Sandro Botticelli e l'Umanesimo

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti artisti è noto per aver tradotto le idee neoplatoniche e umanistiche in un linguaggio figurativo?

  • Sandro Botticelli (correct)
  • Leonardo da Vinci
  • Andrea Mantegna
  • Tiziano Vecellio

Botticelli utilizzava principalmente la prospettiva gerarchica per enfatizzare l'importanza dei soggetti nei suoi dipinti.

False (B)

Nella pittura di Botticelli, quale elemento stilistico è centrale per la costruzione delle immagini?

La linea

Il dipinto La Primavera di Botticelli era originariamente concepito come un ______ di nozze per la casata de' Medici.

<p>dono</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti figure de 'La Primavera' di Botticelli alle loro caratteristiche:

<p>Zefiro = Incarna l'arrivo della primavera, trasformandosi da vento freddo a caldo. Clori = Ninfa del bosco che emette fiori dalla bocca. Flora = Versione gravida di Clori, con fiori nell'abito, simbolo di fertilità.</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti concetti rappresenta la Venere Humanitas?

<p>Bellezza, bontà e giustizia (B)</p> Signup and view all the answers

Ne 'La nascita di Venere', la dea è rappresentata con volume, consistenza e ombre, seguendo i canoni del realismo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'emblema mediceo che si ritrova nei dipinti di Botticelli, suggerendo il committente dell'opera?

<p>Alberi di aranci</p> Signup and view all the answers

Leonardo da Vinci elaborò la tecnica dello ___, ottenuta attraverso passaggi graduali di colore.

<p>sfumato</p> Signup and view all the answers

Abbina le applicazioni dello sfumato di Leonardo ai loro effetti:

<p>Sfumato applicato ai volti = Rende i volti più realistici, vivi ed espressivi. Sfumato applicato al paesaggio = Rende i paesaggi più realistici e dettagliati.</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica permette a Leonardo di ottenere profondità nei suoi dipinti?

<p>Prospettiva aerea (C)</p> Signup and view all the answers

Nel Cenacolo, Giuda è isolato dagli altri apostoli per sottolineare il suo ruolo di traditore, secondo l'iconografia tradizionale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nel Cenacolo, qual è il punto di fuga prospettico?

<p>Volto di Cristo</p> Signup and view all the answers

La posizione della Monna Lisa è descritta come precaria nel tempo e ___.

<p>serpentinata</p> Signup and view all the answers

Collega gli elementi della 'Vergine delle Rocce' al loro significato:

<p>Maria al centro = Figura principale che protegge San Giovanni. Angelo con mantello rosso = Indica San Giovanni, guidando lo sguardo dello spettatore. Gesù bambino = Figura rivolta verso San Giovanni in atto di benedire.</p> Signup and view all the answers

Qual era una caratteristica distintiva della pittura veneta rispetto a quella fiorentina?

<p>Pittura tonale e uso del colore (A)</p> Signup and view all the answers

Nella pittura veneta, il paesaggio è secondario rispetto alla figura umana, fungendo solo da sfondo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Giorgione, innovatore della pittura veneta, come rende la profondità nei suoi dipinti?

<p>Pittura tonale</p> Signup and view all the answers

Tiziano Vecellio era allievo e collaboratore di ___, noto esponente della pittura veneta.

<p>Giorgione</p> Signup and view all the answers

Collega gli elementi simbolici del dipinto 'Amor sacro e amor profano' ai loro significati:

<p>Amor sacro = Amore divino, puro e spontaneo, rappresentato in un paesaggio pianeggiante. Amor profano = Amore passionale e terreno, legato al matrimonio e alla quotidianità, in un paesaggio tortuoso.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Scopo di Botticelli

Tradurre le idee neoplatoniche e umanistiche in un linguaggio figurativo.

Soggetti di Botticelli

Immagini con soggetti mitologici usate come metafore della parabola divina.

La linea per Botticelli

Elemento stilistico fondamentale nei suoi dipinti. Materializzazione dell'idea.

La Primavera

Opera rinascimentale da interpretare, dono di nozze per i Medici.

Signup and view all the flashcards

Personaggi La Primavera

Zefiro (vento), Clori (ninfa), Flora (dea), Venere (amore humanitas), le tre Grazie (amore oblativo).

Signup and view all the flashcards

Sfumato di Leonardo

Tecnica che rende i volti realistici, vivi ed espressivi.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva aerea

Tecnica che aggiunge profondità grazie alla quantità d'aria tra oggetto e osservatore.

Signup and view all the flashcards

Tema del Cenacolo

Rappresentare la varietà di espressioni nel momento del tradimento.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva nel Cenacolo

Adatta la costruzione prospettica al reale; punto di fuga coincide con il volto di Cristo.

Signup and view all the flashcards

Gioconda

Leonardo coglie l'espressione di transizione in un ritratto a mezzo busto.

Signup and view all the flashcards

Vergine delle Rocce

La figura principale, Maria, si trova al centro della composizione.

Signup and view all the flashcards

Pittura tonale

Tecnica che definisce profondità tramite variazioni graduali di colore e luce.

Signup and view all the flashcards

Giorgione

Paesaggio domina le figure e la profondità è resa con gradazioni del colore.

Signup and view all the flashcards

La tempesta

Usa il colore per creare armonia e profondità, su una base per esaltare il colore principale.

Signup and view all the flashcards

Tiziano Vecellio

I temi di Tiziano sono mitologici, sacri o ritratti. I soggetti spiccano.

Signup and view all the flashcards

Amor sacro e amor profano

Il dipinto raffigura il duplice aspetto dell'Amore.

Signup and view all the flashcards

Venere di Urbino

Il paesaggio è importante quanto la figura. Fedeltà coniugale.

Signup and view all the flashcards

Maniera moderna

Produzione artistica del secondo Rinascimento, naturalezza delle figure e atteggiamenti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco gli appunti di studio:

Sandro Botticelli

  • Conosciuto anche come "lo Botticello" per le sue forme ipertrofiche.
  • Entra nella bottega di Lippo Lippi e dal 1470 partecipa alla vita artistica della famiglia Medici.
  • Era vicino a figure come Marsilio Ficino e Pico della Mirandola, elementi che ne influenzano la pittura e la cultura umanistica.
  • Voleva tradurre in immagini le idee neoplatoniche e umanistiche della famiglia Medici (Amore platonico: qualcosa che eleva spiritualmente).
  • Produce immagini a soggetti mitologici che diventano metafore della parabola divina, per esempio, La nascita di Venere (nudità ≈ innocenza).
  • Predilige l'uso stilistico della linea come elemento costruttivo dei dipinti (Differenza tra volto e collo con Andrea Mantegna dovuta al chiaroscuro).
  • La linea è scelta per due motivi:
    • In primis come materializzazione dell'idea che trasmette il concetto.
    • In secondo luogo per la sua formazione come orafo presso la bottega del Verrocchio, dove si specializzò nella filigrana e conobbe Leonardo da Vinci.

La Primavera

  • Classica opera rinascimentale che deve essere compresa, non semplicemente ammirata.
  • Nasce come dono di nozze per la Casata de Medici, quando Francesco prese le redini dopo la morte di Lorenzo ("Tu amerai tua moglie ma ricordati che dovrai amministare il tuo paese").
  • Venne collocato in un corridoio del palazzo ducale.
  • Da interpretare da destra a sinistra.
  • Non rispetta i valori della prospettiva gerarchica (importanza ≈ grandezza).
  • Profondità spaziale inesistente.
  • Botticelli si concentra sulla moda del tempo:
    • Tappeto millefiori.
    • Velo del Rhemes dalle Fiandre.
    • Canoni di bellezza della fine del '400 (carnagione chiara, capelli biondi, occhi chiari, sopracciglia sottili).
  • Zefiro incarna (da destra a sinistra) l'arrivo della primavera, ultimo vento freddo dell'inverno e primo caldo della primavera, ghermendo Clori. La sua carnagione vira verso l'azzurro.
  • La primavera è sinonimo di rinascita, inizio di una nuova vita.
  • Clori è la ninfa del bosco, all'inizio non consenziente, emette fiori dalla bocca.
  • Accanto a lei c'è Flora, la sua versione gravida, con fiori nell'abito.
  • Simboleggia l'amore terreno e coniugale, vissuto da Pierfrancesco de Medici.
  • Botticelli vuole far capire che l'amore terreno non è l'unico: per elevarsi, bisogna avvicinarsi alla Venere humanis al centro.
  • Cupido è il simbolo soprastante, mira a una delle tre Grazie, simboleggiando la necessità di elevare lo spirito.
  • La Venere humanitas rappresenta bellezza, bontà e giustizia, i valori che elevano spiritualmente.
  • Le tre Grazie che danzano in cerchio simboleggiano l’amore oblativo: un sentimento volontario che non chiede nulla in cambio.

La nascita di Venere

  • Raffigura la dea Venere nuda che nasconde seni e pube, rappresentando l'approdo a Cipro.
  • Venere è in piedi sulla valva di una capasanta, simbolo di purezza e perfezione, nuda e senza peccato.
  • Una giovane donna, identificata come una delle Grazie o l'Ora della primavera, le offre un manto fiorito.
  • Celebra Venere come simbolo di amore e bellezza.
  • Le figure sono prive di volume, consistenza e ombre; la prospettiva e il realismo sono assenti.
  • La forza comunicativa risiede nella simbologia dei personaggi.
  • I dipinti di Botticelli si contraddistinguono per l'assenza della prospettiva centrale.
  • Si ritiene che il committente appartenesse alla famiglia Medici, come dimostra la presenza degli alberi di aranci, emblema mediceo per assonanza con il nome.

Leonardo da Vinci

  • Si forma a Firenze, poi lavora a Milano per gli Sforza, a Mantova, Venezia, Roma e in Francia.
  • Rivolge il suo interesse all'arte, alle scienze e all'ingegneria.
  • Osserva e studia la natura in modo scientifico e sistematico.
  • Elabora la tecnica dello sfumato, cioè il chiaroscuro ottenuto gradualmente, applicandola in due modi:
    • Ai volti, rendendoli più realistici, vivaci ed espressivi (focus sulla ricerca rinascimentale).
    • Al paesaggio, per renderlo più realistico e dettagliato.
  • Ottiene profondità grazie alla prospettiva aerea: la distanza aumenta la quantità d'aria tra oggetto e osservatore, rendendolo più sfocato e azzurro.

Il Cenacolo

  • Si trova nel Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.
  • Rappresenta l'Ultima Cena, focalizzandosi sulle espressioni e sui gesti degli apostoli quando Cristo dice: "uno di voi mi tradirà".
  • Gesti, sguardi ed espressioni collegano gli apostoli in gruppi di tre su entrambi i lati di Cristo.
  • Cristo rimane immobile al centro, punto d'origine del movimento che si propaga come un'onda.
  • Giuda è tra gli altri apostoli, non isolato come nell'iconografia tradizionale che lo designava come colpevole predestinato.
  • La tecnica usata è la tempera ad olio su muro "a secco" per correggere gli errori.
  • Costruzione prospettica adatta al reale; il punto di fuga coincide con il volto di Cristo.
  • L'illuminazione corrisponde alla luce reale proveniente dalla finestra a sinistra.

Ritratto di dama in un paesaggio, la Gioconda

  • Francesco del Giocondo commissionò la Gioconda a Leonardo, che non gliela consegnò mai perché la considerava l'apice della sua ricerca artistica.
  • Uno dei primi ritratti a mezzo busto.
  • Cambiare il genere del ritratto indica che sono importanti le gambe e le mani.
  • Il paesaggio dinamico e mutevole mostra un lago placido circondato da montagne sfocate, applicando la prospettiva aerea e cromatica.
  • La posizione di Monna Lisa è precaria e serpentinata:
    • Torsione del busto.
    • Postura scomoda.
    • Lo sguardo segue l'osservatore.
  • La posa serpentinata suggerisce vitalità naturale.
  • L'espressione del volto rivela la vera umanità: Leonardo cattura la transizione degli stati d'animo, rivelando la sua capacità di memorizzare la natura umana, complessa e inafferrabile.

Vergine delle Rocce

  • Scena in un umido paesaggio roccioso.
  • Maria è al centro, proteggendo San Giovanni in preghiera che benedice Gesù bambino.
  • Un angelo con mantello rosso indica il Battista, guidando lo sguardo.
  • Queste posizioni e gestualità formano un triangolo.
  • Lo sfondo è sfumato per la prospettiva aerea.

Venezia e la pittura veneta

  • Dopo la caduta della repubblica di Firenze nel 1530, solo Venezia mantiene l'autonomia.
  • La Serenissima continua a distinguersi, mantenendo rapporti privilegiati con l'Oriente bizantino anziché con l'Europa.
  • La ricca borghesia veneziana vive un periodo di splendore con intensa attività edilizia.
  • Gli ambienti intellettuali sono vivaci; salotti, patrizi e intellettuali si incontrano, diffondendo il gusto umanistico del collezionismo (opere classiche, bizantine e fiorentine).
  • A Venezia, gli artisti sviluppano un modo diverso di rappresentare la realtà, senza prospettiva lineare e disegno preparatorio come a Firenze.
  • Per ottenere effetti di luce naturale, i pittori veneti rinunciano progressivamente all'uso del disegno, stendendo i colori direttamente con sottili passaggi di tono tra ombre e luci.
  • Perfezionano la pittura tonale, definendo profondità e volumi con variazioni graduali di colore e luce.
  • I paesaggi non sono solo sfondo, ma creano un forte legame tra la figura e la natura.

Giorgione

  • Innovatore della pittura veneta, in cui il paesaggio domina rispetto alle figure.
  • Perfeziona la pittura tonale, rendendo la profondità con gradazioni di colore senza un disegno preparatorio.

La Tempesta

  • Giorgione usa il colore per creare armonia e profondità.
  • Utilizza la tecnica del fondino, preparando la tela con un colore per esaltarne un altro; in questo caso, il verde.
  • Soggetto profano con significato simbolico e diverse interpretazioni.
  • Secondo Salvatore Settis, rappresenta Adamo ed Eva, condannati da Dio (fulmine), con il serpente presente.
  • Maurizio Calvesi suggerisce un dipinto senza significato simbolico, come era solito nel Cinquecento.
  • Il vero protagonista è il paesaggio, in cui le figure si inseriscono come elementi.

Tiziano Vecellio

  • Allievo e collaboratore di Giorgione.
  • Dipinge scene mitologiche, sacre e ritratti, rivelando il carattere e la personalità dei soggetti.

Amor sacro e amor profano

  • Dipinto commissionato per le nozze di Niccolò Aurelio.
  • Ricco di simbologie: la stessa donna vestita come sposa e nuda come Venere.
  • Cupido è il bambino che gioca nell'acqua.
  • Il duplice aspetto dell'Amore è diviso in:
    • Amore passionale (nozze, quotidianità, abito nuziale), paesaggio tortuoso.
    • Amore divino (senza vestiti, innocente), paesaggio pianeggiante.
  • Il manto rosso dell'Amor sacro indica la via retta.
  • Panofsky identifica la vasca come un sarcofago rovesciato, con incisi i tipi di amore sbagliato:
    • Il cavallo simboleggia l'irrazionalità.
    • Marte che punisce Adone rappresenta la gelosia.
    • Priapo è l'emblema della lussuria e del piacere.

Venere di Urbino

  • Venere nuda guarda lo spettatore con occhi ammiccanti, nascondendo il pube con la mano e tenendo un mazzolino di rose.
  • Un cagnolino addormentato richiama la fedeltà coniugale.
  • Sullo sfondo, due ancelle: una fruga in un cassone e l'altra mostra un abito color oro e azzurro.
  • Sul davanzale c'è un vaso di mirto.
  • Grazie al tonalismo, Tiziano dà consistenza e sinuosità al corpo femminile.
  • I colori caldi in primo piano contrastano con quelli freddi del tendaggio o dell'abito dell'ancella.

La maniera moderna

  • Indica la produzione artistica del secondo Rinascimento.
  • Vasari considera Leonardo, Michelangelo e Raffaello i fondatori di questo stile.
  • I caratteri principali sono:
    • Costruzione prospettica meno evidente.
    • Ricerca di maggiore naturalezza nelle figure e negli atteggiamenti.
  • Lo sviluppo è legato al Concilio di Trento, volto a riportare la Chiesa allo splendore dopo le eresie.
  • Le rappresentazioni dei santi dovevano essere chiare e leggibili anche per i fedeli meno istruiti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser