Risorse Minerarie e Materie Prime

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti minerali è considerato il più diffuso nella crosta terrestre?

  • Alluminio
  • Ferro (correct)
  • Cobre
  • Zinco

Quale tipologia di minerali ha una elevata resistenza al calore e agli agenti chimici?

  • Minerali metallici (correct)
  • Minerali non metallici
  • Minerali rari
  • Minerali energetici

Quale dei seguenti minerali è utilizzabile industrialmente solo se presente in depositi con almeno il 30% di ferro?

  • Stagno
  • Bauxite
  • Rocce ferrose (correct)
  • Argento

Qual è un esempio di mineral energetico?

<p>Carbone (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il ruolo delle terre rare?

<p>Hanno un'importanza centrale nei processi industriali moderni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo alle risorse minerarie?

<p>Le risorse rinnovabili sono sempre abbondanti. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un elemento fondamentale nella geografia mineraria ed energetica?

<p>La disponibilità delle materie prime. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti minerali è noto per essere estratto dalla bauxite?

<p>Alluminio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti minerali è considerato non metallico?

<p>Mica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale prodotto minerario è incluso nella categoria dei minerali energetici?

<p>Uranio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di giacimento minerario famoso?

<p>Giacimento di piombo e zinco di Broken Hill (A)</p> Signup and view all the answers

In quale settore economico sono utilizzati nitrati e fosfati?

<p>Agricoltura (A)</p> Signup and view all the answers

Quali minerali abbondano particolarmente nella crosta terrestre?

<p>Silicio e bauxite (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla distribuzione dei minerali è corretta?

<p>È altamente ineguale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale minerale non è considerato un utile fertilizzante?

<p>Asbesto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale minerale è una pietra preziosa utilizzata nell'industria dei gioielli?

<p>Diamante (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Risorse minerarie

  • Le materie prime minerarie si distinguono in tre categorie: metalliche, non metalliche ed energetiche.
  • I minerali metallici sono importanti in molti settori industriali a causa della loro resistenza al calore e agli agenti chimici.
  • Il ferro è il minerale metallico più diffuso sulla Terra, ma solo i depositi con una concentrazione superiore al 30% sono sfruttabili.
  • Altri minerali metallici utilizzati nei processi industriali sono rame, stagno, zinco, piombo, alluminio (derivato dalla bauxite), oro, argento e tungsteno.
  • I minerali non metallici sono abbondanti e trovano applicazione in settori come l'industria (asbesto, mica, zolfo, salgemma), l'agricoltura (nitrati, fosfati, potassio) e l'edilizia (argille, marmi, pietre ornamentali, ghiaia, sabbia).
  • I minerali non metallici includono anche pietre preziose come gemme e diamanti.
  • I minerali energetici comprendono carbone, gas, petrolio e uranio.
  • La distribuzione dei minerali sulla crosta terrestre è disomogenea: alcuni sono abbondanti (silicio, bauxite) mentre altri sono rari.
  • La maggior parte delle materie prime si trova in giacimenti, ossia accumuli di materiali utili con dimensioni e configurazioni variabili.

Terre rare

  • Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici con proprietà magnetiche, luminescenti e catalitiche.
  • La loro crescente domanda è legata all'elettronica, all'industria aerospaziale e alle energie rinnovabili.
  • La Cina domina la produzione mondiale di terre rare, controllando circa il 90% del mercato.
  • Lo sfruttamento delle terre rare genera problemi ambientali e sociali.

Industria estrattiva

  • L'industria estrattiva interessa l'estrazione di risorse minerarie ed energetiche.
  • L'attività estrattiva ha impatti significativi sull'ambiente, in particolare sull'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo.
  • La concentrazione di attività estrattive in determinati luoghi può portare a conflitti sociali e politici.
  • L'industria estrattiva è un settore strategico per l'economia mondiale, ma è anche caratterizzata da elevati rischi e complessità.

Fonti energetiche

  • Le fonti energetiche si distinguono in rinnovabili e non rinnovabili.
  • Le fonti rinnovabili sono quelle che si rigenerano naturalmente, come l'energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica.
  • Le fonti non rinnovabili sono quelle che si esauriscono nel tempo, come il carbone, il petrolio, il gas naturale e l'uranio.
  • La dipendenza dalle fonti energetiche non rinnovabili comporta rischi ambientali e geopolitici.

Politiche energetiche

  • Le politiche energetiche riguardano le strategie adottate dai governi per la gestione delle risorse energetiche.
  • Obiettivi comuni delle politiche energetiche sono la sicurezza energetica, la sostenibilità ambientale e la competitività economica.
  • Le politiche energetiche variano da paese a paese, in base alle proprie risorse energetiche, alle priorità strategiche e all'orientamento politico.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Minerals
10 questions

Minerals

IngenuousClarity avatar
IngenuousClarity
Use Quizgecko on...
Browser
Browser