiane che hanno guidato:
Figure:
- Ferruccio Parri
- Luigi Longo
- Enrico Mattei
- Maurizio Valenzi
Abbina le seguenti figure chiave della Resistenza italiana con le rispettive brigate partigiane che hanno guidato:
Figure:
- Ferruccio Parri
- Luigi Longo
- Enrico Mattei
- Maurizio Valenzi
Ferruccio Parri = Brigata Giustizia e Libertà. Luigi Longo = Brigate Garibaldi. Enrico Mattei = Brigate Fiamme Verdi. Maurizio Valenzi = Brigate Matteotti.
Abbina i seguenti eventi chiave della campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale con le rispettive conseguenze immediate:
Eventi:
- Sbarco in Sicilia
- Armistizio di Cassibile
- Liberazione di Roma
- Linea Gotica
Abbina i seguenti eventi chiave della campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale con le rispettive conseguenze immediate:
Eventi:
- Sbarco in Sicilia
- Armistizio di Cassibile
- Liberazione di Roma
- Linea Gotica
Associa le seguenti offensive strategiche della Germania nazista con i loro obiettivi principali all'inizio della Seconda Guerra Mondiale:
Offensive:
- Operazione Barbarossa
- Battaglia d'Inghilterra
- Invasione della Polonia
- Operazione Leone Marino
Associa le seguenti offensive strategiche della Germania nazista con i loro obiettivi principali all'inizio della Seconda Guerra Mondiale:
Offensive:
- Operazione Barbarossa
- Battaglia d'Inghilterra
- Invasione della Polonia
- Operazione Leone Marino
Abbina le seguenti figure chiave del teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale con i ruoli o le azioni principali che hanno svolto:
Figure:
- Chester Nimitz
- Douglas MacArthur
- Isoroku Yamamoto
- Chuichi Nagumo
Abbina le seguenti figure chiave del teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale con i ruoli o le azioni principali che hanno svolto:
Figure:
- Chester Nimitz
- Douglas MacArthur
- Isoroku Yamamoto
- Chuichi Nagumo
Abbina i seguenti eventi chiave della guerra nel Nord Africa con i rispettivi risultati e significati strategici:
Eventi:
- Battaglia di El Alamein
- Operazione Torch
- Assedio di Tobruk
- Campagna del deserto occidentale
Abbina i seguenti eventi chiave della guerra nel Nord Africa con i rispettivi risultati e significati strategici:
Eventi:
- Battaglia di El Alamein
- Operazione Torch
- Assedio di Tobruk
- Campagna del deserto occidentale
Abbina i seguenti leader politici e militari con le rispettive strategie o decisioni che hanno influenzato l'andamento della Seconda Guerra Mondiale:
Figure:
- Franklin D. Roosevelt
- Winston Churchill
- Iosif Stalin
- Charles de Gaulle
Abbina i seguenti leader politici e militari con le rispettive strategie o decisioni che hanno influenzato l'andamento della Seconda Guerra Mondiale:
Figure:
- Franklin D. Roosevelt
- Winston Churchill
- Iosif Stalin
- Charles de Gaulle
Abbina le seguenti innovazioni tecnologiche sviluppate durante la Seconda Guerra Mondiale con i rispettivi impatti strategici sul conflitto:
Innovazioni:
- Radar
- Bomba atomica
- Crittografia Enigma
- Jet fighter
Abbina le seguenti innovazioni tecnologiche sviluppate durante la Seconda Guerra Mondiale con i rispettivi impatti strategici sul conflitto:
Innovazioni:
- Radar
- Bomba atomica
- Crittografia Enigma
- Jet fighter
Abbina le seguenti battaglie chiave del fronte orientale con i rispettivi risultati strategici:
Battaglie:
- Battaglia di Mosca
- Battaglia di Kursk
- Assedio di Leningrado
- Operazione Bagration
Abbina le seguenti battaglie chiave del fronte orientale con i rispettivi risultati strategici:
Battaglie:
- Battaglia di Mosca
- Battaglia di Kursk
- Assedio di Leningrado
- Operazione Bagration
Abbina i seguenti aspetti del Patto Molotov-Ribbentrop con le ripercussioni immediate e a lungo termine:
Aspetti:
- Clausola segreta sulla divisione dell'Europa orientale
- Accordo di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica
- Conseguenze a breve termine
- Implicazioni a lungo termine
Abbina i seguenti aspetti del Patto Molotov-Ribbentrop con le ripercussioni immediate e a lungo termine:
Aspetti:
- Clausola segreta sulla divisione dell'Europa orientale
- Accordo di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica
- Conseguenze a breve termine
- Implicazioni a lungo termine
Abbina i seguenti concetti o eventi chiave relativi all'Olocausto con le rispettive definizioni o conseguenze:
Concetti/Eventi:
- Soluzione Finale
- Notte dei Cristalli (Kristallnacht)
- Campi di Concentramento
- Conferenza di Wannsee
Abbina i seguenti concetti o eventi chiave relativi all'Olocausto con le rispettive definizioni o conseguenze:
Concetti/Eventi:
- Soluzione Finale
- Notte dei Cristalli (Kristallnacht)
- Campi di Concentramento
- Conferenza di Wannsee
Abbina i seguenti leader della Repubblica Sociale Italiana (RSI) con le rispettive posizioni o ruoli chiave:
Leader:
- Benito Mussolini
- Rodolfo Graziani
- Alessandro Pavolini
- Giovanni Preziosi
Abbina i seguenti leader della Repubblica Sociale Italiana (RSI) con le rispettive posizioni o ruoli chiave:
Leader:
- Benito Mussolini
- Rodolfo Graziani
- Alessandro Pavolini
- Giovanni Preziosi
Abbina i seguenti teatri di guerra secondari al di fuori dell'Europa con i rispettivi obiettivi strategici e principali forze coinvolte:
Teatri:
- Campagna di Birmania
- Nord Africa
- Cina
- Medio Oriente
Abbina i seguenti teatri di guerra secondari al di fuori dell'Europa con i rispettivi obiettivi strategici e principali forze coinvolte:
Teatri:
- Campagna di Birmania
- Nord Africa
- Cina
- Medio Oriente
Abbina le seguenti figure chiave coinvolte nel Progetto Manhattan con i rispettivi ruoli principali:
Figure:
- Robert Oppenheimer
- Leslie Groves
- Enrico Fermi
- Leo Szilard
Abbina le seguenti figure chiave coinvolte nel Progetto Manhattan con i rispettivi ruoli principali:
Figure:
- Robert Oppenheimer
- Leslie Groves
- Enrico Fermi
- Leo Szilard
Abbina i seguenti movimenti di resistenza in diversi paesi occupati con le rispettive tattiche o obiettivi principali:
Movimenti:
- Resistenza francese
- Partigiani jugoslavi
- Armia Krajowa (Polonia)
- Resistenza italiana
Abbina i seguenti movimenti di resistenza in diversi paesi occupati con le rispettive tattiche o obiettivi principali:
Movimenti:
- Resistenza francese
- Partigiani jugoslavi
- Armia Krajowa (Polonia)
- Resistenza italiana
Abbina i seguenti trattati o accordi post-bellici con i rispettivi scopi e risultati nel ridisegnare il panorama geopolitico dell'Europa:
Trattati/Accordi:
- Trattato di Parigi (1947)
- Accordi di Bretton Woods
- Piano Marshall
- Creazione dell'ONU
Abbina i seguenti trattati o accordi post-bellici con i rispettivi scopi e risultati nel ridisegnare il panorama geopolitico dell'Europa:
Trattati/Accordi:
- Trattato di Parigi (1947)
- Accordi di Bretton Woods
- Piano Marshall
- Creazione dell'ONU
Abbina i seguenti eventi chiave che segnarono la fine della Seconda Guerra Mondiale con le rispettive conseguenze immediate e a lungo termine:
Eventi:
- Suicidio di Hitler
- Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
- Resa incondizionata della Germania
- Conferenza di Potsdam
Abbina i seguenti eventi chiave che segnarono la fine della Seconda Guerra Mondiale con le rispettive conseguenze immediate e a lungo termine:
Eventi:
- Suicidio di Hitler
- Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
- Resa incondizionata della Germania
- Conferenza di Potsdam
Abbina le seguenti operazioni militari con i rispettivi obiettivi:
Operazioni:
- Operazione Market Garden
- Operazione Overlord
- Operazione Torch
- Operazione Barbarossa
Abbina le seguenti operazioni militari con i rispettivi obiettivi:
Operazioni:
- Operazione Market Garden
- Operazione Overlord
- Operazione Torch
- Operazione Barbarossa
Abbina le seguenti figure storiche con il rispettivo ruolo centrale avuto durante la Seconda Guerra Mondiale:
Figure Storiche:
- Erwin Rommel
- Bernard Montgomery
- Georgy Zhukov
- Dwight Eisenhower
Abbina le seguenti figure storiche con il rispettivo ruolo centrale avuto durante la Seconda Guerra Mondiale:
Figure Storiche:
- Erwin Rommel
- Bernard Montgomery
- Georgy Zhukov
- Dwight Eisenhower
Abbina i seguenti eventi chiave del teatro del Pacifico con i rispettivi luoghi:
Eventi:
- Attacco a Pearl Harbor
- Battaglia di Midway
- Battaglia di Iwo Jima
- Bombardamento di Hiroshima
Abbina i seguenti eventi chiave del teatro del Pacifico con i rispettivi luoghi:
Eventi:
- Attacco a Pearl Harbor
- Battaglia di Midway
- Battaglia di Iwo Jima
- Bombardamento di Hiroshima
Abbina i seguenti concetti chiave relativi alla Resistenza Italiana con le rispettive azioni:
Concetti:
- CLN (Comitato di Liberazione Nazionale)
- SAP (Squadre di Azione Patriottica)
- GAP (Gruppi di Azione Patriottica)
- Guerra di Liberazione
Abbina i seguenti concetti chiave relativi alla Resistenza Italiana con le rispettive azioni:
Concetti:
- CLN (Comitato di Liberazione Nazionale)
- SAP (Squadre di Azione Patriottica)
- GAP (Gruppi di Azione Patriottica)
- Guerra di Liberazione
Flashcards
Inizio della Seconda guerra mondiale
Inizio della Seconda guerra mondiale
Iniziò il 1° settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte della Germania.
Patto Hitler-Stalin
Patto Hitler-Stalin
Accordo segreto tra Hitler e Stalin che prevedeva la divisione della Polonia.
Resa della Francia
Resa della Francia
Il 14 giugno 1940, la Francia si arrese alla Germania.
Governo di Vichy
Governo di Vichy
Signup and view all the flashcards
Charles De Gaulle
Charles De Gaulle
Signup and view all the flashcards
Battaglia d'Inghilterra
Battaglia d'Inghilterra
Signup and view all the flashcards
Patto Tripartito
Patto Tripartito
Signup and view all the flashcards
Campagna di Grecia
Campagna di Grecia
Signup and view all the flashcards
Operazione Barbarossa
Operazione Barbarossa
Signup and view all the flashcards
Terra bruciata
Terra bruciata
Signup and view all the flashcards
"Generale Inverno"
"Generale Inverno"
Signup and view all the flashcards
Pearl Harbor
Pearl Harbor
Signup and view all the flashcards
Carta Atlantica
Carta Atlantica
Signup and view all the flashcards
El Alamein
El Alamein
Signup and view all the flashcards
Stalingrado
Stalingrado
Signup and view all the flashcards
Sbarco in Sicilia (1943)
Sbarco in Sicilia (1943)
Signup and view all the flashcards
Armistizio di Cassibile
Armistizio di Cassibile
Signup and view all the flashcards
Repubblica Sociale Italiana
Repubblica Sociale Italiana
Signup and view all the flashcards
Guerra civile italiana
Guerra civile italiana
Signup and view all the flashcards
Partigiani italiani
Partigiani italiani
Signup and view all the flashcards
Linea Gotica
Linea Gotica
Signup and view all the flashcards
Dwight D. Eisenhower
Dwight D. Eisenhower
Signup and view all the flashcards
Sbarco in Normandia
Sbarco in Normandia
Signup and view all the flashcards
Resa della Germania
Resa della Germania
Signup and view all the flashcards
Bomba atomica
Bomba atomica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
La Seconda Guerra Mondiale
- La Stampa Sera annuncia l'annessione di Danzica alla Germania, il blocco del porto polacco di Gdynia e un proclama di Hitler alle forze armate del Reich.
1939: Lo Scoppio della Guerra
- Il 1 Settembre 1939, la Germania attaccò la Polonia, che capitolò in circa cinque settimane.
- Secondo accordi segreti tra Hitler e Stalin, l'URSS occupò la metà orientale della Polonia.
- Francia e Inghilterra entrarono in guerra, mentre l'Italia si dichiarò neutrale, affermando di non essere pronta dal punto di vista bellico.
- Stati Uniti e Giappone proclamarono la loro neutralità.
La Francia è Sconfitta e Divisa
- Hitler, dopo aver invaso Danimarca e Norvegia, invase i Paesi Bassi, il Belgio e il Lussemburgo.
- Aggirando la linea Maginot, investì la Francia, che si arrese il 14 Giugno.
- L'intervento italiano del 10 Giugno non fu determinante per la vittoria tedesca.
- La Francia fu divisa: il nord sotto controllo tedesco e il sud con un governo collaborazionista a Vichy, guidato dal maresciallo Petain.
- Charles De Gaulle, in Inghilterra, invitò i francesi alla "resistenza".
Fallisce il Tentativo Tedesco di Invasione dell'Inghilterra
- Hitler mirò all'Inghilterra, pianificando che la forte aviazione tedesca battesse quella inglese.
- Mentre le città venivano bombardate e si prevedeva l'occupazione attraverso la Manica, gli inglesi, guidati da Winston Churchill e con l'aiuto dei radar, intercettarono le incursioni nemiche.
- Nonostante i bombardamenti su Londra e la distruzione di altri centri, la flotta aerea tedesca fu sconfitta.
27 Settembre 1940: Il Patto Tripartito
- Italia e Germania firmarono il "Patto Tripartito" con il Giappone.
- Questo patto mirava a dividere il controllo su Europa, Mediterraneo e Asia in nome di un "nuovo ordine".
1940: L'Allargamento del Conflitto
- L'Italia invase la Grecia, ma l'offensiva, condotta con truppe e mezzi inadeguati, ebbe scarsi risultati.
- I tedeschi dovettero intervenire per conquistare non solo la Grecia, ma anche la Jugoslavia e Creta.
- In Africa, gli inglesi conquistarono l'Etiopia e la Libia, possedimenti italiani.
1941: La Campagna di Russia
- Dopo aver sconfitto Polonia e Francia, l'intesa con l'URSS non servì più a Hitler, che nel giugno 1941 lanciò l'"operazione Barbarossa" con oltre 3.000.000 di uomini.
- Stalin rispose appellandosi al patriottismo russo con la tattica della "terra bruciata", distruggendo magazzini e infrastrutture.
- Gli Stati Uniti e i partigiani fornirono aiuti alla Russia, attaccando i tedeschi alle spalle.
- Il "generale inverno" bloccò l'avanzata tedesca sul fronte da Leningrado a Stalingrado.
1941: Il Fronte Orientale, gli Stati Uniti Entrano in Guerra
- Già dal 1937, il Giappone invase la Cina contro le truppe nazionaliste del Guomintang e l'Armata Rossa di Mao Zedong.
- Nel 1940, il Giappone attaccò le colonie francesi in Indocina e iniziò la conquista delle isole del Pacifico.
- Il 7 Dicembre 1941, il Giappone attaccò improvvisamente la flotta degli USA a Pearl Harbor.
- Tra Gennaio e Aprile 1942, i giapponesi conquistarono Malesia, Birmania, Hong Kong, Singapore, Filippine, Indonesia, tutti paesi produttori di caucciù, canapa, riso e stagno.
Fine 1941: Tante Guerre Confluiscono in una Sola
-
Cina e Indocina furono invase dal Giappone.
-
Nel Pacifico, si fronteggiarono Giappone e Stati Uniti.
-
In Africa, l'Italia non riuscì a sfondare il fronte egiziano.
-
Il 14 Agosto 1941 venne firmata la Carta Atlantica, sottoscritta da Roosevelt e Churchill, che enunciava la rinuncia a conquiste territoriali, il rispetto per l'autodeterminazione dei popoli, pari diritti tra le nazioni e la rinuncia all'uso della forza nei conflitti internazionali dopo la sconfitta della tirannia nazista.
-
Il 1 Gennaio 1942 venne siglata l'Alleanza delle Nazioni Unite, sottoscritta dai 26 Paesi in guerra contro il Patto Tripartito.
1942-43: La Svolta nel Conflitto
- Gli Alleati coordinarono le forze e ottennero tre vittorie decisive tra l'autunno del '42 e la primavera del '43 che cambiarono l'esito della guerra.
- Fronte Africano: a El Alamein, gli inglesi costrinsero alla resa l'esercito italo-tedesco nell'Ottobre 1942; gli americani sbarcarono in Marocco e Algeria.
- Roosevelt e Churchill decisero a Casablanca di intensificare i bombardamenti su Italia e Germania.
- Fronte Russo: la disfatta delle truppe tedesche a Stalingrado, nel febbraio del 1943, segnò una svolta, con decine di migliaia di soldati italiani dispersi o morti.
- Fronte Pacifico: nel febbraio 1943, gli USA conquistarono Guadalcanal, un punto strategico nelle Isole Salomone.
La Caduta del Fascismo
- Con l'aumento delle sconfitte militari e dei bombardamenti, crebbe l'opposizione al Fascismo.
- Nel marzo 1943 gli operai scioperarono per la prima volta dall'inizio della dittatura.
- Gli alleati sbarcarono in Sicilia il 9 Luglio 1943, risalendo poi la Calabria verso nord.
- Il 25 Luglio 1943, il Gran Consiglio del Fascismo votò per la destituzione di Mussolini, affidando il governo a Pietro Badoglio.
- Mussolini fu arrestato e trasferito sul Gran Sasso.
- Il 28 Luglio venne sciolto il Partito Nazionale Fascista.
L'Italia allo Sbando
- Tra Luglio e Settembre 1943, l'Italia era nel caos, con incertezza su chi combattere.
- L'8 Settembre 1943, il governo annunciò l'armistizio firmato a Cassibile.
- Il re e Badoglio fuggirono a Brindisi, cercando protezione dagli americani.
- Nell'Ottobre 1943 gli alleati occuparono Napoli, precedentemente liberata da un'insurrezione popolare.
- All'inizio dell'estate 1944, gli alleati sfondarono la linea difensiva tedesca a Montecassino.
- L'esercito si disperse, molti soldati furono fatti prigionieri dai tedeschi, e altri si unirono alla Resistenza o fuggirono.
- Hitler concentrò diverse divisioni in Italia sotto il comando del generale Kesselring.
La Repubblica di Salò
- Il 12 Settembre 1943, Mussolini fu liberato dalla prigione sul Gran Sasso e portato in Germania.
- Lì proclamò la nascita della Repubblica Sociale Italiana, uno stato fascista sottomesso alla Germania.
- Gli Alleati si attestarono lungo la "linea Gustav" da Gaeta a Pescara durante l'inverno.
- L'Italia si divise in due: la RSI al nord e il Regno del Sud.
La Resistenza
- In Italia, alla guerra patriottica dei soldati e degli ufficiali che non si arresero ai tedeschi, si affiancò una guerra civile.
- Italiani da una parte combattevano i fascisti dall'altra, quelli che rifiutavano una forma di collaborazione con loro e con i tedeschi.
- Tra questi c'erano soldati che si sottraevano all'arruolamento nell'esercito della Repubblica Sociale; militanti di partiti antifascisti che rientravano dall'esilio e molti giovani che prendevano le armi contro la dittatura.
- Tutti insieme costituirono i primi nuclei di resistenza partigiana.
I Partigiani
- Nascosti tra le montagne, i partigiani organizzarono azioni di guerriglia e sabotaggio, sostenuti dalla popolazione.
- Fascisti e tedeschi risposero con rastrellamenti nelle zone ritenute covo partigiano.
- I partigiani catturati venivano torturati e impiccati; i villaggi che li ospitavano venivano rasi al suolo e sterminati.
- Feroci rappresaglie si verificarono a Sant'Anna di Stazzema, Boves e Marzabotto.
- In alcune zone controllate dai partigiani si formarono città libere e repubbliche che restaurarono le istituzioni democratiche represse dal fascismo.
Le Organizzazioni Partigiane
- Tra le brigate partigiane vi erano le squadre "badogliane" (monarchiche), il cui scopo era cacciare i tedeschi dall'Italia.
- C'erano anche le brigate "Garibaldi" (comuniste), "Matteotti" (socialiste), "Giustizia e Libertà" (Partito d'azione) e "Fiamme verdi" (cattoliche), che miravano a un radicale cambiamento politico verso una nazione democratica.
L'Ultimo Anno di Guerra
- Gli Alleati liberarono Roma il 4 Giugno e Firenze il 4 Agosto.
- Dopo la liberazione della Toscana, il fronte si fermò sulla Linea Gotica.
- La completa liberazione dell'Italia avvenne solo con la sconfitta della Germania nazista.
Lo Sbarco in Normandia
- Il 6 Giugno 1944, il generale americano Eisenhower guidò un enorme esercito dall'Inghilterra alla Normandia.
- Il 26 Agosto fu liberata Parigi, seguita dalla liberazione di tutta la Francia.
La Liberazione dell'Italia Settentrionale
- Nella primavera del 1945, gli alleati sfondarono la Linea Gotica, scatenando l'insurrezione generale partigiana.
- Il 25 Aprile, i partigiani liberarono Milano, Torino e Genova.
- I tedeschi si arresero quattro giorni dopo.
- Il 27 Aprile, Mussolini fu catturato e fucilato a Dongo dai partigiani.
La Resa della Germania
- A Gennaio 1945, i sovietici liberarono Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia ed a Marzo iniziarono la conquista dell'Austria e della Germania.
- Il 27 Aprile, Hitler si suicidò.
- Il 7 Maggio, la Germania firmò la resa incondizionata.
La Fine della Guerra nel Pacifico
- Per piegare la resistenza giapponese, il presidente USA Truman autorizzò l'uso della bomba atomica.
- La prima bomba su Hiroshima il 6 Agosto 1945 causò 92.000 morti.
- Tre giorni dopo, a Nagasaki, le vittime furono 24.000.
- Il Giappone firmò la resa il 2 Settembre.
Le Conferenze e la Pace
- Nel Febbraio 1945, Roosevelt, Stalin e Churchill si incontrarono a Yalta e stabilirono la divisione dell'Europa.
- A Luglio 1945, le potenze vincitrici si riunirono a Potsdam e decisero la divisione della Germania in quattro zone di occupazione.
- La Pace di Parigi del Febbraio 1947 confermò le decisioni prese a Yalta e Potsdam
- La Germania perse i territori conquistati e la Prussia orientale andò alla Polonia, che cedette parte dei suoi territori orientali all'URSS.
- Gli stati baltici rimasero all'URSS e l'Austria fu occupata fino al 1955.
- Nel 1949, le zone controllate da USA, Francia e Inghilterra diventarono la Repubblica Federale Tedesca (RFT), mentre quella occupata dall'URSS divenne la Repubblica Democratica Tedesca (RDT) con regime comunista.
Si Tracciano Nuovi Confini per l'Italia
- L'Italia, grazie al movimento di resistenza, non fu trattata come un paese sconfitto, ma dovette rinunciare all'Istria e alle colonie.
- Piccole zone di confine furono cedute alla Francia.
- Una parte della Venezia-Giulia passò alla Jugoslavia e Trieste fu dichiarata «territorio libero».
- Nel 1954 Trieste ritornò all'Italia.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.