Requisiti Operativi Istituti Vigilanza
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i requisiti operativi minimi per gli istituti di vigilanza?

  • Attività a tempo parziale
  • Operare senza supervisione delle autorità
  • Assunzione di guardie senza autorizzazione
  • Comunicazione dei turni di servizio (correct)

Le guardie giurate possono essere impiegate in servizi diversi dalla tutela dei beni patrimoniali.

False (B)

Qual è la durata della custodia dei turni di servizio delle guardie giurate?

2 anni

Il titolare dell'istituto di vigilanza deve inviare un foglio notizie al ______.

<p>Questore della Provincia</p> Signup and view all the answers

Abbina i compiti all'obbligo corrispondente:

<p>Comunicazione dei turni = Tenere i turni disponibili per 2 anni Invio fogli notizie = Comunicare eventi costituenti reato Impiego delle guardie = Servizi autorizzati dal C.C.N.L. Fornire disposizioni scritte = Specificità dei compiti di servizio</p> Signup and view all the answers

Chi è responsabile della comunicazione dei turni alle guardie giurate?

<p>Il direttore tecnico (B), L'istitore (C)</p> Signup and view all the answers

Le relazioni di servizio devono essere custodite dagli ufficiali di pubblica sicurezza.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avere a disposizione una guardia giurata per espletare i suoi servizi?

<p>I mezzi previsti e necessari</p> Signup and view all the answers

Le guardie giurate scrivono relazioni sui fatti di ______ nel corso del servizio.

<p>reato</p> Signup and view all the answers

Abbina le figure professionali alle loro funzioni:

<p>Titolare dell'istituto = Responsabile della comunicazione ai dipendenti Istitore = Esercita poteri di direzione Direttore tecnico = Supervisiona le guardie giurate</p> Signup and view all the answers

Per quanto tempo devono essere conservati gli atti presso la sede dell'istituto?

<p>2 anni (D)</p> Signup and view all the answers

Le guardie giurate possono essere assunte senza alcun percorso di formazione tecnico-professionale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali veicoli possono essere utilizzati per il trasporto valori?

<p>Solo veicoli che rispondono ai requisiti previsti dalle vigenti disposizioni.</p> Signup and view all the answers

Devono essere inviati al Questore dettagli sulla ___________ dell'attività svolta.

<p>documentazione</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti norme con il loro contenuto:

<p>D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 = Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro C.C.N.L. = Regole sul lavoro straordinario Art. 134 T.U.L.P.S. = Autorizzazione necessaria per servizi di vigilanza Art. 257-ter = Relazione annuale sull'attività svolta</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti documenti è obbligatorio presentare al Prefetto?

<p>Certificato di regolarità contributiva (D)</p> Signup and view all the answers

Le informazioni sulle scorte e trasporto valori possono essere comunicate a meno di 30 giorni dalla scadenza della licenza.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere comunicato al Questore in caso di raggruppamenti temporanei di istituti di vigilanza?

<p>L'assunzione dei servizi di vigilanza e copia del contratto stipulato.</p> Signup and view all the answers

Le guardie giurate devono prestare almeno un anno di servizio in altro istituto superando un __________.

<p>corso di formazione</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti responsabilità con chi devono essere comunicate:

<p>Documentazione attività = Questore e Prefetto Variazioni nella composizione societaria = Questore Numero totale degli obiettivi = Questori territorialmente competenti Corso di aggiornamento per guardie = Prefetto</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo ai compiti delle guardie giurate?

<p>Devono essere adibite esclusivamente alla vigilanza e custodia di beni. (B)</p> Signup and view all the answers

Le guardie giurate possono ignorare le anomalie riscontrate nei loro equipaggiamenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi devono controllare le guardie giurate prima dell'inizio del servizio?

<p>Arma, apparati radio e veicolo.</p> Signup and view all the answers

Le guardie giurate devono esibire i documenti attestanti la loro qualità a richiesta degli ___________ di pubblica sicurezza.

<p>Ufficiali</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti obblighi delle guardie giurate con le rispettive descrizioni:

<p>Controllo dell'arma = Verifica dell'efficienza dell'arma utilizzata Segnalazione di anomalie = Comunicare eventuali irregolarità riscontrate Custodia delle armi = Massima diligenza nel mantenere le armi Esibizione di documenti = Mostrare documenti a richiesta delle autorità</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obbligo delle guardie giurate riguardo al report delle anomalie riscontrate?

<p>Dare immediata notizia all'istituto tramite comunicazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Le guardie giurate possono adempire ad altre funzioni non specificate da legge o regolamento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi deve approvare il Regolamento di servizio per le guardie giurate?

<p>Il Questore della provincia.</p> Signup and view all the answers

Le guardie giurate non possono essere ___________ dal loro servizio.

<p>distratte</p> Signup and view all the answers

Quale di queste attività non è prevista per le guardie giurate?

<p>Disoccupazione durante il servizio (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Comunicazione dei turni di servizio

Il titolare o il suo delegato deve fornire alle guardie giurate i turni di servizio e conservarli per 2 anni, accessibili alle autorità.

Foglio notizie

Ogni giorno, l'istituto deve trasmettere un report al Questore sugli incidenti di reato che le guardie hanno osservato durante il servizio.

Servizi consentiti per le guardie giurate

Le guardie giurate possono essere impiegate solo nei servizi autorizzati dall'istituto e previsti dal CCNL.

Attrezzatura per le guardie giurate

L'istituto deve assicurarsi che le guardie giurate dispongano di tutto il necessario per svolgere il loro lavoro in modo efficiente.

Signup and view all the flashcards

Istruzioni specifiche per i servizi

L'istituto deve fornire istruzioni scritte specifiche per i servizi che differiscono dalle procedure standard.

Signup and view all the flashcards

Conservazione dei Documenti

La legge stabilisce che i documenti relativi all'attività di un istituto di vigilanza devono essere conservati per due anni presso la sede dell'istituto, anche su supporti informatici.

Signup and view all the flashcards

Formazione delle Guardie Giurate

Gli istituti di vigilanza non possono utilizzare guardie giurate che non abbiano superato la formazione specifica, ad eccezione di alcune situazioni come il cambio d'appalto o la presenza di almeno un anno di servizio in un altro istituto.

Signup and view all the flashcards

Veicoli per il Trasporto Valori

Gli istituti di vigilanza devono usare veicoli che rispettino le norme vigenti per il trasporto valori e segnalare i mezzi al Questore della provincia in cui l'istituto ha la sede principale.

Signup and view all the flashcards

Sicurezza del Personale

Deve essere assicurata la sicurezza del personale, seguendo le norme vigenti e le disposizioni del CCNL e del D.Lgs. 81/2008.

Signup and view all the flashcards

Lavoro Straordinario

Il lavoro straordinario deve rispettare i limiti previsti dalla legge e concordati tra le parti sociali nei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.

Signup and view all the flashcards

Raggruppamenti Temporanei

Se un istituto di vigilanza fa parte di un raggruppamento temporaneo o di un consorzio, deve informare il Questore della provincia principale e i Questori interessati dei servizi assunti.

Signup and view all the flashcards

Surrogazione e Impiego Promiscuo

E' vietata la surroga o la sostituzione di servizi di vigilanza da parte di soggetti non autorizzati, nonché l'impiego promiscuo di personale e mezzi di diversi istituti.

Signup and view all the flashcards

Relazione Annuale

Gli istituti di vigilanza devono inviare al Questore e al Prefetto una relazione annuale dettagliata sull'attività svolta, comprendente informazioni sull'organico, i mezzi, gli equipaggiamenti, gli abbonati e i servizi.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione ai Questori

Gli istituti di vigilanza devono inviare annualmente a tutti i Questori interessati il numero totale degli obiettivi, la tipologia dei servizi, l'elenco degli abbonati e dei comuni dove viene svolto il servizio.

Signup and view all the flashcards

Documentazione e Conservazione

La documentazione riguardante l'attività svolta e le guardie giurate deve essere conservata per almeno 2 anni e resa disponibile alle autorità di pubblica sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di Impiego delle Guardie Giurate

Le guardie giurate devono essere impiegate esclusivamente per la sorveglianza e la custodia di beni mobili e immobili, o per altri compiti espressamente previsti dalla legge o dai regolamenti.

Signup and view all the flashcards

Istruzioni e Disposizioni

Prima di ogni servizio, le guardie giurate devono ricevere le istruzioni scritte dall'istituto di vigilanza, sia generali che specifiche, e devono essere in grado di esibirle agli organi di controllo.

Signup and view all the flashcards

Controllo dell'Equipaggiamento

Prima di ogni turno di servizio, le guardie devono assicurarsi che l'arma, le apparecchiature radio e il veicolo in dotazione siano in buono stato di funzionamento, segnalando eventuali anomalie o guasti.

Signup and view all the flashcards

Obbedienza agli Ufficiali

Le guardie giurate non possono abbandonare il loro servizio e devono obbedire a qualsiasi richiesta degli Ufficiali e Agenti di Pubblica Sicurezza o di Polizia Giudiziaria.

Signup and view all the flashcards

Esibizione dei Documenti

Le guardie giurate sono tenute a presentare i documenti che attestano la loro qualifica a richiesta degli Ufficiali e Agenti di pubblica sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Custodia delle Armi e delle Dotazioni

Le guardie giurate devono usare la massima attenzione nella custodia delle armi, delle dotazioni di servizio e dei titoli autorizzatori, evitando che si danneggino o che altri se ne impossessino.

Signup and view all the flashcards

Regolamento di Servizio

Il Regolamento di Servizio per le guardie giurate deve essere redatto dall'istituto di vigilanza e approvato dal Questore della provincia in cui si trova la sede principale dell'istituto.

Signup and view all the flashcards

Dichiarazione di Presa Visione

Ogni guardia giurata deve firmare una dichiarazione di presa visione del Regolamento di Servizio, che viene conservata nel fascicolo personale.

Signup and view all the flashcards

Legge R.d.l. 1952/1935 e 2144/1936

Il R.d.l. 26 settembre 1935, n. 1952 e il R.d.l. 12 novembre 1936, nr.2144 regolano il servizio delle guardie giurate.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Requisiti Operativi Minimi degli Istituti di Vigilanza

  • Gli istituti di vigilanza devono comunicare i turni di servizio alle guardie e all'Autorità di pubblica sicurezza per 2 anni, anche in formato digitale non modificabile.
  • Al termine di ogni giornata lavorativa, l'istituto deve inviare al Questore un rapporto sui fatti costituenti reato, nonché altre informazioni rilevanti per l'ordine pubblico. Le relazioni delle guardie devono essere conservate dall'istituto per due anni.
  • Le guardie possono essere impiegate solo nei servizi per cui l'istituto è autorizzato dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (C.C.N.L.). Sono esclusi servizi diversi dalla protezione dei beni patrimoniali.
  • Gli istituti devono accertare che le guardie dispongano dei mezzi e della documentazione necessari per lo svolgimento del servizio. Le istruzioni specifiche devono essere scritte e conservate per 2 anni.
  • Le guardie devono avere i percorsi di formazione richiesti, fatta eccezione per casi specifici (cambio d'appalto, elenco dell'art. 252 bis del Regolamento, o servizio in altro Istituto).
  • Per le scorte e trasporti valori, devono essere utilizzati veicoli conformi alle normative vigenti, efficienti e ben mantenuti. I mezzi devono essere comunicati al Questore della provincia di sede principale e a quelli delle province in cui operano.
  • Gli istituti devono rispettare le normative sulla sicurezza del personale, comprese quelle del C.C.N.L. e del D.Lgs. 81/2008.
  • I limiti del lavoro straordinario devono essere rispettati, in base alle regole dei CCNL o accordi di secondo livello.
  • Per raggruppamenti temporanei/consorzi di istituti di vigilanza, è obbligatoria la comunicazione al Questore e al Prefetto. È vietata la surroga o sostituzione da parte di enti non autorizzati.
  • Gli istituti devono presentare annualmente al Questore e al Prefetto un'analisi dettagliata dell'attività svolta, composizione dell'organico, mezzi, equipaggiamenti, e abbonati ai servizi. Includono le tipologie di servizi, eventuali cambi nella proprietà, situazioni debitorie, iniziative per la risoluzione, certificazioni e risorse tecnico-logistiche.
  • Devono essere specificate le caratteristiche e le misure di difesa dei veicoli usati per il trasporto valori.
  • Gli istituti devono inviare annualmente ai Questori competenti il numero totale dei servizi, tipologie, abbonati e comuni.
  • Gli istituti devono conservare per almeno 2 anni la documentazione sull'attività e sulle guardie a disposizione dell'Autorità di pubblica sicurezza, consultabile e copiable a richiesta.
  • Le guardie devono essere informate delle disposizioni del Regolamento di servizio dell'istituto, approvato dal Questore.

Obblighi delle Guardie Giurate

  • Le guardie sono adibite esclusivamente a vigilanza e custodia di beni (mobili/immobili) o altre attività previste da legge/regolamento.
  • Prima di iniziare il servizio, le guardie devono conoscere le direttive, ricevere istruzioni scritte, e verificare l'idoneità dell'equipaggiamento, segnalando eventuali anomalie per iscritto.
  • Devono controllare l'efficienza delle armi, degli apparati radio e dei veicoli prima di ogni turno segnalando a loro istituto eventuali problemi.
  • Non possono distrarsi dal servizio e devono obbedire alle richieste degli organi di controllo.
  • Devono esibire i documenti di riconoscimento.
  • Hanno l'obbligo di usare la massima diligenza nella custodia delle armi, delle dotazioni e dei documenti autorizzativi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri i requisiti operativi minimi degli istituti di vigilanza. Analizza le responsabilità delle guardie e delle relazioni che devono essere presentate. Approfondisci la normativa riguardante l'autorizzazione e la documentazione necessaria per il servizio di vigilanza.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser