Scala Mercalli e Scala Richter
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il tipo di onde più pericolose per gli edifici e le strade?

  • Onde S
  • Onde superficiali
  • Onde P
  • Onde ondulatorie (correct)

Chi propose il modello del rimbalzo elastico?

  • Robert Mallet (correct)
  • Albert Einstein
  • Reid
  • Guglielmo Marconi

Cosa si verifica quando le tensioni superano il loro limite di rottura?

  • La formazione di una faglia (correct)
  • La stabilizzazione delle rocce
  • La deformazione elastica delle rocce
  • La creazione di onde sismiche

Quale è la conseguenza della deformazione elastica delle rocce?

<p>La deformazione progressiva delle rocce (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si verifica quando le due parti dell'originaria massa rocciosa si arrestano in una nuova posizione di riposo?

<p>La trasmissione di vibrazioni alle rocce circostanti (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la faglia?

<p>Un piano lungo il quale le rocce possono scorrere le une contro le altre (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è il processo che si verifica quando le tensioni superano il loro limite di rottura?

<p>La formazione di una faglia (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il modello del rimbalzo elastico?

<p>Il meccanismo di formazione dei terremoti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è il risultato della deformazione progressiva delle rocce?

<p>La rottura delle rocce (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il limite di rottura?

<p>La massima quantità di tensione che le rocce possono sopportare (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Scala di Mercalli

  • La scala di Mercalli è una scala di intensità sismica che quantifica gli effetti del terremoto sull'uomo, sugli edifici e sull'area colpita
  • Non è un'unità di misura oggettiva e non fornisce informazioni sull'energia liberata dal sisma

Scala Richter

  • La scala Richter è una scala di magnitudo che quantifica l'energia liberata dal sisma
  • Si ottiene confrontando l'ampiezza delle oscillazioni del sismogramma prodotte dal sisma in esame con l'ampiezza delle oscillazioni prodotte da un terremoto campione

Determinazione dell'epicentro

  • L'epicentro si determina mediante l'intersezione di tre circonferenze aventi come raggi le distanze dell'epicentro dalle stazioni sismiche
  • La distanza dall'epicentro si legge sul sismogramma

Pericolosità e rischio sismico

  • Il rischio sismico (R) è dato dal prodotto di pericolosità sismica (P), valore (V) e energia (E) del sisma
  • La pericolosità sismica è legata alla conformazione geologica del sottosuolo e alla storia sismica del luogo

Ciclo sismico

  • Il ciclo sismico consiste in tre fasi: intersismico, cosismico e postsismico
  • Nella fase intersismica, si ha un accumulo di energia
  • Nella fase cosismica, l'energia si libera improvvisamente generando un terremoto
  • Nella fase postsismica, l'area colpita va verso un nuovo equilibrio, attraverso scosse successive o repliche

Previsione dei terremoti

  • La previsione dei terremoti può essere statistica (a lungo termine) o deterministica (a breve termine)
  • La previsione statistica si basa sul catalogo sismico di una zona
  • La previsione deterministica si basa sui segni precursori, come microfratture rocce, deformazioni, dilatazioni e variazioni conducibilità elettrica o emissione di gas dal sottosuolo

Terremoti e litosfera

  • I terremoti possono verificarsi ai margini di placche divergenti, convergenti o trascorrenti
  • La profondità e l'intensità dei terremoti dipendono dalla natura dei margini di placche

Modello del rimbalzo elastico

  • Il modello del rimbalzo elastico (o della reazione elastica) descrive la formazione di onde elastiche che propagandosi attraverso la Terra, causano terremoti
  • Le rocce, sottoposte ad uno sforzo, si comportano dapprima in maniera elastica, poi si deformano progressivamente fino a che non viene raggiunto il limite di rottura

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Confronto tra le scale di intensità del terremoto. La Scala Mercalli e la Scala Richter sono due metodi per misurare la forza di un terremoto. Scopri le differenze tra le due scale.

More Like This

Causes of Earthquakes
12 questions

Causes of Earthquakes

BelievableLesNabis avatar
BelievableLesNabis
Earthquakes and Seismic Activity
12 questions
Earthquakes: Types and Causes
6 questions
Causes of Earthquakes
16 questions

Causes of Earthquakes

SelfSufficientPluto avatar
SelfSufficientPluto
Use Quizgecko on...
Browser
Browser