Riconoscimento dei Figli Nati nel Matrimonio
33 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i requisiti per la revoca del consenso alla procreazione assistita da parte dell'uomo?

  • Il consenso può essere revocato solo fino alla fecondazione dell'ovulo. (correct)
  • Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento prima della nascita.
  • La revoca deve essere comunicata al medico responsabile della coppia.
  • La revoca deve avvenire almeno sette giorni prima della fecondazione.

Qual è la conseguenza del consenso informato per la procreazione assistita?

  • Il consenso implica l'accettazione della parentela giuridica con il donatore.
  • La madre può rifiutare la maternità solo prima della fecondazione.
  • Il bambino nasce automaticamente come figlio dei donatori. (correct)
  • Il consenso deve essere rinnovato dopo il trattamento.

Quali condizioni devono sussistere per l'accesso a tecniche di procreazione assistita eterologa?

  • Le coppie devono essere di sesso diverso e con sterilità accertata. (correct)
  • Qualsiasi coppia fertile può accedervi senza restrizioni.
  • Solo le coppie con malattie genetiche trasmissibili possono accedervi.
  • Le coppie devono essere completamente fertili per poter utilizzare tecniche eterologhe.

Quali affermazioni sui diritti del donatore del seme sono corrette?

<p>Il donatore non acquisisce alcuna relazione giuridica parentale con il nato. (A)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo la maternità surrogata è penalmente rilevante?

<p>È considerata una forma di commercio di bambini. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine entro il quale deve essere dichiarata la nascita di un figlio al pubblico ufficiale?

<p>Dieci giorni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale presunzione stabilisce che il marito è il padre del figlio nato durante il matrimonio?

<p>Presunzione di paternità (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata massima che consente di considerare il figlio concepito durante il matrimonio dopo lo scioglimento del matrimonio?

<p>Trecento giorni (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due elementi di fatto che compongono il possesso di stato?

<p>Trattamento e reputazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quando le presunzioni di paternità e concepimento non si applicano?

<p>Quando la donna rifiuta di essere indicata come madre (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento principale sul piano probatorio nel rapporto con i terzi?

<p>L'atto di nascita (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la difformità tra realtà dei fatti e realtà giuridica accertata dalle presunzioni?

<p>L'esigenza di azioni di stato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale figura può dichiarare la nascita al pubblico ufficiale oltre ai genitori?

<p>L'ostetrica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio che giustifica la correzione dello status formale in caso di disfunzioni delle presunzioni di paternità?

<p>Principio di verità (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine entro il quale un padre può esercitare l'azione di disconoscimento della paternità se è presente al momento della nascita?

<p>Un anno (B)</p> Signup and view all the answers

Chi può esercitare l'azione di reclamo dello status di figlio?

<p>Solo il figlio (B)</p> Signup and view all the answers

Le modalità di riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio avvengono generalmente:

<p>Al momento della nascita (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza se un atto di riconoscimento è contenuto in un testamento che viene successivamente revocato?

<p>Il riconoscimento rimane valido (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha la responsabilità nel riconoscimento di un figlio se uno dei genitori riconosce il figlio successivamente?

<p>Solo il genitore che ha riconosciuto il figlio (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un'azione di stato prevista per la contestazione della paternità?

<p>Azione di verifica della paternità (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti limiti alla possibilità di riconoscere i figli è stato recentemente superato?

<p>Figli adulterini (C)</p> Signup and view all the answers

Chi è obbligato a partecipare in giudizio per contestare lo status di figlio secondo l'azione prevista?

<p>Entrambi i genitori (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per imprescrittibilità di un'azione di stato?

<p>Non è soggetta a limiti temporali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale principio giuridico ha portato alla modifica delle regole sui cognomi dei figli in caso di riconoscimento da parte dei genitori?

<p>Principio di uguaglianza (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede la nuova normativa riguardo ai cognomi dei figli in assenza di accordo tra i genitori?

<p>Il figlio avrà automaticamente entrambi i cognomi (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i soggetti legittimati a promuovere un'azione di dichiarazione giudiziale della paternità o maternità naturale?

<p>Il figlio, il genitore con responsabilità genitoriale o il tutore con autorizzazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa non è consentito secondo le regole della procreazione medicalmente assistita?

<p>La produzione di embrioni da congelare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze della sentenza della Corte Costituzionale sulla paternità o maternità naturale?

<p>La sentenza produce gli stessi effetti del riconoscimento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è la posizione del legislatore riguardo al disconoscimento del figlio nato da tecniche di procreazione assistita?

<p>È vietato il disconoscimento del figlio (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve attestare il giudice per concedere il riconoscimento della filiazione incestuosa?

<p>Che il riconoscimento non pregiudica il figlio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge ha regolamentato la procreazione medicalmente assistita in Italia?

<p>Legge 19 febbraio 2004, n. 40 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'assenza di consenso del genitore maschio nella procreazione assistita?

<p>Non ci saranno effetti legali sul figlio (C)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Atto di nascita

L'atto ufficiale che registra la nascita di un bambino e stabilisce la sua identità legale.

Durata della gestazione

Il periodo di tempo in cui normalmente si completa la gravidanza.

Presunzione di paternità

La legge presuppone che il marito sia il padre del figlio nato durante il matrimonio.

Presunzione di concepimento in costanza di matrimonio

La legge presuppone che il figlio nato entro 300 giorni dalla fine del matrimonio sia stato concepito durante il matrimonio.

Signup and view all the flashcards

Azioni di stato

Un'azione legale per stabilire lo status legale di un figlio.

Signup and view all the flashcards

Prova legale della paternità

La prova fornita dall'atto di nascita, che stabilisce la paternità e la maternità.

Signup and view all the flashcards

Trattamento

Il modo in cui un individuo è stato trattato da membro della famiglia, come figlio.

Signup and view all the flashcards

Fama

La reputazione sociale di un individuo all'interno della comunità, come figlio di una determinata persona.

Signup and view all the flashcards

Principio di verità

Il principio che stabilisce che il diritto dovrebbe accertare la verità, ovvero che lo status legale di una persona corrisponda alla realtà.

Signup and view all the flashcards

Principio della stabilità dello status

Il principio che sostiene la stabilità dello status legale una volta formalmente riconosciuto, evitando cambiamenti frequenti.

Signup and view all the flashcards

Azione di disconoscimento della paternità

L'azione legale esercitata dal padre, dalla madre o dal figlio per contestare la paternità legale di un bambino, solitamente quando ci sono dubbi sulla paternità biologica.

Signup and view all the flashcards

Abbattimento dello status precedente

Una volta che uno status legale è acquisito, non è possibile acquisire uno status diverso senza prima abbattere lo status precedente.

Signup and view all the flashcards

Azione di reclamo dello status di figlio

L'azione legale esercitata dal figlio per dimostrare che il suo status legale non corrisponde alla realtà, senza contestare la presunzione di paternità legale.

Signup and view all the flashcards

Azione di contestazione dello status di figlio

L'azione legale esercitata per contestare lo status legale di figlio, quando ci sono dubbi sul legame di parentela tra il figlio e i genitori.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio

Il processo tramite cui i genitori riconoscono legalmente un figlio nato fuori dal matrimonio, conferendogli diritti e doveri.

Signup and view all the flashcards

Dichiarazione di riconoscimento

L'atto formale con cui i genitori dichiarano la loro paternità o maternità di un figlio, spesso eseguito all'atto della nascita.

Signup and view all the flashcards

Accertamento giudiziale di riconoscimento

Un procedimento giudiziario che determina legalmente il riconoscimento di un figlio, quando la dichiarazione spontanea dei genitori non è possibile.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità del riconoscimento

L'obbligo del genitore che ha riconosciuto un figlio di assumersi la sua responsabilità legale e finanziaria, richiede l'assenso del coniuge non riconoscente e, se il minore ha più di 14 anni, il suo assenso.

Signup and view all the flashcards

Tutela dei figli naturali

Il principio per cui il figlio che non ha colpe in merito a com'è stato portato al mondo deve essere tutelato, anche nel caso di filiazione incestuosa, purché il riconoscimento non lo ponga alla gogna mediatica.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento giudiziale della filiazione

Il riconoscimento della filiazione viene concesso tramite autorizzazione giudiziale, con la verifica da parte del giudice se il riconoscimento è benefico per il figlio.

Signup and view all the flashcards

Cognome del figlio naturale

Il cognome del figlio può essere influenzato dal momento del riconoscimento: se contestuale alla nascita, prevale il cognome del padre, se successivo, il figlio può aggiungere o sostituire il cognome.

Signup and view all the flashcards

Uguaglianza nell'attribuzione del cognome

La Corte Costituzionale ha riconosciuto il diritto di uguaglianza nell'attribuzione del cognome, permettendo la trasmissione anche del cognome materno, con previo accordo tra i genitori.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione automatica del cognome

La nuova regola prevede la trasmissione automatica di entrambi i cognomi, con ordine previsto dai genitori, salvo accordo per la trasmissione di un solo cognome.

Signup and view all the flashcards

Azione di dichiarazione giudiziale della paternità/maternità

Il figlio naturale può richiedere un procedimento giudiziario per ottenere la dichiarazione ufficiale della paternità o maternità, ottenendo così lo status legale del figlio naturale riconosciuto.

Signup and view all the flashcards

Prova della filiazione

La prova della filiazione può essere fornita attraverso qualsiasi mezzo, anche presunzioni, in un'azione che può essere promossa dal figlio, dal genitore che esercita la responsabilità genitoriale o, in casi specifici, dal tutore.

Signup and view all the flashcards

Imprescrivibilità dell'azione di dichiarazione

L'azione per dichiarare la paternità o maternità naturale è imprescrittibile e può essere proseguita dai discendenti del figlio.

Signup and view all the flashcards

Legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita

La legge 40/2004 disciplina la procreazione medicalmente assistita, introducendo regole specifiche per la nascita del figlio nato tramite queste tecniche.

Signup and view all the flashcards

Tecniche di procreazione eterologa

Il progresso della medicina ha permesso alle coppie di essere assistite in procedimenti riproduttivi, con l'utilizzo di tecniche di procreazione eterologa, che includono l'intervento di un terzo donatore.

Signup and view all the flashcards

Procreazione assistita eterologa: casi consentiti

La Corte Costituzionale ha stabilito che alcune procedure di procreazione assistita eterologa sono legittime solo in caso di sterilità o infertilità assoluta ed irreversibile, o di malattia genetica.

Signup and view all the flashcards

Diritti del donatore di seme

Il donatore di seme non ha alcun diritto né relazione parentale con il figlio nato tramite procreazione assistita.

Signup and view all the flashcards

Consenso informato per la procreazione assistita

Il consenso informato per le procedure di procreazione assistita deve essere espresso da entrambi i partner e deve essere rilasciato al medico responsabile della struttura sanitaria.

Signup and view all the flashcards

Revoca del consenso alla procreazione assistita

La revoca del consenso alla procreazione assistita da parte dell'uomo è valida solo prima della fecondazione dell'ovulo. La donna può, in alcuni casi, accettare l'innesto anche se l'uomo revoca il consenso successivamente.

Signup and view all the flashcards

Maternità surrogata in Italia

La maternità surrogata, ovvero l'accordo con una gestante terza per portare in grembo un figlio, è vietata in Italia. La legge considera questo atto come reato universale, fondato sui principi di dignità della donna partoriente e divieto di mercimonio del figlio.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Riconoscimento dei Figli Nati nel Matrimonio

  • L'atto di nascita, formalizzato dall'ufficiale dello stato civile, è la prova dello status di figlio nato in matrimonio.
  • Per essere riconosciuto figlio nato in matrimonio, il concepimento deve avvenire durante il matrimonio dei genitori
  • Presunzione di paternità: il marito è presumibilmente il padre del figlio concepito o nato durante il matrimonio.
  • Presunzione di concepimento in costanza di matrimonio: il figlio nato entro 300 giorni dallo scioglimento, cessazione degli effetti civili o annullamento del matrimonio viene comunque presumibilmente concepito durante il matrimonio.
  • Queste presunzioni non valgono se la madre dichiara di non voler essere riconosciuta.
  • L'atto di nascita è la prova principale della filiazione, ma il possesso di stato (trattamento e fama) ha la stessa forza probatoria in caso di assenza/perdita dell'atto.
  • L'azione di disconoscimento della paternità spetta al padre, alla madre e al figlio, può essere esercitata in qualsiasi momento e i mezzi di prova sono liberi.
  • Limiti temporali per l'esercizio dell'azione di disconoscimento: padre (1 anno dalla nascita), madre (6 mesi dalla nascita), in nessun caso può essere esercitata dopo 5 anni dalla nascita.
  • L'azione di reclamo dello status di figlio permette di contestare lo status formale acquisito senza attaccare la presunzione legale di paternità (parto supposto/sostituzione). L'azione è imprescrittibile.
  • L'azione di contestazione dello status di figlio serve a contestare il figlioaggio di un determinato soggetto, per diverse ragioni (es. falsificazioni). L'azione è imprescrittibile, richiede la presenza di entrambi i genitori.

Riconoscimento dei Figli Nati Fuori dal Matrimonio

  • Il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio si basa sul riconoscimento volontario da parte dei genitori.
  • Il riconoscimento può avvenire all'atto della nascita o successivamente tramite dichiarazione a un pubblico ufficiale o notaio, anche in testamento.
  • Il riconoscimento in testamento è revocabile.
  • Il riconoscimento del figlio è soggetto all'assenso dell'altro coniuge se il genitore che non l'ha originariamente riconosciuto, ne chiede il consenso. In caso di minorenne ultrequattordicenne è imprescindibile un consenso.
  • Limiti storici al riconoscimento: figli adulterini e incestuosi.
  • Oggi, limiti sono stati rimossi (figli adulterini) o attenuati (figli incestuosi), con un'attenzione particolare sulla tutela del figlio.
  • La disciplina della filiazione extramatrimoniale ha impattato sul cognome del figlio: il principio di uguaglianza ha portato ad una maggiore flessibilità. Di recente, la norma prevede la trasmissione automatica di entrambi i cognomi, con ordine previsto dai genitori.
  • La Corte Costituzionale ha avuto un ruolo cruciale nell'evoluzione della disciplina, in particolare per la trasmissione del cognome.

Dichiarazione Giudiziale della Paternità e della Maternità

  • Se i genitori non riconoscono il figlio, il figlio può chiedere al giudice l'accertamento del rapporto di filiazione.
  • La prova della filiazione può essere data con qualsiasi mezzo, inclusa la presunzioni.
  • L'azione spetta al figlio, o al genitore con responsabilità genitoriale o tutore (con autorizzazione del giudice). Il figlio maggiore di 14 anni deve dare il consenso.
  • L'azione è imprescrittibile per il figlio e proseguibile dai discendenti.
  • L'azione si prospetta nei confronti del presunto genitore o suoi eredi.
  • La sentenza che dichiara la paternità ha lo stesso valore del riconoscimento.

Procreazione Medicalmente Assistita

  • La Legge 40/2004 regola la procreazione medicalmente assistita.
  • Le tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) comprendono quelle eterologhe (utilizzo di gameti di terze persone).
  • Vieta il disconoscimento di paternità o maternità in casi di PMA.
  • La legge tutela l'embrione umano e limitate al riconoscimento di coppie eterologhe solo in caso di sterilità accertata.
  • Il consenso alla PMA deve essere informato, con un periodo di riflessione di sette giorni tra consenso e intervento.
  • Il consenso è revocabile fino alla fecondazione, ma la revoca del consenso da parte della donna prevale in caso di revoca tardiva non efficace .
  • Il figlio concepito tramite PMA è considerato automaticamente figlio dei genitori.
  • Vieta la maternità surrogata.
  • La Corte Costituzionale ha modificato alcune disposizioni della legge in seguito all'accertata necessità di miglioramento (es. l'accesso) alla PMA in casi specifici (es. infertilità).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora le regole e le presunzioni riguardanti il riconoscimento dei figli nati nel matrimonio. Analizzeremo l'importanza dell'atto di nascita e le circostanze in cui il concepimento è considerato valido. Scopri le differenze tra le presunzioni di paternità e le implicazioni legali legate alla filiazione.

More Like This

Birth of Moshe (Year 8 Iyun)
19 questions
Jesus and the Birth Narrative Quiz
35 questions
OVINO CAPRINO
5 questions

OVINO CAPRINO

GoodWerewolf avatar
GoodWerewolf
Use Quizgecko on...
Browser
Browser