Podcast
Questions and Answers
Quale è l'obiettivo principale nella gestione dell'ipoglicemia nel neonato?
Quale è l'obiettivo principale nella gestione dell'ipoglicemia nel neonato?
- Rilevare precocemente i segni di ipoglicemia e intervenire per ripristinare la stabilità fisiologica (correct)
- Ridurre la dispersione di calore
- Monitorare la calcemia plasmatica
- Evitare lo shock termico
Qual è la principale fonte di calcio per il feto durante la gestazione?
Qual è la principale fonte di calcio per il feto durante la gestazione?
- Il cordone ombelicale
- Il latte materno
- Il sangue del padre
- La placenta (correct)
Perché il neonato è predisposto alla dispersione di calore?
Perché il neonato è predisposto alla dispersione di calore?
- A causa della notevole estensione della superficie corporea rispetto al volume (correct)
- A causa della scarsa formazione di riserve di calcio
- A causa della mancanza di funzionamento delle paratiroidi
- A causa della scarsa isolazione del tessuto sottocutaneo
Quando viene ristabilita l'omeostasi del calcio nel neonato?
Quando viene ristabilita l'omeostasi del calcio nel neonato?
Qual è il valore plasmatico del calcio intorno alle 24 ore di vita?
Qual è il valore plasmatico del calcio intorno alle 24 ore di vita?
Come si può ridurre lo shock termico nel neonato?
Come si può ridurre lo shock termico nel neonato?
Quale è il ruolo della placenta durante la gestazione?
Quale è il ruolo della placenta durante la gestazione?
Quale è il rischio principale per il neonato correlato alla ridotta capacità di concentrare le urine?
Quale è il rischio principale per il neonato correlato alla ridotta capacità di concentrare le urine?
Perché è importante monitorare la glicemia ematica del neonato?
Perché è importante monitorare la glicemia ematica del neonato?
Come riceve gli anticorpi il neonato?
Come riceve gli anticorpi il neonato?
Quale è l'obiettivo principale per ridurre il rischio di disidratazione nel neonato?
Quale è l'obiettivo principale per ridurre il rischio di disidratazione nel neonato?
Quando avviene la prima minzione del neonato?
Quando avviene la prima minzione del neonato?
Quale è il ruolo dell'allattamento nel ridurre il rischio di disidratazione?
Quale è il ruolo dell'allattamento nel ridurre il rischio di disidratazione?
Quale è la temperatura ascellare del neonato?
Quale è la temperatura ascellare del neonato?
Quale obiettivo è correlato al rischio di infezione del sistema immunitario immaturo?
Quale obiettivo è correlato al rischio di infezione del sistema immunitario immaturo?
Quale delle seguenti pratiche è raccomandata per ridurre il rischio di infezione del neonato?
Quale delle seguenti pratiche è raccomandata per ridurre il rischio di infezione del neonato?
Quando inizia lo svuotamento gastrico nel neonato?
Quando inizia lo svuotamento gastrico nel neonato?
Quale delle seguenti è una caratteristica del meconio?
Quale delle seguenti è una caratteristica del meconio?
Quale delle seguenti azioni riduce il rischio di infezione del neonato?
Quale delle seguenti azioni riduce il rischio di infezione del neonato?
Quale stadio delle feci del neonato è caratterizzato da una consistenza marrone e densa?
Quale stadio delle feci del neonato è caratterizzato da una consistenza marrone e densa?
Quale delle seguenti azioni è un intervento per ridurre il rischio di infezione del neonato?
Quale delle seguenti azioni è un intervento per ridurre il rischio di infezione del neonato?
Quando si hanno le feci definitive del neonato?
Quando si hanno le feci definitive del neonato?
Study Notes
Rischio di complicanze
- Ipoglicemia: monitorare la glicemia ematica, valutare se il neonato abbia un attaccamento e un adeguato flusso di glucosio, ridurre lo shock termico, coprire il neonato e porlo a contatto con la cute della madre
- Il bambino sarà monitorato per rilevare precocemente sintomi di ipoglicemia e intervenire collaborativamente per ripristinare la stabilità siologica
Metabolismo del calcio
- Il calcio si riduce a un valore plasmatico di 8-9 mg/dL intorno alle 24 ore di vita
- Dopo le prime 36 ore, con l'inizio del funzionamento delle paratiroidi in modo adeguato, viene ristabilita l'omeostasi e la calcemia plasmatica si ristabilisce intorno alla settimana di vita
Termoregolazione
- Il neonato è predisposto alla dispersione di calore a causa della notevole estensione della superficie corporea rispetto al volume
- Il tessuto sottocutaneo è sottile, pertanto conferisce uno scarso isolamento con l'esterno
- La temperatura ascellare è pressoché assimilabile a quella dell'adulto
Sistema urinario
- La prima minzione del neonato avviene entro 4-6 ore dalla nascita
- Il rene è inizialmente incapace di concentrare le urine, motivo per cui il neonato è a forte rischio di disidratazione
- Valutare la quantità e qualità delle urine prodotte dal bambino, educare i genitori a monitorare la funzione urinaria
Rischio di volume di liquidi insufficiente
- Il neonato non presenterà sintomi di disidratazione (cute secca, urine concentrate e ridotte)
- Educare i genitori a monitorare la quantità e qualità delle urine prodotte dal bambino, favorire l'allattamento
- Monitorare il microclima (clima troppo caldi favoriscono la sudorazione), evitare di coprire troppo il bambino se non necessario
Sistema immunologico
- Il neonato riceve gli anticorpi tramite la placenta dalla madre, il sistema immunitario alla nascita è immaturo
- Educare i genitori alla corretta esecuzione del bagno e medicazione del cordone ombelicale
- Educare i genitori a lavare le mani prima di toccare il bambino, coprirsi il naso se si starnutisce vicino al bambino e lavare le mani
Sistema gastrointestinale
- Il sistema digerente prima della nascita non funziona
- Lo svuotamento gastrico inizia dopo pochi minuti dall'inizio del pasto e termina in 2-4 ore
- Il neonato emette il meconio (le prime feci) dopo 24/48 ore dalla nascita, il meconio appare vischioso, denso e molto scuro
- Si ha poi la produzione di feci intermedie, meno dense e marroni, infine si hanno le feci definitive
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz si concentra sul rischio di complicanze dell'ipoglicemia nel bambino, sugli obiettivi e sugli interventi necessari per monitorare e valutare la glicemia ematica.