Podcast
Questions and Answers
Quale affermazione sulla specificità di un test è corretta?
Quale affermazione sulla specificità di un test è corretta?
- La specificità è data dalla percentuale di falsi positivi.
- La specificità è calcolata come veri negativi su (veri negativi + falsi positivi). (correct)
- La specificitĂ si calcola come veri positivi diviso il totale dei campioni.
- Un test altamente specifico ha una elevata percentuale di falsi negativi.
In quale situazione la diagnosi delle malattie non infettive risulta piĂ¹ difficile?
In quale situazione la diagnosi delle malattie non infettive risulta piĂ¹ difficile?
- Quando ci sono sintomi chiari causati da patogeni infettivi.
- Quando le piante sono esposte a fattori abiotici.
- Quando i sintomi non mostrano alcuna correlazione con condizioni ambientali.
- Quando i sintomi somigliano a quelli causati da agenti biotici. (correct)
Quale fattore non è considerato un agente biotico?
Quale fattore non è considerato un agente biotico?
- Funghi
- Batteri
- Inquinamento del suolo (correct)
- Insetti
Qual è la conseguenza di un test molto sensibile quando il risultato è negativo?
Qual è la conseguenza di un test molto sensibile quando il risultato è negativo?
Qual è un esempio di agente abiotico che puĂ² influenzare la salute delle piante?
Qual è un esempio di agente abiotico che puĂ² influenzare la salute delle piante?
Qual è uno degli svantaggi principali dell'uso massiccio di sostanze xenobiotiche?
Qual è uno degli svantaggi principali dell'uso massiccio di sostanze xenobiotiche?
Quale problema puĂ² derivare dall'aumento delle dosi di pesticidi durante la difesa delle colture?
Quale problema puĂ² derivare dall'aumento delle dosi di pesticidi durante la difesa delle colture?
Cosa implica il termine 'Dechimiccazione' in agricoltura?
Cosa implica il termine 'Dechimiccazione' in agricoltura?
Qual è uno degli effetti negativi dell'uso di pesticidi sulla fauna non bersaglio?
Qual è uno degli effetti negativi dell'uso di pesticidi sulla fauna non bersaglio?
Quale metodo è considerato un'alternativa ai pesticidi chimici nella difesa delle colture?
Quale metodo è considerato un'alternativa ai pesticidi chimici nella difesa delle colture?
Qual è una conseguenza della definizione di norme di sicurezza piĂ¹ severe riguardo ai pesticidi?
Qual è una conseguenza della definizione di norme di sicurezza piĂ¹ severe riguardo ai pesticidi?
Quali organismi sono utilizzati nella lotta biologica?
Quali organismi sono utilizzati nella lotta biologica?
Cosa significa l'espressione 'lotta biologica' in relazione alla protezione delle piante?
Cosa significa l'espressione 'lotta biologica' in relazione alla protezione delle piante?
Qual è un esempio di resistenza incrociata negativa?
Qual è un esempio di resistenza incrociata negativa?
Cosa si intende per formulato commerciale?
Cosa si intende per formulato commerciale?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai granuli idrodispersibili?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai granuli idrodispersibili?
Quali sono gli svantaggi delle formulazioni a polvere secca?
Quali sono gli svantaggi delle formulazioni a polvere secca?
Cosa implica la formulazione di un prodotto fitosanitario?
Cosa implica la formulazione di un prodotto fitosanitario?
Qual è uno dei vantaggi delle formulazioni in granuli?
Qual è uno dei vantaggi delle formulazioni in granuli?
Qual è il principale rischio associato alle formulazioni in polvere secca?
Qual è il principale rischio associato alle formulazioni in polvere secca?
Quali sono le caratteristiche fondamentali da valutare nella gestione dei PF?
Quali sono le caratteristiche fondamentali da valutare nella gestione dei PF?
Quale processo non è associato alla degradazione dei prodotti fitosanitari nel suolo?
Quale processo non è associato alla degradazione dei prodotti fitosanitari nel suolo?
Quale fattore non influisce sulla mobilitĂ dei prodotti fitosanitari nel suolo?
Quale fattore non influisce sulla mobilitĂ dei prodotti fitosanitari nel suolo?
Quale processo chimico è coinvolto nella degradazione dei prodotti fitosanitari?
Quale processo chimico è coinvolto nella degradazione dei prodotti fitosanitari?
Quale di questi è considerato un risultato della degradazione dei prodotti fitosanitari?
Quale di questi è considerato un risultato della degradazione dei prodotti fitosanitari?
Quale metodo viene utilizzato per stimare la capacitĂ di ritenzione idrica del suolo?
Quale metodo viene utilizzato per stimare la capacitĂ di ritenzione idrica del suolo?
Quale affermazione riguardante la degradazione fotochimica è corretta?
Quale affermazione riguardante la degradazione fotochimica è corretta?
Quale fattore climatico non influisce sulla degradazione dei prodotti fitosanitari?
Quale fattore climatico non influisce sulla degradazione dei prodotti fitosanitari?
Quale di queste sostanze è prodotta dalla degradazione chimica di un prodotto fitosanitario?
Quale di queste sostanze è prodotta dalla degradazione chimica di un prodotto fitosanitario?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli effetti dei fitofarmaci sull'enzimologia del suolo?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli effetti dei fitofarmaci sull'enzimologia del suolo?
Quale fattore non influisce sulla persistenza dei fitofarmaci nel suolo?
Quale fattore non influisce sulla persistenza dei fitofarmaci nel suolo?
Quale delle seguenti modalità di azione non è considerata un'azione diretta dei fitofarmaci?
Quale delle seguenti modalità di azione non è considerata un'azione diretta dei fitofarmaci?
In quale caso è piĂ¹ probabile che i fitofarmaci provochino danni significativi all'ecosistema suolo?
In quale caso è piĂ¹ probabile che i fitofarmaci provochino danni significativi all'ecosistema suolo?
Quale delle seguenti affermazioni sui fitofarmaci è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni sui fitofarmaci è falsa?
Quale categoria di enzimi puĂ² cambiare nel tempo a causa della presenza di fitofarmaci?
Quale categoria di enzimi puĂ² cambiare nel tempo a causa della presenza di fitofarmaci?
In che modo l'attivitĂ enzimatica del suolo puĂ² variare in risposta all'uso di fitofarmaci?
In che modo l'attivitĂ enzimatica del suolo puĂ² variare in risposta all'uso di fitofarmaci?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il legame tra fitofarmaco e enzima?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il legame tra fitofarmaco e enzima?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Resistenza ai fungicidi
- La resistenza incrociata si verifica quando un patogeno è resistente a piĂ¹ fungicidi con meccanismi d'azione simili.
- La resistenza incrociata negativa puĂ² aumentare la sensibilitĂ a un altro fungicida.
- Ăˆ fondamentale valutare le caratteristiche intrinseche dei prodotti fitosanitari (PF) nella gestione delle difese coltivali.
- L'analisi delle interazioni tra fungicidi e patogeni stima il rischio di resistenza, identificato tramite la Tabella FRAC.
Formulazioni dei prodotti fitosanitari
- Il PF viene commercializzato come formulato commerciale dopo un processo di formulazione che mescola la sostanza attiva con altri ingredienti.
- Le formulazioni per trattamenti a secco non richiedono acqua per l'applicazione e includono:
- Granulari e granuli idrodispersibili, con vantaggi come assenza di polvere e alte concentrazioni di sostanza attiva.
- Polveri secche, necessitano di attrezzature specifiche per l'impiego.
Förmulationi per trattamenti liquidi
- Richiedono diluizione in acqua al momento dell'applicazione, ma presentano sfide legate al dosaggio e al rischio di inalazione.
Sfide nella difesa delle colture
- La difesa delle culture è complicata dalla globalizzazione, dai cambiamenti climatici e dalla ridotta disponibilità di mezzi chimici.
- L'uso eccessivo di sostanze xenobiotiche ha avuto impatti ambientali negativi, creando resistenza nei patogeni e aumentando i costi di produzione e i residui alimentari.
Dechimicazione e strategie alternative
- Si ricerca un'inversione di tendenza verso la dechimicazione nei processi agricoli, limitando l'uso di fitofarmaci.
- La lotta biologica è un metodo alternativo che utilizza organismi viventi o estratti naturali per controllare parassiti.
Diagnostica delle malattie
- Diagnosi delle malattie vegetali richiede un'analisi accurata per identificare agenti biotici (funghi, batteri) e abiotici (fattori ambientali).
- La specificitĂ e la sensibilitĂ dei test diagnostici sono cruciali per confermare la presenza di malattie.
Processi di degradazione dei fitofarmaci
- I fitofarmaci subiscono degradazione microbica, chimica e fotodecomposizione una volta nell'ambiente.
- Valutazione dei dati comprende fattori come mobilitĂ e velocitĂ di degradazione nel suolo, acqua e aria.
Impatti ambientali dei fitofarmaci
- Possono essere trattati come sostanze non tossiche, immobilizzati nel terreno, assorbiti dalla vegetazione o contaminare le falde acquifere.
- Fattori climatici come pioggia, temperatura e vento influenzano i processi di degradazione dei PF nel suolo.
AttivitĂ enzimatica del suolo
- I fitofarmaci possono alterare l'attivitĂ enzimatica del suolo, con effetti variabili a elevate concentrazioni.
- L'azione diretta dei fitofarmaci puĂ² essere reversibile o irreversibile, a seconda del legame con le proteine.
Tipi di azione dei fitofarmaci
- Azione diretta reversibile: inibizione competitiva o non competitiva delle attivitĂ enzimatiche.
- Azione diretta irreversibile: formazione di legami covalenti che bloccano le funzioni delle proteine.
- Azione indiretta: modifiche nei microrganismi alterano i livelli di enzimi nel suolo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.