RNA e DNA: Struttura e Funzioni
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale componente non fa parte della struttura di un nucleotide di RNA?

  • Aminoacido (correct)
  • Gruppo fosfato
  • Base azotata
  • Zucchero - ribosio
  • Qual è la principale differenza tra RNA e DNA riguardo alla stabilità?

  • L'RNA è più stabile del DNA
  • Entrambi hanno la stessa stabilità
  • Il DNA è più stabile dell'RNA (correct)
  • L'RNA ha una stabilità variabile
  • Quale tipo di RNA è direttamente coinvolto nel trasporto degli amminoacidi durante la sintesi proteica?

  • mRNA
  • rRNA
  • snRNA
  • tRNA (correct)
  • Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la sintesi dell'RNA?

    <p>Utilizza uno stampo di DNA (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la funzione dell'RNA in relazione alla sua struttura?

    <p>Strutture secondarie generate (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percentuale di sequenze codificanti proteine nel genoma umano?

    <p>Circa il 2/3% (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle sequenze ripetute nel genoma umano?

    <p>Costituiscono circa il 50% del genoma. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di sequenze rappresentano la minor parte del genoma umano?

    <p>Sequenze codificanti proteine (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle proteine istoniche nel genoma umano?

    <p>Funzione strutturale (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la presenza di sequenze ripetute nel genoma umano che hanno origine virale?

    <p>Infezioni virali durante l'evoluzione (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il diametro di un'elica di DNA?

    <p>2 nm (A)</p> Signup and view all the answers

    Quanto misura la distanza tra ogni base nel DNA?

    <p>0,34 nm (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una tipologia di sequenze ripetute non codificanti?

    <p>LINEs (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni principali della membrana plasmatica?

    <p>Regolare il trasporto di nutrienti (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza le cellule procariote rispetto alle cellule eucariote?

    <p>Sono sempre unicellulari (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è associato alla membrana plasmatica?

    <p>Fornire sostegno strutturale alla cellula (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza evolutiva tra procarioti ed eucarioti?

    <p>I procarioti sono più antichi e semplici (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla membrana plasmatica?

    <p>È coinvolta in processi di comunicazione cellulare (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo ai procarioti?

    <p>Sono più complessi degli eucarioti (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di molecole e proteine si trovano nel doppio strato lipidico della membrana plasmatica?

    <p>Lipidi, proteine e altre molecole (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del sistema sensoriale nelle cellule procariote?

    <p>Avvertire la presenza di altre cellule (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un modo in cui le mutazioni possono avvantaggiare le cellule figlie rispetto a quelle madri?

    <p>Facilitando la sopravvivenza in diversi climi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura che consente ai procarioti di muoversi?

    <p>Flagelli (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo la resistenza agli antibiotici nei batteri è corretta?

    <p>I batteri sviluppano resistenza più rapidamente della creazione di nuovi antibiotici (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva delle cellule procariotiche?

    <p>Sono delimitate da una membrana plasmatica (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale del modello 'mosaico fluido' della membrana plasmatica?

    <p>I fosfolipidi e le proteine possono muoversi liberamente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza la parete cellulare dei batteri?

    <p>È rigida e contiene peptidoglicano (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti meccanismi NON è considerato trasporto passivo?

    <p>Pompa Sodio-Potassio-ATPasi (C)</p> Signup and view all the answers

    A cosa servono i pili nelle cellule batteriche?

    <p>Per trasferire materiale genetico (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di molecola che attraversa facilmente la membrana plasmatica?

    <p>Anidride carbonica (A)</p> Signup and view all the answers

    Il gradiente di concentrazione è importante per quale processo?

    <p>Diffusione (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra l'abuso di antibiotici e la resistenza batterica?

    <p>Incoraggia il sviluppo di specie batteriche immuni agli antibiotici (D)</p> Signup and view all the answers

    Che funzione hanno le fimbrie nei batteri?

    <p>Aiutano ad aderire ad altre cellule (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale molecola è considerata apolare e può attraversare la membrana plasmatica con facilità?

    <p>Etanolo (A)</p> Signup and view all the answers

    Per quali caratteristiche le molecole possono attraversare la membrana plasmatica liberamente?

    <p>Devono essere piccole e neutre. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo il benzene?

    <p>È un agente cancerogeno che può attraversare la membrana. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della Pompa Sodio-Potassio-ATPasi?

    <p>Mantenere l'equilibrio ionico della cellula. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo ha la pompa sodio-potassio-ATPasi nel trasporto attivo secondario?

    <p>Genera un gradiente di concentrazione che facilita l'importazione di glucosio. (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché i microvilli presenti sugli eritrociti aumentano l'efficienza dell'assorbimento dei nutrienti?

    <p>Presentano una superficie più estesa per l'assorbimento. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come avviene il trasporto del glucosio all'interno della cellula?

    <p>Grazie a un gradiente di concentrazione del sodio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di proteine sono coinvolte nei meccanismi di trasporto passivo?

    <p>Canali ionici. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato del trasporto passivo del glucosio fuori dalla cellula?

    <p>Rimuove il sodio dalla cellula. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei microvilli nell'epitelio intestinale?

    <p>Facilitare l'assorbimento dei nutrienti. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo il sodio rientra nella cellula durante il trasporto attivo secondario?

    <p>Contro un gradiente di concentrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il trasporto attivo secondario?

    <p>Richiede un trasportatore per il sodio e uno per il glucosio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Mutazione

    Il cambiamento nella sequenza del DNA di una cellula che può portare a variazioni fenotipiche.

    Tassione di mutazione nei procarioti

    I procarioti sono più inclini alle mutazioni rispetto agli eucarioti.

    Resistenza agli antibiotici

    La capacità di un batterio di resistere agli effetti di un antibiotico.

    Nucleoide

    La regione all'interno di una cellula procariotica dove si trova il DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Parete batterica

    Strutture rigide che si trovano all'esterno della membrana plasmatica nelle cellule batteriche, conferendo forma e protezione.

    Signup and view all the flashcards

    Flagelli

    Strutture filiformi che permettono ai batteri di muoversi.

    Signup and view all the flashcards

    Fimbrie

    Strutture esterne più corte dei pili, utili per l'adesione alle superfici.

    Signup and view all the flashcards

    Coniugazione batterica

    Un processo in cui i batteri possono trasferire materiale genetico da una cellula all'altra usando i pili.

    Signup and view all the flashcards

    Membrana plasmatica

    Una struttura sottile che circonda ogni cellula, separando l'interno dall'esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Doppio strato lipidico

    Il doppio strato lipidico è la struttura di base della membrana plasmatica, con proteine immerse.

    Signup and view all the flashcards

    Barriera selettiva

    La membrana plasmatica controlla quali sostanze possono entrare o uscire dalla cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Omeostasi

    Mantenimento di un ambiente interno stabile, nonostante le variazioni dell'ambiente esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Metabolismo

    La membrana plasmatica è il sito di diverse reazioni chimiche essenziali per la vita della cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Comunicazione

    La membrana plasmatica riceve segnali dall'ambiente esterno e adatta il comportamento della cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Interazione

    La membrana plasmatica permette alle cellule di interagire con il loro ambiente e con altre cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule procariotiche

    Cellule più piccole e semplici, prive di nucleo e organelli complessi.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è l'RNA?

    L'RNA è un acido nucleico formato da un singolo filamento di ribonucleotidi, ed è composto da zucchero ribosio, una base azotata e un gruppo fosfato.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la differenza principale tra le basi azotate dell'RNA e del DNA?

    L'RNA contiene uracile (U) al posto della timina (T), che si trova nel DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la funzione dell'mRNA?

    L'RNA messaggero (mRNA) trasporta l'informazione genetica dal DNA ai ribosomi.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la funzione del tRNA?

    Gli RNA transfer (tRNA) trasportano gli amminoacidi ai ribosomi per la sintesi proteica.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la funzione dell'rRNA?

    L'RNA ribosomiale (rRNA) è una componente dei ribosomi, le fabbriche di proteine delle cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione

    Il movimento di molecole da un'area a concentrazione più alta a un'area a concentrazione più bassa. Le molecole si muovono secondo il loro gradiente di concentrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione facilitata

    Il movimento di molecole attraverso la membrana plasmatica con l'aiuto di proteine di trasporto. Le molecole si muovono ancora secondo il loro gradiente di concentrazione, ma hanno bisogno di un "aiutante" per attraversare.

    Signup and view all the flashcards

    Osmosi

    Il movimento di acqua attraverso una membrana semipermeabile da un'area a concentrazione di soluti bassa a un'area a concentrazione di soluti alta. L'acqua cerca di bilanciare le concentrazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto Attivo

    Il movimento di molecole attraverso la membrana plasmatica contro il loro gradiente di concentrazione. Questo processo richiede energia, solitamente fornita dall'ATP.

    Signup and view all the flashcards

    Pompa Sodio-Potassio-ATPasi

    Una pompa che sposta ioni sodio (Na+) fuori dalla cellula e ioni potassio (K+) dentro la cellula. Questo processo richiede ATP.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto del glucosio nell'enterocita

    Il movimento di glucosio attraverso la membrana cellulare delle cellule dell'intestino tenue. Questo processo è facilitato da proteine di trasporto specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Canali Ionici

    Canali che permettono il passaggio di specifici ioni attraverso la membrana plasmatica. Questi canali sono regolati da segnali specifici.

    Signup and view all the flashcards

    Potenziale di membrana

    La differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno della membrana plasmatica. Questo potenziale viene generato dal movimento degli ioni attraverso la membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto attivo secondario

    Un meccanismo di trasporto che sfrutta l'energia di un altro processo per trasportare una sostanza. Ad esempio, il trasporto di glucosio negli eritrociti è accoppiato al trasporto di sodio, che è alimentato da un gradiente elettrochimico generato dalla pompa sodio-potassio.

    Signup and view all the flashcards

    Microvilli

    Sono prolungamenti della membrana plasmatica che aumentano la superficie di assorbimento delle cellule. Si trovano ad esempio negli eritrociti e nelle cellule dell'epitelio intestinale.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto passivo

    È il movimento di una sostanza attraverso la membrana cellulare secondo il suo gradiente di concentrazione, quindi da un'area a concentrazione più alta a un'area a concentrazione più bassa. Non richiede energia.

    Signup and view all the flashcards

    Gradiente di concentrazione

    La differenza di concentrazione di una sostanza tra due ambienti. Ad esempio, la differenza di concentrazione di glucosio tra il lume intestinale e l'interno della cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Zona apicale

    La porzione della membrana cellulare che è in contatto con il fluido extracellulare.

    Signup and view all the flashcards

    La complessità di un organismo non correla con il numero dei suoi cromosomi

    Il rapporto tra la complessità di un organismo e il numero dei suoi cromosomi non è una relazione diretta. Questo significa che un organismo complesso, come un essere umano, non ha necessariamente un numero elevato di cromosomi rispetto a un organismo semplice. Il numero di geni è un fattore cruciale per definire la complessità genetica, ma non è l'unico elemento.

    Signup and view all the flashcards

    Sequenze codificanti e sequenze ripetute nel genoma umano

    Il genoma umano è composto per il 2/3% da geni che codificano per proteine. Il resto comprende sequenze ripetute, che presentano poche differenze tra loro e si sono ripetute durante l'evoluzione. Alcune di queste sequenze ripetute hanno origine virale.

    Signup and view all the flashcards

    Sequenze ripetute nel genoma

    Le sequenze ripetute sono elementi chiave del nostro genoma, presenti in almeno il 50% del DNA. Queste sequenze non codificano per proteine, ma possono avere funzioni strutturali o regolative. Molte sequenze ripetute sono ereditate da virus che hanno infettato i nostri antenati.

    Signup and view all the flashcards

    Classi di sequenze ripetute

    Le sequenze ripetute si suddividono in tre tipologie principali:

    Signup and view all the flashcards

    Sequenze ripetute in tandem

    Le sequenze ripetute in tandem sono sequenze di RNA che non codificano per proteine, ma hanno funzione strutturale. Le sequenze ripetitive comprendono RNA ribosomiali, RNA transfer e proteine istoniche.

    Signup and view all the flashcards

    Sequenze ripetute in tandem e RNA non codificanti

    Le sequenze ripetute in tandem sono sequenze di RNA che non codificano per proteine, ma hanno funzione strutturale, come la formazione dei ribosomi, fondamentali per la sintesi proteica. In questa categoria rientrano anche le proteine istoniche, che rivestono la struttura del DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Classi di sequenze ripetute: semplici, trasposoni, retrotrasposoni

    Le sequenze ripetute sono classificate in diverse categorie: semplici, moderatamente ripetute, trasposoni, retrotrasposoni (LINEs e SINES). Ogni categoria ha caratteristiche specifiche e contribuisce a diverse funzioni del genoma.

    Signup and view all the flashcards

    Dimensioni del DNA

    L'esperimento di Watson e Crick definì le dimensioni del DNA: ogni elica ha un diametro di 2 nm e la distanza tra ogni base è di 0,34 nm. La dimensione complessiva del DNA è di 0,34 nm x 6,4 x 109.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    No notes provided. Please provide the text or questions for summarization.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Metti alla prova le tue conoscenze sulle differenze e le somiglianze tra RNA e DNA. Questo quiz esplorerà la struttura dei nucleotidi, la sintesi dell'RNA e le funzioni delle proteine legate al genoma umano. Scopri quanto sai su questi elementi fondamentali della biologia molecolare.

    More Like This

    DNA and RNA Structure Flashcards
    8 questions
    RNA Structure and Comparison with DNA
    5 questions
    Nucleic Acids: DNA and RNA Structure
    30 questions
    RNA and DNA Structure and Mutations
    18 questions

    RNA and DNA Structure and Mutations

    AppreciableConnemara4719 avatar
    AppreciableConnemara4719
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser