Lezione 13 (Rapporti personali tra coniugi (1)) - Slide
21 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale obbligo dei coniugi nei confronti dei figli secondo l'articolo 147?

  • Decidere autonomamente senza consultarsi
  • Fornire solo assistenza materiale
  • Istruire e educare secondo le inclinazioni naturali dei figli (correct)
  • Stabilire la residenza dei figli senza consenso

Cosa si intende per 'giusta causa' in riferimento all'allontanamento dalla residenza familiare?

  • L'instaurazione di un nuovo rapporto affettivo
  • La proposizione di domanda di separazione o di annullamento (correct)
  • Il diritto di uno dei coniugi di prendere decisioni da solo
  • La decisione unilaterale di trasferirsi

Secondo l'articolo 144, chi ha il potere di attuare l'indirizzo concordato sulla vita familiare?

  • Il giudice
  • Entrambi i coniugi (correct)
  • Solo i figli
  • Solo uno dei coniugi

Qual è il requisito per il sequestro dei beni del coniuge allontanato?

<p>Circostanze che garantiscano gli obblighi previsti (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'articolo 148, cosa devono fare i coniugi in relazione agli oneri verso i figli?

<p>Adempiere in base all'articolo 147 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale diritto ha il coniuge in caso di morte dell'altro coniuge riguardo alla casa coniugale?

<p>Diritto di abitazione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede la legge riguardo alla successione necessaria?

<p>Il coniuge ha diritto a una quota di beni, indipendentemente dal testamento. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti affinché il coniuge possa ricevere alimenti?

<p>Essere in stato di bisogno e non potere provvedere al proprio mantenimento. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale diritto acquisisce un coniuge straniero tramite matrimonio con un cittadino italiano?

<p>Cittadinanza italiana. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine per la residenza legale per un coniuge straniero per ottenere la cittadinanza italiana?

<p>Due anni se residente in Italia. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla cittadinanza di un coniuge straniero se ci sono figli nati dai coniugi?

<p>I termini per ottenere la cittadinanza sono ridotti della metà. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del codice civile conferisce al coniuge la qualità di legittimario?

<p>Articolo 536 (A)</p> Signup and view all the answers

In assenza di testamento, come vengono divisi i beni del defunto tra i suoi eredi?

<p>Tra il coniuge e i figli. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio fondamentale stabilito dalla riforma del 1975 riguardo ai coniugi?

<p>L'uguaglianza morale e giuridica tra i coniugi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione sancisce l'uguaglianza tra coniugi?

<p>Articolo 29 della Costituzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce l'articolo 160 del Codice Civile riguardo ai diritti e doveri coniugali?

<p>Gli sposi non possono derogare ai diritti e doveri previsti dalla legge. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali limiti menzionati riguardanti l'uguaglianza tra coniugi?

<p>La patria potestà spetta esclusivamente al padre. (B)</p> Signup and view all the answers

Dopo la riforma del 1975, quali diritti e doveri hanno acquisito i coniugi?

<p>Hanno gli stessi diritti e doveri. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'uguaglianza tra i coniugi deve esprimersi nel matrimonio secondo la riforma?

<p>Attraverso la reciprocità e il sostegno ai bisogni familiari. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta una modifica della posizione paritaria tra coniugi?

<p>È considerata nulla e contraria a norme imperative. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'unità familiare dopo la riforma del 1975?

<p>Il Legislatore può fissare limiti alla parità in funzione dell'unità familiare. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Indirizzo della vita familiare

I coniugi concordano insieme come gestire la vita familiare e dove risiedere, considerando le esigenze di entrambi e della famiglia.

Allontanamento dalla residenza familiare (senza giusta causa)

Il coniuge che si allontana senza motivo valido dalla residenza familiare perde il diritto all'assistenza morale e materiale dal coniuge a casa.

Giusta causa di allontanamento

Motivo valido per allontanarsi dalla residenza familiare, ad esempio iniziare la separazione.

Obbligo di mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i figli

Entrambi i coniugi sono obbligati a provvedere ai bisogni dei figli, considerando le inclinazioni e capacità dei figli.

Signup and view all the flashcards

Concorso negli oneri

I coniugi devono contribuire ad adempiere l'obbligo verso i figli in accordo a quanto previsto dalle leggi.

Signup and view all the flashcards

Principio di uguaglianza tra coniugi

Il matrimonio, come riformato nel 1975, si basa sul principio di uguaglianza morale e giuridica tra i coniugi, assicurando parità di diritti e doveri.

Signup and view all the flashcards

Costituzione e uguaglianza coniugale

L'art. 29 della Costituzione sancisce l'uguaglianza morale e giuridica tra i coniugi, stabilendo il fondamento per la riforma del 1975.

Signup and view all the flashcards

Legge precedente al 1975

Prima del 1975, la legislazione italiana non garantiva realmente l'uguaglianza tra i coniugi, con la moglie in posizione subordinata al marito.

Signup and view all the flashcards

Limiti legali all'uguaglianza

L'art. 29, comma 2, della Costituzione prevede limiti legali all'uguaglianza tra i coniugi, a garanzia dell'unità familiare.

Signup and view all the flashcards

Status coniugale dopo il 1975

Dal 1975 entrambi i coniugi hanno lo stesso status giuridico, con identici diritti e doveri.

Signup and view all the flashcards

Reciprocità tra coniugi

L'uguaglianza si esprime nella reciprocità: i coniugi devono contribuire alle esigenze della famiglia in base alle loro capacità e sostanze.

Signup and view all the flashcards

Deroghe al regime legale del matrimonio

Non è possibile modificare il regime legale del matrimonio attraverso accordi privati, in quanto si tratta di norme imperative.

Signup and view all the flashcards

Art. 160 del Codice Civile

Questo articolo stabilisce che è vietato derogare ai diritti e doveri previsti dalla legge in merito al matrimonio.

Signup and view all the flashcards

Legittimario nella successione necessaria

Il coniuge acquista questa qualità ai sensi dell'art. 536 c.c., garantendo che una quota dei beni del defunto gli sia riservata anche in presenza di un testamento a favore di terzi.

Signup and view all the flashcards

Successibile legittimo

Il coniuge diventa successibile legittimo (art. 565 c.c.) in caso di assenza di testamento (successione ab intestato). In questo caso, la legge stabilisce la divisione dei beni tra coniuge e figli.

Signup and view all the flashcards

Diritto di abitazione e uso

Il coniuge ha diritto di abitare nella casa familiare e usare i mobili che la arredano dopo la morte dell'altro coniuge (art. 540 c.c.).

Signup and view all the flashcards

Diritto agli alimenti

Il coniuge ha diritto agli alimenti se dimostra di trovarsi in stato di bisogno e di non essere in grado di provvedere al proprio sostentamento (art. 433 c.c.).

Signup and view all the flashcards

Pensione di reversibilità

Il coniuge ha diritto alla pensione di reversibilità, che gli permette di ricevere una parte della pensione del coniuge defunto.

Signup and view all the flashcards

Cittadinanza italiana per matrimonio

Il coniuge straniero di un cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana dopo determinati requisiti di residenza e conoscenza della lingua italiana (art. 5 della Legge 91 del 1992).

Signup and view all the flashcards

Condizioni per ottenere la cittadinanza per matrimonio

Oltre alla residenza, il coniuge straniero deve risiedere legalmente in Italia da almeno due anni (o tre all'estero), non essere separato dal coniuge e conoscere la lingua italiana.

Signup and view all the flashcards

Effetto dei figli sulla cittadinanza

La presenza di figli nati o adottati dai coniugi riduce di metà i tempi di residenza necessari per ottenere la cittadinanza italiana.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Rapporti Personali tra Coniuzi

  • Il matrimonio moderno si basa sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, sancita dalla Costituzione italiana.
  • La riforma del 1975 ha abolito norme che limitavano la parità tra marito e moglie.
  • L'uguaglianza tra coniugi è garantita costituzionalmente, ma con limiti stabiliti per salvaguardare l'unità familiare.
  • Lo status coniugale prevede gli stessi diritti e doveri per entrambi i coniugi.
  • Entrambi i coniugi devono contribuire ai bisogni della famiglia in proporzione alle loro capacità e risorse.
  • Gli accordi che derogano ai diritti e doveri previsti dalla legge per effetto del matrimonio sono nulli.
  • L'unità familiare è meglio raggiunta attraverso l'accordo piuttosto che il comando.
  • Il rapporto matrimoniale è in continua evoluzione, influenzato dalle esigenze sociali.
  • Il matrimonio civile e concordatario condividono gli stessi effetti.
  • Il matrimonio crea un vincolo giuridico tra i coniugi fino allo scioglimento o all'annullamento.
  • Il rapporto tra coniugi comprende aspetti personali, patrimoniali e relativi alla prole.
  • Il coniuge acquista la qualifica di legittimario e successibile legittimo nella successione.
  • Il coniuge ha diritto agli alimenti, alla pensione di reversibilità e, se straniero, può acquisire la cittadinanza italiana.
  • Il coniuge ha diritto di abitazione e uso sui beni mobili della casa coniugale in caso di morte dell'altro coniuge.

Diritti e Doveri Reciproci

  • Doveri essenziali includono fedeltà, assistenza morale e materiale, collaborazione e coabitazione.
  • I coniugi devono contribuire ai bisogni della famiglia, rispettando le reciproche esigenze.
  • L'assistenza morale consiste nel rispetto, nella riservatezza e nell'assistenza in caso di malattia.
  • La coabitazione rappresenta un elemento essenziale del rapporto matrimoniale.
  • I doveri verso i figli includono la mantenimento, l'educazione e l'assistenza morale.
  • La collaborazione e il contributo sono fondamentali per la vita familiare e bilanciano le risorse e le capacità dei coniugi.
  • La violazione dei doveri coniugali può comportare responsabilità civile e/o penale.

Scelte Religiose

  • Le scelte religiose dei coniugi possono influenzare la vita familiare e non devono mettere in discussione l'uguaglianza o i doveri dei coniugi, limitandosi a una tolleranza tra loro.
  • La libertà religiosa è garantita dalla Costituzione.
  • Il giudice può intervenire nei casi di conflitto per stabilire l'indirizzo della vita familiare, comprese le scelte religiose, in linea con l'interesse superiore della famiglia.

Norme

  • La Costituzione, l'art 29, riconosce l'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge per garantire l'unità familiare.
  • Il Codice Civile, specificamente gli articoli 143, 143-bis, 144, 146 e 147, definiscono le obbligazioni e i doveri reciproci dei coniugi, enfatizzandone i compiti verso la famiglia e i figli.

Disaccordo di Coniugi e Intervento del Giudice

  • I coniugi possono ricorrere al giudice per risolvere le controversie sull'indirizzo della vita familiare e la residenza.
  • Il giudice cerca di mediare per trovare una soluzione concordata.
  • In caso di mancato accordo o disaccordo riguardante questioni essenziali, il giudice prende la decisione giusta per l'interesse della famiglia e dei figli.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i principi legali e sociali del matrimonio moderno in Italia. Analizza come la riforma del 1975 ha influito sui diritti e doveri dei coniugi e l'importanza dell'uguaglianza morale e giuridica. Scopri come l'unità familiare è raggiungibile attraverso accordi e collaborazioni tra coniugi.

More Like This

Quiz
11 questions

Quiz

LucrativeToucan avatar
LucrativeToucan
Nullity of Marriage Quiz
10 questions

Nullity of Marriage Quiz

IndebtedRoseQuartz avatar
IndebtedRoseQuartz
Property Relationships in Marriage Law
24 questions
Family Law - Marriage
8 questions

Family Law - Marriage

CelebratedWisdom62 avatar
CelebratedWisdom62
Use Quizgecko on...
Browser
Browser