Podcast
Questions and Answers
Quale di queste affermazioni descrive correttamente la semelparità?
Quale di queste affermazioni descrive correttamente la semelparità?
- Hanno più generazioni nello stesso anno.
- Si riproducono più volte nella vita.
- Si riproducono solo una volta nella vita. (correct)
- Si sviluppano all'interno del corpo della madre.
Come si distingue un organismo ovoviviparo?
Come si distingue un organismo ovoviviparo?
- Lo sviluppo avviene all'interno con associazione trofica.
- Lo sviluppo avviene all'interno della madre senza associazione trofica. (correct)
- Lo sviluppo avviene all'esterno della madre.
- Lo sviluppo avviene in acqua.
Qual è una caratteristica degli organismi multivoltini?
Qual è una caratteristica degli organismi multivoltini?
- Si riproducono solo una volta all'anno.
- Hanno più generazioni nello stesso anno. (correct)
- Si sviluppano in più anni.
- Hanno una generazione ogni anno.
Quale termine è utilizzato per descrivere lo sviluppo diretto di un individuo?
Quale termine è utilizzato per descrivere lo sviluppo diretto di un individuo?
Cosa rappresenta il termine 'bauplan' nella classificazione animale?
Cosa rappresenta il termine 'bauplan' nella classificazione animale?
Qual è la principale caratteristica del gonocorismo?
Qual è la principale caratteristica del gonocorismo?
Che cosa indica il termine 'anfimissi'?
Che cosa indica il termine 'anfimissi'?
In quale delle seguenti situazioni si verifica la proteroginia?
In quale delle seguenti situazioni si verifica la proteroginia?
Cosa definisce l'ermafroditismo insufficiente?
Cosa definisce l'ermafroditismo insufficiente?
Quale organizzazione degli organi sessuali caratterizza gli organismi ermafroditi?
Quale organizzazione degli organi sessuali caratterizza gli organismi ermafroditi?
Qual è un vantaggio della riproduzione asessuale negli animali?
Qual è un vantaggio della riproduzione asessuale negli animali?
Quale delle seguenti forme non è tipica di riproduzione asessuale?
Quale delle seguenti forme non è tipica di riproduzione asessuale?
Quale processo di riproduzione asessuale è associato agli echinodermi?
Quale processo di riproduzione asessuale è associato agli echinodermi?
Cosa caratterizza la scissione binaria?
Cosa caratterizza la scissione binaria?
Quale è uno svantaggio della riproduzione asessuale?
Quale è uno svantaggio della riproduzione asessuale?
Quale tecnica di riproduzione asessuale è associata alla strobilazione?
Quale tecnica di riproduzione asessuale è associata alla strobilazione?
Chi utilizza la gemmazione come modalità di riproduzione asessuale?
Chi utilizza la gemmazione come modalità di riproduzione asessuale?
Quale è un metodo di riproduzione asessuale che coinvolge il riarrangiamento tissutale?
Quale è un metodo di riproduzione asessuale che coinvolge il riarrangiamento tissutale?
Qual è il risultato dell'unione di due patrimoni genetici omologhi?
Qual è il risultato dell'unione di due patrimoni genetici omologhi?
In cosa si distingue l'anisogamia dall'isogamia?
In cosa si distingue l'anisogamia dall'isogamia?
Quale sottotipo di anisogamia prevede la presenza di un spermatozoo e una cellula uovo?
Quale sottotipo di anisogamia prevede la presenza di un spermatozoo e una cellula uovo?
Quale affermazione descrive meglio la sessualità nei protozoi?
Quale affermazione descrive meglio la sessualità nei protozoi?
Cosa accade durante il processo di coniugazione nei ciliati?
Cosa accade durante il processo di coniugazione nei ciliati?
Qual è la funzione principale delle gonadi negli organismi eucarioti?
Qual è la funzione principale delle gonadi negli organismi eucarioti?
Quali sono i principali meccanismi di ricombinazione genetica negli eucarioti?
Quali sono i principali meccanismi di ricombinazione genetica negli eucarioti?
Qual è il rapporto tra la sessualità e la variabilità genetica?
Qual è il rapporto tra la sessualità e la variabilità genetica?
Qual è la caratteristica principale che definisce i protozoi?
Qual è la caratteristica principale che definisce i protozoi?
Quale tra i seguenti gruppi non fa parte delle forme parassitarie dei protozoi?
Quale tra i seguenti gruppi non fa parte delle forme parassitarie dei protozoi?
Qual è il principale meccanismo di movimento dei protozoi?
Qual è il principale meccanismo di movimento dei protozoi?
Quali delle seguenti affermazioni riguardo ai sarcodini è falsa?
Quali delle seguenti affermazioni riguardo ai sarcodini è falsa?
Quale metodo di nutrizione non è comunemente utilizzato dai protozoi?
Quale metodo di nutrizione non è comunemente utilizzato dai protozoi?
Cosa caratterizza il citoplasma dei protozoi?
Cosa caratterizza il citoplasma dei protozoi?
Quali sono i principali cicli riproduttivi che i protozoi possono usare?
Quali sono i principali cicli riproduttivi che i protozoi possono usare?
Qual è la funzione primaria degli pseudopodi nei sarcodini?
Qual è la funzione primaria degli pseudopodi nei sarcodini?
Qual è il primo stadio del ciclo di vita di Trypanosoma brucei nell'ospite mammifero?
Qual è il primo stadio del ciclo di vita di Trypanosoma brucei nell'ospite mammifero?
Che trasformazione subiscono i tripomastigoti metaciclici all'interno dell'ospite?
Che trasformazione subiscono i tripomastigoti metaciclici all'interno dell'ospite?
Quali sono i liquidi corporei in cui i tripomastigoti circolanti possono entrare?
Quali sono i liquidi corporei in cui i tripomastigoti circolanti possono entrare?
Qual è il metodo di moltiplicazione dei tripomastigoti all'interno dell'ospite?
Qual è il metodo di moltiplicazione dei tripomastigoti all'interno dell'ospite?
Quale ruolo svolge la mosca tsetse nel ciclo vitale di Trypanosoma brucei?
Quale ruolo svolge la mosca tsetse nel ciclo vitale di Trypanosoma brucei?
Dove avviene l'infezione da parte di Trypanosoma brucei nell'ospite?
Dove avviene l'infezione da parte di Trypanosoma brucei nell'ospite?
Che tipo di organismo è Trypanosoma brucei?
Che tipo di organismo è Trypanosoma brucei?
Qual è la fonte principale di trasmissione di Trypanosoma brucei?
Qual è la fonte principale di trasmissione di Trypanosoma brucei?
Flashcards
Riproduzione Asessuata
Riproduzione Asessuata
Un tipo di riproduzione che non coinvolge la fusione di gameti e produce discendenti geneticamente identici al genitore.
Frammentazione
Frammentazione
Un tipo di riproduzione asessuata in cui un organismo si divide in due o più parti, ciascuna delle quali si sviluppa in un nuovo individuo.
Gemmazione
Gemmazione
Un tipo di riproduzione asessuata in cui un nuovo individuo si sviluppa da una protrusione del corpo del genitore.
Scissione
Scissione
Signup and view all the flashcards
Scissione Longitudinale
Scissione Longitudinale
Signup and view all the flashcards
Scissione Trasversale
Scissione Trasversale
Signup and view all the flashcards
Strobilazione
Strobilazione
Signup and view all the flashcards
Cellule indifferenziate
Cellule indifferenziate
Signup and view all the flashcards
Stolonizzazione
Stolonizzazione
Signup and view all the flashcards
Gameti
Gameti
Signup and view all the flashcards
Singamia
Singamia
Signup and view all the flashcards
Isogamia
Isogamia
Signup and view all the flashcards
Anisogamia
Anisogamia
Signup and view all the flashcards
Oogamia
Oogamia
Signup and view all the flashcards
Gonocorismo
Gonocorismo
Signup and view all the flashcards
Ermafroditismo
Ermafroditismo
Signup and view all the flashcards
Anfimissi
Anfimissi
Signup and view all the flashcards
Proteroginia
Proteroginia
Signup and view all the flashcards
Proterandria
Proterandria
Signup and view all the flashcards
Cosa significa 'semelparo'?
Cosa significa 'semelparo'?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa 'iteroparo'?
Cosa significa 'iteroparo'?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa 'univoltino'?
Cosa significa 'univoltino'?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa 'multivoltino'?
Cosa significa 'multivoltino'?
Signup and view all the flashcards
Cosa significa 'ovoviviparo'?
Cosa significa 'ovoviviparo'?
Signup and view all the flashcards
Ciclo di vita di Trypanosoma
Ciclo di vita di Trypanosoma
Signup and view all the flashcards
Infezione iniziale
Infezione iniziale
Signup and view all the flashcards
Trasformazione dei parassiti
Trasformazione dei parassiti
Signup and view all the flashcards
Riproduzione dei parassiti
Riproduzione dei parassiti
Signup and view all the flashcards
Diffusione dei parassiti
Diffusione dei parassiti
Signup and view all the flashcards
Meningite e encefalite
Meningite e encefalite
Signup and view all the flashcards
Malattia di sonno africana
Malattia di sonno africana
Signup and view all the flashcards
Pericolosità della malattia
Pericolosità della malattia
Signup and view all the flashcards
Cosa rende i Protozoi un gruppo polifiletico?
Cosa rende i Protozoi un gruppo polifiletico?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i diversi stili di vita dei Protozoi?
Quali sono i diversi stili di vita dei Protozoi?
Signup and view all the flashcards
Cosa è la pellicola nei Protozoi?
Cosa è la pellicola nei Protozoi?
Signup and view all the flashcards
Quale è il ruolo del citoscheletro nei Protozoi?
Quale è il ruolo del citoscheletro nei Protozoi?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i metodi riproduttivi dei Protozoi?
Quali sono i metodi riproduttivi dei Protozoi?
Signup and view all the flashcards
Cosa distingue i Sarcodini?
Cosa distingue i Sarcodini?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono le Amebe?
Cosa sono le Amebe?
Signup and view all the flashcards
Come sono formati gli pseudopodi?
Come sono formati gli pseudopodi?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso e Modulo
- Il corso si chiama Scienze biologiche propedeutiche alla medicina veterinaria.
- Il modulo è Zoologia.
- Il docente è il Prof. Alberto Maria Luciano, MSc, PhD.
- L'indirizzo email del docente è [email protected].
- Gli studenti possono contattare il docente previo appuntamento.
Lezione 4: Riproduzione e Cicli Vitali
- La lezione si concentra sulla riproduzione.
- Si distingue tra riproduzione asessuale (agamica) e sessuale (gamica).
- La riproduzione asessuale è tipica di alcuni invertebrati ed è legata alle capacità rigenerative.
- Nei metazoi, la riproduzione asessuale è legata alla persistenza di cellule indifferenziate (epimorfosi) o al sdifferenziamento di cellule da altri distretti (morfallassi).
- Questo processo è clonale.
- Si analizzano i vantaggi e gli svantaggi a seconda del tipo di riproduzione asessuale.
- Alcuni esempi di riproduzione asessuale sono la frammentazione e la scissione.
- La gemmazione è un altro tipo di riproduzione asessuale, dove si sviluppano nuove porzioni del corpo da un organismo preesistente.
Riproduzione Sessuale
- La riproduzione sessuale porta alla formazione di gameti.
- I gameti si formano in organi specifici (gonadi).
- La fusione dei gameti (singamia) porta alla formazione di uno zigote con due patrimoni genetici omologhi.
- Questo processo crea variabilità genetica (ricombinazione, crossing-over).
- Si possono evidenziare due principali tipi di riproduzione sessuale: gonocorismo ed ermafroditismo.
- Nel gonocorismo, gli individui hanno sessi separati, maschio e femmina.
- Nell'ermafroditismo, un singolo individuo produce entrambi i tipi di gameti.
- Un altro tipo di riproduzione sessuale è la partenogenesi, dove lo sviluppo dell'uovo avviene senza fecondazione.
Partenogenesi
- La partenogenesi è una forma di riproduzione asessuata, dove lo sviluppo dell'uovo avviene senza fecondazione.
- Esistono diverse forme di partenogenesi: rudimentale/accidentale, facoltativa, obbligatoria, e ciclica.
Gametogenesi e Fecondazione
- La gametogenesi è il processo di sviluppo dei gameti.
- Si distinguono la spermatogenesi (produzione di spermatozoi) e l'ovogenesi (produzione di ovociti).
- La fecondazione è la fusione di gameti maschili e femminili.
- Durante questo processo, si verifica la ricombinazione genetica.
I Cicli Vitali
- Gli organismi possono presentare diversi cicli vitali.
- Il ciclo aplonte è prevalentemente aploide, con la fase diploide limitata allo zigote.
- Il ciclo diplonte è prevalentemente diploide, con la fase aploide limitata ai gameti.
- Il ciclo aplodiplonte presenta alternanza di generazioni aploide e diploide (gametofito e sporofito).
Metagenesi
- Si caratterizza per l'alternanza di due forme di adulti: il polipo e la medusa.
- Il polipo si riproduce in modo asessuale (strobilazione).
- La medusa si riproduce in modo sessuale.
- Il polipo da vita a un nuovo individuo.
- Vantaggioso per adattamento ambientale.
Eterogonia
- L'eterogonia è un ciclo vitale che alterna riproduzione sessuale e asessuale.
- Si osserva in alcuni invertebrati.
Quante volte si riproduce un organismo?
- Semelparità: riproduzione unica nella vita.
- Iteroparità: molteplici eventi riproduttivi nella vita.
Dove si sviluppa l'embrione?
- Oviparo: esterno alla madre.
- Ovoviviparo: interno alla madre, senza nutrizione aggiuntiva.
- Viviparo: interno alla madre, con nutrizione.
Come si sviluppa l'individuo?
- Sviluppo diretto: passaggio diretto da stadio giovanile ad adulto.
- Sviluppo indiretto: attraverso stadi larvali.
Dal bauplan alla classificazione
- Gli animali mostrano una grande variabilità nelle forme, ma si possono identificare diversi piani strutturali fondamentali (bauplan).
- I diversi piani strutturali sono utili per raggruppare gli animali in phyla (o altri gruppi tassonomici).
Prima divergenza: quante cellule?
- La prima divergenza principale negli organismi è tra unicellularità e multicellularità.
- I protozoi appartengono alle forme unicellulari.
I PROTOZOI
- Sono organismi unicellulari.
- Possono essere a vita libera, commensali, simbionti o patogeni.
- Alcuni gruppi di protozoi parassitari sono i sarcodini (es. amebe), i mastigofori (es. giardia), i ciliofori (es. balantidium), gli apicomplexa (es. plasmodium) e altri.
La Parte restante del documento si concentra su esempi specifici di diversi gruppi di protozoi, le loro caratteristiche biologiche, modalità di riproduzione e patologie correlate.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora concetti chiave sulla riproduzione animale, come semelparità, ovoviviparità e riproduzione asessuale. Rispondi a domande relative alla classificazione degli organismi e alle loro caratteristiche sessuali e riproduttive. Metti alla prova le tue conoscenze e approfondisci la tua comprensione della biologia animale.