Podcast
Questions and Answers
Qual è il terzo requisito che un'attività produttiva deve soddisfare per essere qualificata come impresa?
Qual è il terzo requisito che un'attività produttiva deve soddisfare per essere qualificata come impresa?
- Professionalità
- Sostenibilità
- Innovazione
- Economicità (correct)
Quale metodo, secondo un primo orientamento, è ritenuto necessario per qualificare un fenomeno produttivo come impresa?
Quale metodo, secondo un primo orientamento, è ritenuto necessario per qualificare un fenomeno produttivo come impresa?
- Metodo di recupero dei costi
- Metodo di analisi del mercato
- Metodo lucrativo (correct)
- Metodo strategico
Qual è la differenza principale tra le due correnti di pensiero riguardo all'economicità?
Qual è la differenza principale tra le due correnti di pensiero riguardo all'economicità?
- Una considera l'economicità come non autonoma, l'altra come autonoma. (correct)
- Una enfatizza il mercato, l'altra l'impresa sociale.
- Una si concentra sui costi, l'altra sui ricavi.
- Una promuove il profitto, l'altra il non profit.
Cosa implica il metodo economico in senso stretto?
Cosa implica il metodo economico in senso stretto?
Qual è la relazione tra i prezzi di cessione e i costi sostenuti nel processo produttivo?
Qual è la relazione tra i prezzi di cessione e i costi sostenuti nel processo produttivo?
Secondo l'orientamento prevalente, l'economicità è considerata quale tipo di requisito?
Secondo l'orientamento prevalente, l'economicità è considerata quale tipo di requisito?
Quale affermazione descrive meglio l'obiettivo di un'azienda secondo il metodo lucrativo?
Quale affermazione descrive meglio l'obiettivo di un'azienda secondo il metodo lucrativo?
Quali soggetti possono beneficiare del profitto ottenuto secondo le varianti di impresa?
Quali soggetti possono beneficiare del profitto ottenuto secondo le varianti di impresa?
Qual è un requisito fondamentale per qualificare un fenomeno produttivo come impresa?
Qual è un requisito fondamentale per qualificare un fenomeno produttivo come impresa?
Per mantenere l'autonomia economica, un'impresa deve essere in grado di:
Per mantenere l'autonomia economica, un'impresa deve essere in grado di:
Quale delle seguenti affermazioni si riferisce alla natura del rischio in un fenomeno produttivo?
Quale delle seguenti affermazioni si riferisce alla natura del rischio in un fenomeno produttivo?
In quale delle seguenti situazioni non si considera un'attività imprenditoriale?
In quale delle seguenti situazioni non si considera un'attività imprenditoriale?
Qual è la principale differenza tra un impresa e un'attività erogativa?
Qual è la principale differenza tra un impresa e un'attività erogativa?
Quale affermazione è corretta riguardo al concetto di economicità?
Quale affermazione è corretta riguardo al concetto di economicità?
Qual è una caratteristica fondamentale dei fenomeni produttivi che necessitano dei requisiti del diritto dell'impresa?
Qual è una caratteristica fondamentale dei fenomeni produttivi che necessitano dei requisiti del diritto dell'impresa?
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un errore comune nella comprensione dell'impresa?
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un errore comune nella comprensione dell'impresa?
Cosa si intende per pareggio tra costi e ricavi in un'attività imprenditoriale?
Cosa si intende per pareggio tra costi e ricavi in un'attività imprenditoriale?
In che modo un fenomeno produttivo si interfaccia con il mercato?
In che modo un fenomeno produttivo si interfaccia con il mercato?
Quale dei seguenti non è un tipo di rischio associato a un fenomeno produttivo:
Quale dei seguenti non è un tipo di rischio associato a un fenomeno produttivo:
Una volta che un'impresa non è in grado di coprire i propri costi, quale delle seguenti opzioni è corretta?
Una volta che un'impresa non è in grado di coprire i propri costi, quale delle seguenti opzioni è corretta?
Nell'interpretare l'economicità, quale concetto è preferibile?
Nell'interpretare l'economicità, quale concetto è preferibile?
Che tipo di capitale può essere utilizzato per sostenere gli investimenti di un'impresa?
Che tipo di capitale può essere utilizzato per sostenere gli investimenti di un'impresa?
Flashcards
Requisito di economicità per l'impresa
Requisito di economicità per l'impresa
Il requisito di economicità, stabilito dall'art. 2082 del Codice Civile, è necessario affinché un'attività produttiva sia qualificata come impresa. Questo requisito si riferisce al metodo utilizzato per svolgere l'attività.
Economicità come metodo lucrativo
Economicità come metodo lucrativo
Secondo alcuni, l'economicità si traduce in un metodo lucrativo, ovvero un metodo che mira a ottenere un profitto. In questa visione, i prezzi di vendita dei prodotti devono essere fissati in modo da coprire i costi e generare un profitto.
Profitto come obiettivo principale
Profitto come obiettivo principale
Questa interpretazione considera il profitto come obiettivo principale, indipendentemente dalla sua destinazione, sia che venga reinvestito nell'attività o distribuito ai proprietari.
Economicità come metodo economico
Economicità come metodo economico
Signup and view all the flashcards
Sostenibilità dell'attività e pareggio di costi
Sostenibilità dell'attività e pareggio di costi
Signup and view all the flashcards
Dibattito sul requisito economico
Dibattito sul requisito economico
Signup and view all the flashcards
Differenze tra metodo lucrativo e metodo economico
Differenze tra metodo lucrativo e metodo economico
Signup and view all the flashcards
Importanza del metodo di gestione per l'economicità
Importanza del metodo di gestione per l'economicità
Signup and view all the flashcards
Impresa secondo interpretazione tradizionale
Impresa secondo interpretazione tradizionale
Signup and view all the flashcards
Impresa secondo interpretazione economica
Impresa secondo interpretazione economica
Signup and view all the flashcards
Rischio di mercato
Rischio di mercato
Signup and view all the flashcards
Attività economica non lucrativa
Attività economica non lucrativa
Signup and view all the flashcards
Attività economica con perdita programmata
Attività economica con perdita programmata
Signup and view all the flashcards
Equilibrio economico
Equilibrio economico
Signup and view all the flashcards
Equilibrio finanziario
Equilibrio finanziario
Signup and view all the flashcards
Autonomia finanziaria
Autonomia finanziaria
Signup and view all the flashcards
Attività erogativa
Attività erogativa
Signup and view all the flashcards
Rischio di impresa
Rischio di impresa
Signup and view all the flashcards
Diritto dell'impresa
Diritto dell'impresa
Signup and view all the flashcards
Prezzo di vendita fissato ex ante
Prezzo di vendita fissato ex ante
Signup and view all the flashcards
Acquisizione dei fattori produttivi
Acquisizione dei fattori produttivi
Signup and view all the flashcards
Capacità di assorbimento del mercato
Capacità di assorbimento del mercato
Signup and view all the flashcards
Attività mutualistico-consortile
Attività mutualistico-consortile
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Requisito di Economicità per le Imprese
- L'attività produttiva, per essere considerata impresa, deve soddisfare il requisito dell'economicità, secondo l'articolo 2082.
- Questo requisito riguarda il metodo di svolgimento dell'attività.
- In passato, l'economicità era spesso considerata un requisito "inautonomo", quindi un complemento della professionalità, e il metodo era quello lucrativo, tendente al profitto.
- In questa prospettiva, i prezzi di vendita devono coprire i costi e generare profitto, indipendentemente dalla destinazione di quest'ultimo.
Differente Interpretazione dell'Economicità
- Un'interpretazione attualmente prevalente considera l'economicità un requisito autonomo rispetto alla professionalità.
- Il metodo da seguire è l'economicità in senso stretto: il pareggio tra ricavi e costi. Il profitto è eventuale e non rilevante.
- I prezzi di vendita devono coprire i costi di produzione, consentendo il recupero dell'investimento di capitale senza ulteriore intervento esterno, mantenendo l'equilibrio economico e finanziario nel lungo termine.
Preferibilità dell'Interpretazione più Ampia
- L'interpretazione che considera l'economicità equivalente alla lucratività limita maggiormente la nozione di impresa.
- Tale restrizione non è giustificata, in quanto escluderebbe attività che presentano interessi simili a quelli delle attività lucrative.
- Ogni attività produttiva ha bisogno di investimenti per acquisire fattori produttivi e può ottenere risorse finanziarie attraverso capitale proprio o di credito.
Chiarimento del Concetto di Economicità
- Un'attività economica implica la soddisfazione degli interessi dei finanziatori attraverso la collocazione della produzione sul mercato e il recupero delle risorse necessarie per sostenere le pretese finanziarie.
- Le attività economiche sono soggette al rischio di mercato, ovvero che il mercato non assorba la produzione offerente.
Attività Economicamente Sviluppabili e Imprese
- Le attività che non si prefiggono il pareggio tra costi e ricavi (es. associazioni benefiche) non sono considerate imprese.
- Per attività compatibili con l'economicità si considerano anche quelle che stabiliscono prezzi di vendita tali da non coprire i costi, ma in cui il differenziale negativo è previsto dal terzo finanziatore (es. mondo non-profit, mutualistico-consortili).
- L'impegno esplicito a coprire eventuali perdite è un fattore considerazione per la fissazione del prezzo, consentendo compatibilità con il criterio di economicità.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora il requisito di economicità secondo l'articolo 2082 e la sua evoluzione nel tempo. Si analizza come l'economicità sia considerata un requisito autonomo rispetto alla professionalità, con focus sui metodi per realizzare profitto e pareggi tra ricavi e costi. Scopri le diverse interpretazioni e applicazioni pratiche di questo concetto fondamentale nel mondo delle imprese.